Oggi è arrivata la nuova vicina e io, come nella migliore delle tradizioni (americane più che altro.....come nei film avete presente?) voglio darle il benvenuto e portarle qualcosa preparato con le mie manine......Ho giusto dei biscotti appena sfornati e speriamo che non sia a dieta.
Driiiin
"Ciao sono Viola"
"Ciao Viola, piacere di conoscerti, io sono la Massaia canterina"
"La Massaia canterina? mah...uno strano nome" penso io, però promette bene, è molto allegro, speriamo solo che non canti la mattina presto finchè sto ancora dormendo, per il resto, può essere solo una fortuna una vicina allegra e canterina.
"Ti ho portato dei biscotti, per darti il benvenuto!"
"grazie Viola, guarda, sei arrivata giusto in tempo. Stavo iniziando a preparare il mio dolce di biscotti alla crema. L'hai mai fatto?"
" no, veramente no....."
"noooooo?, uuuuh! Allora sei capitata proprio a fagiolo. Ti va di aiutarmi così lo facciamo in compagnia?, Sono sicura che ti piacerà già così come lo faccio io ma se vorrai apportare un tocco tuo dimmelo"
"fantastico, mi sei già moooooolto simpatica cara Massaia canterina, ti aiuto molto volentieri.....i dolci sono la mia passione, vediamo di che si tratta"
"ecco cosa ci serve per la torta:
biscotti frollini: 300 gr
latte: qb
arachidi tostate: qb
poco burro
Mentre per la crema ci servono:
uova: 2
latte: 1/2 litro
2 cucchiai di farina: 2 cucchiai
zucchero: 2 cucchiai (io 3)
vaniglia o scorzette di limone: per aromatizzare
Prepariamo innanzitutto la crema. In un tegamino mettiamo le uova intere, la farina, lo zucchero, il latte. Ah…non l’avevo messo sul tavolo, ma se ti piace, ci possiamo aggiungere anche della scorzetta di limone, oppure un pochino di vanillina.
Mettiamo sul fuoco e mescoliamo continuamente con le fruste fino a che arriva a bollore. Poi togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare.
E’ rapida da preparare, la crema pasticcera. Ci pensi tu?
Io intanto preparo lo stampo a cerniera, imburrandolo appena, ed inizio a formare sul fondo uno strato di biscotti imbevuti di latte tiepido. Adesso che la crema è pronta e fredda, ne spalmo uno strato sui biscotti.
Procedo con un altro strato di biscotti, pigiandoli bene con un cucchiaio, poi spalmo un altro strato di crema, e altri biscotti… ancora crema e così via, fino a finire, con un ultimo strato di crema.
Adesso mettiamo il dolce in frigorifero per farlo raffreddare ben bene. Lo lasciamo lì un’ora almeno. Poi lo possiamo sformare e ricoprire, direttamente sul piatto di portata con la crema avanzata, cospargendolo infine con le arachidi tritate!
Questo dolce è adatto sia come dolce post-pasto, soprattutto in estate. Ma ti posso assicurare che è un’ottima e golosissima merenda anche in una stagione come questa!"
"Mi piace moltissimo.
Sai che c'è? io penso che potremmo usare i miei biscotti al mascarpone, secondo me danno il massimo imbevuti nel latte e poi sono davvero buoni!
Sai che c'è? io penso che potremmo usare i miei biscotti al mascarpone, secondo me danno il massimo imbevuti nel latte e poi sono davvero buoni!
Che ne dici? E un'altra cosa che mi piacerebbe fare sai qual'è?
Invece delle arachidi tritate farei un croccante, sempre con le arachidi e poi lo frantumerei in tanti pezzetti piccoli piccoli, così, per dare al dolce una nota croccante.....che ne dici?.....possiamo anche farli entrambi... per provare la differenza......
Il croccante io lo faccio mettendo dello zucchero sul fuoco in un pentolino a fondo spesso. Lascio sciogliere lentamente. Quando il caramello è pronto, (dev'essere biondo chiaro) verso le arachidi a cui ho tolto la pellicina e che ho divise a metà. Velocemente verso tutto su un foglio di carta forno leggermente unto d'olio, facendo molta attenzione a non bruciarmi col caramello, poi ricopro con un altro foglio di carta forno leggermente unto anch'esso e con un mattarello appiattisco il croccante. Lascio raffreddare e poi assestando qualche colpo col mattarello lo rompo in pezzetti piccoli piccoli...... E le nostre arachidi caramellate sono pronte.
Abbiamo fatto tutto...il dolce mi sembra bellissimo...Ora abbiamo due versioni della stessa ricetta, possiamo scegliere l'una o l'altra, sono buonissime entrambe...provare per credere!
Cara Massaia, è stato un piacere conoscerti e lavorare con te, ho imparato un dolce nuovo che proporrò agli amici ricordandomi di questa bellissima giornata passata insieme a te.
