Di Julie Andrieu
A me piace complicarmi la vita. E’ un dato di fatto e non c’è niente da fare, è così e basta. Lo dico solo per spiegarvi che normalmente non avrei mai preso in considerazione un dolce come questo. Avrei detto: troppo facile e girato pagina. Ma si dà il caso che ho acquistato questo libro perché folgorata dalla foto di questo dessert. Ora, potevo non farlo?
A parte il fatto che mi stupisco sempre di quanto un’immagine possa imprimersi nella mente in maniera indelebile e un’altra passare assolutamente inosservata, comunque……il punto è che non potevo esimermi dal provare l’oggetto di quest’attrazione fatale.
E poi, a dirla tutta, questo libro ha anche un'altra funzione: serve a convincermi che i dolci al cioccolato buoni, non sono solo come li intendo io, vale la pena avventurarsi in sentieri poco battuti . Talvolta percorrere la strada dell’ignoto può riservare sorprese molto piacevoli….
Lo so, lo so, c’è anche l’altra parte della storia, quella del “mai lasciare la strada vecchia per quella nuova…” e bla bla bla, lo sappiamo tutti, ma l’anno è appena cominciato e il mio bicchiere per ora, è ancora mezzo pieno.
Questo dolce è facilissimo da preparare, niente cottura a parte il solito fondere il cioccolato.
Per il resto, ci si deve preoccupare soltanto di montarlo in maniera ordinata, facendo attenzione a come si dispongono i vari strati e poi passarlo in freezer. Tutto qua. Facile no? fin troppo direi.
Quello che penso io? Molto buono se vi piace il genere, una crema al cioccolato solida, a metà tra una mousse e un cioccolatino morbido, piuttosto scioglievole, interrotta dalla croccantezza dei wafers e dalla morbidezza delle amarene. Lo consiglio per una pausa a metà pomeriggio, con un caffè o un tè è perfetto..... o anche per un dopocena, ma solo se avete mangiato poco!

tra preparare tutti gli ingredienti e metterlo in freezer ci vorranno circa 40 minuti. E poi tre ore di riposo
Io ho usato un cioccolato al 72%, ma anche un 60% andrà benissimo, è molto cioccolatoso e il 70 va bene se amate il cioccolato amaro. L'autrice consiglia di servirlo con una salsa al cioccolato, per me invece non ce n'è bisogno, andrà benissimo solo un pò di sciroppo di amarene.
L'autrice dice che al posto delle amarene si possono usare le ciliegie, surgelate. In questo caso conservate il liquido per immergerci i biscotti dopo averlo reso sciropposo con un pò di zucchero. La panna e la crème fraiche insieme danno alla crema la giusta consistenza, nè troppo dura, nè troppo soffice.
Aria in cucina ha detto: facile da fare si, ma al momento di comporre il dolce è bene fare attenzione perchè gli strati vengano ben definiti.
Ho imbevuto troppo il primo strato di wafer perchè temevo risultassero alla fine poco imbevuti ma è proprio questo l'errore...devono restare croccanti e belli bianchi...in modo da contrastare bene al momento del taglio della fetta. Per il gioco del rosso ci pensermo al momento di servire quando irroreremo la superficie con lo sciroppo.
Ho avuto due pareri contrastanti quando ho servito il dolce: tolto dal freezer un'oretta prima (dopo che vi era rimasto tutta la notte) era ancora bello freddo. Consideriamo che siamo in inverno. C'è chi l'ha apprezzato molto per questo. Mio marito che l'ha gustato come me anche il giorno dopo, conservato solo in frigorifero, ha gradito maggiormente la nuova scioglievolezza del cioccolato, comunque non troppo morbido. Insomma, un tripudio di colori netti e un gusto sublime al palato, anche dato dalla nota acidula della creme fraiche. La rifarò!
Ho imbevuto troppo il primo strato di wafer perchè temevo risultassero alla fine poco imbevuti ma è proprio questo l'errore...devono restare croccanti e belli bianchi...in modo da contrastare bene al momento del taglio della fetta. Per il gioco del rosso ci pensermo al momento di servire quando irroreremo la superficie con lo sciroppo.
