Passepartout gastronomici
Quando sapevo fare poche cose, in un certo senso era meglio.
Alla domanda : "mi prepari un pò di biscotti?" seguiva un : "si certo passa domani" e la cosa finiva lì. Mentre ora parte una serie di domande che proprio non riesco ad evitare. Una specie di interrogatorio in piena regola con tanto di taccuino. E m'imbarazza lo sguardo perplesso di chi ho di fronte, completamente ignaro dell'ingranaggio inarrestabile che la sua domanda tanto semplice ha messo in moto.
Ma d'altra parte voi lo potete capire....che vuol dire " mi fai dei biscotti?" A che ti servono? quando li mangi? ci devi fare colazione? li vuoi per il thé? per dessert? sono per i bimbi? insomma, a voi non verrebbero in mente tutte queste cose e molte di più?
E mano a mano che proseguo con le domande scrivo, scrivo tutto. E fin'ora, l'unica domanda che ancora non ho avuto il coraggio di fare è: "qualche allergia?" che farebbe tanto Dr. House........
Comunque, se tutto questo dovesse sembrarvi esagerato, aggiungo che è l'unico modo che ho trovato per evitare sorprese. Qualche tempo fa preparai dei biscotti all'anice. Mi piacciono talmente tanto che c'è stato un periodo che in casa non girava altro e siccome piacevano moltissimo a tutti, erano stati eletti " i migliori" soprattutto dalle signore che volevano restare in linea senza rinunciare a qualcosa di dolce.......
E tutto procedette così fino a quando un giorno qualcuno mi disse: i biscotti? buonissimi, non c'è che dire, solo che a me non piace il finocchio!
Ora, potremmo parlare a lungo sul fatto che l'anice e il finocchio non sono la stessa cosa. Ma il punto non è questo. Il punto è che se una cosa non piace non piace!
E così, per evitare frasi come questa ho preso a fare domande. Ma quando le domande non si possono proprio fare? Capita....magari i biscotti devono essere regalati, magari sono per un gruppo eterogeneo di persone, magari sono destinati a situazioni diverse........
Ah, allora in quel caso non ho dubbi. Passo alle ricette passepartout, quelle che mettono d'accordo tutti.
Quelle che comunque non sbagli.......
La mia ricetta passepartout per i biscotti? i Canestrelli.
Sono belli, eleganti con tutto quello zucchero a renderli candidi e buonissimi. Profumati e delicati, con quell'aroma di vaniglia e arancia che preferisco al limone......
Per me sono perfetti sempre, dal mattino a sera troverete sempre il momento giusto per mangiarne qualcuno
Ma anche per qualche ricorrenza vanno benisimo. Il bianco si sa, è sempre raffinato e sta bene con tutto.
Friabilissimi e piccoli, piccoli per poterne mangiare di più...perchè uno di sicuro non basta.......
La ricetta di oggi è quella di Giovanni Pina, quindi se non vi fidate di me, di lui potete fidarvi senz'altro.....e chi penserebbe mai il contrario?
Ecco, se si parla di biscotti, questo è davvero il mio "tubino nero gastronomico"
Canestrelli
Ingredienti
per circa 90 biscotti
zucchero a velo: 150 gr
burro: 300 gr
tuorlo sodo: 90 gr
lievito in polvere: 5 gr
farina 00: 500 gr
scorza grattugiata: limone 1/2 (io arancia: 1)
vaniglia: 1/2 bacca
Procedimento
Rassodare i tuorli (ogni tuorlo pesa circa 20 gr) facendoli bollire per 8 minuti.Passarli al setaccio fine e unirli al burro morbido di ottima qualità isieme agli aromi (io ho scelto vaniglia e scorza d'arancia). Aggiungere anche lo zucchero a velo ben setacciato e lavorare con la planetaria o a con un mestolo, a mano, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Aggiungere la farina setacciata con il lievito, lavorando l'impasto solo il tempo necessario perchè questa venga assorbita.
Chiudere l'impasto con la pellicola e far riposare in frigo per circa un' ora.
Trascorso il tempo prendere l'impasto e stenderlo con il mattarello aiutandosi con poca farina, solo quella necessaria. La pasta deve avere uno spessore di 4-5 mm ( non fateli più sottili).
