Il "saor" è un piatto antico, tipicamente veneziano, che conta in giro per l'italia cugini e parenti vari, ma questa è un'altra storia. Può essere a base di pesce, o di verdure e si prepara con cipolla, che gli orti delle isole della laguna producevano in quantità, spezie, e uvetta e pinoli nella versione più ricca, a testimoniare la vocazione di Venezia di essere porta per l'oriente.
Un piatto presente tutto l'anno nelle tavole dei veneziani, ma sicuramente immancabile durante i festeggiamenti per il Redentore
E' un piatto che nasce con la necessità di conservare a lungo il cibo così da garantirne l'approvvigionamento ai marinai durante le loro lunghe permanenze in mare. Unitamente a questo deve la sua fortuna anche al fatto di aver rappresentato un efficace rimedio contro lo scorbuto grazie alle proprietà antibatteriche della cipolla.
La mia versione del saor, è con la zucca, ma in realtà tutto può essere preparato in saor, dal radicchio alle zucchine.
La ricetta, come sempre, ognuno la elabora un pò in base ai propri gusti, a seconda che si preferisca un sapore più o meno intenso e che si disponga o meno di tutti gli ingredienti. La cucina tradizionale, quella povera soprattutto, si avvaleva dalle disponibilità del momento.
E così capiterà di trovare un saor senza pinoli, o con la cipolla cotta nel vino piuttosto che nell'aceto.
Io qui darò la mia versione, quella che ho sempre mangiato a casa e quella che ovviamente preferisco.
Saor di Zucca
Ingredienti
per 4 persone
zucca: 500 gr
cipolla bianca: 4 grandi
aceto di vino bianco: secondo i propri gusti, io 5 cucchiai
uvetta: una manciata abbondante
pinoli: una manciata scarsa (facoltativi)
olio evo: qb
alloro: 1 foglia
sale: qb
Procedimento
Come proporzione indicativamente tenete presente che il peso della cipolla dovrebbe essere più o meno la metà di quello della verdura.
Preparare la zucca e tagliarla a fettine spesse circa 1,5 cm. Scaldare un pò d'olio in una pentola antiaderente. Adagiare le fettine di zucca e farle ammorbidire rigirandole da entrambi i lati senza farle scurire, tenendole coperte. Quando sono pronte, metterle da parte.
Intanto affettare la cipolla finemente e cuocerla in un pò d'olio finchè non è appassita, insieme ad una foglia di alloro se vi piace e al sale. Aggiungere l'aceto bianco e continuare a cuocere fino a consumare il liquido.
Dosare bene l'aceto e lasciarlo sfumare fino al punto giusto. Il sapore del saor in realtà è dato dal grado di acidità della cipolla. Regolarsi secondo i propri gusti per avere un saor più o meno forte.
Alcuni preferiscono metà vino e metà aceto, io personalmente non amo la cipolla cotta nel vino, ma è solo un mio gusto personale.
Aggiungere per ultimo l'uvetta lasciata ammollare in acqua e poi asciugata, ed i pinoli (ma non sono obbligatori) appena tostati o al naturale
In una pirofila adagiare la zucca, coprirla con uno strato di cipolla, e procedere così alternando gli ingredienti e terminando con la cipolla.
Tenere in frigo almeno un giorno, ma è più buono dopo anche due giorni.
Servire a temperatura ambiente, come antipasto o anche come secondo piatto
Annotazioni: per far vedere la zucca, non l'ho ricoperta del tutto con la cipolla, ma è solo un'esigenza dettata dalla foto. In realtà dovrebbe vedersi solo lo strato finale di cipolla e uvetta.
Ciao carissima, questa rubrica mi piace sempre di più, sia per le spiegazioni sulle origini della ricetta, ma anche per le ricette!!
RispondiEliminaPremetto che non lo ho mai assaggiato ma questa versione mi sembra anche più interessante di quella con il pesce...sarà che io sono verdura dipendente e la mangerei in mille modi. Tufferei volentieri la forchetta in quella bella pirofila ^_^
Un bacione e buon fine settimana, elena
Quella della zucca non la sapevo!
