che non è uno strano dolce napoletano
Oggi un'altra ricetta per concludere (quasi) con i contest ancora in attesa. Se penso alle spezie, penso subito alla cucina mediorientale,che posso dire è la mia preferita. E se penso alla cucina mediorientale penso tra le altre cose anche al cumino. Non ho ricordi particolari che mi legano a questo profumo. E credo anche di non saperlo usare più di tanto e per questo non ne abuso. Cerco di utilizzarlo dove so che sta bene, dove qualcuno più esperto di me mi ha consigliato, non lo uso quasi mai a caso. Non credo che una spezia solo perchè piace stia bene ovunque.
Non ho niente da insegnare in fatto di cucina mediorientale. Non posso vantare periodi della mia vita trascorsi in qualche affascinante paese purtroppo. Ma qualche amico/a dei tempi dell'università è passato dalla mia cucina lasciandomi in eredità più di una ricetta che con il tempo si è conquistata un posto di tutto rispetto a casa mia. Poi le contaminazioni esistono no? E una volta lunghe vacanze ancora si facevano, tanto lunghe da riuscire persino a farsi amico qualche "indigeno" pronto a regalare preziosi consigli culinari. E devo dire che dalle mie lunghe vacanze tornavo sempre con un bel bagaglio di ricette da provare.
Insomma, non ricordo di preciso come sono nate certe tradizioni a casa mia, ma di sicuro sono legate a quella passione per la cucina che mi accompagna da sempre.
La ricetta di oggi è solo una delle tante che ormai sono ordinaria amministrazione sulla mia tavola, come lo tzatziki nelle sue varie declinazioni, l'hummus o il purè di fave, a testimoniare la mia passione per le salse, dip, creme e tutto ciò che vedreste bene accompagnato al pane, sia esso casereccio, arabo, chapati, pita e chi più ne ha più ne metta. Ciascuna salsa magari avrebbe pure il suo, ma io mica mi formalizzo. Provate, il baba ghanoush, anche su una bella fetta di pane casereccio tostato non ci sta niente male. Poi, se proprio volete fare le cose in piena regola, allora provate a mangiarlo col chapati, col pane arabo, con la pita, insomma, è buonissimo con tutto.
Ora, io non so dove nasce di preciso il baba ganoush, e nemmeno so dirvi tutti i modi in cui viene chiamato nei diversi paesi. E' una preparazione diffusa in tutto il medioriente. Per intenderci noi potremmo chiamarlo anche caviale di melanzane, o dip di melanzane. Tra gli ingredienti possiamo trovare qualche differenza, a seconda della zona di provenienza: erbe aromatiche diverse, presenza o meno di tahin, paprika si paprika no, insomma tante versioni e tutte buonissime. Io oggi posto quella che faccio sempre e neanche a dirlo, il cumino io ce lo metto! E se no che l'avevo fatto a fare tutto il preambolo? Troverete anche versioni in cui non compare, ma a me piace così. D' altra parte un ricordo è un ricordo, perchè cambiarne il sapore?
Se non conoscete questa ricetta provatela, ha solo un problema, quello di non riuscire a smettere di mangiarne. Certo dovrete impegnarvi un pò e trovare la vostra versione preferita, ma credetemi, lo sforzo sarà ben ricompensato!
Baba ghanoush
Ingredienti
melanzana: 1
aglio: 1 spicchio
limone: 1/2
tahina: 1 cucchiaio (facoltativo)
prezzemolo: qb
cumino: la punta di un cucchiaino (facoltativo)
sale: qb
olio evo: qb
Procedimento
melanzana: 1
aglio: 1 spicchio
limone: 1/2
tahina: 1 cucchiaio (facoltativo)
prezzemolo: qb
cumino: la punta di un cucchiaino (facoltativo)
sale: qb
olio evo: qb
Procedimento
Cuocere la melanzana in forno a 180°C. Quando è raggrinzita ( ci vorrà circa un'ora) toglierla dal forno ed eliminare la buccia. In un colino premerla bene per farle perdere tutta l'acqua. In un mixer frullare la melanzana (rendendola più o meno cremosa, a seconda dei gusti. Io l'ho mangiata in varie versioni ed è buona comunque) con uno spicchio d'aglio tritato finemente, la salsa tahin, il sale e il cumino. Mescolare la salsa ottenuta con il succo filtrato del limone, un pò di prezzemolo tritato e volendo un pò d'olio d'oliva. Guarnire con qualche oliva nera, aggiungere un filo d'olio d'oliva e servire a temperatura ambiente.