Ho avuto due pareri contrastanti quando ho servito il dolce: tolto dal freezer un'oretta prima (dopo che vi era rimasto tutta la notte) era ancora bello freddo. Consideriamo che siamo in inverno. C'è chi l'ha apprezzato molto per questo. Mio marito che l'ha gustato come me anche il giorno dopo, conservato solo in frigorifero, ha gradito maggiormente la nuova scioglievolezza del cioccolato, comunque non troppo morbido. Insomma, un tripudio di colori netti e un gusto sublime al palato, anche dato dalla nota acidula della creme fraiche. La rifarò!
Terrina croccante di amarene e cioccolato
Ingredienti
wafer alla vaniglia: due confezioni da 150 gr
cioccolato: 350 gr con il 60-70% di cacao
crème fraiche densa: 150 ml (sostituibile con panna + yogurt greco + limone)
panna fresca da montare: 150 gr
amarene sciroppate: 150 gr (più lo sciroppo)
kirsch: 3 cucchiai
burro: 100 gr
Procedimento
Innanzitutto, se non trovate la Crème fraiche, preparatela così: mescolare 80 gr di panna fresca a 80 gr di yogurt greco, aggiungere qualche goccia di limone, coprire con pellicola e riporre in frigo per un'ora.
Sgocciolare le amarene e mescolare 200 ml di sciroppo con tre cucchiai di kirsch ( in alternativa potete usare una grappa morbida aromatizzata alla rosa o alle ciliegie).
Spezzettare il cioccolato e sistemarlo in un recipiente adatto alla cottura a bagnomaria o al microonde. Aggiungere la crème fraiche e la panna e mescolare . Porre su un bagnomaria caldo ma non bollente e lasciare sciogliere dolcemente. Alla fine aggiungere anche il burro a pezzetti e mescolare bene. Lasciare raffreddare.
Nel frattempo inumidire leggermente una terrina (la mia è 24x9 cm) o un piccolo stampo da plum cake e rivestirle con della pellicola lasciandola fuoriuscire dai lati lunghi (servirà per sformare il dolce).
Immergere velocemente i wafer nello sciroppo di amarene e adagiarli sul fondo della terrina. Formare così il primo strato. Coprire con metà della crema al cioccolato. fare un altro strato di wafer imbevuti. sistemare le amarene (io ne ho messe tre per ogni wafer in modo da riuscire a tagliare delle fette precise, ma se preferite mettetele senza un ordine. Versate piano la rimanente crema al cioccolato. Finite con un altro strato di wafer imbevuti. Chiudere bene con della pellicola e tenere in freezer per almeno tre ore. Si può anche preparare il giorno prima e tenere in freezer tutta la notte. Togliere da freezer un pò prima di servire il dolce. Sformarlo in un piatto da portata rovesciandolo e aiutandosi con la pellicola.
Filtrare lo sciroppo rimasto e tenerlo da parte. Al momento di servire il dolce bagnare la superficie con lo sciroppo.
Filtrare lo sciroppo rimasto e tenerlo da parte. Al momento di servire il dolce bagnare la superficie con lo sciroppo.
Bene, e dopo questa iniezione di energia, dolcezza e calorie, sarà meglio che mi appassioni velocemente a qualche sport.....e se mi dessi all'ippica? vi piacerebbe eh? Va bene...prometto di pensarci......
Baci e al prossimo post
quanto mi piacciono le tue descrizioni!!!che dolce fantastico!!
RispondiEliminaViola, questo dolce e' semplicemente magnifico.
RispondiEliminaAvere poi letto quanto sia semplice me l'ha fatto adorare!
Tu sei una maga, complimenti per la foto e per la ricetta.
RispondiEliminatesoro spesso faccio la stessa casa anch'io ovvero comprare il libro poprio perche le foto mi colpiscono in maniera particolare come mi ha colpito la tua!!!mamma mia lo trovo di un godurioso da perderci la testa e appena avrò la possibilità di reperire tutti gli iongredienti la provo sicuramente ormai sono folgorata da questo dolce e chi se lo toglie piu dalla testa ormai!!!bacioni immensi,tvbbbbb,imma
RispondiEliminaSì , questo è un dolce che fa per me...da fare !
