parte prima
Il dolce di oggi non è una scelta casuale. Non è un dolce qualsiasi deciso senza un motivo ben preciso ma ha un suo perchè. Pensate di riuscire a pazientare fino al prossimo post? Eh si, per saperlo dovrete aspettare un po’, solo fino a mercoledì.
Per oggi guardatelo come si guarderebbe un dolce finito in se stesso. E di fatto lo è perché è buonissimo da mangiare anche così. Trattasi di un moelleux al cioccolato che non è certo un dolce sconosciuto.
Che poi io l’abbia arricchito per farne un dolce speciale per ora poco importa.
E per far si che vi convinceste del suo essere un dolce a tutti gli effetti l’ho pure abbellito un pò, non troppo, solo un po’ di zucchero a velo a renderlo più delicato, un fiocchetto a farlo più sfizioso e un fiore a renderlo più gentile……
Per il resto è un moelleux a tutti gli effetti, col suo gusto deciso, con la sua compattezza scioglievole, con il suo carattere forte che non lascia dubbi. E’ caldo e voluttuoso come il cioccolato sa essere e come mi piace che sia, non un sapore appena accennato, non nascosto dietro a sofficità e leggerezza. Un dolce per chi del cioccolato ama l’intensità persistente. Ha un compito importante e mi serviva qualcosa di carattere.
Che poi a dirla tutta, ‘sto moelleux al cioccolato, non è mica tanto diverso da una caprese al cioccolato. Magari cambiano leggermente le dosi, ma non così tanto da renderlo altro.
Hai capito però? che sia la caprese che ha copiato dal moelleux o il moelleux che ha copiato dalla caprese? Mah, non avendo avuto il tempo di passare in rassegna tutte le ricette di moelleux e capresi in mio possesso per un confronto serio vi lascio col dubbio e chi avrà voglia di chiarirlo ovviamente potrà dire la sua.
Io mi limito a constatare che, comunque si chiami, è proprio perfetto per il suo prossimo ruolo.
Moelleux al cioccolato
Ingredienti
cioccolato al 72%: 200 gr
burro: 200 gr
mandorle spellate:150 gr (tritate molto finemente)
farina 00: un cucchiaio
fecola: un cucchiaio
uova: 5
vaniglia: ½ bacca
zucchero: 170 gr
lievito: un cucchiaino
sale: un pizzico
Procedimento
A bagnomaria, sciogliere il cioccolato e il burro a pezzetti. Mescolare bene e lasciare raffreddare un po’. In un mixer tritare le mandorle con un po’ di zucchero semolato. Azionare ad intermittenza per non far rilasciare l’olio. Mescolare le mandorle al resto dello zucchero. Versare sul cioccolato intiepidito amalgamando bene e aggiungere i cinque tuorli, mescolare bene e per ultimo la farina e la fecola setacciate con il lievito e il sale.
Montare gli albumi a neve fermissima e unire al composto delicatamente per non smontarli con movimenti dall’alto verso il basso. Versare il composto in una tortiera a cerniera di 20 cm di diametro precedentemente imburrata e leggermente infarinata. Cuocere per 15 minuti a 180°C e poi per 45 minuti circa a 160°C fare la prova stecchino. Il dolce deve risultare morbido ma non troppo (se dovete usarlo come base dovete riuscire a tagliarlo in due dischi perciò non può essere troppo umido). Si può preparare il giorno prima.
Alcune annotazioni: il dolce è finito ed è buonissimo anche così. E’ meglio se lo fate riposare un giorno. Può essere preparato anche con le nocciole al posto delle mandorle, se preferite un sapore più intenso, oppure con percentuali delle due.
Ancora due parole: non sono riuscita a passare da voi questo w.e, scusate, sono stata impegnata qui. E a proprosito di questo vorrei ringraziare Saretta e Lucy per la bellisima opportunità che mi hanno dato. Sono state due organizzatrici perfette, la giornata è stata molto bella, ci siamo conosciute, ci siamo divertite, abbiamo cucinato, abbiamo ricevuto dei bellissimi premi e non posso fare altro che ringraziare tutti coloro che hanno lavorato per dar vita a questo evento. Grazie davvero.
