la mia "ricetta per bene"
Bene, e dopo esserci consolate con un dolce ipercalorico e gratificante, sono qui per ricordarvi che non è sempre domenica (lo sapevate già? ma dai?) e vabbè, io ve lo dico lo stesso: "ragazze, non è sempre domenica" e quindi dopo il tripudio di cioccolato del post precedente oggi ci vuole proprio un pò di leggerezza.
Mugugni, sbuffi, occhi alzati al cielo. Eh lo so, io tutte queste cose le ho fatte prima di voi, che vi credete! Per decidere cosa postare oggi è stata tutta una serie di: questo no, questo no, questo no....Volete sapere cos'è che ho scartato? ma allora siete masochiste!
No no, da bravi, oggi pensiamo a qualcosa di sano.
E vi dice bene perchè mi limiterò ad una ricetta salutare e non peggiorerò le cose tentando magari di spiegarvi qualche esercizio ginnico da abbinare alla dieta.
Voi non mi vedete, ma io rido da sola, anzi, proprio mi sbellico dalle risate, io che insegno un esercizio ginnico! Sarei più brava ad impartire lezioni di aramaico antico (e vi dico che non l'ho mai studiato, l'avevate capito?)
Vabbè, era per rendere il concetto, che però potrei esplicare così: Viola sta allo sport come un gatto all' ora del bagnetto....non so se avete presente.
Ok, lo sport non mi piace tantissimo e sto sempre aspettando che la passione nasca dentro di me da un giorno all'altro, però intanto che aspetto questo momento mangio sano e questo invece mi piace. E non ho fatto fatica a trovare un piatto che potesse andare bene per la raccolta di Sonia. Mangio spessissimo il bourgul, che alterno a farro, cous cous, verdure di ogni tipo, riso integrale e pasta, pochissima carne. Trasgredisco magari con i dolci, ma che ci volete fare, l'aureola ancora non la vedo, posso cedere a qualche tentazione!
Mugugni, sbuffi, occhi alzati al cielo. Eh lo so, io tutte queste cose le ho fatte prima di voi, che vi credete! Per decidere cosa postare oggi è stata tutta una serie di: questo no, questo no, questo no....Volete sapere cos'è che ho scartato? ma allora siete masochiste!
No no, da bravi, oggi pensiamo a qualcosa di sano.
E vi dice bene perchè mi limiterò ad una ricetta salutare e non peggiorerò le cose tentando magari di spiegarvi qualche esercizio ginnico da abbinare alla dieta.
Voi non mi vedete, ma io rido da sola, anzi, proprio mi sbellico dalle risate, io che insegno un esercizio ginnico! Sarei più brava ad impartire lezioni di aramaico antico (e vi dico che non l'ho mai studiato, l'avevate capito?)
Vabbè, era per rendere il concetto, che però potrei esplicare così: Viola sta allo sport come un gatto all' ora del bagnetto....non so se avete presente.
Ok, lo sport non mi piace tantissimo e sto sempre aspettando che la passione nasca dentro di me da un giorno all'altro, però intanto che aspetto questo momento mangio sano e questo invece mi piace. E non ho fatto fatica a trovare un piatto che potesse andare bene per la raccolta di Sonia. Mangio spessissimo il bourgul, che alterno a farro, cous cous, verdure di ogni tipo, riso integrale e pasta, pochissima carne. Trasgredisco magari con i dolci, ma che ci volete fare, l'aureola ancora non la vedo, posso cedere a qualche tentazione!
Quella di oggi è solo una variante del boulgur al pesto e pomodorini che d'estate a casa mia va alla grande.
Pesto anche stavolta, si, ma di mandorle e menta....abbinato a piselli e zucchine mi piace moltissimo. Non bisogna certo rinunciare al gusto per mangiare bene, basta abituarsi alle cose sane e si comincerà ad apprezzare il vero sapore del cibo, quello buono anche così, senza il bisogno di aggiungerci tante cose.
La ricetta è per partecipare alla raccolta di Sonia, "un contest per bene" in collaborazione con Illa for people e A.P.E onlus, due realtà unitesi per diffondere informazioni su una malattia, l'endometriosi, non abbastanza conosciuta ma di cui soffrono invece molte donne.
Anche per combattere l'endometriosi, così come per prevenire e curare moltre altre patologie, l'alimentazione è importantissima.