Con un tagliapasta capettato del diametro di 4 cm ricavare tanti dischetti. Con un altro tagliapasta di 0,5 cm di diametro fare ad ogni dischetto un foro al centro (io ho usato la bocchetta liscia della sac à poche)
Disporre i canestrelli su teglie rivestite di carta da forno ed infornare in forno statico a 190° C per circa 15 minuti ma regolatevi secondo il vostro forno. Se usate il forno ventilato la temperatura dovrà essere di 165°C. Non devono prendere troppo colore ma devono asciugare bene.
Reimpastare i ritagli lavorandoli il meno possibile e rimettere la pasta in frigorifero a rassodare. Poi procedere come sopra.
Come al solito ho dimenticato di contarli. Verranno circa 90 biscotti.
Si conservano per circa 60 giorni in sacchetti di plastica ben chiusi e al riparo dalla luce.
Ciao Viola! Adoriamo i canestrelli...e non penso che si possa fare altrimenti!!! Concordo a pieno sul passepartout gastronomico...I tuoi poi sono bellissimi! COMPLIMENTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaUn bacione! Veronica
Hai ragione.. non si sa mai cosa preparare! Questo piacerà oppure no? Questi canestrelli sono strepitosi!Una ricetta classica senza cioccolato/frutta secca/frutta che potrebbero non piacere o dare allergie. Sono davvero bellissimi, brava, mi hai fatto venire voglia di provare a farli.. li ho sempre mangiati ma mai cucinati. Un bacione
RispondiEliminaciao Viola è sempre un piacere leggere i tuoi post!! I canestrelli sono perfetti, sei veramnte brava, complimenti.
RispondiEliminaEhehe....non ti ci vedo come dr House in gonnella!! ;)
bacioni e buon inizio settimana!!!
Buonissimi e bellissimi!! Complimenti!! Io da bimba ho fatto indigestione, ne ho mangiati da farmi venire il mal di pancia!! Ciao Viola!!
RispondiEliminaTesoro, la penso anch'io come te! I canestrelli sono sempre graditissimi da tutti e in qualsiasi momento della giornata! I tuoi sono stupendi, preparati alla perfezione, che peccato non poterli assaggiare! Annoto la ricetta, bravissima. Un abbraccio e felice giornata
RispondiEliminaChe buoni i canestrelli uno tira l'altro complimenti
RispondiEliminaciao e buon inizio settimana
Che bella l'idea del tubino gastronomico! Inoltre sono veramente belli e io adoro quelli industriali figuriamoci ora che mi hai dato questa bella ricetta, li provo subitissimo! però ti confesso che...ehm ehm...anche io detesto l'anice...un bacione e complimenti!
RispondiEliminaSai che l'ho pensato anch'io spesso: era meglio se non sapevo fare niente, meno dubbi, meno problemi, meno grattacapi? E capita anche che per cercare di mettere tutti d'accordo non si sa più che pesci pigliare. L'anno scorso per la befana mi venne in mente di preparare dei biscotti (profumati alla cannella, ti pareva?) e dei marron glace (ci avevo messo i chiodi di di garofano!) alla zia dell'omo. Se avessi dovuto farlo apposta a beccare le uniceh due spezie che detesta non ci sarei riuscita e sarei voluta sprofondare. Della cannella si accorse subito, e così vene fuori il discorso e si arrivò ai chiodi. Ho tremato...giuro! Per fortuna all'assaggio non se ne accorse e tirai un sospiro di sollievo ma se ci ripenso mi sento male! Inutile che ti dica che mi fido di te, Pina a parte, e che questi canestrelli sono perfetti. Mi verrebbe voglia di farne una pila infilata sul dito e sgranocchiarli pian piano come facevo da bambina con i bucaneve. Mi mancherebbe solo la formina a margherita. Un bacione tesoro, a presto
RispondiEliminaP.S. a signur ho scritto un poema...pardon!
Sai che non li ho ancora mai fatti? io di solito in questi casi vado su classici di frolla. Pensare che i canestrelli mi piacciono veramente tantissimo...non so perchè ma la cosa dell'uovo sodo mi ha sempre spaventato.