Un saluto speciale anche agli altri foodbloggers presenti: Nanni, Chiara e Greta. un bacio ragazzi, è stato un piacere conoscervi siete stati dei fantastici compagni d'avventura. Appena riuscirò posterò qualche foto e vi racconterò qualcosa di più.
Bene, e con questo per oggi ho concluso. Baci a tutti e a mercoledì col prossimo post.
Che bello, sà di delicato a guardarlo e di ghiotto a leggere gli ingredienti, chissà che bontà. Mi fai venire l'acquolina in bocca di prima mattina, uffa!!
RispondiEliminaCi vuoi proprio morire di curiosità?!? Che bello, hai fatto un corso di cucina del Lombardi store?!? Che invidia...
RispondiEliminaCi vediamo mercoledì ;)
dev'essere proprio buono!!! è vero che leggendo gli ingredienti sono simili a quelli della caprese... comunque sia caprese o molleaux che sia dev'essere delizioso!
RispondiEliminache elegante....un abbraccio...
RispondiEliminaA me piace moltissimo il moelleux!! E' una pura delizia! Aspetto con ansia mercoledi! :)
RispondiEliminagnam!! Che buono deve essere! il cioccolato basta e avanza per assicurarlo! è vero, ricorda molto la caprese! mi incuriosisce molto!
RispondiEliminaTesoro io credo che me lo sarei mangiato proprio cosi' come' "nature"...non credo che sarebbe arrivato alla fase "vestizione", mi piace troppo "abbellito" cosi'...elegante e leggiadro!
RispondiEliminache meraviglia......
RispondiEliminaLo hai reso decisamente molto bello, ora aspetto con curiosità il prossimo post !
RispondiEliminaun dolce perfetto così nella sua semplicità, rassicurante e avvolgente.io lo adoro!
RispondiEliminae' stato un piacere conoscerti e passare una bella giornata insieme, almeno fino a quando ho potuto!alla prossima occasione sempre volentieri!
tesoro adesso mi hai incuriosito, per chi è questo dolce cosi speciale e romantico???ma tu lo sai che nn l'ho mai provato e mi chiedo anche il perche:D forse perche ero alla ricerca della ricetta perfetta e con te vado sul sicuro!!!Un bacione grande tesor,tvbbbbbbbb Imma
RispondiEliminache spettacolo!!!
RispondiEliminaquesto dolce è divino!!!!!!complimenti come sempre!baci!
RispondiEliminaChe buono e che bomba! Potrei fare mezza dose nello stampo piccolo, così mi tolgo la voglia e tento di salvare la linea. Che poi quando lo vede mio moroso non mi reste molto da mangiare! Sono curiosa... mercoledì vengo a vedere cosa combini. Buona settimana
RispondiEliminaBè.. dato che non ho mai mangiato nè l'una nè l'altro.. a me va bene lo stesso.. l'importante è la cioccolata.. che nei dolci mi fa impazzire.. abbinata alla frutta secca!!!! baci baci :-)
RispondiEliminaEcco, di nuovo... ho l'acquolina in bocca!
RispondiEliminaNe voglio un pezzettooooo!
Presentazione a dir poco favolosa, dolce da svenimento.. che volere di più? baci
RispondiEliminaFavolosa!
RispondiEliminaoh cavoli Viò! ma come fai a farmi torte così?? che bella e poi mamma che buona dev'essere...baciotto.
RispondiEliminaVabbè Viola te lo devo dire...sei un attentato alle mie papille gustative. Fai troppe cose buone, il moelleux mi fa davvero impazzire!!! Buon lunedì
RispondiEliminabellissima foto e che visione!