Pesto anche stavolta, si, ma di mandorle e menta....abbinato a piselli e zucchine mi piace moltissimo. Non bisogna certo rinunciare al gusto per mangiare bene, basta abituarsi alle cose sane e si comincerà ad apprezzare il vero sapore del cibo, quello buono anche così, senza il bisogno di aggiungerci tante cose.
La ricetta è per partecipare alla raccolta di Sonia, "un contest per bene" in collaborazione con Illa for people e A.P.E onlus, due realtà unitesi per diffondere informazioni su una malattia, l'endometriosi, non abbastanza conosciuta ma di cui soffrono invece molte donne.
Anche per combattere l'endometriosi, così come per prevenire e curare moltre altre patologie, l'alimentazione è importantissima.
La mia ricetta è molto semplice e potete scegliere tra la versione calda o fredda. Basta seguire due diversi sistemi di cottura del boulgur et voilà, un piatto quasi quattro stagioni....facciamo tre và e non se ne parla più.
Boulgur al pesto di menta e mandorle
Ingredienti
Per due persone
boulgur: un bicchiere e mezzo
piselli (io surgelati): 1 bicchiere
zucchina: 1
menta: una manciata abbondante
basilico: una manciata scarsa
mandorle dolci pelate: una manciata scarsa
olio evo: qb
Boulgur al pesto di menta e mandorle
Ingredienti
Per due persone
boulgur: un bicchiere e mezzo
piselli (io surgelati): 1 bicchiere
zucchina: 1
menta: una manciata abbondante
basilico: una manciata scarsa
mandorle dolci pelate: una manciata scarsa
olio evo: qb
aglio: uno spicchio
sale: qb
sale: qb
succo di limone: a piacere
Procedimento
Cuocere il boulgur: sostanzialmente i sistemi sono tre:
Procedimento
Cuocere il boulgur: sostanzialmente i sistemi sono tre:
il primo è quello di cuocerlo come si fa con il riso bollito, cioè in acqua bollente salata, dopodichè si scola e si blocca la cottura con l'acqua fredda. Poi si sgrana bene e si condisce a piacere, come un'insalata di riso.
Il secondo metodo è quello di cuocerlo in una pentola a fuoco bassissimo, dopo averlo coperto d'acqua fredda (la quantità d'acqua dev'essere pari al doppio del volume del boulgur, quindi per un bicchiere e mezzo ce ne vanno tre d'acqua, questo indicativamente, io ne metto sempre un pò meno. Questa seconda cottura è bene farla segiure ad una leggera tostatura del boulgur in padella, come per il riso sostanzialmente quando si fa il risotto. Serve per riuscire a sgranarlo meglio alla fine della cottura. Lasciare cuocere il boulgur fino al quasi totale assorbimento dell'acqua ( ci vorrà non più di un quarto d'ora) Poi lasciare riposare coperto per dieci minuti, e infine sgranare bene.
Il secondo metodo è quello di cuocerlo in una pentola a fuoco bassissimo, dopo averlo coperto d'acqua fredda (la quantità d'acqua dev'essere pari al doppio del volume del boulgur, quindi per un bicchiere e mezzo ce ne vanno tre d'acqua, questo indicativamente, io ne metto sempre un pò meno. Questa seconda cottura è bene farla segiure ad una leggera tostatura del boulgur in padella, come per il riso sostanzialmente quando si fa il risotto. Serve per riuscire a sgranarlo meglio alla fine della cottura. Lasciare cuocere il boulgur fino al quasi totale assorbimento dell'acqua ( ci vorrà non più di un quarto d'ora) Poi lasciare riposare coperto per dieci minuti, e infine sgranare bene.
Il terzo sistema è quello di procedere come se si trattasse di un normale risotto, anche in questo caso è sempre bene la tostatura iniziale.
Io normalmente seguo il primo o il secondo metodo, a seconda che voglia ottenere un piatto freddo (nel primo caso) o caldo (nel secondo caso)
Se avete scelto il primo sistema, tenete il boulgur raffreddato e sgranato da parte pronto ad essere condito. Se avete scelto il secondo sistema, finchè il boulgur riposa, preparate un pesto morbido riunendo in un mortaio il basilico, la menta, le mandorle pestando bene e aggiungendo pian piano anche l'olio d'oliva. Se preferite, usate un mixer aggiungendo agli altri ingredienti l'olio a filo. Aggiungete al pesto anche due cucchiai dell'acqua di cottura del boulgur.