RispondiEliminaAlla prossima richiesta comincia con "ma li vuoi sable o preferisci di frolla montata? oppure che ne dici degli ovis molis?" vedrai che facce ^___^
ciao Viola... ho letto tutto il tuo post... parto dalla ricetta.. adro i canestrelli, con il tè, da soli,a colazione a merenda, dammeli quando vuoi che io me li magno!!!.... :-)
RispondiEliminami hai fatto troppo ridere nella tua spiegazione del terzo grado per i biscotti!!! bhe hai ragione però eh! anche a me viene naturale chiedere!! eheh.. ma la cosa più bella che hai scritto è che a qualcuno non piacciono i "finocchi quindi niente biscotti all'anice" bhe certo si si uguale eh!! ahahahahahah.. porta pazienza!!! io una volta ho fatto l'insalata di tonno (quello buono, fresco che costa un botto e mezzo al kg e che il pescivendolo mette l'ettichetta con scritto quanti carati ha) e mi sono sentita dire" questo pollo è scuro!!!!" O_O no dico!!!!?? parliamone oh!!! va bhe!! ho lasciato perdere!! ahhahaha baciii
Ciao cara!! Questi canestrelli sono talmente perfetti che li confonderei sicuramente con quelli che si comprano!! Bravissima!! Bacioni.
RispondiEliminatesoro mio ma io di questi ne mangerei una vagonata!!!!!!!!!!ma lo sai che sono i miei biscotti preferiti!!!evito di farli perche mi provocano dipendenza:D li faccio fuori tutti insieme pero adesso come faccio a resistere??e poi sono bellissimi perfetti fatti con maestria e amore!!!un bacio forte forte,imma
RispondiEliminaCiao Viola, che belli mi sembra di sentire il profumino.........
RispondiEliminaun bacio
Ahhhh! Fantastico il tuorlo di uova sodo. Ho sempre voluto provarli e non l'ho ancora mai fatto! Anche io come te preferisco altri aromi a quello del limone che mi piace o tanto o se è solo la scorzetta preferisco arancia e vaniglia.
RispondiEliminaMille domande lecite però... sei una donna previdente ormai... che ne è della percora nera che ho conosciuto?? Sigh... :_) :D
prima o poi provero' a farli perche' gli adoro...ma ho paura che non vengano mai bene...i tuoi assolutamente perfetti brava!!!!
RispondiEliminaOk, avrei tantissime cose da dire su questo post... 1) che ero di corsa e ho aperto il computer 5 minuti e non volevo spendere piu tempo, ma quando ho visto la foto dei canestrelli nell'anteprima, non ho potuto non venire a leggere quello che hai scritto... Buoni eleganti (come dici tu) assolutamente tra i miei biscotti preferiti, tanto che mi sono emozionata sul metter le mani su questa ricetta finalmente.
RispondiElimina2) Sei davvero troppo simpatica... mi piace molto la maniera in cui scrivi,
e 3) anche io conoscevo il trucco dei tuorli sodi, me l'ha insegnato una cara amica, e lo so che non lo sanno tutti.
a proposito di biscotti... oggi ho un ordinazione per shortbread... ne faccio un po di più e li scambiamo un po con i canestrelli.
Un abbraccio e grazie, per avermi donato il primo vero sorriso della giornata. ps.. alle Bahamas sono ancora le 9.11 così è veramente uno dei primi sorrisi.
bye
segno e risegno....ti faccio sapere.
RispondiElimina"Il bianco sta bene con tutto" è da svenire ahahahahahahah troppo carina!
RispondiEliminaHai fatto canestro con questa ricetta!
(15 minuti di vergogna... =_=)
baci tesò
Buonissimi! credo proprio di segnarmeli!!!
RispondiEliminaMi fido di Giovanni Pina, e mi fido anche di te ;-) ...e non conosco nessuno a cui non piacciano i canestrelli!
RispondiEliminaHanno un aspetto meraviglioso! :)
RispondiEliminaBacibaci
Il mio tubino gastronomico sono i sablè al fleur de sel, una goduria. I canestrelli non li ho mai fatti. Finora! Grazie cara.
RispondiEliminaLi adoro, li adoro...mamma che buoni, ho comprato lo stampino ma non li ho ancora fatti, la copio questa ricetta ti avviso!!!!Strabuoni!!!Baciotto cara
RispondiEliminaStasera sono pigra... quindi un semplice BRAVISSIMA Viola; non so quando ma voglio provarli Baci
RispondiEliminaA me questi piacciono da impazzire!!!Ma mi piacerebbero sicuramente tutti i biscotti preparati da te!!!