RispondiEliminaMi hai messo curiositá... Non vedo l'ora di essere a mercoledì. Cmq complimenti perchè è favoloso!
RispondiEliminaCiao Silvia
Deliziosa...complimentii
RispondiEliminaE' veramente sublime, tesoro!!! Complimenti anche per la fantastica presentazione!!!! Un abbraccio e buona settimana
RispondiEliminaSei una tentazione!! non lo conosco ma a vederlo e troppo invitante, lo devo fare mi incuriosisce molto!
RispondiEliminaComplimenti
bravissima
Baci Anna
Solo tre parole: mi sono commossa!
RispondiEliminaE' bellissima. Per il resto sono senza parole. Davvero!
Baci e buona settimana
Giovanna
Mi associo ad Anna..sei proprio una grande tentatrice con le tue fantastiche golosità a cui non si può resistere! Bacione e buon inizio settimana! Sempre disponibile per il coriandolo..;)
RispondiEliminaChe meraviglia di dolce, grazie cara Viola della bellissima ricetta, bacioni cara!
RispondiEliminaE' proprio stupenda!! Da acquolina vera!! Complimenti cara! Un bacione.
RispondiEliminaUna presentazione fantastica per una torta buonissima...
RispondiEliminaL'hai reso un RE della tavola! E' bellissimo!
RispondiEliminaSono curiosissima di sapere perchè è speciale x te...
io l'ho fatto una sola volta ed è stato strabilinate nel sapore ma purtroppo mi si è rotto ed era impresentabile!!! goduriosissimo ma ora sono molto molto curiosa!!! baci
RispondiEliminaLe tue torte e in generale tutte le tue preparazioni mi fanno un'invidiaaaaaaaa...sempre così perfette, impeccabili...in confronto alle mie pasticciosissime, sigh....
RispondiEliminabaci mia cara vincitrice, eheheheh!!!
Sono curiosa, curiosa, curiosa!!!
RispondiEliminaBella la foto, davvero delicata.
comunque lo vuoi chiamare dev'essere buonissimo!
RispondiEliminauna caprese ancora più "moelleux"!
Solo a guardarla, è un amore!
RispondiEliminaMa se ho capito bene ha un ripieno particolare?
Baci,
Veronica
Ma che spettacolo!
RispondiEliminaEro passata per dirti che ho pubblicato l'elenco dei finalisti...Passa a buttare un occhio!!!
Un bacione
Lo sai che qui siamo tutte curiose.... aspetteremo con ansia mercoledì!!
RispondiEliminaComunque questo molleux mi ha fatto venire l'acquolina!!!
Mannaggia a me che lo stampo da 20 non ce l'ho..... ^_^ ma ne ho uno da 22!! eheheheheh
baciiiiiiiii
une excellente présentation et un délicieux gâteau bravo
RispondiEliminabonne soirée ma chère
Bellissima foto! E assaggerei una fettina molto volentieri!!!!
RispondiEliminaBaci!!!
Se volevi incuriosirmi... ci sei riuscita perfettamente! :-D Ma davvero devo aspettare fino a mercoledì per soddisfare la mia curiosità??? Nemmeno un piccolo indizio? :-D Vabbè, ci provo...
RispondiEliminaNon ho mai assaggiato il moelleux, ma a giudicare dagli ingredienti e dalla foto dev'essere di una bontà speciale!
Oh mamma,non ce la posso fare,ogni volta esco di quì con una gran voglia di cioccolato! Che meraviglia di dolce, ci sono anche le amate mandorle, gnammiiii!
RispondiEliminaCiao Viola,
RispondiEliminaoggi tutti postano belissimi dolci, anche tu:)) Bella ricetta!
Anche quella giù: ho fatto anch'io qualche giorno fa e veramente il colore era di un inchiostro, belissimo!
Bacione
Hai già presentato un dolce perfetto così, Viola...Sono proprio curiosa di vedere cosa ci proporrai!!!