In una padella fate saltare poco olio con un pò d'aglio, aggiungete la zucchina tagliata a dadini e fatela saltare pochi minuti mentenendola croccante, insieme anche ai piselli e ad un pò di sale. Eliminate l'aglio. Condite il bulghur con il pesto di menta e alla fine aggiungete le verdure saltate ma ancora croccanti. Se vi piace unite qualche goccia di succo di limone fresco. Servire tiepido o freddo
Bene, eccoci alla fine del post. Questo piatto l'ho preparato al volo, testimonianza del fatto che è abbastanza veloce da fare, però per la perfezione ci vorrebbe un pò di calma..... Mi raccomando, non fate come me oggi, voi il boulgur sgranatelo con pazienza.....Io normalmente seguo il primo o il secondo metodo, a seconda che voglia ottenere un piatto freddo (nel primo caso) o caldo (nel secondo caso)
Se avete scelto il primo sistema, tenete il boulgur raffreddato e sgranato da parte pronto ad essere condito. Se avete scelto il secondo sistema, finchè il boulgur riposa, preparate un pesto morbido riunendo in un mortaio il basilico, la menta, le mandorle pestando bene e aggiungendo pian piano anche l'olio d'oliva. Se preferite, usate un mixer aggiungendo agli altri ingredienti l'olio a filo. Aggiungete al pesto anche due cucchiai dell'acqua di cottura del boulgur.
In una padella fate saltare poco olio con un pò d'aglio, aggiungete la zucchina tagliata a dadini e fatela saltare pochi minuti mentenendola croccante, insieme anche ai piselli e ad un pò di sale. Eliminate l'aglio. Condite il bulghur con il pesto di menta e alla fine aggiungete le verdure saltate ma ancora croccanti. Se vi piace unite qualche goccia di succo di limone fresco. Servire tiepido o freddo
Un bacio a tutti e al prossimo post
Ahahah é sempre divertente leggerti! Anche io se potessi il pomeriggio farei ben altro ma mi obbligo ad andare in palestra. Non solo per "mantenere la forma" (ma quando mai??) ma più che altro per la salute e la schiena. Ma neanche io vedo in previsione l'arrivo di un'aureola...Cedo sempre alle tentazioni dolci. Ma pure a quelle salate!! Questo piatto con il pesto di menta e mandorle deve essere saporito e fresco. Un abcione!!
RispondiEliminaBuongiorno Viola! Un bel piatto buono e salutare!
RispondiEliminaComplimenti!
Un bacio,Raffa
Che voglia d’estateeeeeeeeee! Sì questo piatto mi fa fare dritta dritta un tuffo nella bella stagione, fresco, salutare, dal colore brillante. Mi credi se ti dico che mi ha messa di buon umore? Non ho il bulgur a casa ma stasera me lo preparo con il cous cous! Corro a comprare basilico e mentuccia ;) Baciotti scriciola :-*
RispondiEliminaBella bella mi piace! Sono ancora raffreddata, la 3° volta dall'inizio dell'anno, ma la tua ricetta mi fa intravedere la primavera. (sono recidiva, lo so) :-)
RispondiEliminaUn piatto salutare e gratificante, ci credo che in casa tua va a ruba!! Bravissima, piatto squisito e foto meravigliosa
RispondiEliminaehh..si si devo pensare anche io a qualcosa di sano e salutare e questo piattino è molto accattivante :)
RispondiEliminaBello e sicuramente buono ^_^
Baci
Ciao Viola,un piatto veramente bello,con vslori nutrizionale equilibrati senza pero' mortificare il gusto,come spesso avviene.
RispondiEliminaBello e buono.
Un abbraccio e una buona giornata.
Fausta
Nutriamo la stessa passione per lo sport vedo ;) abbiamo anche molti gusti in comune!
RispondiEliminaQuesto bulghur è ottimo, lo inserisco con piacere nel Contest, grazie Viola.
Buona giornata
Sonia
Viola a casa tua è già primavera con questo bel piatto. Il bulghur non l'ho mai assaggiato ma penso sia come il cous cous?? Buona giornata
RispondiEliminaBè a me piaceva il precedente post .-p gnamm slurpp gnamm.. Però non disdegno questo che è light!!!Non consoco sto boulgur.. lo cercherò al natura sì.. smackkk buona giornata :-)
RispondiElimina. . . sto sempre aspettando che la passione nasca dentro di me. . . era un po' che non ridevo così, perché mi sono subito identificata, sapessi quanti anni ho aspettato io . . . ah ah ah troppo forte!