RispondiEliminaBuoni i canestrelli mi piacciono un sacco ma non ho mai provato a farli la tua ricetta mi sembra super. Ciao baci
RispondiElimina@Stefano e Veronica: grazie ragazzi, sono contenta che vi piacciano. Un abbraccio
RispondiElimina@Zucchero e Farina: se li provi fammi sapere. Baci
@Puffin: grazie cara....Però il ruolo del dottore ha sempre il suo fascino. Ma potrei farlo solo per finta...non sarei mai ingrado di fare il medico davvero! Baci e a presto
@Tiziana: ah, ma allora ti piacciono proprio tanto.....anche a me in effetti....Grazie per essere passata. Un abbraccio
@Lady Boheme: cara Lady, tu sei sempre così gentile che te ne preparerei un cestino tutto per te! Grazie cara un bacio e a presto
@Steval: grazie, piacere di conoscerti. Un abbraccio
@Aria in cucina: ah, ma allora siete in tanti a non amare l'anice. E pensare che io l'adoro.....Va beh, per fortuna c'è il tubino gastronomico che mette tutti d'accordo!. Un bacio e grazie
Davvero delle ricette bellissime.una più golosa dell'altra!!Questi canestrelli,poi..sono perfetti..hai ragione, adatti sempre a tutte le occasioni,con la loro semplicità e raffinatezza!!Complimenti!!Con le tue domande non sei affatto fuoriluogo,ti capisco benissimo e immagino anche la scena..tu con le tue domandine e l'altro con due occhi da pesce lesso..Un bacio e bentrovata!!
RispondiElimina@Federica:mi ci sono trovata spesso anch'io in situazioni come la tua, per questo adesso faccio un sacco di domande e ho messo a punto una serie di ricette passepartout. Ho anche il dolce passepartout...ormai vado tranquilla!...Si fa per dire.......ci siamo capite. Ti abbraccio e ti bacio. Ci sentiamo prestissimo.
RispondiElimina@Elenuccia: se è solo l'uovo sodo la perplessità provali, non è niente di che e sentirai che friabilità.....io li adoro!
Un bacione carissima e a presto
@Debora: oh, cara, allora dopo la disavventura del tonno travestito da pollo tu mi puoi capire......Meglio evitare se possibile.....
Ti abbraccio carissima e grazie per essere passata.
@Manuela: grazie cara, troppo gentile. Ti abbraccio
@Dolci a..go go: Imma, anch'io come te evito di preparare troppe cose che mi piacciono, sennò sarebbe la catastrofe.....Sono felice di sapere che ti piacciono comunque! Ti abbraccio forte.Baci e grazie
@Cristina: grazie cara. Un bacione e a presto
@Parentesiculinaria: Shhhhh, non dirlo a nessuno...ma la pecora nera sonnecchia solo.... Le ho messo un gunzaglio ma ogni tanto la libero, sale sugli alberi, va ai concerti, alza il gomito...poi buona buona torna a brucare l'erba tranquilla, ma sa che prima o poi la libero ancora...e così la tengo un pò a bada..però avrebbe bisogno di un compagno/a di merende. Non è che saresti disponibile per qualche scorribanda? Ti abbraccio cara e pensaci casomai, due pecore nere sono meglio di una!
@Scarlet: vedrai che non avrai problemi, non sono complicati da fare. E ne vale la pena. Magari inzia con metà dose......Baci e grazie
RispondiElimina@Sara, scambio ben volentieri i tuoi shortbread con i canestrelli. Magari te li porto di persona così approfitto per visitare il paradiso in cui vivi......Qualche canestrello in cambio del paradiso? Senza dubbio si! Quando vuoi! Un bacione carissima e a presto
@Fabiola: grazie cara. Ti abbraccio
@Pagnottella: eh si, è vero, il bianco va sempre bene, anche se io in quanto pecora nera prediligo colori tipo il nero, il viola e il verde.....Ma dei biscotti di questo colore non so, non mi convincono molto.....Baci carissima
@Federica: grazie cara. Un abbraccio
@Arabafelice: finora nemmeno io, ma mi aspetto sempre che sbuchi qualcuno da qualche parte che mi dica che non gli piacciono perchè sono troppo bianchi o qualcosa del genere.....Mah, ti farò sapere casomai. Un abbraccio e grazie
@Valleaz: grazie.Baci anche a te. A presto
@Antonella: beh, allora devo assolutamente provare anche il tuo tubino gastronomico. Due va sempre meglio che uno.....Verrò a vedere se ci sono sul tuo blog....Ti abraccio carissima e a presto
@Ambra: grazie, sono felice di sapere che ti piacciono.....Ti abbraccio e a presto
@Debora: grazie cara....se li fai fammi sapere. Baci baci e a presto
@Manu: grazie cara, sei troppo carina...Ti abbraccio e a presto
RispondiElimina@Le pellegrine Artusi: grazie ragazze. Troppo gentili. Vi abbraccio
@ Damiana: ciao Damiana, è un piacere trovarti qui. Grazie per i complimenti, sei troppo gentile. Ti abbraccio. A presto
Hei superwoman, pure i canestrelli hai tirato fuori!!!! Sei trooooopppooooo braaaaavaaaaa...;)
RispondiEliminaE a chi non piacciono i canestrelli?!?!?! Ti sono venuti benissimo, uno spettacolo per gli occhi e una vera delizia per i golosi! Complimenti cara Viola, ti abbraccio!!!