Quando anche tu preparerai questo dolce per qualcuno, ogni tanto mettici le arachidi caramellate, vorrà dire che in quel momento starai pensando alla nostra bellissima giornata canterina........
Con questa ricetta partecipo alla bellissima iniziativa di Elisa "La ricetta della porta accanto" che mi ha fornito questa deliziosa ricetta.
Ringrazio Elisa per avermi dato l'opportunità di partecipare. Mi piace l'idea della collaborazione, qualunque forma assuma lo trovo comunque un bel messaggio. Spero piaccia anche a voi
bellissimo questo dolce di biscotti!!!ma che vicina simpatica che hai una vera fortuna. un bacione e buon weekend
RispondiEliminaMhhh che buono!!!! Tu e la Massaia Canterina siete un'accoppiata vincente!!!
RispondiEliminaUn bacetto..
ma ste cose esistono davvero?
RispondiEliminaio non ho mica dei vicini così! :-(
Bellissima la torta.
Il dolce e' stupendo, e di certo buonissimo.
RispondiEliminaMa quello che fa bene al cuore e' leggere come sia stato preparato :-)
proprio bello!
RispondiEliminaChe fortuna una vicina così...il dolce è stupendo bravissime
RispondiEliminaMamma che golosità ... complimenti ... un saluto dai viaggiatori golosi ...
RispondiEliminaTi cedo tutto il mio palazzo in cambio della tua vicina... il dolce è stupendo e credo molto buono!!!
RispondiEliminaUn dolce simpaticissimo per le giornate in cui non si ha la pazienza di preparare una base da farcire. Poi con quei biscotti al mascarpone chissà che bontà!
RispondiEliminaViola già l'adoro!!Si perchè c'è la crema fatta con le uova intere..proprio come l'ha sempre fatta mamma!!E poi la tua vicina"canterina",non poteva ricevere accoglienza migliore!!
RispondiEliminaBravissime,una ricetta semplice,ma golosissima!!Bellissima domenica,cara!!
buonoooooooooooooooooooooooooo!
RispondiEliminaQuesto week end le arachidi vanno a gogò ^__^ Senti un po' gioia bella, non è che vorresti la mia di vicina in cambio della tua :D? E' proprio bello questo dolcino con tutti i ciuffetti di crema. Forse se avessi qualcuno a farmi compagnia riuscirei a trovare la pazienza di farli anch'io. Sai che anch'io faccio spessissimo la crema con le uova intere? Un trucchetto che ho imparato dalla mamma per renderla un po' più leggera. Baciotti scirciola, a prestissimo
RispondiEliminaBuon we, smaaaaaaaaack
Che goduriaaaaa! bellissimo da guardare e da mangiare immagino! ^^ bravissima! segno e provo :D buon weekend! bacioni
RispondiEliminale nuove esperienze sono proprio emozionanti ^_^
RispondiEliminapurtroppo io ho una vicina arrogante che fa casino tutto il giorno e quindi di torte da fare insieme non se ne parla :D
ma la tua è splendida e particolare con il croccante di arachidi *_* mi hai rapito! smack
Una splendida torta golosissima, e bella l'iniziativa, sto aspettando pure io la ricetta. . . Baci cara Viola e buon fine settimana!!!
RispondiEliminabuongiorno tesoor beh visto che ho la febbre:-(ebbene si ha colpito anche me, una fetta di quesat meraviglia mi tirerebbe su davvero alla grande!!!bella l'idea della ricetta fatta in 2 molto simpatica.....
RispondiEliminati mando un mega bacione senza virus pero:D e tvbbbbbb,imma
bello e buono!!non e' che viene dalle mie parti?ti adorerei come vicina..ahaaha baci e felice week end
RispondiEliminaNoi scegliamo entrambe le versioni di questo buonissimo dolce......peccato però che non siamo vicine di casa!
RispondiEliminaBuon fine settimana!
Alda e Mariella
Come ho aperto il tuo blog, mi ritrovo davanti questa foto di questo dolce meraviglioso.
RispondiEliminaSarà il tuo scatto, ma a me ne è venuta una voglia matta.
Che bello trovare una vicina così, gentile e con la quale hai trovato subito la sintonia in quello che ti piace fare di più.
Buona domenica cara.
Nota: mi piace moto questo tuo piatto da portata!
No...dimmi tu..pensavo davvero che tu fossi vicina di casa di Massaia Canterina ..e pensavo...cavolo che fortuna..avere per vicina di casa una foodblogger con cui passare giornate, pomeriggi...a cucinare, parlare ..prendere il tea....!!!Sarò tontolona????SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII....buon weekend, baci, Flavia
RispondiEliminaComplimenti, tesoro, per il dolce sublime e per la deliziosa e raffinatissima presentazione!!! Un abbraccio e buon fine settimana
RispondiEliminaUna vicina così la vorrei anche io!!!E da questa simpaticissima iniziativa guarda che dolce goloso e bello che è venuto fuori!!!Interessante anche la nota "croccante" del croccante di arachidi!!!
