...alla ricerca di quella perfetta
Adoro il cioccolato e le torte al cioccolato. Ma mica tutte. Alcune spesso sono troppo.....
"Troppo che ? " mi chiedevo mangiandole.....
Alcune volte c'era troppo cioccolato, altre volte invece troppo poco. Spesso erano troppo morbide, o troppo asciutte, troppo basse o troppo alte....
Insomma, adoro le torte al cioccolato ma quella che avevo in testa non riuscivo proprio a trovarla.
Dove l'avevo mangiata non lo ricordo nemmeno....ma per me era quella perfetta.
E con l'idea di raggiungere questa perfezione, parecchio tempo fa iniziò la mia ricerca. Fu un susseguirsi di tentativi, alcuni riusciti, altri meno, ma tutti accomunati da un unico denominatote.
Quel: "buona si, ma forse troppo......"
"Troppo che?" chiedevo, così come illudendomi che la risposta mi avrebbe aiutato a trovare la strada....
Ma era una pura illusione. E me ne resi conto quando cominciai a ricevere risposte come: "troppe mandorle" ed essere costretta a rivelare di non averne usate per niente, o "troppo cioccolato", per poi scoprire che la persona in questione non lo amava per niente. Insomma, una serie di risposte fuorvianti. E un pò alla volta capii che era un percorso da fare in solitudine.
E dopo aver provato un discreto numero di torte, dopo aver sperimentato svariati connubi, dopo aver alternato entusiasmi e delusioni, successi ed insuccessi, posso dire di aver finalmente trovato quella perfetta per me.
Un altro dei miei passpartout gastronomici.
Se voglio andare sul sicuro e non rischiare per nulla allora preparo questa torta al cioccolato e l'unico "troppo" che mi sono sentitra dire finora è: "troppo buona"
Unica raccomandazione: accertatevi solo che il destinatario ami il cioccolato.
Questa torta è buonissima se servita semplicemente con un pò di zucchero a velo. Morbida al punto giusto, molto cioccolatosa senza essere stucchevole.
Ma se volete vestirla a festa e farne una torta più elaborata, da veri amanti del cioccolato, allora farcitela e rivestitela con una ganache, senza tralasciare un sottile strato di marmellata di mirtilli rossi. Oltre che un piacere per il palato, è anche un rimedio assicurato contro la tristezza!
Ingredienti
farina: 140 gr
burro: 120 gr
uova: 3
cioccolto fondente al 60% : 60 gr
cioccolato fondente al 72% : 60 gr
zucchero: 180 gr
lievito: 3 cucchiaini
latte: 1/2 bicchiere
cacao in polvere: 1 cucchiaio raso
sale: un pizzico
Per la ganache
(da una ricetta di C . Felder)
panna fresca: 200 gr
zucchero: un cucchiaio
cioccolato fondente al 60%: 125 gr
cioccolato fondente al 72%: 125 gr
burro: 40 gr
Procedimento
Per la torta
Sciogiere il cioccolato e il burro a bagno maria. Setacciare la farina con il lievito e il cacao. Nel frattempo montare i tuorli con lo zucchero. Quando sono gonfi e spumosi unire il cioccolato e il burro fusi fatti raffreddare leggermente e continuare a montare con le fruste. Aggiungere il pizzico di sale. Montare a neve ben ferma gli albumi. Aggiungere la farina poco a poco al composto di cioccolato mescolando con movimenti dall'alto verso il basso. Alternare il latte (a temperatura ambiente) alla farina e per ultimo aggiungere delicatamente gli albumi montati a neve fermissima, mescolando dall'alto verso il basso per non smontare il composto.
Versare in una tortiera imburrata ed infarinata del diametro di 24 cm. Infornare a 170° C per 35-40 minuti.
Sfornare e mettere a raffreddare su una gratella.
