E dopo la parentesi dedicata alle ricette natalizie, forse un pò in anticipo, ma diversamente avrei rischiato un ritardo clamoroso, riprendo la mia rubrica sulla cucina veneta. Quello di oggi è un piatto molto conosciuto e apprezzato anche fuori dai confini della mia regione. In realtà ha parenti dislocati in tutta la penisola, ma qui in Veneto è un piatto molto reppresentativo della nostra cucina. Come tutti i piatti tradizionali, è soggetto a varie interpretazioni e ogni famiglia lo prepara a suo modo.
Sostanzialmente, quello che più è cambiato negli anni relativamente alla sua preparazione è l'utilizzo, ora poco in voga, delle cotiche di maiale o del grasso di prosciutto.
Un tempo invece questa versione aveva un riscontro che oggi si è quasi perso essendo radicalmente cambiato il modo di vivere e di conseguenza anche quello di cucinare.
Diciamo che una cucina più attenta all'uso dei grassi, in particolare animali, ha abbandonato questo sistema privilegiando una maggiore leggerezza del piatto.
Quella di oggi è la ricetta di casa mia, già mia nonna tralasciava le cotiche di maiale e anche il soffritto, a favore della buccia di parmigiano, che faceva della sua pasta e fagioli la più buona del mondo (per noi di casa ovviamente)
I fagioli che utilizzo sono i borlotti di Lamon, un prodotto igp di grande qualità del nostro territorio.
Sull'uso della pasta ci sono varie scuole di pensiero. La prima differenza è tra pasta all'uovo e pasta di sola semola di grano duro e poi tra formato lungo o corto. A casa mia la pasta e fagioli si è sempre mangiata con gli spaghetti spezzati ed io continuo a prepararla così.
Passo alla ricetta
Ingredienti
fagioli borlotti di Lamon (freschi o secchi): 200 gr
cipolla bianca: 1 piccola
carota: 1
pomodoro: 1 piccolo (facoltativo)
sedano: 2 coste più le foglie
spaghetti integrali: 70 gr circa
olio evo: qb
pepe: qb
sale: qb
Procedimento
Se usate i fagioli secchi, il giorno prima metterli a bagno e lasciarli 12 ore. Mondare la cipolla e tagliarla a pezzi. Lavare la carota e il sedano. Privare la prima della buccia e farla a rondelle, togliere i fili al sedano e tagliarlo a pezzi. Mettere tutte le verdure in una pentola, meglio se di coccio, unire i fagioli coprire con dell'acqua. Portare ad ebollizione e lasciare cuocere a fuoco molto lento finchè i fagioli saranno teneri ma non spappolati. (se preferite potete usare la pentola a pressione, ci vorranno 25 minuti circa). Con un mestolo forato prelevare una parte dei fagioli e tenerli da parte. Passare tutto il resto al passaverdure. Cuocere gli spaghetti al dente ed aggiungerli ai fagioli.
Sistemare nel piatto, aggiungere un pò di pepe macinato al momento e un filo d'olio extravergine d'oliva. D'estate è buonissima anche fredda da frigorifero....provare per credere.
Ok..io la A-D-O-R-O!!!é il mio cibo delel coccole..sarà che la faceva sempre mio nonno, a cui ero tanto affezionata...
RispondiEliminaBuonissima, un bacione cara!
Non sai quanto mi piaccia la pasta e fagioli, così bella densa e cremosa come questa. E con gli spaghetti spezzati...favolosa. Ancor più che con la pasta all'uovo. Ieri sarebbe stata davvero una coccola trovarla a pranzo in quella domenica di pioggia ininterrotta e di umore grigio. Ma anche oggi che c'è un piccolo raggio di sole, appena scaldata e ancora più ristretta sarebbe perfetta.
RispondiEliminaUn bacione grandissimo tesoro, TVB
la buccia di parmigiano mi mancava...questo trucco ora lo faccio mio!
RispondiEliminagrazie!
prendo qualche cucchiaiata se non ti spiace!
un abbraccio
tesoro quanto mi piace questa rubrica epoi kla mitica pasta e fagioli...gurda io nn la mangio spesso pero quando è fatta bene come la tua mi fa impazzire!!!anche nella tradizione napoletana si usavano le cotiche il lardo la sugna e qunat'altro ma era davvero una bomba invece preparata come la tua è tutta salute!!!!baciotti,tvb,imma
RispondiEliminaCiao cara!! Anche la tua versione è veramente ottima!! La crosticina di parmigiano è una vera delizia!! Bacioni.
