Lo so, trattasi di semplicissima insalata russa. C'era bisogno della ricetta? Certo che no.....chi non sa fare l'insalata russa?
A dire la verità io potrei citare più di qualcuno, ma diciamo sono casi rari, rarissimi. Ora, di sà il caso che uno di questi casi rari, anzi rarissimi, mi abbia chiesto d'insegnarle a prepararla
"ma la metti sul blog?"
"no, non credo. Però puoi andare a vedere quella di qualcun altro"
"no no, meglio di no"
"ma guarda che non è che poi lo vengono a sapere. Cioè, se non ti viene benissimo non ti tolgono dei punti! rimane una cosa tra te e l'insalata"
"ah no, quando posterai la tua allora la farò"
"vabbè dai, ti prometto che prima o poi la metterò, poi però mi devi invitare a casa ad assaggiarla"
Oh mamma, perchè l'ho detto? Magari la fa davvero! ;)
Ma ogni promessa è debito, ho rimandato e rimandato. Ora è proprio arrivato il momento di affrontare la realtà. E a grande richiesta (si fa per dire ovviamente!) ecco l'insalata russa, spero solo di non dovermene pentire per sempre. Certe persone sarebbe meglio che non s'intestardissero a voler imparare quello che per una vita intera si è palesato essere al di fuori del loro interesse. Cioè, non è obbligatorio dedicarsi alla cucina se hai sempre pensato che l'insalata russa si preparasse come il minestrone.
Comunque, dicono pure che con l'età si cambi. Non lo so, in effetti anch'io ho sempre sperato di diventare una che senza sport non potrebbe vivere. Aspetto questo momento da sempre, chissà magari la folgorazione arriva da un momento all'altro.
Cosa vorrei diventare? Ma una ballerina naturalmente e ovviamente sulle punte. Certo, se lei riuscirà a fare l'insalata russa perchè io non potrei diventare la nuova (si fa sempre per dire) Eleonora Abbagnato?
Un pò di discrezione, guardate che vi vedo rotolarvi per terra dalle risate e non è per niente carino.
Si da il caso che io abbia scelto l'insalata russa come mio alimento base. Dire che mi piace non rende l'idea.
A casa mia c'è spessissimo, e quando non c'è è perchè ho fatto un fioretto. E data questa mia grande passione, se preparo un buffet, uno spazio dedicato lo prevedo sempre.
Insalata russa
Ingredienti
patate: 3
carote: 3
piselli (freschi o surgelati) : 150 gr
cetriolini o cipolline sott' aceto: qb
maionese vegan: qb (ricetta qui)
sale integrale: qb
Procedimento
Lavare e mondare le carote. Col pelapatate togliere la buccia. Lavare anche le patate e pelare anch'esse. Tagliare le patate e le carote a cubetti piccoli (le patate un pò più grandi delle carote) e tenerle separate. Bollire i piselli in acqua salata. Cuocere separatamente a vapore carote e patate. Ci vorranno pochi minuti. Le carote devono rimanere più croccanti. (Volendo si possono cuocere facendole bollire in acqua salata, ma io preferisco la cottura a vapore) Altro passaggio importante: dopo la cottura, fare asciugare le verdure (esclusi i piselli) per 45 minuti in forno a 100°, così perderanno tutta l'acqua. Intanto tagliare a pezzetti i cetriolini o a spicchi le cipolline, a seconda dei gusti. Quando le verdure saranno fredde, aggiungere i sott'aceti e mescolare bene.
Preparare l'insalata mescolando tutte le verdure con alcuni cucchiai di maionese, amalgamare bene senza disfare le verdure, tenere in frigo fino al momento di servirla, accompagnata da crostini.
Se volete servirla in maniera un pò scenografica, rivestire una boule con della stagnola, versare l'insalata russa, appiattire con un cucchiaio, coprire e tenere in frigo fino al momento di servire. A questo punto rovesciare la boule su un piatto da portata , togliere la stagnola e decorare con qualche ciuffetto verde.
Se state tirando un sospiro di sollievo perchè pensate che il post sia finito vi state sbagliando. Devo parlarvi di una cosa importantissima. Da lunedì c'è qualcosa di nuovo nell'aria. Ve ne siete accorti?