Per la ganache
Zuccherare la panna, mettre sul fuoco e portare ad ebollizione. Intanto spezzettare il cioccolato, fonderlo a bagno maria e versarvi la panna caldissima mescolando bene. Aggiungere il burro a pezzetti, mescolare ancora. Far raffreddare il composto. Mettere in frigo per un'oretta e poi montare con le fruste elettriche.
Oppure, una volta lasciato raffreddare il composto fuori dal frigo, immergere la terrina in un'altra più grande riempita di ghiaccio e con le fruste elettriche montare la ganache
Assemblaggio
Questa fase è ovviamente solo per la versione farcita. Prendere la torta e dividerla in due dischi utilizzando un filo sottile. Posizionare il primo disco su un piatto da portata, con la parte tagliata rivolta verso l'alto, eventualmente sopra due pezzi di carta forno messi vicini tra di loro. Spalmare sul disco inferiore uno strato sottile di marmellata di mirtilli rossi.
Sul disco superiore spalmare uno strato sottile di ganache. Sovrapporre i due dischi lasciando le farciture all'interno. Con una spatola rivestire con uno strato sottile di ganache i bordi del dolce. Con una sac a poche con bocchetta a stella ricoprire con la ganache anche la superficie del dolce. Togliere i due pezzi di carta forno sfilandoli da sotto il dolce facendo attenzione a non sporcare il piatto di portata e servire
Alcune annotazioni: La marmellata di mirtilli rossi è molto acidula e contrasta perfettamente con il cioccolato fondente.
Se preferite un sapore meno intenso per la copertura, utilizzate per la ganache solo cioccolato fondente al 60% (in totale 250 gr)
Perfetto accompagnato da una tazza di caffè fumante per una pausa piena di dolcezza. Una vera coccola.
Con questa ricetta partecipo al contest di "Mon petit bistrot"
Buongiorno Viola questa torta è troppo bella e cioccolatosa al punto giust0 ;)
RispondiEliminaBravissima me la segno ^_^
un bacione e Buon Lunedì
Anna
Incantevole trota e fotografia suggestiva: una meraviglia mia cara che ammalia irrimediabilmente.
RispondiEliminaE' una ricetta da copiare e replicare al più presto per la gioia personale e quella dei nostri cari :D
Sembra essere una meraviglia, complimenti!!!! Io non amo il cioccolato, ma ho in casa due golosoni che un dolce senza cioccolato nemmeno lo guardano, quindi la proverò di sicuro!!!
RispondiEliminaSi hai ragione non sono tutte uguali..io per esempio la Sacher non la adoro molto..ma questa tua mi sembra deliziosa e soffice..penso che piace a tutti perchè tutti amano il cioccolato. Brava. baci
RispondiEliminaCerto che d queste parti passare a quest'ora è un'attentato!!!!!!!!! non posso guardare, sublime, baci.
RispondiEliminaE' meravigliosa!!!!!!!!!! Non sono una patita del cioccolato ma una fetta la prenderei volentieri!!!!!! Un abbraccio e buona settimana
RispondiEliminaè troppo troppo troppo troppo goduriosaaaaaaaaaaaaaaa!!!per una fetta di questa torta questa mattina farei follie è una visione celestiale e per una golosa come me questa entra in pole position tra le torte da provare subito e riproporre per le feste di natale.....meravigliosa simona anche questa volta mi hai colpito al cuore!!!!!!!!!!!tvbbbbbbbbbb,imma
RispondiEliminaTi credo sulla parola per quanto riguarda la bontà di questa torta! E poi ha un aspetto meraviglioso!!!
RispondiEliminaViola, complimenti per la bravura nel realizzare questa splendida torta con quella copertura che solo quella mi ha già fatto venire l'acquolina! La consistenza è magnifica, sfido che sia troppo buona, anche la marmellata ci sta proprio bene, insomma questa ricetta ce la annotiamo e troveremo l'occasione giusta per prepararla!
RispondiEliminaBacioni e buona settimana
Sabrina&Luca
Ti lascio l'invito per partecipare alla "Ricetta del Buonumore" se ti va ecco il link con le info.