Con questa ricetta partecipo al contest di Claudia "Magie con le spezie"
Si lo so, avrei dovuto postare l'ultimo atto del dolce di compleanno ma questo contest stava per scadere e l'influenza dei giorni scorsi non l'avevo proprio calcolata. Così l'atto finale è rimandato a data da destinarsi, spero venerdì salvo altri imprevisti. Poi basta, che non se ne può più di vederlo! Lo so....a chi lo dite! però devo proprio completare l'opera, ne vale la pena. E mica ho lavorato tanto per fermarmi proprio ora. Poi si volta pagina che di compleanni fino all'anno prossimo non ne voglio più sentir parlare.
Allora baci a tutti e al prossimo post.....
E come ci si può fermare?
RispondiEliminaIo però non l'ho mai preparato con il cumino ....
Molto particolare...
RispondiEliminaFavolosooo/aaaaa!Adoro questa salsina e proprio ieri spiegavo alla mia collega come farla per una cena che ha in programma questo week end..copio il link e glielo mando!Bacioni
RispondiEliminaUna delle mie salse preferite! Non ci si ferma davvero più!!
RispondiEliminammm non l'ho mai mangiata questa cosa... sembra buona le melanzane mi piacciono moltissimo. Bella anche la foto... fa venire la voglia di intingerci dentro il cucchiaio :D o un pezzo di piada
RispondiEliminaSe penso alle spezie e a come non riesco a farne a meno penso che sarei dovuta nascere in un altro paese, forse in India o giù di lì! Il cumino però mi manca e sarei davvero curiosa di gustarne il profumo insieme a questa salsa che promette molto buono. Si avvicina la mia “melanzanite” per cui mi terrò ben stretta questa ricettina :D! E poi vai di pane arabo a gogò ^__^ Un bacione scriciola, a presto e buona giornata. SMACK SMACK
RispondiEliminaTesoro sono felice che ormai l'influenza l'hai lasciata alle spalle e sai questa preparazione mi intriga moltissimo deve essere deliziosamente speziata come paice a me!!!!ti mando un mega bacioneeeeeeeeee e tvtbbbbbbbb,Imma
RispondiEliminaLa ricetta è buonissima e la segno subito.
RispondiEliminaPerò ti devo anche un po' sgridare: le melanzane non sono ancora di stagione! Allora non lo hai letto il mio ultimo post!
Ma... in fondo qualche volta dobbiamo assecondare le nostre voglie e i nostri desideri. Per questa volta ti perdono!
in effetit è molto particolare.l'ho assaggiato in loco e devo dire che è molto saporita e invitante
RispondiEliminaCarina questa ricetta! Mi sembrava il nome di un santone indiano! ;)
RispondiEliminaLa farei subitissimo, se non fossi tentata di mangiarci dietro un intero pezzo di pane o un sacchetto di friselle! Comunque, me la segno e prima o poi la rifarò di certo! Grazie dell'idea! ;)
mhmmm molto interessante questa ricetta..ma che cos'è il tahin? si lo so, sono notevolmente ignorante in materia ;)
RispondiEliminaun bacione ^_^
Io amo così tanto le spezie che le mangerei anche così, soprattutto la cannella! Il cumino non lo conosco proprio bene ma lo aggiungo alle polpette! E non ho mai assaggiato questa salsa ma sono certa che è ottima! Bacione
RispondiEliminaeccomi a gustarmi la baba ghanoush...non la so pronunciare proprio ma l'ho assaggiata in un ristorante kosher qui a Roma ed è buonissima. Io non l'ho mai fatta anche se a me il cumino piace molto quell'aroma particolare che si diffonde in cucina specialmente se tostato mi fa pensare subito all'India anche se capisco che non piace a tutti e che qualcuno definisce "puzza d'ascella""...ecco perchè è nata anche l'idea di un corso sulle spezie per saperle usare bisogna conoscerle.La tua foto è bellissima e inserisco subito la ricetta .Grazie per la partecipazione mia cara e proverò subito la tua baba non appena trovo delle buone melanzane. bacioni e buona giornata
RispondiEliminaecco per una cumino-dipendente come me, questa è la ricetta in cui annegare...