RispondiEliminabaci
ho letto il tuo post diverse volte.. avevo paura di perdermene un pezzo.. e si perchè la prima volta (non letto abbastanza attentamente...) ho avuto qualche difficoltà a trovare il pesce (testolina.. non c’è il pesce!!!) ma sai cosa mi ha distratto la festa del redentore.. perchè quest’anno c’ero anch’io... e i ricordi hanno iniziato a fare dai padroni.. mi piace molto questo piatto.. un bacio
RispondiEliminaUna receta de zapallo muy original para mi y que voy a probar.
RispondiEliminaSaludos
Una ricetta fantastica!!!!! Da provare
RispondiEliminaComplimenti cara, è una ricettina davvero particolare e m'incuriosisce!!! la proverò...un bacione :)
RispondiEliminaSono stata a Venezia proprio ad Agosto, ma sai che non ho visto questo piatto?? Certo non ho visto la caprese a Capri, quindi tutto dire!!!
RispondiEliminaI miei occhi cercano il toscano ovunque!! Devo cercare di rimediare!! Spero di tornare molto presto nel Veneto, regione che amo!!
Baciotti
Angela
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaMolto appetitosa...bello rispolverare le ricette della nostra tradizione!
RispondiEliminaUn abbraccio
brava viola sembra proprio ottimo il saor, e poi a me le specialità locali interessano sempre tantissimo, permettono di conoscere parti della cultura italiana non in comune!!
RispondiEliminaNon conoscevo questo piatto ed anche se non mi piace molto la zucca, con l"aggiunta della cipolla cotta con aceto penso sia buonissimo! Buon we.
RispondiEliminaHey viò io conosco molto bene le sarde in saor, ma che delizia questo di zucca!Gnam gnam bravissima, bell'idea!!Baci
RispondiEliminaEd io che adoro le sarde, non conoscevo la suddetta ricetta, ma mi fido aspetto la descrizione minuziosa eh!
RispondiEliminaAl momento mi godo questa di verdure, che già sento d'amare, così come amo ogni ingrediente aggiunto...l'alloro? lo aggiungerei dappertutto!
Baci mia cara e dolce viola
Cara Viola per me che sono zucca-dipendente questo piatto è una goduria!!!! Grazie della ricetta, che copio subitissimo!!!! Bacio!
RispondiEliminaera questo il saor del quale mi parlavi, beehh devo dirti che lo adoro!!
RispondiEliminaSono proprio entusiasta di questo piatto, da fare sicuramente:)
Besos, buon we
pat
Ciao cara Viola!! Questa ricetta l'ho sentita spesso nominare e mi ha sempre incuriosito. La tua versione mi piace moltissimo e mi segno la ricetta. Bravissima!! Bacioni.
RispondiEliminaciao carissima, non conoscevo questa ricetta, mi piace molto, ci sono tutti ingredienti che adoro!!!
RispondiEliminaE' bello conoscere i piatti e le loro origini! grazie! bacioni e buon we
tesoro adoro questa tua rubrica che ci fa conoscere piatti e tradizioni lontano dalle nostre e questo saor di verdure deve essere di buono e poi nn amando molto il pesce per me questa versione vegetariana è il top!!!un mega bacioe e buon weekend,tvb,imma
RispondiEliminaComplimenti!!!! Adoro la zucca e questa tua preparazione la trovo molto appetitosa e originalissima!!! Segno subito la ricetta!!! Grazie tesoro, un abbraccio e buon fine settimana
RispondiEliminaTrovo azzeccato anche come abinamento di gusti:il dolce della zucca e il aceto.Devo provare.
RispondiEliminaLo sapevo fin dall'inizio che mi sarei innamorata pazzamente di questa rubrica tesoruccio, per le curiosità, per le ricette, per i tuo modo di scrivere che davvero tieni con gli occhi incollati. Adoro la zucca, l'ho scoperta in Toscana e ne sono diventata dipendente nel periodo invernale. Non so che darei stasera per il tuo saor. Facciamo un baratto con la torta al cioccolato :D? Un bacione grosso grosso, buon week end
RispondiEliminanon conoscevo questa ricetta pur vivendo in veneto da 9 anni! me la segno!