RispondiEliminaAbbraccio, Simona
Che dire.... sicuramente da provare!! Per quanto mi riguarda tra qualche settimana però, devo ancora smaltire il dolce accumulato per le feste... ^_^
RispondiEliminaFranci
Mi piace eccome se mi piace!!!!! Un abbraccio e buonissima settimana
RispondiEliminaLe amarene sono la mia delizia ..le metto anche semplicemente nello yogurt, questa ricetta la prendo e la faccio al più presto grazie ciao
RispondiEliminaFacile eh? mhhhhhhhhhhh io mica sono tanto convinta!!! Prima di riuscire a montare il dolce la metà del cioccolato mi sparirebbe a furia di leccare le dita :D!!!!!!! Però sicuramente sarebbe facilissimo affondarci il cucchiaino in quella goduria goduriosa ^__^ Vabbè meglio che me ne vada via altrimenti davanti tastiera ci viene un lago...però non si fa così proprio di lunedì mattina :(((((! E ora come me lo tolgo dalla testa pure con la colata di sciroppo all’amarena!!! Ti perdone se me ne lasci una fettona :D:D:D! Baciotti tosoro bello, ci sentiamo presto. TVB, smaaaaack
RispondiEliminaTroppo buona, troppo facile e se ci sono le amarene...a me mi hai conquistato.
RispondiEliminaDev'essere una goduria questo dolce!!! Mi piace moltissimo!! Sei grandeeee!!! Un bacione cara.
RispondiEliminaAllora...è una meraviglia!!!!!!!Mi sa che ci provo!!!Ops sono a dieta!! Ma non è detta l'ultima parola...per il momento lo segno...la foto mi fa svenire dalla voglia!!!!Smack!!!
RispondiEliminaQuante cose che mis ono persa!una deliziaaaa...Un bacione!
RispondiEliminaSarà pure un dolce semplice... sì, semplicemente affascinante! La foto che hai fatto racconta una sola parola: mangiami!
RispondiEliminaNaturalmente approvo anche le emozioni che ti hanno spinta, l'occhio vuole eccome la sua parte e il bicchire resta sempre mezzo pieno se si continua a versare ^_^
Baci,
Tì
Simonaaaaaaa ma che posti sta roba alle 11.18 della mattina??? mi potrei sentire male.. mi sa di primavera questo dessert.. di estate torrida.. ed io sotto all'ombrellone sulla spiaggia.. o anche in giardino (per non volere esagerare).. che mi gusto cucchiaino dopo cucchiaino questo fantastico dessert.. con quella gocciolina di amarena là... sbav.. sbav.. sbav!!!!!! Smackkk e buon lunedì! ;-)
RispondiEliminaok...dillo che mi vuoi male!!! Ora dopo aver visto e letto questa ricetta...secondo te come posso apprestarmi a mangiare minestrone??? Ahhhhhh....che dolore al cuore!!!!....sei estremamente brava...non è mica semplice fare una goduria simile!!!
RispondiEliminaBuon inizio settimana, baci, Flavia
Stavo già ipersalivando solo alla lettura del titolo
RispondiEliminaLe amarene mi fanno perdere la ragione, ricordo che la mia nonna aveva un grande vaso in ceramica dove teneva le amarene con il loro succo..che meraviglia!
Questa terrina è semplicemente .. slurp!
Un bacione
e chi l'ha detto che i dolci semplici non sono buonissimi!!!! questo m'ispira un sacco...amarene e cioccolato che golosità!
RispondiEliminaciao Viola eccomi finalmente tornato a farti visita dopo una assenza forzata!! Questo dolce è davvero goloso, da mangiare in un sol boccone!!! Spero di poterlo preparare così ti esprimo anche il mio parere
RispondiEliminaChe dolce!! io per le amarene ho una vera e propria adorazione.
RispondiEliminale metterei persino sulla pasta...
ps
secondo me le cose semplici posso celare dei risultati eccezionali!
un bacio
Vero
Sto' sbavando! La proverò, non ho dubbi! Così come sono sicura che se ci iscriviamo insieme a fare qualche sport potremmo si avere qualche sconto ma anche diverse calorie a credito per assaggiare altre delizie di Julie ;))
RispondiEliminaBuona giornata
Sonia
La foto è stupenda...la ricetta ancor di più! Dolce speciale, brava!!
RispondiEliminaUna mattonella cioccolatosa degna di un premio....bravissima....kiss kiss
RispondiEliminache dolce squisito... golosissimo per gli amanti del cioccolato!