RispondiEliminaOddio che buona...
RispondiEliminaMa è normale che mi sia venuta l'acquolina in bocca...??? Ho appena fatto colazione!!! O_O
Sai che e' un piatto che mi fa impazzire? e dire che non la preparo mai.
RispondiEliminaMi piace poi particolarmente questa tua versione, piu' delicata di altre.
Un bacio :-)
Buona la pasta e fagioli, in questo periodo la preparo spesso, è calda e salutare!!! tu l'hai preparata nel migliore dei modi...brava tesoro!!! bacioni
RispondiEliminahai ragione così tanto fatta in passato come odiata poi.anche io propinata fin da piccola c'è stata un periodo che mi rifiutavo di mangiarla.adesso invece la gradisco sempre di più!i piatti di una volta sono sempre attuali secondo me!baci
RispondiEliminaA casa è il piatto che facciamo più spesso! Semplice ma tanto tanto buono!
RispondiEliminaUn abbraccio e buona settimana Viola!
pasta e fagioli è un piatto favoloso.. ricco di gusto... e questa tua versione mi piace ancora di iù.. è fantasticamente vellutata!!! un bacio
RispondiEliminasi presenta divinamente!chissà che profumino! bacio
RispondiEliminaChe bella questa rubrica Violetta!!!! Mi piace calarmi nei sapori di una regione che non conosco...smack!
RispondiEliminaCara Viola a casa mia il minestrone si è sempre mangiato esattamente così! Che buono!!! Tranne che mia nonna metteva a bagno i fagioli provenienti dall'orto ed essiccati al sole, e teneva l'acqua per cucinarli così il minestrone o i fasoi col pocio venivano più scuri e...litigavamo tutti per mangiare il pezzettino di formaggio che aggiungeva! Poi qualche volta, oltre agli spaghetti spezzati, metteva i garibaldini! Anch'io oggi posterò una ricetta veneta! Complimenti per la tua bellissima rubrica!Un bacione
RispondiEliminaChe meraviglia Viola! in queste giornate uggiose...io trovo la tua ricetta stupenda per come rispetta la tua tradizione...io l'ho sempre mangiata con la pasta corta e mai mi sarebbero venuti in mente gli spaghetti...però alla crosta di formaggio non posso proprio rinunciare! Brava!
RispondiEliminae comunque hai fatto bene ad anticipare le ricette di Natale..cosi ho tempo per esercitarmi a preparare quel fantastico alberello di Natale caramellato...ce la farò?
È vero la pasta e fagioli è un piatto regional-nazionale. Tutti la cucinano seguendo le varianti della loro regione. C'è solo un punto in comune: che è buonissima!! Ciao Viola
RispondiEliminaMia cara, questa è una signor minestra!!! Fa calore..
RispondiEliminaChe buonaaaaa la pasta e fagioli!!!!...a me piace proprio come la tua!!!
RispondiEliminaGnam! Proprio una ricetta autunnale :)
RispondiEliminaAdoro la pasta e fagioli e la tua è deliziosa dentro quel piatto di coccio!!!
RispondiEliminaMi hai fatto venir la voglia di farla!
Buon lunedi!
Buonissima, io la adoro!!!! Mi scalda e mi conforta!
RispondiEliminaUn classico che mangio sempre più che volentieri. In più con le sere fredde é la mia cena ideale!! :)
RispondiEliminaAnche a casa mia la pasta e fagiuoli si è sempre mangiata cosi! ^_^ la preferiamo "semplice".
RispondiEliminaIn passato anche il formato di pasta identico, ora in alternativa ci sono i tubettini o l'orzo perlato...
baci tesoro e buon inizio settimana
Adoro pasta è fagioli che buoni !!
RispondiEliminabravissima è sempre un piatto piacevole da vedere e da gustare!