No no, non è il profumo di primavera (che peraltro, almeno a casa mia, non si sente proprio) ma il contest di Aria.
Dunque, questo contest non è un contest come tutti gli altri. Si da il caso che la dolcissima Aria abbia bisogno di aiuto e cerchi un bel pò di ricette da preparare con l' ingrediente più morbido che c'è: il mascarpone.
Perchè ne abbia così bisogno è presto spiegato: il marito della dolcissima Aria è vegetariano e il ricettario da cui lei attinge ha bisogno di essere rinnovato. Dobbiamo assolutamente aiutarla, non vorrete mica che il marito della dolce Aria rimanga a bocca asciutta vero? C'hanno due meravigliose creature a cui pensare e servono un sacco di energie...mi sa che è per questo che ha scelto il mascarpone!
Le vostre ricette sono indispensabili. Aria conta su di voi.
Perchè ne parlo Io?
Perchè Aria mi ha scelta come giudice del suo contest e per la precisione giudice per la sezione salata-vegetariana. Per quella dolce ci sarà un'altro meraviglioso giudice...Ma per sapere tutto ma proprio tutto sul contest più morbido della blogsfera leggete qui
Ringrazio tantissimo Aria per la dimostrazione di stima.
Insieme aspettiamo le vostre meravigliose ricette. Contiamo su di voi! C'è tempo fino al 7 marzo.
Ora ho proprio finito. Baci e al prossimo post
Wow...che meraviglia, che delizia, che colori!Dire che mi sono innamorata della tua insalata russa è poco,anzi pochissimo!Questi cestini sono favolosi, un finger food stratosferico!
RispondiEliminaNon vedo l'ora sia domenica che in occasione del compleanno del mio papy la nonna ne farà a quantità industriali, la amo..gnammmmm!
Io ci metto i capperi in più..
Bacissimi
ridendo io???? neanche per sogno.. ti confesso che io sogno ancora di cantare e sono stonatissima.. non mi danno il permesso di cantare nemmeno sotto la doccia.. l’insalata russa presentata così è favolosa.. un bacio
RispondiEliminasei simpaticissima cara Viola! è un piacere leggerti!! la presentazione è eccezionale e la bontà non c'è che dire: super!!!!!!!!!!un abbraccio!
RispondiEliminaBeh io come ballerina ti ci vedrei bene e se non sulle punte scatenata in un trascinante rock’roll ^__^Troppo ganza l’idea dei cestini di pasta phillo per servire l’insalata russa , sembra un bel prato fiorito :)) Baciottoni scriciola, a presto. TVB
RispondiEliminahai fatto bene a postarla, come hai detto non tutti la hanno mai fatta, quindi prendo spunto dalla tua, io non la mangio ma la tua ha un apsetto ottimo....ciao.
RispondiEliminaSei davvero brava e geniale nelle tue ricette, ciao una felice giornata !
RispondiEliminatesoro buongiornooooooooo,ammetto subito la mia colpa e ti dico che pur conoscendo bene l'insalata russa nn l'ho mai preparata:D sempre per una questione di tempo ma vuoi mettere farla in casa ed acquistarla gia pronta??tutto un altro sapore sicuramente e poi questa versione finger food mi fa morire!!!mi hai fatto venire una voglia...questo w.e. la preparo di sicuro!!!!bacioni grandisssssssssssimi,tvtbbbb
RispondiEliminaimma
Simoooo...noooooo....ma allora c'è qualcosa che non abbiamo in comune...noooooooo :(((
RispondiEliminaL'insalata russa purtroppo non è nelle mie corde...non è che proprio non mi piaccia ma ne faccio a meno senza sforzo. Però l'idea del cestino con la pasta fillo mi piace e te la copio...mi hai fatto venire un'ideuzza gustosa ^__^
Vado a mettere il banner del contest nel blog...con dei giudici così non posso mica non partecipare ;)
Bellissimi cestini veramente belli da vedere e da gustare!! Favolosi
RispondiEliminaBravissima buona giornata Anna
L'insalata russa è così buona!!! E proprio perchè fa parte dei grandi classici della cucina è bello avere la ricetta sul proprio blog! Hai fatto benissimo!!! ;-)
RispondiEliminaMamma mia non ho parole! Quei cestini di pasta fillo sono la perfezione assoluta! Complimenti cara Viola! Adoro l'insalata russa e sto facendo da molto tempo il "filo" alla moglie di mio nipote (russa) perché mi dia la sua versione..mai mangiata una uguale! Baci e buona giornata
RispondiEliminabellissimi questi cestini con insalata russa ^_^
RispondiEliminabrava!