RispondiEliminaIn India abbiamo la daliya che e' grano spezzato che bisogno cuocere e che mi piace molto, mentre il bulgur e' precotto e non l'ho mai mangiato, qui non c'e'. Ma tu lo fai cuocere? Mi hai fatto venir voglia di farlo e la tua ricetta mi piace moltissimo. Bacione!
un bellissimo piatto..adatto a tutti, anche a chi vuole solo disintossicarsi un pò !!!! propio ci voleva! grazie!
RispondiEliminalo sport???che cos'è qualcosa che si mangia:D?????tesò odio le palestre le corse da fare all'alba la ciclette insomma dove c'è da fare fatica io scappo l'unica fatica che mi concedo è portare il cibo alla bocca quella è una ginnastica che adoro!!!!pero come dici tu bisogna almeno mangiare sano e cosa c'è di piu invitante colorato e gustoso della tua ricetta?un bocconcino di primavera!!!bacioni e tvvvvvvvvvvvvbbbbbbbbbbbtttttttttt,imma
RispondiEliminaOra mi rendo conto di quanto sia stata stupida a non comprare il Boulgur quando me lo sono trovato davanti!!! ....baci, Flavia
RispondiEliminaStupenda ricetta per una lodevole iniziativa!!! Bravissima, un abbraccio
RispondiEliminaMa che bel piattino!!!!...sano e gustoso!!!! ^_^
RispondiEliminaAnche Luca si è convinto a provare il bulgur, io è da tanto che insistevo e questa ci sembra la ricetta giusta per iniziare!
RispondiEliminaBacioni
Sabrina&Luca
piatto sano e goloso al tempo stesso! complimenti e baci! :D
RispondiEliminaChe bella ricetta! Complimenti!=)
RispondiEliminaCiao Viola! E' sempre bello leggerti!! questa ricetta è molto interessante, e sicuramente adattissima a questa raccolta così importante..
RispondiEliminaciao un bacione!
Sai che su queste ricette siamo sulla stessa lunghezza d'onda...ma questo famigerato boulgur ancora mi manca... io vado sempre di cous cous per queste cose. Ma come e' questo boulgur?
RispondiEliminaIl post mi ha fatto morire dalle risate...in realta' con il faccione non riesco proprio a ridere...diciamo che ho riso sotto i baffi...che quelli ci sono sempre :)
Ciao cara!sai che adoro il bulgur?mi ispira proprio questa tua versione!
RispondiEliminaUn piatto sano e che......piatto!!!!
RispondiEliminaCi sta benissimo!!!!!!!
Anch'io sto alla ginnastica... come un gatto nel catino!!!!!!!! Hai reso benissimo l'idea!!!!!
Un bacione!!!!!
La ginnastica è tabù a casa nostra.. Ho scoperto da pochissimo il bulgur ma mi piace moltissimo! Perciò ricetta salvata subito! Baci e grazie
RispondiEliminaVioletta, mi sono riconosciuta in ogni cosa che hai scritto.
RispondiEliminaMi hai fatto sorridere, quando accennavi alla scelta della ricetta da postare.
Pensavo di essere l'unica, con un mare di ricette, e di foto, indecisa tra quale sia quella da postare quel giorno.
Come te, anch'io mangio pochissima carne, e sono un'amante delle verdure e dei cibi sani.
Oltre che una consumatrice di bulghur, cous cous e simili.
Cosa aggiungere, a parte che io, invece, parlo e leggo l'aramaico antico come l'arabo, il giapponese e volendo anche un po' di cinese?
C'è da dire che il tuo piatto è fantastico, profumato, la menta l'adoro e con un piatto del genere, per me, sarebbe sempre domenica!
Baci Giovanna
Mi attrae molto questo piatto,soprattutto il condimento che hai usato! Ciao
RispondiEliminaehm...ehm...sullo sport mi trovi...d'accordissimo...
RispondiEliminaE anche sui gusti, vedo...questo piattino me lo mengerei all'istante!
Buon pomeriggio cara, un abbraccio!
un po'di leggerezza si,ma che meraviglia!!!
RispondiEliminaMa che cosa è il boulgur? Ci dispiace ma noi non lo conosciamo affatto, se vuoi darci qualche delucidazione in merito........