RispondiEliminauau che dolce!
RispondiEliminaBellissimo davvero:O
Sembra poi così morbidoso godurioso!
bello bello....dovrei provare anche io con queste terrine, mi piace la forma!
mamma mia che buonoooooooooooooooooo!!!!!!!!!!
RispondiEliminaricetta annotata. è buonissima!!!
RispondiEliminabuona parte degli ingredienti finirebbero nella mia bocca anzichè nello stampo..ahahahaha
RispondiEliminacomplimenti
Urchi.... e' da svenimento! La foto e' eccezionale, non si puo' resistere....da fare!
RispondiEliminaSembra veramente semplice ma dev'essere di un buono! Dovrei sostituire i wafer con qualche altro tipo di biscotto perché non me ne resterebbero per fare il dolce ;)) Baci e buona settimana
RispondiEliminanon so se arriverei alla fine della preparazione!! una leccatina qui una la! e voilà.. il dessert è sparito!! ahahhaha.. brava anzi.. bravissima!! bella ricetta, stupende le foto, ci manca solo un'assaggio e siamo sistemati tutti! ahahah.. besos
RispondiEliminaViola non ho parole, questo dolce mi ha stupita. è sensazionalmente semplice, ma goduriosamente buono.
RispondiEliminaimmensa meraviglia.
ah! congratulazioni al profumo di salmone!
un bacioneeee!!!!
Oddio...potrei svenire! Sembra così goloso...praticamente è la Foresta nera fatta a mousse! :-) é veramente un dolce che vae la pena di porvare....hai fatto bene a comprarti il libro, anche io lo avrei fatto! ;-) Un bacione
RispondiEliminaLe cose semplici sono comunque quelle che adoro in assoluto...poi è davvero una foto che ti sa incantare, ti innamora, ecco!
RispondiEliminaUn abbraccio cara, sei sempre più brava...
e'davvero meraviglioso!!!!
RispondiEliminaCiao Viola! Questo dolce è troppo godurioso!!! Devo giusto preparare qualcosa per un compleanno...potrei provare...!!
RispondiEliminaA presto!!
Eh ci credo che questo dolce ti abbia rapita, la tua foto fa lo stesso effetto su di me!
RispondiEliminaMa ho preparato l'altro ieri un dolce da 7 milioni di calorie, per un po' devo starmene buona!!
Ma lo tengo sicuramente presente, anzi me lo copio subito, dev'essere una favola!
Eccomi Viola, a cioccolato e amarene...questa la faccio. Prestissimo. E poi te la mando! Ho capito male o è così che si deve procedere? Mi hai semplicemente incantata con questa foto, non riesco a credere sia così facile!
RispondiEliminaChe meraviglia... che foto invitante *_*
RispondiEliminasembra sussurrarmi mangiamiiiii.. solo un cucchiaino... e lo farei eccome se lo farei se potessi!! eheh
non si può non complimentarsi ^_^
Bel modo di iniziare la settimana , non c'è che dire! Bravissima!
RispondiEliminaFacile??? ehm..... insomma... vabbè se seguo tutti i punti magari... è bellissimo e l'aspetto non è di un dolce facile! che buono deve essere.... baci Ely
RispondiEliminaSemplice, ma di sicuro effetto questo dolce. E anche il sapore non dev'essere proprio per niente male!!!
RispondiEliminaSe avevi preso il libro per questa foto non potevi non farlo...
Un bacione
ps.in effetti io con la gola che mi ritrovo non so se mi potrei permettere la gestione di una rubrica sul cioccolato. La cosa potrebbe avere conseguenze fantastiche per l'umore ma disastrose per la linea. Tu sei bravissima e la rubrica è molto interessante, quindi al costo di far assaggiare le tue creazioni a tutto il vicinato, non smettere!!!
@tutti: grazie, siete troppo gentili, mi fate un sacco di complimenti....ringraziamo questo fantastico libro che stupisce anche me!
RispondiEliminaSo che qualcuno non ci crede ma questo dolce è veramente facile da preparare, provare per credere.