RispondiEliminahttp://mezzalunaricette.blogspot.com/2010/11/ricetta-del-buonumore.html
ciao :9
Anche io trovo che alcune torte sanno troppo o troppo poco di cioccolato. La tua, a vederla, sembrerebbe perfetta! L'abbinamento cioccolato e frutta acidula (tipo lamponi, che io adoro) sono tra le mie preferite! Buona settimana!!
RispondiEliminaCiao cara!! Ma cosa vuoi di più!! Questa torta è proprio perfetta!! Una stragoduria infinita!!Complimenti!! Un bacione.
RispondiEliminaCerchi un destinatario amante del cioccolato? PRESENTEEEEEEEEEEE ^__^ Resusciti anche un fantasma con una fetta di questo delirio cioccolatoso. Un abbraccio bimba, a presto...spero!
RispondiEliminauna torta dall'aspetto veramente delizioso!! Complimenti per la perseveranza perchè come dice il detto chi fa da se fa per tre
RispondiEliminaIo amo TROPPO il cioccolato e mi unisco a chi per questa torta dice: TROPPO BUONA!!!!! e se questo è il difetto.....benvenga!!
RispondiEliminaBuon lunedì , baci, Flavia
Tesoro ciao!!!
RispondiEliminaEccomi...
Che bello tornare e trovare questo post estremamente delizioso..e cioccolatoso..e coccoloso!
Ti basta per dichiararmi un'amante delle torte al cioccolato?Ammetto che anch'io sono un po' rognosetta nel trovare quella perfetta, sulla quale non ho nulla da obiettare...
La tua solo dalla foto so già che mi piacerebbe tanto, troppo..sembra sublime!
I love it!
And you!
:)
baci e buona settimana
Mamma mia che goduria!!!!!....dev'essere buonissima!!!...complimenti!!!
RispondiEliminaEheehehehehma come ti capisco... anche io ho modificato a migliaia di ricette di torte al cioccolato prima di arrivare a realizzare la mia.. che non cambio mai più!!La tua difatti è similissima.. Allora prendo una bella fetta ok??? baci e buon lunedì .-D
RispondiEliminaEcco, un golosone di cioccolato come mio marito davanti a questa torta sarebbe già svenuto!!! Complimenti!
RispondiEliminaeccheccavolooooooo!!!! questo è delirio allo stato puro!! e fortuna che non sapevi cosa postare ;)
RispondiEliminaFarcita con solo marmellata di mirtilli come la vedi? un bacione-one-one
Si, si e ancora si! Mi piace tanto! Appena l'ho vista l'ho divorata con gli occhi.
RispondiEliminaIo ADORO il cioccolato. Mi piace fondente e anche con un'alta percentuale di cacao.
Questa torta è quella che fa per me.
La segno subito.
Mi piace la chiosa finale sul troppo: troppo buona!!!
Bravissima Violetta!
Baci Giovanna
che capolavoro di bonta' la percentuale del cacao che hai usato mi piace come mi piacerebbe assagiarne una fetta quindi sai che faccio te ne rubo subito una!brava come sempre e bacioni
RispondiEliminaViola, cara, mi hai quasi convinto.
RispondiEliminaIo la rota al cioccolato che ho in testa non l'ho ancora trovata, è sempre troppo...ma si, mi hai capita. La tua la devo assolutamente provare, perchè tu sei tu.
e sai presentare tutto in una maniera cosi deliziosa che non so mai resistere. Un bacetto!
caspiterina!
RispondiEliminaE' troppo buona si!Una vera delizia assolutamente da provare!un baciotto e mi segno la ricetta!
AL tua torta mi sembra più che perfetta...e quando si parla di cioccolato non posso resistereeeee...complimenti!
RispondiEliminaLe torte al cioccolato non stancano mai.
RispondiEliminaIo le provo tutte ma la tua sembra attrarmi particolarmente avessi la possibilità di assaggiarne una fetta.
