di Julie Andrieu
Il mio primo cake al cioccolato con il formaggio spalmabile. Dovrei cercare di descriverlo ma sono alla terza fetta e non non saprei che parole usare ma ci provo (anzi, sarà meglio che ci riesca che alla fine di questa raccolta sennò peserò un quintale): un cake compatto ma morbido, come dice l'autrice, per la presenza del formaggio e per la cottura lenta. In effetti la riuscita è in buona parte nella cottura.
Attenzione a non asciugarlo troppo, deve mantenere una certa morbidezza. Quello che più mi è piaciuto è stato l'inserimento dei pezzetti di cioccolato finali nell'impasto che, una volta freddo il cake, si solidificano. E trovarseli sotto i denti è una piacevolissima sorpresa. E' anche questo che fa la differenza rispetto ad altri dolci simili, quindi mi raccomando, non lesinate nell'aggiunta dei pezzetti!
Il giorno dopo, quando il cioccolato si è ben solidificato il cake risulta più compatto rimanendo però morbido.
L'uso del cioccolato al 70% non lo rende troppo dolce ed esalta il sapore dell'ingrediente principe. I pezzetti che arrivano all'improvviso sotto i denti regalano alle papille gustative una nota più dolce senza però addolcire uniformemente. Un bel contrasto
Per la cottura regolatevi secondo il vostro forno. L'autrice indica 45 minuti a 160°C. Io ho infornato a 165°C per un'ora (con il mio forno era assolutamente impossibile che fosse pronto dopo 45 minuti) Fare sempre la prova stecchino, deve uscire asciutto, ma non fatevi fuorviare dai pezzetti di cioccolato sciolti....quelli non asciugano mai, quindi attenzione a dove infilzate e per sicurezza fate più di una prova.
L'esecuzione non è complicata. E' importante prestare molta attenzione alla cottura e a sciogliere correttamente il cioccolato a bagnomaria

Per agevolare l'inserimento dei pezzetti di cioccolato finali senza dover affondare completamente le dita nell'impasto, consiglio di versare metà impasto nello stampo, affondare leggermente la metà dei pezzetti, coprire con il rimanente impasto e finire con i pezzetti rimasti affondandoli un pò
L'autrice consiglia una cottura lenta per l'ottima riuscita del dolce e l'inserimento dei pezzetti di cioccolato per godere di un piacevole scricchiolio sotto i denti

Inoltre i pezzetti di cioccolato che scrocchiettano sotto i denti sono tra le cose che preferisco. Una torta semplice da realizzare ma non banale nel gusto. Da rifare!
Riassaggiandola il giorno dopo, quando il gusto si è ormai "stabilizzato" capisco meglio la scelta del cioccolato a pezzi al 50% anzichè al 70%. In effetti, avendo usato quello al 70, le note amare rimangono leggermente troppo persisitenti. Ma è solo una piccola pignoleria di equilibrio del gusto..
Per il resto è ancora umida e soffice, ma è un impasto che patisce l'aria e sicuramente domani sarà un po' più secco. Bisogna affrettarsi a finrla! :)Una colazione fantastica!
L'hommo mi ha chiesto quando gliela rifaccio...
E se lo dice lui, che la mattina fa una fatica infernale a fare colazione...
Creamcheese cake
Riassaggiandola il giorno dopo, quando il gusto si è ormai "stabilizzato" capisco meglio la scelta del cioccolato a pezzi al 50% anzichè al 70%. In effetti, avendo usato quello al 70, le note amare rimangono leggermente troppo persisitenti. Ma è solo una piccola pignoleria di equilibrio del gusto..
Per il resto è ancora umida e soffice, ma è un impasto che patisce l'aria e sicuramente domani sarà un po' più secco. Bisogna affrettarsi a finrla! :)Una colazione fantastica!
L'hommo mi ha chiesto quando gliela rifaccio...
E se lo dice lui, che la mattina fa una fatica infernale a fare colazione...