eh si,sai che nn tutti la sanno fare, ed inoltre guarda che presentazione meravigliosa :)
RispondiEliminala presentazione della "semplice" insalata è quella che mi piace di più di tutte! :D
RispondiEliminaEccomi.. eccomi.. non so fare l'insalata russa.. o meglio.. l'ho mangiata per la prima volta a Natale.. e mi ha letteralmente fatto impazzire quant'era buona.. Mi son semrpe detta di provare.. ma una ricetta non ce l'avevo.. ora.. ho la tua!!!! Grazieeee.. smackkk :-D
RispondiEliminasono la prima a farti complimenti per questi deliziosi cestini di insalata russa!!!!!Bravissima e bellissima foto
RispondiEliminabuonissimo questo piatto e molto originale la composizione! bella questa insalata russa in cartoccio :-D
RispondiEliminaMA che bell'idea che hai avuto nel realizzare i cestini! ..questa pasta fillo mi devo proprio decidere a provarla, sembra miracolosa, o meglio, sei tu che la fai diventare miracolosa! Bravissima!
RispondiEliminala ricetta in versione finger food è davvero originale!!! Beh allora se la tua amica dovesse chiamarti per assaggiarla facci sapere come è andata
RispondiEliminaL'insalata russa in effetti è un classico, ma farla diventare un finger di classe non è da tutti! Bellissimi questi cestini! E ti dirò mi è arrivata una ventata di primavera guardandoli! Grazie mille Viola per aver partecipato al contest. Corro ad inserire la ricetta.
RispondiEliminaUn bacione
ps. riguardo il discorso sogni&co. mai dire mai!!!;-)
I love insalata russa! ma al contrario di te non la mangio quasi mai. forse perchè a casa mia la maionese è sempre stata demonizzata quindi si prepara solo per Natale & Capodanno. I cestini sono bellissimi, passare da te è sempre un'ispirazione... brava!
RispondiEliminaNon è semplicissima insalata russa ma è una f-a-v-o-l-o-s-a insalata russa!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaUn abbraccio carissima
Geniale!mi piace moltissimo la tua versione finger food!
RispondiEliminaUna semplice insalata russa, presentata così...è diventata un capolavoro!!!!!!!
RispondiEliminaTroppo carina, con i cestini, le piccole uova!!!!!
Mi dai ripetizioni?
Aspetto anch'io lo slancio sportivo!!!!
Arriverà? Mah!!!!!!
Un bacione!!!!!!
Ma che bell'idea nei cestini!!!! ^_^ bravissima!!!
RispondiEliminama sono FAVOLOSIIIIIIIIIIIII che bellissima idea i cestini finger food di insalata russa! è grandioso, io adoro l'insalata russa e ne mangio a quintalate :-) grazie per aver segnalato il contest di Aria ora penso a qualche ricetta! baci Ely
RispondiEliminaVioletta sei stata bravissima! L'insalata ti è venuta benissimo, la presentazione finger food è fantastica, e dalla foto, sembra di stare in un prato, dove non si raccolgono fiori, ma deliziose coppette di insalata russa.
RispondiEliminaA me piace da matti. La preparo pochissimo, leggi quasi mai, perchè a mio marito piace poco, e finirei col mangiarla tutta io, e la maionese è bella calorica.
Intanto colgo un fiorellino, ops una coppetta...
Baci Giovanna
Semplicemente meravigliosa, tesoro, complimenti per l'originalità e la splendida presentazione!!!! Bravissima, un bacio e felice giornata
RispondiEliminamai fatta l'insalata russa anche perchè non la amo molto e anche quando l'ho proposta per delle cene sono più i no che i si,però mi segno la tua di ricetta,chissà...magari questa mi piace!