Buona giornata
baci Anna
Buongiorno ad una bella pasta e fagioli come la tua non si può dir di no ;) bravissima
RispondiEliminaSarò ripetitiva ma adoro la pasta e fagioli
RispondiEliminacomplimenti
ognuno ha la sua versione di pasta e fagioli, io non la faccio così! sono curiosa di provare la tua ricetta!
RispondiEliminamamma mia... buona buona buonissima!!!! e fatta proprio nel vero modo mica come la faccio io :-))))
RispondiEliminaOgni volta che penso alla pasta e fagioli...mi viene in mente la mia adorata nonnina, era il suo piatto preferito!
RispondiEliminaQuesta però è una versione "comme il faut!"
Baci e buon lunedì
Immagino che di questa delizia non ne sia rimasta neanche un po'...allora rifalla presto che vengo a cena da te.....ahhaahahah...baci
RispondiEliminabuona la pasta con i fagioli...è una di quelle ricette tradizionali, che preparavano smepre le nonne, ma che mai verrà a noia perchè è davvero troppo buona, è confortante insomma! Grazie per averla condivisa con noi! :-) Ps: colgo l'occasione per invitarti a partecipare al mio contest natalizio...vieni a vedere di che si tratta, mi farebbe davvero molto piacere se tu potessi ocndividere con noi la tua ricetta di famiglia! :-)
RispondiEliminaCremosa! mi opache molto così.
RispondiEliminaRiabbraccio carissima, buona settimana!
pat
Il tuo piatto è meraviglioso così ricco di sapore, una vera bontà!! Sei bravissima come sempre, tesoro, complimenti, un abbraccio
RispondiEliminaLa pasta e fagioli è una delle cose più buone che la mente umana abbia inventato. Saportita, gustosa e tanto confortante...fa tanto casa...al calduccio di fianco alla stufa della nonna ^_^
RispondiEliminaDa noi di solito si fa con i maltagliati, però a me piace molto anche con i ditali rigati...non ho mai provato con gli spaghetti...devo rimediare alla lacuna.
Un bacione
PS: la foto della befy nel cesto vicino alla fetta di torta è favolosa!!
PPS: ma allora la "nostra" è già tornata? ma non era andata via venerdì?
Non ci crederai, ma si prepara in modo simile anche da noi: mi sa tanto che è un piatto trasversale :D
RispondiEliminaMa quanto saporita è questa pasta e fagioli???Viola quella di casa tua è la ricetta che si avvicina tantissimo anche alla mia!!Uso anch'io la buccia del formaggio,non le butto mai via, proprio per questi piattini!!Bravissima Viola..me ne vado con un cuore commosso dalla tua pasta e fasoi!
RispondiEliminaUno dei miei piatti preferiti in assoluto... complimenti per il tuo blog!!! :-)
RispondiEliminaVioletta cara! Oggi volentieri agguanterei quel tuo bel piatto!Fagioli di Lamon? Vado a dare un'occhiatina! Anche noi la facciamo spesso con gli spaghetti tagliati a pastina, senza cotiche però! :D Che buoniiiiiii! Baci
RispondiEliminacon me giochi in casa ;-) pasta e fasoi aggiudicata, perfetta con la crosta di grana è proprio la mia ricetta preferita, ciauzzzzzzzzzz......sicuramente in ritardo ma avrei anche assaggiato volentieri i brezel, comunque complimenti anche per quelli ^_____^
RispondiEliminaQuando abitavo a Padova, ho imparato ad usare le tagliatelle larghe al posto dei maccheroncini che si usano da noi.
RispondiEliminaIn ogni caso sai che ti dico? Vado a mettere a bagno i fagioli.
Anche io la faccio aggiungendo la buccia del parmigiano!!!!! aggiungo anche guanciale... Gnammmm come ci starebbe bene stasera per cena.. con questo freschetto che è arrivato.. e questa pioggia!!!!! smackk e buona giornata.-)
RispondiEliminaUne soupe comme je les aime.
RispondiEliminaBeaucoup de saveurs.
A bientôt.
che mi stavo perdendo?? una pasta e fagioli coi fiocchi!! baciotti^__^
RispondiEliminaMi piacciono molto i post dedicati ai piatti classici e tradizionali perché permette di conoscere le eventuali differenze che ci sono tra le varie regioni. La tua versione con quela buccia del aparmigiano è senza dubbio saporita, mi piacerebbe assaggiarla!