Creamcheese cake
Ingredienti
per 12 fette
formaggio morbido spalmabile (tipo philadelphia): 200 gr
cioccolato con il 70% di cacao: 150 gr
cioccolato con il 55% di cacao: 100 gr
burro morbido: 100 gr + per ungere lo stampo
cacao in polvere: due cucchiai
zucchero: 100 gr
uova: 3
farina 00: 150 gr
essenza di vaniglia: 1 cucchiaino (o una bacca)
lievito: 1/2 bustina
Procedimento
Spezzettare il cioccolato al 50% riducendolo a pezzetti non troppo piccoli, diciamo circa 1 cm ma solo per capire più o meno le dimensioni. E' un'operazione più agevole se disponete di una tavoletta e non dei quadrotti.
In un recipiente adatto alla cottura a bagnomaria mettere il cioccolato al 70% di cacao spezzettato. Far fondere a fuoco dolcissimo
Lavorare il burro morbido e lo zucchero con uno sbattitore elettrico fino a renderli gonfi e spumosi. Unire il formaggio e amalgamare, poi le uova a temperatura ambiente aggiungendole una alla volta e unendo il successivo solo dopo che il precedente è stato bene amalgamato. Unire infine anche la vaniglia e mescolare.
Quando il cioccolato è fuso, ma non completamente, togliere dal fuoco e mescolando delicatamente con una spatola far sciogiere del tutto. Aggiungere il cioccolato fuso al composto di formaggio e amalgamare.
Unire la farina precedentemente setacciata con il lievito aggiungendola delicatamente un pò alla volta.
Imburrare uno stampo da cake. Con il cacao amaro ricoprire le pareti dello stampo e togliere l'eccesso.
Versare metà dell'impasto, affondare delicartamente una parte di quadretti di cioccolato al 50%. Ricoprire con il rimanente impasto e unire allo stesso modo i pezzetti di cioccolato affondandoli leggermente.
La ricetta indica di cuocere in forno preriscaldato a 160°C per 45 minuti. Io ho cotto per 1 ora a 165°C
E' un vero sacrificio provare tutti questi dolci al cioccolato, ma qualcuno lo deve pur fare!
Baci e al prossimo post, magari light....non so.....vedremo.....
Viola ma non è tempo di depurazione dopo tutte queste feste?? E tu ci tenti con questa cosa goduriosa e cioccolatosa??? Tentatrice!!!!
RispondiElimina^_^
A parte gli scherzi, dev'essere davvero divina....
Franci
Se vuoi mi sacrifico vooentieri e vengo a fare da cavia per l’assaggio dei dolci al CIOCCOLATO! Per un’amica questo e altro ^__^ Lesinare nei pezzettoni? Ma scherziamo!!!! Abundareeeeeeeeeeee :D! Questo cake è uno scacciatristezza a lettere maiuscole, e la sensazione che trasmette dalle foto è di una irresistibile scioglievolezza in bocca...sluuuuuuuuuurp :D!
RispondiEliminaBaciotti tesoruccio, ci sentiamo presto promesso ;)
Ma che bontà, sai che avevo dimenticato questa tua iniziativa!!!!!!!!! scusa purtroppo ho troppe cose per la testa, baci.
RispondiEliminaLa foto di queste fette e la tua descrizione sono piou' che sufficienti: vado a scrivere philadelphia nella lista della spesa, che ne ho solo un etto e non mi va di lesinare...;-)
RispondiEliminaGrazie della ricetta splendida!
amore buongiornooooooooo.....mamma mia che visione celestiale!!!!ecco lo sapevo che questa tua raccolta mi avrebbe stregata questo plumcake è superlativo e poi se sei alla terza fetta gia quello dice tuttttttttooooooo!!!!lo proverò anzi sono sicura che proverò tutti i tuoi dolcia l cioccolato ma prima di tutto devo provare le madeleines del libro:D ne ho trovate gia tante che mi ispirano!!!!!!!!!!bacioni,tvbbbbb,imma
RispondiEliminaCiao tesoro, no, ninete post light perfavore...questi ultimi che stai sfornando sono veramente una goduria per gli occhi e per il palato...me li immgaino eccome quei bei pezzettoni...hai avuto proprio una bella idea, sai...io non posso non partecipare alla tua rubrica, sarà un onore per me! buonasettimana Violetta....