@Aria in cucina: rispondo qui alla tua domanda così magari può essere utile anche ad altri. Se volete intervenire e dire la vostra su qualcuno dei dolci della mia raccolta dovete fare così: provate una delle ricette contenute (ora non sono molte ma aumenteranno...come il mio peso probabilmente....le inserirò un pò alla volta. Postatela nel vostro blog come un post normale. Poi lasciatemi un commento sul mio blog....alla stessa ricetta scrivendo quello che avete da dire sul dolce....Poi io inserirò il vostro commento nel post alla voce hanno detto e farò il link al vostro blog. Non dimenticate di mettere nel post anche il banner della raccolta e il link al mio blog (sempre al post in questione, inmodo che le due ricette siano collegate dai link.....
Per capire meglio andate a vedere alla voce "hanno detto" nel post: cremecheese cake, c'è già un commento e potete capire meglio come funziona.
Spero di essermi spiegata, ma in ogni caso chiedete pure.
Bene, un bacione a tutti e passo da voi a vedere quello che avete preparato oggi.
A presto e grazie
ma che spettacolo!!!!
RispondiEliminaLa voglio per il mio compleanno!!!!....mmmmm!!
besos
Ma come fai? Sei troppoooooooo brava!!!!!!
RispondiEliminaPosso provare? Mah, non sono così sicura che il risultato sia così, come lo vedo qui!!!!!!!
Perchè tu.....sei unica!!!!!!!!!!
Un bacione!!!!!!!!!
Sìsìsì! IoIo! Sono io che amo la consistenza tra mousse e cioccolatino!!
RispondiEliminaE poi l'amarena dà quella nota acidula e frittata e quel colore che adoro...
Sai che è un bbinamento che mi piace un sacco??
La gamma cromatica di questo dolce sveglia in me l'idea che ho io di goloso...
Però ce farai morì, con sto libro!!
P.S.
Ho guardato, ma forse non so cosa sia una pagina statica. Anzi, senza il "forse", mi sa...
Anzi, senza il "mi sa"...
Ma veramente è così semplice? E viene bello, bello, bello e accattivante come quello della foto??? prossimamente mi metto all'opera :)
RispondiEliminaRido come una babbea (e la faccia dell'hommo sbuca preoccupata dalla porta dell'altra stanza)...
RispondiEliminaOvviamente non volevo dire FRITTATA, bensi FRUTTATA, ma son certa che hai capito. Rileggere prima di inviare, no, eh??
ciao!! facile? ma ci stai prendendo in giro, eh? :DD
RispondiEliminaio trovo che questo dolce sia megagalattico! non amo i dolci alle ciliegie, ma ne ruberei 14 fette!
complimenti! :D
....sarebbe perfetto per uno spuntino post piscina......prima si brucia e poi si recuperano le calorie brucialte.........baci
RispondiEliminaLa penso come te: per me la scoperta di gusti nuovi è una cosa fondamentale, non rinuncio alle vecchie abitudini ed alle vecchie ricette, ma le novità non me le posso lasciar scappare, specie se ti ritrovi davanti una foto come quella che hai postato tu: da perderci la testa.
RispondiEliminaBravissima!
Viola ma questo è un 'attentato....golosissimo questo dolce.
RispondiEliminap.s passa da me c'è una sorpresa per te.
complimenti.
Bellissimo da vedere e ottimo da mangiare questo dessert!!!!....bravissima!
RispondiEliminatesorono i complimenti sono meritatissimi...tu sei fantastica e io sento di volerti bene! sono le tre di ntote e sono sveglia, mi sento una strana nausea quasi un virus intestinale sgradito volesse impossessarsi di me, non riesco a star sdraiata e non ho proprio tanta voglia di sentir parlare di cibo...però questo capolavoro supera ogni frontiera, è lì che mi dice "Francesca, dai, prendi la creme fraiche che hai comprato proprio ieri in frigo..." segno del destino? non lo faccio solo per non svegliare i piccoli ma al più presto la preparerò, non so resistere a questa terrina dai colori ammalianti. tu sei ogni giorno più brava e ogni giorno più dolce, grazie di esserci Viola!
RispondiEliminaCara Viola,
RispondiEliminasono appena tornata e con questo fuso orario non riesco a dormire...sto aspettando per fare colazione e poi mi imbatto in queste meravigliose foto.
Io non posso resistere ai dolci al cioccolato specialmente se ho saltato la cena!!!