RispondiEliminaCredo che questa salsa sia deliziosa...mi piacciono le melanzane e il cumino quindi non ho dubbi!!! Bellissima presentazione cara...Un bacione e buonissima giornata!!!
RispondiEliminaDeve essere ottima.. sai che io il cumino non so nemmeno che odore abbia?? dovrò rimediare.. smack :-D
RispondiEliminaE' sempre un piacere passarti a trovare cara Viola, che bello è leggerti!!!! IO adoro il cumino, splendida ricetta!!
RispondiEliminaFavoloso!!! Deve avere un sapore speciale.....mi incuriosisce parecchio!!!
RispondiEliminaUn bacio!
Ciao Viola! Io sono daccordo sulla moderazione, soprattutto e si parla di cumino che ha un profumo piuttosto persistente, io lo uso per esempio quando cucino lo stinco di maiale, anche lì sta molto bene. Adesso che le melanzane sono in stagione io tendo a mangiarne non dico tutti i giorni, ma quasi e questo dip mi sembra perfetto per un aperitivo in terrazza! Buona giornata un bacione ciao
RispondiEliminaoriginale e gustosa! complimenti!
RispondiEliminaIo questo lo chiamo hummus di melanzane ed è buonissimo!! Brava Viola!
RispondiEliminaE io che credevo fosse un dolce...invece guarda qua, mi trovo davanti una cremina davvero golosa, perfetta sa spalmare su una fetta di pane arrostito! Ma dove le trovi sempre queste ricettine così particolari ma sfiziose?! Adoro le spezie e i piatti preparati con le spezie mi fanno impazzire...quindi dovrò rubarti anche questa ricetta!;-)
RispondiEliminaVioletta che bel post! Con te, Ho fatto un viaggio tra la cucina mediorientale, amici con i loro ricordi di viaggi, ricette acquisite quasi per caso.
RispondiEliminaMi piace moltissimo la tua ricetta, adoro le spezie, le melanzane sono la mia passione, non mi resta che prepararla!
Baci Giovanna
Buonissima questa salsa, l'ho mangiata una sola volta e ne ho un ricordo ottimo. Anche io ho sempre associato il cumino alla cucina mediorientale, ma poi in un viaggio in Scandinavia ho scoperto che anche lì lo utilizzano molto, soprattutto nei dolci.
RispondiEliminaCiao!
molto particolare, sicuramente ottimo con una bella fetta di pane tostato
RispondiEliminaVeramente diverso....
RispondiEliminaDavvero particolare!!!!....bravissima!
RispondiEliminaciao Viola! anche io amo molto il cumino, e anche in America Latina si usa abbastanza in certe preparazioni. Il baba ganoush nasce in Libano dove poi si è esteso al medio oriente tutto, un po' come i falafel... devo provarlo con il cumino! mi piace l'idea.
RispondiEliminabaci
nooo ma così non l'ho mai provata! da me il cuminco è non pervenuto (sono una disgraziata..lo so!)..proverolla!
RispondiEliminaCara Viola, oggi non mi siedo alla mia tavola. Sono allergica all'aglio, in primis, e le spezie non mi attirano molto...sarà che ogni tanto qualcuna mi dà allergia (come la cannella al tatto, che però mi piace tanto) o lo zenzero...insomma, alla fine devo sempre correre all'antistaminico, strano no? quindi nei miei piatti solo rosmarino, salvia, basilico, origano...e pochissimo curry che io cerco di evitare...però le spezie hanno bellissimi colori e profumi intensi che fanno sognare anche me, ovviamente...ti abbraccio forte!
RispondiEliminaio ci metto anche peperoncino e cilantro invece del prezzemolo, l'altro giorno quando ho fatto l'insalata di melanzane stavo in realta` facendo questa perche` avevo realizzato di non averla mai postata, ma poi ancora una volta ho cambiato idea e mi sono messa ad inventarne una nuova, chissa` perche` non la faccio da lungo tempo, il cumino ci sta bene secondo me, ma poco. Ciao!
RispondiEliminaciao Viola questo non lo conoscevamo ... proveremo sicuramente ...