RispondiEliminaCmq la foto è molto invitante!
Bacioni!
<Un piatto gustoso e profumato, originalissimo, complimenti Viola!!!
RispondiEliminaIo adoro fare movimento, mi piace lo sport, ma forseè proprio questo il mio punto debole: cado spesso in tentazione perchè tanto so che dopo un paio di ore di palestra tutte le calorie acquistate sono smaltite!:-) Però ognitato del buon cibo salutare ci vuole...e questo piatto è perfetto!Leggero, profumato e gustoso!
RispondiEliminaCiao cara! E' sempre un piacere leggerti, riesci a tirar sù il morale!! Ricettina davvero sanissima e gustosa!! Bravissima! UN baciotto.Smack!
RispondiEliminamolto particolare....ciao cara.
RispondiEliminaNon conoscevo il boulgur, mi incuriosisce però, se ne mangi tanto deve essere davvero buono.
RispondiEliminaCarino l'aver riportato le modalità di cottura, per me sono molto indicative.
Almeno, se me lo trovo davanti, so come prepararlo.
Bacioni.
Con piatti così buoni non è un sacrificio mangiare sano ...
RispondiEliminaAnch'io non sono portata per gli sport diversi dal digitare su una tastiera!
Ciao! Complimenti per il blog :)
RispondiEliminaPreferisco in assoluto i dolci (quello precedente al cioccolato era incredibilmente godurioso ^^) però ti dirò...mi è piaciuta molto questa ricetta :)
Se ti va passa da noi...ti invitiamo a festeggiare il primo compleanno del nostro blog partecipando al candy :)
Ti aspettiamo!
http://nasodatartufo.blogspot.com/
piattino invitante ...... e che bella pentola!!
RispondiEliminaUne recette pleine de saveur pour une action louable. Bravo!
RispondiEliminaun bel piatto salutare!!! ottimo, baci
RispondiEliminanon ho mai assaggiato il buulgur..ma questo piatto è cos' invitante che devo rimediare!!!bravissima!baci!
RispondiEliminaMi siedo volentieri a tavola con questi bei colori, bravissima ciao
RispondiEliminabella ricetta cara Viola!! Soprattutto bravissima per aver partecipato al contest per una causa così importante
RispondiEliminaCos'è il bulgur????
RispondiEliminaAhahahahah non fa assolutamente parte della mia diete si era capito??? ^_^
Però ha un bell'aspetto, strano tu non l'abbia condito con qualche scaglia di cioccolato.. ahauahauhau si sono fissata ^_^ e anche un po' scema a quest'ora della notte.. meglio che vada a nanna.. bacioni
Se le hai scartate per questo post non vuol dire che non le posterai più, giusto?!E cmq come hai ragione quando dici che mangiando sano si scopre il vero gusto dei cibi e se uno si abitua un pò il gioco è fatto...Questo tuo piatto non mi sembra affatto triste e sono certa che magiandolo si venga appagati completamente. Dev'essere molto fresco e la sua versatilità(caldo-freddo)lo rende adatto per tutte le stagioni!Un bacione e buona giornata
RispondiEliminaho pubblicato una ricetta con il bulgur poco tempo fa! l'ho scoperto da poco, ma mi piace da matti. Proverò a farlo come mi hai insegnato tu oggi!
RispondiEliminaE con questo piatto sento già un bel profumo di primavera ... e voglia di ritrovare tutte quelle verdurine tenere e gustose che l'inverno ci nega...
RispondiEliminama arriverà anche qui:) speriamo!
Baci e buon fine settimana!
parfumé à la menthe!!!un vrai régal
RispondiEliminabonne journée
una ricetta davvero particolare per un contest mooolto importante.
RispondiEliminabaci
buon fine settimana
terry
il boulgur non lo conosco, la tua foto però mi fa pensare che non è niente male....il concetto riguardo allo sport lo condivido pienamente ^______^ santa pigrizia è una santa fra le mie preferite.....
RispondiEliminagiusto, non è sempre domenica purtroppo, e nn solo dal punto di vista culinario! buono questo bulgur, io lo faccio con il 'secondo' metodo, però dimezzo il tempo di cottura previsto sulla confezione e per il tempo restante lo lascio coperto a fuoco spento a riposare! a presto!
RispondiEliminaricetta assolutamente perfetta! profumata e per bene!
RispondiElimina