RispondiEliminaprima!!!!! Questo cake è delizioso e poi il cioccolato è superbo. Buon lunedì mia cara.
RispondiEliminaMamma mia che bomba calorica di bontà!!!
RispondiEliminaComplimenti per la tua precisione, viene davvero voglia di provarlo!!
oh mamma..da spizzicare subito con le dita!!!
RispondiEliminaMi propongo come assaggiatrice ufficiale!! Oh si cara mia!! Non posso mica farti mangiare da sola tutto questo cioccolato.. dai, al prossimo dolce chiamami e arriverò volando!! ^_^
RispondiEliminaA parte gli scherzi, mi sembra favoloso.. mi è venuta fame e la tua descrizione dei pezzetti di cioccolato sotto ai denti.. mi fa sognare.
Un bacione!
Per questa ricetta mi sacrifico volentieri! al più presto la provo e darò anche le mia considerazioni.... che darei per provarla ora... mmm... davvero complimenti e buona settimana!!!
RispondiEliminaterry
l'aspetto è favoloso! lo proverò di sicuro! baci
RispondiEliminaHo provato un sacco di ricette con il formaggio spalmabile e non una mi ha soddisfatta... Questa versione cioccolatosa la devo provare!!
RispondiEliminaOh madonna ... sto male ...
RispondiElimina:)
Mi sembra di sentire i pezzetti di cioccolato che prima fanno crock sotto i denti e poi si sciolgono sulla lingua catapultando il fortunato assaggiatore in paradiso, che deliziaaaaa!
Un bacione e buona settimana tvb
wowww che bello!
RispondiEliminaChe goduria questa torta Viola!!! Voglio provare a farla appena guarisco..
RispondiEliminaUn bacion
Io amo il cheesecake,ma questa ricetta è una goduria,diversa dalla tradizionale.Mi è aumentata la salivazione solo leggendo...
RispondiEliminaquesta la faccio il prima possibile...con la scusa di finire tutto il cioccolato ricevuto durante le feste
baci
Era una delle ricette che mi ispirava dippiù =) insieme alle madeleine fondenti che ho già preparato, ma non postato, e al fondant nel micronde che ho fatto ieri =) ti è venuto bellissimo!
RispondiEliminaancora non l'ho provato ma ad occhio e croce posso dire che ha un aspetto sublime. Ti farò sapere
RispondiEliminaArrivo se ti serve un assaggiatore di riserva!! Complimenti dev'essere delizioso oltre misura, poi io adoro i pezzetti di cioccolato nei dolci che scrocchiano sotto i denti!Bacione e buon inizio settimana
RispondiEliminaSe hai bisogno di un'assaggiatrice...mi propongo!!!!!!!!
RispondiEliminaStupendo, come tutte le tue ricette!!!!!!!!
Un bacione enorme!!!!!!!!
MAmma mia che delizia..... la copio immediatatamente.buona giornata, Flavia
RispondiEliminaLibidineeee, questo dolce è ancora più buono dell'altro!!! non so quale scegliere!!!! un abbraccio, e buona settimana :)
RispondiEliminaChe delirio supremo!!! Bravissima
RispondiEliminaè la prima volta che entro nel tuo blog e ti assicuro che non sarà l'ultima!!
RispondiEliminaguardo questo cake e mi viene la bava!
mi sono aggiunta ai tuoi sostenitori! se ti va ti aspetto da me :)
un abbraccio, Roby
Mamma mia ma è golosissima questa torta!!!! ^_^
RispondiEliminaQueste food blogger fanno veramente una vita di sacrifici..costrette ad assaggiare simili delizie!! Mi segno la ricetta che deve essere ottima. Bacioni buona settimana
RispondiEliminaQuesta è una vera delizia...attentato!!!goosissima.