RispondiEliminaUn bacione dai viaggiaroei golosi ...
nn conoscevo questa delizia :)
RispondiEliminanon sapevo amassi la cucina mediorientale. Ammetto di non averla mai mangiata. La tua ricetta però sembra davvero intererssante. Un abbraccio
RispondiEliminaViola, carissima, quando passiamo da te, troviamo sempre delle piacevoli novità.......non abbiamo mai fatto questa pietanza, ma sembra molto invitante, complimenti!
RispondiEliminaUn abbraccio affettuoso!
Questa salsa dev'essere favolosa!! la ricetta mi piace moltissimo! Me la segno. Un bacione cara.
RispondiEliminaAnch'io adoro tutte le spezie...il cumino mi mette n'appetiiiito!
RispondiEliminaChe fantastica salsa!
Bacioni gioia :)
Una preparazione molto interessante e originale!!! Prendo nota, complimenti tesoro, un abbraccio
RispondiEliminaMolto particolare e speziato, da provare!!!! ;)
RispondiEliminaChe bella questa salsa e che buona deve essere!!!
RispondiEliminaComplimenti!!!
Un bacio
Raffa
Un plat que je fais aussi et que j'aime beaucoup.
RispondiEliminaBeaucoup de saveurs.
J'espère que tu vas gagner.
A très bientôt.
Viola è davvero curioso questo Baba, ma poi si mangia come se fosse un patè? mi intriga un sacco! baci
RispondiEliminabuonissimo, anche mia sorella l'ha preparato...non le diciamo nulla ma il colore del tuo è più bello! ;-P cmq una ricetta splendida
RispondiEliminaIo non conoscevo il baba-ghanoush e mi sembra una salsa versatile e sicuramente buonissima! Nella tua versione ci sono tutti ingredienti di mio gradimento e se lo provassi forse potrei dire di aver trovato la mia versione senza aver fatto molti sforzi ;-)! Me la copio perchè come tutte le cose mai assaggiate mi incuriosisce! Un bacione e e buona giornata!
RispondiEliminaMa è quello che ho mangiato da te!! sisisi...FAVOLOSO!!! Bisogna che passi più spesso dalla tua tavola :)
RispondiEliminaMi hai fatto morire con la cosa che non è uno strano dolce napoletano.
Per i dubbi sulla sfoglia chiedi pure a me tesoro....tanto io non lo so di sicuro ^____^
ADORO il babaganoush! ne mangerei a cucchiaiate...BRAVA!
RispondiEliminaHai detto bene... una volta le vacanze erano più ricche. Ora sono mordi e fuggi: vedi tanto, ma cosa porti a casa? Immagini mentali tipo cartoline, ma nessun "vissuto" che ti leghi a quell'espeirenza.
RispondiEliminaPersonalmente il cumino è tra le spezie che preferisco e questa preparazione gli permette di uscire in tutto il suo sapore.
Brava, Violetta. E si... le contaminazioni sono ciò che che c'è di più affascinante.
Davvero particolare questa salsa.
RispondiEliminaIo sono un'amante delle bruschette, per cui seguirei il tuo consiglio di utilizzarla in questo modo.
Segno la ricetta, dovessi imbattermi ed acquistare le spezie che ho letto nella ricetta.
Grazie e come semper buo giornata.
mmm....molto particolare e particolarmente interessante!!!!!!
RispondiEliminaBravissima come sempre!!!!!!!!
Un bacione!!!!!!
ne ho sempre solo sentito parlare.. ma questa meraviglia la voglio assolutamente provare.. un bacio
RispondiEliminac'est un plat que j'aime beaucoup
RispondiEliminaespérant que tu gagneras
bonne soirée
Sono una patita della salsina di melanzane quando vado a mangiare greco, ma non sono mai riuscita a riprodurla... che sia la volta buona? Ci provo subitissimo! Un bacione cara! :)
RispondiEliminaCon me apri un portone aperto io ADORO la cucina medio orientale, vivrei di pane ed humus come fosse cioccolata :)
RispondiEliminaDomani sera, sai che ti dico, vado proprio a mangiare Libanese, che è in questo momento è la mia cucina preferita!
Baci e buona notte :)
barbara
non l'ho mai provato ma sembra simile alla melanzanosalata greca, mi sbaglio? questo è più speziato e credo che lo adorerei!
RispondiEliminama sai che non l'ho mai fatto e questa tua versione pensata su una fetta di pane arabo o no.. mi inspira un sacchissimo?!! bella la ricetta dei ricordi... un abbraccio!
RispondiElimina