RispondiElimina@Pamirilla: tutto merito della mia maestra. Hai visto? Sei orgogliosa? Va bene dai, faccio finta che eri seria e non mi stavi prendendo in giro.....Ti abbraccio e ti bacio.......
RispondiElimina@Speedy70: grazie cara Speedy sei troppo carina. Ti abbraccio. A presto
Ciao cara Viola, da quanto tempo ho voglia di fare i canestrelli! Ma poi mi dimentico sempre di comprare lo stampino, quindi si rimanda sempre..
RispondiEliminaSul fatto delle richieste.. ahi ahi come hai ragione! Da quando si è sparsa la voce che ho aperto un blog la gente ha capito che sapevo preparare qualcosa di meglio che le torte "versa e inforna" e sono cominciate le richieste! A volte veramente assurde, ammettiamolo!
Bacioni, e vista l'ora... buona notte!!
adoro i canestrelli ...li faro' e non ho nessuna ricetta , seguiro' la tua
RispondiEliminabuonagiornata
Che bello leggere i tuoi post, catturano sempre la mia curiosità. per quanto riguarda le domande sono daccordo con te, falle e rifalle. e poi questi biscotti sono strepitosi, copio subito la ricetta, bravissima ciao ciao
RispondiEliminafantastici viola, sono da cartolina, voglio dire chi non li mangerebbe sono così belli...
RispondiEliminaSaro' sincera,Stefania mi ha rubato le parole.Mi fido di lui e di te!
RispondiEliminaI canestrelli sono una delizia,sicuramente tra i biscotti piu' buoni.
A presto!
Che meraviglia questi canestrelli! Son talmente perfetti che sembrano finti! Complimenti davvero, Simo... mi hai lasciato a bocca aperta! :-)
RispondiEliminawow che meraviglia questo vassoio di canestrelli... sembra appena uscito dalla pasticceria
RispondiEliminaViola, bellissimo e profumato il tuo blog!
RispondiEliminaMi copio la ricetta dei canestrelli, in attesa di regalarli a qualcuno di speciale. Grazie di essere passata da me.
A presto
Viola, i canestrelli sono indubbiamente uno degli amori della mia vita!I tuoi sembrano fantastici,devo assolutamente provarli!Bravissima, bacioni!
RispondiEliminaAnch'io credo che i canestrelli riescano a mettere d'accordo tutti e siano ottimi a tutte le ore.E' uno dei mei biscotti preferiti e ho sempre pensato che fosse difficile realizzarli,ma devo provare la tua ricetta,ne sono troppo golosa!grazie e un abbraccio
RispondiEliminawow questi canestrelli sono PER FE TTI!!!!!!!bravissima cara Viola..e grazie che passi sempre!!!!!un abbraccio!
RispondiEliminaEh Viola, dolcissima Viola.. mi hai veramente colpito al cuore! perchè?
RispondiEliminaI canestrelli i miei biscotti preferiti, quelli che ne mangiavo a vagonate, quelli che purtroppo da quando ho l'intolleranza non ho più gustato, troppo burro, ma che mi son ripromessa di provare con la margarina perchè mi mancano tanto.
mi sono accorta che faccio anche io tante domande quando mi chiedono di fare qualcosa e sarà perchè lo sono, ma la primissima è intolleranza o allergia, effettivamente per chi non ci passa non è di sicuro la prima cosa che viene in mente.
detto questo.. mi prenderei tutto il cestino con quei fantastici canestrelli... direi che potrei star davvero male a mangiarli, ma ne varrebbe la pena perchè sono stupendi! un abbraccione!
Les biscuits sont merveilleux pour le thé et pour le café.
RispondiEliminaJe t'en prends quelques-uns.
A bientôt.