RispondiEliminaBuonissima e i fagioli lamon sono una vera prelibatezza. Io sono rimasta antica e se le ho metto le cotenne del prosciutto che mi piacciono da matti :( Bcioni
RispondiEliminache buona!! mi piace tantissimo e mi è sempre piaciuta fin da piccola! complimenti :)
RispondiEliminaLa pasta e fagioli è una ricetta antica ma secondo me sempre ottima.....io domani faccio pasta e lenticchie....i legumi li adoro.....un bacio stefy
RispondiEliminaAdoro la pasta e fagioli.....e questa sembra idilliaca !!
RispondiEliminaComplimenti per le tue ricette!!
Quanti manicaretti della tua regione adoro !!
Baciotti
Angela
Ciao dolcissima, volevo dirti grazie e che le tue parole aiutano molto perchè scaldano il cuore e aprono la via della speranza, la speranza che tutto si possa sistemare anche se tutto sembra dire il contrario, speriamo bene, grazie di cuore, complimenti per la ricetta, un bacio
RispondiEliminaVioletta, ma questa non è una pasta e fagioli, è un piatto da dieci e lode.
RispondiEliminaI fagioli di Lamon sono pregiatissimi, danno un sapore particolare alla minestra.
Poi hai utilizzato l'olio extravergine, invece dei grassi animali.
Brava!
Baci Giovanna
Ah che bella!!!! Qui in Nuova Zelanda non e' facile trovare i fagioli buoni (di Lamon poi!), mi tocca comprare quelli in scatola.
RispondiEliminaAlmeno in Italia mi sono fatta delle scorpacciate (mia mamma e' di Feltre, vicino a Lamon, sono mezza veneta).
Una volta ho provato a portarmi dietro i semi, ma me li hanno sequestrati all'aeropoto. A meno che non sei un'importatore registrato non ti puoi portare dietro certe cose, neppure una bustina, e devi dichiarare tutto quando arrivi, perche' solo poche sono ammesse. Invece dei cani che annusano per bombe e droga qui ci sono i cani che annusano per mele e panini, se ne hai uno in borsa dei fritto!!!!
Ok, sto divagando... scusa ;-), ma quei fagioli mi hanno fatto venire in mente tante cose :-D
Sono qui per la prima volta, adesso ti seguo.
ciao
Alessandra
Credo che la pasta e fagioli sia un piatto che accomuna tutta l'Italia nel senso che un po' dappertutto si prepara. In realtà ogni regione poi lo fa a modo suo. Visto che questa è una ricetta di una famiglia Veneta doc sarei tentata di provarla proprio così come la fai tu, ovvero tua nonna!
RispondiEliminaAhhh... tu sei il mio happy hand...
RispondiEliminaAlla fine del mio giro dei blog ci sei tu. Data la ZU di "zucchero" tu sei in fondo al mio elenco dei feeds. Mi piace chiudere con te. Ti leggo sempre volentieri e i passaggi nella tua cucina mi sono molto graditi.
Anche mia nonna usava la crosta del parmigiano, sì. Ed era così bello "incontrarla" nalle cucchiaiata...
Mi piace questa minestra che parla di tradzione familiare.
che bella e che buona che deve essere! A presto, Giorgia
RispondiEliminal'adoro!!!La pasta e fagioli è una delle cose più goduriose di questo mondo!!!bravissima!!!
RispondiEliminaune soupe riche en saveurs, j'en raffole surtout par un temps de froid
RispondiEliminabonne journée
Ciao! Sono Elisa di Sweet Temptation. Ti scrivo perchè sul mio blog, in occasione di questo Natale, sto organizzando l' iniziativa "Per questo Natale regalami un pensiero, non chiedo altro."
RispondiEliminaPer partecipare vieni a postare il tuo "regalo morale" sul blog, lasciando anche il link al tuo blog nel post!
Può trattarsi di qualsiasi genere di "Pensiero" rivolto a chi amate.
http://elisa-sweettemptations.blogspot.com/2010/11/per-questo-natale-regalami-un-pensiero.html
Spero che l’iniziativa sia di vostro gradimento.
L'iniziativa andrà avanti fino al 6 Gennaio 2011.
Prepariamoci ad un Natale diverso. ♥