RispondiEliminacarissima viola il tuo cestino è molto carino e mi piace l'idea che hi avuto di mettere qualcosa di tipico italiano in una versione fingergrazie di aver partecipato!
RispondiEliminaCiao cara!! Questa tua versione mi piace moltissimo!! Complimenti!! Un bacione.
RispondiEliminaguarda che io non l'ho mai fatta quindi segno subito..conoscendo le tue ricette so che vado sul sicuro...bedda mia grazie quindi!!!baci
RispondiEliminaChe tu ci creda o no, sono ancora tanti a non saperla fare. Anche a me viene chiesta di continuo la ricetta (o meglio, il più delle volte mi chiedono proprio di prepararla...) quindi hai fatto benissimo a metterla sul tuo blog, fidati ;)
RispondiEliminaCiao Simona bella! Sei riuscita a modernizzare un classico di antica memoria in modo favoloso! adoro questi piccoli finger:)
RispondiEliminaTi abbraccio forte!
Pat
BELLISIMI ... Una presentazione splendida...
RispondiEliminaUn saluto dai viaggiatori golosi..
Che bella l'idea dell'insalata russa finger food...in effetti anche io, quando la preparo, la ficco nei voul-au-vent! ma i tuoi cestini sono veramente carucci, non primaverili, ma una ventata d'estate addirittura! Grazie per la pubblicità ovviamente...a presto!:-))))
RispondiEliminache buona! e presentata nei cestini è bellissima, complimenti!
RispondiEliminaChe meravigliosa presentazione finger per la tua insalata russa...piatto che anche io adoro letteralmente ma che mi è stato proibito dalla dietologa per ovvi motivi...sigh!
RispondiEliminaBacione
Une présentation des plus originales.
RispondiEliminaJ'aime beaucoup.
A très bientôt.
io amo l'insalata russa, ma da morire. adoro la tua versione finger food! i cestini sembrano dei... tutù....
RispondiEliminaahahahahah mi hai fatto morireeeeee!
baciotti
Oddio!
RispondiEliminala versione fingher food mi ha preso il cuore... è bellissima :> e buonissima direi complimenti davvero :D
Quanto mi piace e buonissima fatta in casa!!!! Complimenti Viola!!!!
RispondiEliminaQuesti cestini sono una FAVOLA!!!!! Davvero bellissimi......e l'insalata russa ci sta proprio bene!!
RispondiEliminaCiao!!!
Io non ho mai fatto l'insalata russa!:P
RispondiEliminaMi serviva la ricetta ed eccola qua :D
Brava Viola!E non vedo l'ora di vedere le ricette che parteciperanno al contes per saperti come giudichessa eheheh :D
Tu prepari cose meravigliose e c'è molto da imparare da te, ma le tue presentzioni in foto sono stupende. Imparerò io mai????
RispondiEliminaPer una insalata russa hai postato delle foto che parlano da sole, mi sembrava di non aver mai cucinato l'insalata russa.
Davvero fai il fioretto sull'insalata russa???
Ciao piacere di conoscerti che modo originale e di classe per presentare la solita insalata russa.
RispondiEliminaBellissimi!!!! Un saluto Fausta
Ma sai che anche a me piace tanto tanto? Ma solo se è fatta in casa, quella di rosticceria mi da il voltastomaco.. meglio ancora se fatta con maionese homemade.. si lo so che sono viziata... ma se una cosa mi piace, voglio che sia fatta a regola d'arte per farci una scorpacciata!
RispondiEliminaBaci baci..
Non so se cambierai opinione su di me, sulla Trattoria e su tutto ciò che mi riguarda, una volta che ti confesserò che io l'insalata russa non l'ho mai fatta. Semplicemente non fa parte della cultura della mia famiglia, poi a mio padre queste cose un po' "salsose" non sono mai piaciute per cui per mia madre era "out". Poi da quando abbiamo la Trattoria non ci è mai venuta in mente, neanche come antipasto, ma ora che ci penso neanche i nostri amici ce l'hanno mai offerta...forse qui in Sardegna non si usa...quindi, insomma, spero che non ti offenderai se il giorno che la preparo attingerò da qui :-)
RispondiEliminaIn bocca al lupo per la tua missione di giudice, io spero di partecipare, ma ormai i bookmark straripano di contest/meme/ricette da provare...