RispondiEliminaciao
Ciao cara!! Ma sei davvero una tentatrice!!!...Ho capito, addio dietaaaa!! Mi segno la ricetta!! Bravissima!! Un bacione.
RispondiEliminaMa te sei matta.. mi vuoi far svenire.. mi trovo in ufficio.. e non ho nulla da agguantare.. ma deve essereottimo!! anche io come te trovo che i pezzi di cioccolata in un dolce siano di un buono!!!! mi piace l'idea del philadelphia.. peccato non poterlo mangiare accidenti. proverò col caprino.. chissà!!!! baciotti :-)
RispondiEliminaChe meraviglia la tua descrizione e le foto ma sopratutto il tuo modo di spiegare questa ricetta, brava e grazie
RispondiEliminaBasta guardare la foto per capire che questo cake farebbe resuscitare anche un morto :) ci voleva proprio dopo la delusione dei mandarini...una fettina mi ci vorrebbe proprio...dopo una giornata di riunione sono a pezzi...e sono ancora qui ad annoiarmi :(
RispondiEliminaMi sembra strepitoso...mi salvo la ricetta!
RispondiEliminaQua il cioccolato va che è una meraviglia...
baci grandi
da copiare subito!! ne prendo un pezzetto se ne è rimasto, bacio
RispondiEliminaComplimenti per il blog, mi sono iscritta! Se ti va passa dal mio, l'ho creato da pochi giorni, ma spero piacerà a tutti voi!!!
RispondiEliminaUn bacione!
Adoro i dolci con il cioccolato, e questo dolce è golosissimo, una super bontà!!!! Annoto la ricetta, grazie cara Viola, bacioni!!!!!!!!!
RispondiEliminami candido per il sacrificio...senza pieta' su taglia due fette perche' so gia' che non mi fermerei ad una..be io le cose o le faccio bene o niente,quindi facciamo 3 che e' il numero perfetto!!!cosi dicono... complimenti cara segno subitissimo!!bacioni
RispondiEliminaMa che spettacolo!!!Un cheese plum cake mi sembra davvero una genialata e poi così fondente e così umido...mmm...ok, sono a dieta...non me lo devo scordare!!!Smack!!
RispondiEliminacopio/incollo è talmente super che devo provarlo!!complimenti! baci!
RispondiEliminamolto, molto interessante...avrei bisogno anch'io di qualche fettina per poter dare il mio parere ;)
RispondiEliminacomplimenti cara....ci delizi sempre con cose particolari e squisite!!! buona settimana
wow,che dolce favoloso!! Mi hai incuriosito tanto con la descrizione,complimenti!
RispondiEliminaQuesto cake è divino! Brava!
RispondiEliminaViola questo dolce lo faccio sicuramente...ho parecchia Philadelphia nel frigorifero da consumare....sembra una vera delizia......un bacino la stefy
RispondiEliminaRicordi che ti dissi qualcosa tipo che stavo preparando pochi dolci e bla bla riblabla? Ecco con questo dolce tu mi stai tentandoooooooooooo!!! Adoro il cioccolato, adoro il cheesecake...Lo voglio!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaOk chiudo la finestra del browser prima di stare male....
Chiamami così ti aiuto io a sopportare questo fardello e a ridurre le calorie!!! E che lo dico a fare, ci stai facendo impazzire (nel senso buono) con tutto questo cioccolato!
RispondiEliminaoh mamma, sono disposata a pagare per una fettina per la colazione di domani mattina :D
RispondiEliminaeheh complimenti sembra... ... troppo cioccolatoso... uh mamma, ok basta! devo tenere a mente i buoni propositi omattina un bel frutto che è tanto sano!
ma a chi la do a bere.. domattina voglio una fetta come questa altro che frutto ;)
bravissima!!!
A leggere il tuo post, sono ingrassata di 1 kg. Ma questo chees è una goduria.
RispondiEliminaGrazie per essere passata da me, io ti seguivo già da tempo e con vero piacere.
Buona giornata.
