Ho letto molto attentamente i post di Onde 99 e di Sara, subito, appena usciti. A questo contest certo non potevo non partecipare.
Volevo mettere nella ricetta grande impegno, quello necessario quando si affrontano le cose serie della vita. Perchè serio è l'argomento, serio è quello che c'è in ballo, serio è quello che dobbiamo andare a dire col nostro voto.
Il dibattito non è su un argomento semplice, né di immediata comprensione. Tuttavia informarsi il più possibile è un dovere di tutti. Perciò vi rimando alla lettura dei post di Onde e di Sara per approfondire l'argomento.
Perché riguarda tutti noi, nessuno escluso e i nostri figli e nipoti... le generazioni future.
Ho cominciato a pensare alla ricetta appena letti i post.
Volevo che dicesse che anche noi con i nostri gesti quotidiani, anche piccoli possiamo dare il nostro importante contributo.
E' sbagliato pensare che piccoli gesti servano a poco. Non è assolutamente vero. Prima di tutto perché i grandi numeri sono la sommatoria di numeri più piccoli, quindi se da soli possiamo poco, tutti insieme possiamo moltissimo. Ma non dimentichiamo anche che i nostri gesti hanno una funzione educativa importantissima sulle nuove generazioni.
Sono loro che si troveranno ad affrontare molte emergenze, sono loro che adesso vanno educate al rispetto dell'ambiente e del pianeta. Il futuro sono loro.
Cerchiamo di dire quanto è importante risparmiare energia, quanto è importante il riciclo, quanto lo sia cercare di inquinare il meno possibile, quanto si possa fare per salvaguardare le risorse del nostro pianeta che non sono inesauribili.
Ho sempre avuto molta simpatia per le ricette che riciclano il pane. Sarà anche per il suo valore simbolico, ma appena ho letto di questo contest ho deciso che avrei voluto partecipare con una ricetta di riciclo del pane raffermo. Sprecare cibo è intollerabile, ma buttare il pane è proprio inconcepibile. Questa è la ricetta che in quanto a riciclo di pane a casa mia va per la maggiore.
A me piace moltissimo, anche perché permette di riciclare altre cose, per esempio qualche verdura rimasta in frigorifero, in particolare verdura verde come broccoli, spinaci ed erbette.
E' un piatto buonissimo, che si presta a molte varianti, provatelo, non butterete più nemmeno un piccolo pezzetto di pane, ricetta di riciclo si, ma da leccarsi i baffi.
Potete utilizzare tutti i tipi di pane, consapevoli che ogni volta che lo cambierete otterrete sempre un piatto dal sapore diverso. La ricetta che vi lascio oggi è quella base. Ma con la fantasia potete arricchirla e cambiarla, sono certa che saprete fare meraviglie.
Questa ricetta è per dire che il 12 giugno, io voto SI per dire No al nucleare
Gnocchi di pane raffermo
Ingredienti
per quattro persone
pane raffermo: 400 gr (home made sarebbe perfetto)
uova: due tuorli o anche uno intero (io direttamente dalla mia vicina)
latte: 1 litro (dal distributore automatico di latte fresco sarebbe anche meglio)
farina: 300 gr
parmigiano o grana padano: 50 gr circa, ma io faccio ad occhio
sale: qb
broccoli bolliti o spinaci o erbette: facoltativo (ma scegliere verdure di stagione)
salsa di pomodoro home made: quanto basta per condire
Procedimento
Tagliare il pane a pezzi e farlo ammollare nel latte lasciandolo tutta la notte coperto in frigorifero.
Il giorno dopo, con un mestolo rompere il pane in modo da rendere più omogeneo il composto. Aggiungere la verdura a pezzetti se prevista, l'uovo, il sale la farina un po' alla volta e il parmigiano. Mescolare bene il tutto. Mettere sul fuoco una pentole d'acqua e al bollore cuocere gli gnocchi prelevando un po' d'impasto con un cucchiaio e facendolo cadere nell'acqua bollente salata aiutandosi con un cucchiaino
Procedere così cuocendo cinque o sei gnocchi per volta fino ad esaurire tutto l'impasto. Scolarli quando vengono a galla e adagiarli in una pirofila. Condirli con la salsa di pomodoro calda, un filo d'olio extravergine di oliva, mescolare bene, poi cospargerli con del parmigiano o grana e se vi piace e far gratinare sotto il grill per pochi minuti. Servire caldi
E con questa ricetta vi auguro un buon inizio settimana. Baci a tutti e al prossimo post. Il 12 giugno non prendete altri impegni, andate a votare, è per il nostro futuro.