Un bacio
Barbara
in effetti è vero non sembra difficile, ma la foto con quella goccia che cade è veramente una tentazione senza eguali!
RispondiEliminauesto dolce deve essere mio....mi ha conquistata...posso sostituire le amarene con le fragole?
RispondiEliminaBuona giornata
Non conoscevo il tuo blog...
RispondiEliminaFelice che tu mi abbia trovata su FB, così ti ho scoperta!
Bel blog e belle ricette: complimenti :)
Ma che perfezione sia nella spiegazione che questa bellissima foto immagino il sapore sicuramente sublime
RispondiEliminaCiao
come capisco l’amore per questa foto.. adesso mi sa che mi toccherà farlo anche a me.. è davvero stupendo.. fa venire una gran voglia di affondarci dentro un cucchiaione!!!! un bacio
RispondiEliminaCiao Simooooooo!!! guarda qua cosa mi tocca vedere appena tornata...pure tondoj mi ci vai a mettere...mò come faccio a staccarmi dal monitor e andare a lavorare?!?? ahhhhh questa è crudeltà allo stato puro ;)
RispondiEliminaCiao! un dolce peccaminoso con questo abbinamento! però è davvero molto buono!
RispondiEliminabacioni
O.o son rimasta a bocca aperta!! Che bellissimo dolce cioccolatoso e coccoloso, gnammi!!!!
RispondiEliminaE' un'autentica delizia!!! I miei complimenti tesoro, sei bravissima, un abbraccio, a presto
RispondiEliminaLa tua foto mi ha lasciata senza fiato! GRANDE RICETTA....COMPLIMENTI!
RispondiEliminaj'aime beaucoup les recettes de julie andrieu et je trouve ton gâteau très réussi et joliment présenté, un pur régal pour les papilles
RispondiEliminabonne soirée
La torta è da urlo , complimenti
RispondiEliminaio invece che cerco sempre di semplificarmi la vita, mi segno questa torta senza pensarci ^______^
RispondiEliminaAnche a me capita, di voler provare una ricetta, perchè folgorata dalla fotografia.
RispondiEliminaE come te, mi piace percorrere sentieri non ancora battuti, altrimenti che gusto c'è?
Viola, la terrina è a dir poco deliziosa.
Solo a leggere la tua descrizione, viene l'acquolina.
Baci Giovanna
Facile? facile PER TE!che sei bravissima in cucina. A me manco se prego in turco mi riesce tale delizia. Troppo brava, è spettacolare!
RispondiEliminaMa che cosa vedono i miei occhi??? Che delizia! Anche io di solito tendo a complicarmi la vita ma direi che nel tuo caso il risultato é ottimo. Da provare assolutamente. Baci!
RispondiEliminaAiuto Viola, sto svenendo davanti allo schermo, passamene un pezzo te ne prego!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminacioccolato e amarene sono un'abbinata perfetta, per me non c'è niente di troppo cioccolatoso.... ;-P
RispondiEliminaSarà anche facile, ma non è da tutti realizzarlo alla perfezione come hai fatto tu .... e poi è tanto tanto goloso!
RispondiEliminaP.S.: non conoscevo i baicoli e per quanto riguarda il dott., ne avrei anch'io da raccontare ...
Ciao cara, non so quali altri complimneti farti per qs splendida ricetta perfettamente eseguita....sei bravissima e anche simpatica quindi noooo l'ippica nooooo!!! baci
RispondiEliminaA veder la foto non avrei mai detto "questo dolce è facilissimo da preparare", anzi un po' mi spaventa... se un giorno vinco la paura ripasso a dirtelo ;-)
RispondiEliminaAttrazione fatale non c'è dubbio... e poi mi piace moltissimo il tuo modo di presentarci questo signor dolce :-)
RispondiEliminaP.S. Grazie per il messaggio, sono contenta vi sia piaciuto ;-)
Baci e buona notte
Ricetta fantastica, per un'amante del cioccolato come me qui c'è da farsi male!!!! Bacioni
RispondiEliminaanch'io sono una che si complica non poco la vita..e provero' a fare questa delizia che tu dici
RispondiEliminaessere semplice...è trooopppooo invitante!!
bravissima!
Ciao
Enza
che buono ..... mi piacerebbe farlo.
RispondiEliminabaci