RispondiEliminaBuon week wnd e un bacione
Golosissima!!!!!...complimenti!!!!
RispondiEliminaPiace anche a me la tua nuova vicina eheh ^_^ sei stata davvero gentile a portarle una torta ^_^ e poi ne avete fatta una insieme, che bello!!
RispondiEliminaIo intanto mi segno la ricetta che son tanto curiosa! ;)
ciao Simona, che bello questo racconto di condivisione cuciniera ! e complimenti per la torta ;-))
RispondiEliminaI miei vicini fanno quasi fatica a salutarmi...che bello avere un vicinato così!!!!!!!
RispondiEliminaCerto che tu li sai conquistare, eheheheh!
Buon fine settimana
Tesorino questa foto è ...è...meravigliosa, non trovo altre parole per esprimere quanto sia invitante!quindi solo biscotti e crema? ma i biscotti li imbibiamo tanto o poco? sai ce la ricetta della crema è uguale identica a quella della mia nonna?slurposissima, la voglio fare al più presto, ottima la tua modifica con il croccante!
RispondiEliminaHo avuto anch'io il piacere di averla come "vicina di casa" e mi sono divertita tantissimo! Avete preparato un dolce veramente delizioso! Un abbraccio e buona domenica!
RispondiEliminaCarina questa tortina, semplice ma fa molto dolce di casa...mi ricorda una torta che facevo spesso insieme a mia nonna per il pranzo della domenica.
RispondiEliminaSimtatica anche la tua nuova vicina ;) dovresti vedere i miei :(
da ciucciarsi le dita.....bravissime, ciao Gianni^_^
RispondiEliminaBella l'idea delle arachidi caramellate e l'aspetto finale del dolce è chic e perfetto: una bomboniera :D
RispondiEliminaMa che meraviglia,avere per vicina una persona così aperta e che condivide con te la passione della cucina e delle torte!una sorpresa davvero inaspettata!complimenti anche per la torta che è deliziosa.una felicissima domenica
RispondiEliminaBuongiorno Viola, questa torta mi ha rapito, le foto sono bellissime e deve essere golosa e perfetta per la domenica!!! Bravissime sia te che la tua simpatica vicina;)...buona domenicaaa
RispondiEliminaBellissimo dolce, mi segno la ricetta mi attitra moltissimo , poi preparata elegante così!
RispondiEliminabravissima cara
Buona Domenica Anna
stupendo =) bravissima
RispondiEliminabuona domenica!
una ricetta davvero ottima!!! Io adoro cucinare ma devo ammettere che quando lo si fa in compagnia è tutta un'altra cosa.
RispondiEliminaQuelle chance d'avoir de pareils voisins.
RispondiEliminaTes biscuits sont magnifiques.
Bon dimanche et à très bientôt.
Oh, Viola!
RispondiEliminaChe splendore hai creato!!!!
La ricetta sì, è buona....Ma con il tuo tocco, le tue varianti e...wow! il gusto estetico della crema messa a ciuffetti, del fiocchetto che decora la torta, i briciolini di arachidi caramellate....
BRA VI SSI MA
....E alla prossima ricetta, Cara! ^_^
Elisa
Ciao cara!!! Complimenti a te e alla massaia canterina,questo dolce è favoloso e la presentazione eccellente e raffinatissima! Un bacione.
RispondiEliminaCiao! Questo dolce è una meraviglia! dalla base crocantina alla crema dolce e delicata! Sublime!
RispondiEliminabaci baci
una ricetta strepitosa che si cela dietro a una storia meravigliosa...questo dolce è veramente incredibile, è perfetto e fa venire una tale acquolina in bocca...mi paicerebbe provarlo! Anxi, sai che ti dico, ti frego subito la ricetta! ;_)
RispondiEliminadio mio che squisitezza! vomplimenti, viola!
RispondiEliminaMamma mia Viola che meraviglia questa torta..e bellissimo il contest ;-)
RispondiEliminaBravissime...
Ciao :)
oh cavolo mi sono innamorata. vorrei essere il nastrino che cinge dolcemente quella torta..anzi no.
RispondiEliminaVoglio la torta!!!! è bellissima viola!!!brava davvero, complimenti, e baci!
ma siete fantasticheeeeeeeeeeee
RispondiEliminaun bacio
Ah che bello...una delle ricettine della Massaia! :) meraviglia di torta e di biscotti!!!
RispondiEliminaper fortuna che non sei tanto distante...arivva il giorno che ti suono io il campanello! :)
baci!
Wow! Cosa mi ero persa!! E che foto luminosa a sottolineare la freschezza della crema...
RispondiEliminaComplimenti questa torta è talmente bella che è un peccato mangiarla... anche se io una fetta la prenderei... ;)
RispondiEliminaooooh mi è avanzata della crema, quasi quasi.. il tuo blog è fatto davvero bene è delicato.
RispondiEliminase ti va passa a trovarmi ti offro un dolcetto ^_^
bella ricetta, bella la torta e bel messaggio!!!
RispondiElimina