Mi sa che dovrò provvedere da sola nel farmela.
Ciao
complimenti
Sono golosissima di cioccolato e anche io sono sempre alla ricerca della torta perfetta. ne ho provate così tante. La tua ha un bellissimo aspetto, mi segno la ricetta e la provo, grazie!!
RispondiEliminaA casa nostra il cioccolato viene razionato per evitare indigestioni quotidiane... non tanto per me, ma per il mio agapi che ne è golosissimo! Certo che questo dolce è una meraviglia da tuffarcisi dentro! Complimenti! Bacione
RispondiEliminaDa urlo! E che decorazione da manuale...perfetta direi!!
RispondiEliminache vestito meraviglioso gli hai messo sono tutti uguali quei ciuffettini! Meravigliosa questa torta per me mai troppo di che.... baci Ely
RispondiEliminaNon sono molto amante dl cioccolato.....se provassi a farla mettendo un bello strato di crema?????
RispondiEliminaSi vede che non son pasticcera!!
Il tuo dalla foto è delizioso.
Baciotti
Angela
Wow Viola che torta mega golosona!!! mi piace tantissimo.. posso venire anch’io a merenda??? prometto di prenderne una fettina piccolina.. un bacio Faby...
RispondiEliminail pacchetto è in viaggio!!! unbacio
Ecco, ora che tu hai finalmente trovato la torta al cioccoalto perfetto io te la rubo subito! :-) Dato che come te, anche io sono un pò esigente in fatto di torte al cioccolato! Questa la trovo fantastica, non troppo stucchevole, ma suepr cioccolatosa! E poi è pure bella da vedere! bravissima! Un bacione
RispondiEliminahai ragione,trovare quella giusta non è semplice,e dopo questa prefazione,vien voglia di provare subito questa versione! Un bacione!
RispondiEliminaEh, è un lavoro duro trovare la torta al cioccolato perfetto... ma qualcuno deve pur farlo. Mi sacrifico con te provando la tua ricetta ;)
RispondiEliminaVeramente golosa questa tortina al cioccolato...mi viene l'acquolina in bocca...complimeti!
RispondiEliminaUn abbraccio
Ma è strepitosa! La devo assolutamente provare.
RispondiEliminaPs:ho letto il tuo commento, non devi scusarti di nulla cara,anche io è un pò che latito, spero che a parte gli impegni tu stia ok :) kiss
RispondiEliminaBuonaaaaaaaaa!!! Adoro il cioccolato in tutte le sue forme, comprese quindi le torte. Ti direi che l'aggiungo alle ricette da provare, ma sto evitando di cucinare dolci...semmai aspetto al prossimo invito a cena!
RispondiEliminaCiaooooo
@Tutti: grazie a tutti per i vostri commenti che mi fanno sempre molto piacere. Scusatemi se rispondo con un commento unico, ma ho davvero poco tempo ed ho preferito usarlo per passare nei vostri blog.Un abbraccio
RispondiEliminacarissima Viola, questa è una torta meravigliosa, con me vai sul sicuro perchè amo il cioccolato, però hai ragione alle volte non è semplice trovare un giusto equlibrio , questa sembra averlo trovato! bacionissimi
RispondiEliminaPer noi è quella perfettta !!! Ci hai ingolosito tremendamente;)
RispondiEliminacomplimenti e bacioni dai viagggiatori golosi...
mA DOPO TUTTI I TUOI ESPERIMENTI,DOPO TANTE RICERCHE E SOPRATTUTTO DOPO TANTI ASSAGGI,POSSIAMO NOI AVERE ANCHE IL MINIMO DUBBIO SULLA BONTà DELLA TUA TORTA CIOCCOLATOSA???
RispondiEliminaSacrilegioooo!!!qUINDI vIOLA CARA ORA TOCCA A ME SPERIMENTARE E STAI TRANQUILLA CHE IO E IL CIOCCOLATO SIAMO OTTIMI AMICI!!
uN ABBRACCIONE CARA E..BUONANOTTE!!
ioioioioio! Io sono per la seconda versione: quella con ganache, marmellata e quant'altro!
