L’altra sera m’è venuta voglia di hummus e di falafel, soprattutto di falafel direi, una di quelle volte che senti che devi prepararteli. Sarà che sta arrivando la primavera e si comincia già a fantasticare su possibili viaggi estivi. E poiché io adoro il medioriente, viene da sé che uno dei miei piatto dei sogni sono i falafel, che adoro accompagnati dallo tzatziki. Sarà che avevo un sacchetto di ceci da utilizzare e quando li compro solitamente me li figuro già sotto forma di polpette :D Insomma, questo è il loro destino se entrano in casa mia, o hummus o falafel ed era giunto il momento di prepararli.
Complice anche il fatto che, poco tempo fa, ho cenato in un ristorante mediorientale, lo chef è Giordano e abbiamo chiacchierato a lungo su come fare o non fare certi piatti e mi son detta: magari metto in pratica qualcosa di quello che mi ha suggerito. Probabilmente lo chef sarà ancora lì a chiedersi com’è che io a casa mia mi preparo tutta sta roba mediorientale, immagino un nativo di un paese arabo o giù di li non trovi normale che una veneta mangi mediorientale e si prepari i falafel o l’imam bayildi al posto delle lasagne la domenica, ma è così! succedono cose strane nel mondo :D
Quindi oggi, come avrete facilmente intuito vi lascio la ricetta dei falafel e quella dell’hummus. Quella dello Tzatziki la trovate qui, e dell’imam bayildi la trovate qui. Così potete prepararvi un pranzo o una cena mediorientale completi, farete un figurone, credetemi, aspettate solo la stagione delle melanzane! mi raccomando! capisco l'impazienza...ma la stagionalità prima di tutto :D
sai che mi hai fatto venire voglia anche a me?è decisament euna vita che non li faccio!anche a me piacciono con il prezzemolo e non il coriandolo che non digerisco tanto
No, non succedono cose strane nel mondo ma solo ai food blogger con la passione della cucina (e dei cibi originali)! Buonissimi questi tuoi felafel, te il copio anche io per il pranzo della domenica!
@Patalice: beh...non so se c'è una spiegazione tecnica scientifica, io intendevo che i falafel sono un cibo tipico dei paesi mediorientali che usano una pasta di ceci crudi aromatizzati e poi la friggono. Le nostre polpette, italiane intendo, prevedono normalmente l'uso di macinato, o verdure, pane ammollato, formaggio, uova, e non necessariamente sono fritte. Spesso hanno una panatura esterna, fatta con pane grattugiato, uovo e farina.
ecco, questa è una cena che mi farebbe proprio capitolare, falafel e hummus ricorrono spesso a casa mia e sono tra i miei cibi preferiti in assoluto! la prossima volta che ti vien la voglia, ti prego, mandami un segnale di fumo e invitami a cena!
entrambi li ho già mangiati alcune volte e son molto buoni! l'hummus l'ho anche fatto da me anni fa. i tuoi sembrano i più buoni che ho visto fno ad ora(peccato non passano via internet). ti aspetto con lo sciroppo di violette. ciao,grazie.
Fatti e rifatti più volte (http://coffeeechocolate.blogspot.it/2014/05/falafel.html). sono buonissimi!!!! l'ultima volta che li ho fatti ho tritato un po' troppo grosso il prezzemolo perchè ero di corsa e il colore ne ha risentito...il gusto no, sono davvero buonissimi!!!!
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
ti sono venuti spettacolari!!!!
RispondiEliminasai che mi hai fatto venire voglia anche a me?è decisament euna vita che non li faccio!anche a me piacciono con il prezzemolo e non il coriandolo che non digerisco tanto
RispondiEliminaChe meraviglia, il mio pranzo ideale :)
RispondiEliminaUn abbraccio, buona giornata!!
No, non succedono cose strane nel mondo ma solo ai food blogger con la passione della cucina (e dei cibi originali)! Buonissimi questi tuoi felafel, te il copio anche io per il pranzo della domenica!
RispondiEliminaposso chiedere una cosa?
RispondiEliminala differenza tra falafel e polpetta quale è?
@Patalice: beh...non so se c'è una spiegazione tecnica scientifica, io intendevo che i falafel sono un cibo tipico dei paesi mediorientali che usano una pasta di ceci crudi aromatizzati e poi la friggono. Le nostre polpette, italiane intendo, prevedono normalmente l'uso di macinato, o verdure, pane ammollato, formaggio, uova, e non necessariamente sono fritte. Spesso hanno una panatura esterna, fatta con pane grattugiato, uovo e farina.
RispondiEliminache belli!! Mi piace molto il tuo blog e mi farebbe piacere se passassi dal mio: http://golosedelizie.blogspot.it/
RispondiEliminati aspetto ^_^
ecco, questa è una cena che mi farebbe proprio capitolare, falafel e hummus ricorrono spesso a casa mia e sono tra i miei cibi preferiti in assoluto! la prossima volta che ti vien la voglia, ti prego, mandami un segnale di fumo e invitami a cena!
RispondiEliminaentrambi li ho già mangiati alcune volte e son molto buoni! l'hummus l'ho anche fatto da me anni fa. i tuoi sembrano i più buoni che ho visto fno ad ora(peccato non passano via internet). ti aspetto con lo sciroppo di violette. ciao,grazie.
RispondiEliminaadoro i ceci in ogni loro declinazione! le falafel non le ho ancora mai assaggiate...dovrò rimediare a breve :-)
RispondiEliminaRicetta delle falafel provata ed approvata! Che bontà!!!!! Da rifare assolutamente :)
EliminaFatti e rifatti più volte (http://coffeeechocolate.blogspot.it/2014/05/falafel.html). sono buonissimi!!!! l'ultima volta che li ho fatti ho tritato un po' troppo grosso il prezzemolo perchè ero di corsa e il colore ne ha risentito...il gusto no, sono davvero buonissimi!!!!
RispondiElimina