Ti capisco benissimo!!! Anche io ora faccio domande che una volta non mi sarei mai immaginata di fare e le persone rimangono lì a guardarti come a dire "ma io avevo solo chiesto dei biscotti" (o pane, o quello che è)... Però come dico sempre, io ho degli amici sinceri (come quelli di una ormai vecchia pubblicità di bagnoschiuma) e così se il "finocchietto" non gli piace te lo dicono subito :-) Detto questo, ti rubo un canestrello!
RispondiEliminaCiao, che bei biscottini!
RispondiEliminaMa anche il blog è molto carino, passerò spesso a trovarti!
A proposito delle domande.. ogni volta che invito qualcuno a casa, faccio il terzo grado, proprio per evitare brutte sorprese!
baci
E come no?? Sfondi una porta aperta!! :D
RispondiEliminapiù cose si imparano e più crescono le domande, ma il bello è che poi spesso hai le risposte e la soddisfazione di averle potute mettere in pratica......ma ora mi prendo un bel tubino ....ehmmm un bel cestino di canestrelli ;-))
RispondiEliminacara viola ma sai che hai proprio ragione?! assolutamente sono adatti e buonissimi per tutti, chi non si metterebbe d'accordo davanti a dei canestrelli?! ma sai che potresti lanciare un contest con questo tema?..ideona!baci
RispondiEliminaeheh..ma sai che hai ragione?mi é piaciuto il paragone col tubino nero! :-p Deliziosi!
RispondiEliminace sont de magnifiques biscuits bien réalisés et joliment présentés
RispondiEliminaparfaits pour accompagner une bonne tasse de thé
bonne soirée
Sono semplicemente perfetti.
RispondiEliminaOcchio che un giorno o l'altro passo per il tè ;-)
non ho mai provato a farli ma sono sempre un dolce che si mangia volentieri me li ricordo da bambino... sono molto belli complimenti
RispondiEliminaHo già avuto modo di dirti con pochissime parole quello che i tuoi canestrelli hanno suscitato in me: ribadisco che sono perfetti (e la foto è magnifica) e mi piacerebbe tanto rientrare nel novero di quelli che li riceveranno in regalo .....
RispondiEliminaA proposito: - nessuna allergia! -
Non potevo privarti del piacere di impersonare il mitico ..........
Bellissimi dolcetti! Brava! Le foto sono molto molto belle:))
RispondiEliminaUn bacione
Cara Viola, ho scoperto con l’esperienza che in genere chi sa fare sa anche chiedere. Quando conosco poco mi trovo in imbarazzo innanzi alle scelte possibili e allora un “faccia lei” delegando l’incombenza della decisione all’esperto in questione, mi toglie l’impiccio. Evidentemente chi ti chiede “biscotti” senza meglio specificare, riconosce in te quell’arte culinaria che coltivi con passione ^_^ La scelta dei canestrelli per tutti i gusti o per ogni occasione è perfetta. Adoro i canestrelli eppure non li ho mai preparati, grazie per l’ispirazione
RispondiEliminaTì
I canestrelli!!!! Non li faccio molto, per la quantità di burro, ma li adoro!!!!!
RispondiEliminaI tuoi sono perfetti!!!!!
Un bacio grande!!!!!
Ciao simona scusa se ti scrivo qui ma le email che ti mando mi tornano indietro! hai forse qualche problema con la posta elettronica?
RispondiEliminaprovo ad inviarti la mail da un altro indirizzo intanto.. scusa l'invasione di campo:)
Tesoro...ti son venuti perfetti direi!
RispondiEliminaCmq spero proprio di conoscerti presto....già sei uno spasso a leggerti... ti vedo col bloc notes a prender giù appunti per un biscotto ad hoc per ogni richiesta!!!
cmq hai insegnato a chi di dovere che finocchio e e anice non son la stssa cosa???
baci grandi!!!
Carissima, finalmente ieri li ho rifatti dopo la roccia, e sono venuti buonissimi, anche se ho fatto un piccolo errore, davanti al quale ero disposta a gettare ancora, ma la voglia di mangiarli era piu forte.
RispondiEliminaHo aggiunto il lievito asciutto che uso per il pane al posto del lievito per dolci, ma visto i 5 grammi rispetto al mezzo kg di farina sono andata avanti.
Buoni e mi hanno fatto pensare a te.
buona giornata
Ti dirò la verità, per puro caso sono approdata al tuo blog, ma è davvero coccolo.... Adesso curioso un po'!!!! Buona giornata ed ancora complimenti
RispondiElimina