RispondiEliminaAnche per me è stato bellissimo conoscerti e mi è solo dispiaciuto che te ne sei dovuta andare un pò prima...Spero di incontrarti di nuovo! Un bacione
non conoscevo questo dolce.....è stupendo!!!!
RispondiEliminaNon credo di poter aspettare mercoledì!!! Una bella fetta io me la pappo subito!!!! Bellissima torta già adesso...immagino dopo!!! Un bacio e buona serata...
RispondiEliminano che fai?? ci lasci cosi??? mancano 2 giorni a mercoledi.. un eternità!! curioseeeeeeeeeeeeeeeeeee noiii!! va beh!! torniamo.. slup!!
RispondiEliminaquesto genere di dolce è già perfetto così... e mi chiedo che mai ci possa essere da aggiungere ;)
RispondiEliminaa proposito del precedente post, oggi ho notato LA PRIMA VIOLETTA.. a due metri dal cancello di casa. Domenica si va alla raccolta!
Siamo molto curiose di vedere il prossimo post, ma il dolce ci piace già cosi', è delizioso, complimenti!
RispondiEliminaUn abbraccio!
Golosooooooooooooooooo!!!!!...attendo la prossima puntata!!!
RispondiEliminaDevo dire che è bello e buono a sufficienza per aspettare tranquilli fino alla prossima puntata! (non senza una certa curiosità, però!!! ;)). È stato davvero bello conoscerti, un bacione!
RispondiElimina...Ma che delizia......ho già l'acquolina in bocca al solo guardarlo.....baciuzzi....la stefy
RispondiEliminaChiamalo come vuoi... sempre delizia è! ^_^
RispondiEliminaSu questa torta si respira aria di primavera e di romanticismo (per quel fiocco)!
Ho fatto una volta la caprese, ma questo dolce mai e allora proprio non so chi delle due sia uovo e chi gallina *_*
Certa però che saprei farne scorpacciata di entrambe ti mando un baciotto,
Tì
ahhhh una Caprese al cioccolato! ok!
RispondiEliminaPerchè moell....x proprio da me non è passato a presentarsi...
ma io con i dolci ho litigato....ho un rapporto di odio e amore.
Nel senso che amo mangiarli e odio prepararli!
Baci!
Barbara
E ora come si fa ad aspettare il mercoledì?
RispondiEliminaComplimenti per la vincita e per l'incontro dello scorso we: ho visto le foto da Saretta e aspetto le tue :D
Ciao! Sono nuova nuova qui da te..e questo blog e'delizioso! La grafica,le tue parole,le foto che lasciano a bocca aperta e,non ultime,le ricette da provare al più presto!
RispondiEliminaComplimenti! Una vera gioia esser passata di qua!
Laura@RicevereconStile
Parte prima? Ma io la finisco prima di arrivare alla parte seconda!!!!!!!!
RispondiEliminaViola, sono curiosa di sapere il resto e per chi è questo dolce meraviglioso?
RispondiEliminaAspetto la II parte da brava e rimango ad ammirare... questa la riproduco non appena mi capitano ospiti da stupire e se mi gira la confeziono anche in questa maniera deliziosa :)
RispondiEliminaComplimenti per il blog e le splendide ricette. Mi sono iscritta tra i tuoi sostenitori:) Così potrò seguire tutte queste meraviglie che cucini. Anch'io ho aperto da febbraio un blog di cucina. Ti do il link così puoi passarlo a vedere e se ti va puoi iscriverti: dolciedelizie-alyssia.blogspot.com..Buon pomeriggio!
RispondiEliminaViola caspita complimenti! è bellissima!!!
RispondiEliminami sono innamorata del tuo blog e delle tue ricette *_*
RispondiEliminahttp://raelmente.blogspot.com/2011/04/sunshine-award-2011.html :)
che bello, Viola! pensi che si possa fare senza le mandorle? proprio non mi piacciono!
RispondiElimina