UN bel creamcheese complimenti, perfetto per una bella prima colazione o uno spuntino durante la giornata
RispondiEliminaecco mi ha per l'appunto ricordato la tua meravigliosa torta di cioccolato..se questa voleva essere un'ulteriore interpretazione del ciocco beh che dire, sembra golosissimo, brava!
RispondiEliminaHai usato le parole giuste per descriverne la consistenza e il sapore, giuro che me lo sento sotto i denti! Non rimane asciutto ma umidino, vero? Che buono!
RispondiEliminaciao viola, la fustellatrice è l'attrezzo che serve a fare i buchi nei fogli o nei cartoncini e la trovi in qualsiasi cartoleria un po' fornita. Però mi hai fatto venire il dubbio che si chiami fustella. Cerco in internet :) grazie per gli auguri di pronta guarigione, purtroppo sono 3 giorni che ho la febbre oltre i 38, speriamo bene!! Buona serata.
RispondiEliminaIo ADORO i pezzetti in generale negli impasti... come le torte così scure e come il cioccolato!
RispondiEliminaUna domanda: come ma consigli di aggiungere così i pezzi di cioccolato e non all'impasto?
Baciuzzo.
J'en prends une tranche pour goûter.
RispondiEliminaExcellent.
Bonne journée et à bientôt.
ton gâteau est fantastique en plus au chocolat j'adore
RispondiEliminaà bientôt
La rubrica del cioccolato d'autore è una splendida idea e le ricette proposte, minuziosamente annotate da te, sono da provare :D
RispondiEliminaIl cioccolato è un ingrediente versatile che rende speciali i dolci, soprattutto quando è abbinato alla frutta!
Ho letto gli ultimi post che mi ero persa, uno più interessante dell'altro ....
complimenti per la ricetta e l'accurata spiegazione.sono rientrata a casa ed anche se in ritardo ti invio gli auguri più sinceri per un felicissimo 2011 con un grande abbraccio.a presto
RispondiEliminaQuesta ricetta non me la perderei per nulla al mondo considerando che vivo con due "ciocco dipendenti" :D
RispondiEliminavoglio un pezzo.. sono a lavoro e sto morendo di fameeeee!
RispondiEliminaChe delizia!!!!!!!!!!!!!!!! Splendida ricetta per una splendida rubrica! Brava, complimenti sinceri!
RispondiEliminaUn cake al cioccoalto ocn il formaggio spalmabile? WOW ma questa è un miracol oepr i miei occhi!? O com'è buono? Irresistibile...ALtro che tre fette...io me lo mangerei tutto d'un fiato! ;-) Un abbraccio
RispondiEliminaciao Viola, che bella ricetta! io sono un appassionato di cupcake e uso spessissimo il Philadelphia per il frosting... Bellissima la tua ricetta! A presto, Francesco
RispondiEliminaUna meraviglia, complimenti!!! Ciao!
RispondiEliminaUhm... dunque dunque... hai già espresso bene l'idea dicendo che è un impasto compatto e sofficissimo al tempo stesso. La compattezza è data dal Philadelphia che "nutre" la texture, pur mantenedo una bella ariosità.
RispondiEliminaInoltre i pezzetti di cioccolato che scrocchiettano sotto i denti sono tra le cose che preferisco...
Una torta semplice da realizzare, ma non banale nel gusto. Da rifare!
Grazie, Violuccia, per questo imput.
Bacio!
Riassaggiandola il giorno dopo, quando il gusto si è ormai "stabilizzato" capisco meglio la scelta del cioccolato a pezzi al 50% anzichè al 70%. In effetti, avendo usato quello al 70, le note amare rimangono leggermente troppo persisitenti. Ma è solo una piccola pignoleria di equilibrio del gusto...
RispondiEliminaPer il resto è ancora umida e soffice, ma è un impasto che patisce l'aria e sicuramente domani sarà un po' più secco. Bisogna affrettarsi a finrla! :)
Una colazione fantastica!
Visto che se ne deve chiacchierare se ne chiacchieri!
RispondiEliminaL'hommo mi ha chiesto quando gliela rifaccio...
E se lo dice lui, che la mattina fa una fatica infernale a fare colazione... ;)