RispondiEliminaMa davvero conosci qualcuno che non ami il cioccolato??? In effetti può essere, eh... in fondo creature strane ce ne sono tante al mondo...
Viola!!!!
RispondiEliminaMa qui scopro sempre dei capolavori... sai che da un po' di tempo sono anche io alla ricerca della torta al cioccolato perfetta? Più che altro perchè ne ho fatte pochissime.. e ho scoperto che c'è "qualcuno" che ne avrebbe proprio voglia... ^_^
Sai che effetto mi fa questa torta?? Quello che mi fece anche la tua "cioccolato e prugne"... ricordi? ^_^
Poi la decorazione con la ganache è molto scenografica, mi piace un sacco davvero... penso proprio che la proverò... ma sono sfornita di cioccolato al 72%... tutto sta nel vedere se riesco ad aspettare di comprarlo o se mi metto subito all'opera!! ^_^
Bravissimissima come sempre, un bacionissimo!
Wow! slurp!!! ...è vero che le torte al cioccolato devono esser ben bilanciate se no posson anche esser stucchevoli! questa se la consigli tu la provo! baciiii
RispondiEliminaSenti, il titolo di questo post è un po' riduttivo non trovi tesoro? Altro che torta al cioccolato questa la chiamerei piuttosto poesia al cioccolato o meraviglia delle meraviglie al cioccolato o ancora chiccheria au chocolat...che ne dici????Ma è meravigliosa...riempie i miei occhi di desiderio...dopo quella ai ribes che mi ricordo ancora...questa è tra i primi posti della mia classifica!!!!Trovo che con le torte dai il meglio di te!!!Baciotto
RispondiEliminaColpa della visione di questa torta squisita e riccioluta, se sono arrivata in ritardo!
RispondiEliminaIn realtà, ieri sono passata a farti visita, ahimè sono svenuta, per riprendermi è trascorso un bel pò di tempo! ^_*
Il cioccolato che invenzione! Aggiunto in grandi, piccole o perfette quantità, fa tanta gola!!!
Baci tesoro
complimentissimi..
RispondiEliminasquisita davvero...
kiss kiss by Lianina
Un gâteau MAGNIFIQUE! BRAVO!!!
RispondiEliminaJe te souhaite bonne chance au concours.
Je te donne la 1ère place.
Bonne semaine et à bientôt.
A me sembra decisamente perfetta, poi se tu vuoi continuare la ricerca io sarò lieta di visionare i risultati:D
RispondiEliminaio, io sono amante del cioccolata e questa torta mi ha proprio conquistata!! Mi segno la ricetta e chiaramente preparo la versione con creme ganache
RispondiEliminaUna delizia è stupenda, bravissima
RispondiEliminaCiao Viola,
RispondiEliminada un bel pò che non passo da te:) Ora devo recuperare tutte tue bellissime ricette! Inizio da questa golosa torta, è una meraviglia! Complimenti!
Bacione
Semplicemente, fantastica!!!!
RispondiEliminaLa prossima settimana la provo, ma vado sul sicuro!!!!!!!!!!!!!!
Un bacione!!!!!!
Ciao Viola, grazie per essere venuta a trovarmi..in effetti sì, non ero una follower (mi piace un sacco questa parola...) ma ho provveduto subito! ;D
RispondiEliminaBuona notte!
Ma questa torta è da capogiro......sono appena tornata dalla piscina,... ne mangerei volentieri una fettona.....notte.....stefy
RispondiEliminaCapisco benissimo cosa intendi...qualcuna è troooppo asciutta...qualcuna ti si incolla al palato...qualcuna sa lontanamente di cioccolato...Immagino la "fatica" di mangiare tutti gli esperimenti ahaha.
RispondiEliminaMa ora che hai trovato la ricetta perfetta te la ruberemo tutteeeee!!!!