Tu nel mentre ricordati di me ;-)
La tua finger version è assolutamente SUPERB !!!
RispondiEliminadavvero un idea straordinaria con la phyllo!
Baciotti e buonissima giornata!
Barbara
Io non so fare l'insalata russa, ma ora grazie a te, sì!
RispondiEliminaChe belle foto che fai :-))))
Smuack!
Sei veramente una regina dei fornelli....riesci sempre a rendere ogni piatto magico con quelle tue manine.....questa presentazione è veramente splendida.....solo a guardarla....e chissà poi a mangiarla.....BRAVISSIMA!!!!Bacini la Stefy
RispondiEliminaUna brillante idea quella dei cestini con la pasta fillo. Faccio spesso anch'io l'insalata russa specialmente per le feste.Ma quei cestini sono davvero molto belli e alla prima occasione ti rubo l'idea!!!
RispondiEliminaBuon fine settimana!!
ecco, io sono tra quelle che non l'hanno mai fatta, ma per un semplice motivo: l'ho sempre ritenuta pesante.. i tuoi bocconcini sembrano leggeri come nuvole!! complimenti x la fantasia
RispondiEliminaSarà pure SOLO insalata russa (zzzzzzzzzz.... :), ma che presentazione!
RispondiEliminaSai che io non l'ho mai fatta? Ricordo quella di mia nonna che faceva tritando le verdure piccole piccole col coltello perchè diceva che col tratatutto parevano "masticate". Robe da matti... ecco: la sua pazienza credo proprio di non averla ereditata!
Grazie anche per la segnalazine del contest.
Ho sempre meno tempo per star dietro al blog e me ne perdo sempre qualcuno.
Ciao Giudicia! :>
Bellissimi e coloratissimi cestini! Andiamo pazze per l'insalata russa e la facciamo spesso!
RispondiEliminaBacioni! Alda e Mariella
Adoro l'insalata russa, ed in questa versione golosissima temo ne mangerei a quintalate :(
RispondiEliminariesci sempre a dare un tocco di eleganza ai tuoi piatti... poi a grande richiesta si deve soddisfare tutto!
RispondiEliminabaci
terry
Bon week-end et à bientôt.
RispondiEliminaAhahahah mi fai morire :)
RispondiEliminaSarà pure un classico, ma presentata così è davvero originale....complimenti!!!! :)
Buon fine settimana,
Raffa
Ciao, volevo ringraziarti per aver partecipato alla raccolta delle ricette con la zucca e avvisarti che il PDF con tutte le ricette è disponibile da scaricare a questo link http://nontolleroillattosio.blogspot.com/2011/02/raccolta-delle-ricette-con-la-zucca.html
RispondiEliminabaci!
ps. le foto sono bellissime! sembra di essere in primavera!
buona ma la ricetta ma ancora meglio come hai deciso di presentarla, complimenti
RispondiEliminasuperbe cette salade russe et joliment présentée, j'adore
RispondiEliminabonne journée
Io sono tra quelli che non l'ha mai fatta! E così la ricetta mi torna utile, devo farti i complimenti x la presentazione, i cestini sono deliziosi!Buona domenica
RispondiEliminaUh quanto mi piace, e il tuo modo di servirla è accattivante :) brava!
RispondiEliminaUhhh quanto mipiace l'insalata russa, mio marito ne va letteralmente pazzo! Quasi quasi la preparo per stasera! Bacioni
RispondiEliminaStupenda idea...son strabiliata e affascinata! segno!!!
RispondiEliminauna vera delizia, e che colori bellissimi !!!! mette allegria solo a guardarla..
RispondiEliminaWuauuuuuuu, buenisimoooo.
RispondiEliminaMe encanta la ensaladilla y tu presentación tambien.
Un saludo desde Alicante, España.