RispondiEliminabelle queste ricette delle nostre terre! che buono questo piatto con la zucca, gli ingredienti sono così diversi ma nel tuo piatto si sposano perfettamente! baci Ely
RispondiEliminauna vera delizia questa zucca! complimenti!baci!
RispondiEliminama sai che si fa' cosi' anche dalle mie parti????che strana questa coincidenza da noi la chiamiamo zucca in agrodolce..cmq cosi' e' di un buono.........chissa' che ho qualche antenato di origine venete???ahaha bacioni e felice week end
RispondiEliminaNon conoscevo assolutamente questo piatto, ma solo le acciughe in saor!!!
RispondiEliminaGrazie per questa versione, molto nelle mie corde :-)
Mai assaggiata questa delizia! La zucca dalle mie parti montagnose si cucinava in modo diverso ed il pesce lo si vedeva gran poco...Ma adoro la zucca e la proverò di sicuro! Grazie bacione e buon fine settimana
RispondiEliminaMa grazie per questa ricetta... non la conoscevo!Adoro troppo la zucca e non posso che scopiazzare la ricetta e farla non appena entrerò in possesso della prima zucca!
RispondiEliminaUn abbraccio e buon fine settimana
ciao Viola! ti posso invitare a partecipare al mio primo contest?
RispondiEliminati lascio il link..dai una sbirciatina quando puoi..
http://monpetitbistrot.blogspot.com/2010/10/il-mio-primo-contest-le-merende-del.html
Ma cos'è questa meraviglia?????? La prossima zucca sarà destinata alla prova, grazie!!
RispondiEliminaMi piace venire a sbirciare e scoprire piatti della tradizione soprattutto da quando sono lontana. Sei sempre delicata in tutto e grazie infinite per quello che hai detto di là, non sono mai insensibile alle tue parole ;-) Baci
RispondiEliminaUne recette originale.
RispondiEliminaJ'aime beaucoup.
A noter.
Bon week-en et à bientôt.
Ma che buona!!!...non la conoscevo questa ricetta ma mi piace moltissimo...forse perchè c'è la zucca che adoro!!!!...mi segno la ricetta!!! ^_^
RispondiEliminaCiao carissima, purtroppo devo confessarti che in veneto ci sono stata solo una volta da piccolina, quindi non conosco praticamente nulla della cucina tipica.. questa ricetta mi piace tantissimo, forse la preferisco alla versione col pesce.. (ci credi che non ho mai mangiato le sarde??)
RispondiEliminaun abbraccione, buon w.e.
Quanto ho letto "non solo sarde" credevo ti riferissi a me :-)) Mai provato il saor né con le sarde né con le verdure né in nessuna sua forma. Ora non mi rimane che andare a Venezia (bellaaaa!) o provare a produrmelo da me :-)
RispondiEliminaJ'ai des prix pour toi.
RispondiEliminaBon dimanche et à bientôt.
une délicieuse recette à tester
RispondiEliminabon dimanche
Ciao Viola, ti ringrazio tanto per la visita al mio blog, sono contenta che ci siamo incontrate, il tuo blog mi piace tanto, me lo segno subito!
RispondiEliminaSpero tornerai presto a trovarmi!
Baci!
Lo adoro ...di zucca ...mai provato! mi piace proprio! ....io ho provato questo...
RispondiEliminahttp://crumpetsandco.wordpress.com/2010/02/09/patate-americane-in-saor/
Ciao, deve essere molto buona e saporita ^_*
RispondiEliminaUn bacio a presto Anna
Adoro questa ricetta e adoro il saor che da noi in piemonte si chiama carpione...con la zucca non l'ho mai provato...devo rimediare assolutamente!!Baciotto!
RispondiEliminaciao cara! la ricetta va benissimo! baci!!
RispondiEliminaricetta inserita!:) ti seguo anche io e con piacere! il tuo blog è molto bello e colorato!aspetto di sapere cosa prepari per noi!
RispondiEliminabaci!!!
me la segno per il prossimo autunno! ottimo anche con il nostro radicchio di Treviso! (da Veneta DOC che sono!!!) ciaooooo E.
RispondiElimina