Eccoci alla rubrica "l’ortogiardino": nuova vita alle piante infestanti.
Conoscete tutti i bruscandoli vero? non devo improvvisarmi Piero Angela per un giorno?
In poche parole, si tratta dei germogli del luppolo. Si si, il luppolo, proprio quello che si usa per fare la birra.
In pratica questi Conoscete tutti i bruscandoli vero? non devo improvvisarmi Piero Angela per un giorno?
In poche parole, si tratta dei germogli del luppolo. Si si, il luppolo, proprio quello che si usa per fare la birra.
Da noi cresce abbarbicato alle siepi spontanee. E’ considerata una pianta infestante, ma i suoi germogli sono una vera prelibatezza. A comperarli dal fruttivendolo costano un occhio della testa, ma se decidete di trascorrere un’entusiasmante giornata arrampicati alle siepi della nostra bella pianura avrete la possibilità di gustare qualcosa di veramente unico.
Ricordo come tanti anni fa fosse quasi una consuetudine raccogliere i bruscandoli per farne il risotto, o la minestra, o la frittata. La loro comparsa segnava proprio l’inizio della primavera
Ora che i lembi di campagna integra sono ridotti veramente a poca cosa è più difficile reperirli e meno piacevole raccoglierli.
Però se scovate un bell’angolo di pianura intatto e verde, magari attraversato da un fiume limpido e fresco, non esitate a piantare le tende per trascorrere una bella giornata all’insegna del vivere sano. Questa è una situazione ideale per raccogliere i bruscandoli.
Se invece vi sembra una visione troppo bucolica e difficilmente realizzabile non vi resta che il fruttivendolo o le siepi vicino a casa, sceglietele solo lontane dal traffico.
Raccogliete un bel mazzo di bruscandoli, si usano solo le cime, quindi non serve sradicare la pianta completamente, mi raccomando.
Non siate frettolosi, per fare un buon risotto saporito ce ne vogliono un po'. Non lesinate perché per sentirne appieno il sapore non si può stare li contarli. Lo so, la raccolta richiede un po’ d’impegno, ma si sa che le cose migliori vanno conquistate.
Ricavate solo le cime, i primi 20 cm della parte apicale, quella più tenera perché poi diventa pungente e più coriacea. A questo punto siete pronti per la vostra scorpacciata di bruscandoli. Dovete solo decidere come utilizzarli.
Oggi vi propongo il risotto, decisamente il modo in cui li preferisco, è un piatto tipico della nostra cucina veneta e quindi la ricetta finisce dritta dritta anche nella mia rubrica: "I love Veneto".
Ingredienti
riso: 180 gr circa (quello che preferite, per risotti)
bruscandoli: un mazzetto abbondante
cipolla: una piccola
olio evo: qb
parmigiano: qb
brodo vegetale: qb
sale: qb
Procedimento
Ricavare dai bruscandoli i primi 20 cm della parte apicale, comprese le foglioline più tenere. Lavarli e tagliarli a pezzatti. Tenere da parte un pò di punte intere.
Tritare la cipolla finemente e farla appassire in un pò di olio extravergine di oliva. Aggiungere i bruscandoli (tranne qualche punta intera) e cuocerli con un pò di sale finchè si saranno ammorbiditi. Far tostare il riso (se vi piace aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco e fare sfumare), poi aggiungere il brodo vegetale bollente poco alla volta portando il riso a cottura lentamente. Dopo 5 minuti aggiungere anche le punte tenute da parte. Terminare la cottura e poco prima mantecare con il parmigiano grattugiato.
Con questa ricetta partecipo al contest di Ramona "150 anni in tavola"
E con questa ricetta vi auguro un buon inizio settimana. Baci a tutti e al prossimo post.
Ingredienti
riso: 180 gr circa (quello che preferite, per risotti)
bruscandoli: un mazzetto abbondante
cipolla: una piccola
olio evo: qb
parmigiano: qb
brodo vegetale: qb
sale: qb
Procedimento
Ricavare dai bruscandoli i primi 20 cm della parte apicale, comprese le foglioline più tenere. Lavarli e tagliarli a pezzatti. Tenere da parte un pò di punte intere.
Tritare la cipolla finemente e farla appassire in un pò di olio extravergine di oliva. Aggiungere i bruscandoli (tranne qualche punta intera) e cuocerli con un pò di sale finchè si saranno ammorbiditi. Far tostare il riso (se vi piace aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco e fare sfumare), poi aggiungere il brodo vegetale bollente poco alla volta portando il riso a cottura lentamente. Dopo 5 minuti aggiungere anche le punte tenute da parte. Terminare la cottura e poco prima mantecare con il parmigiano grattugiato.
Con questa ricetta partecipo al contest di Ramona "150 anni in tavola"
E con questa ricetta vi auguro un buon inizio settimana. Baci a tutti e al prossimo post.
Mi sa tanto che un risottino così me lo sognerò a vita! Non ho la più pallida idea di dove trovare i bruscandoli. Però mi sa di tanto ma tanto parechhio buono! Un baciotto scriciola, buona settimana
RispondiEliminaBuongiorno cara che risotto invitante!
RispondiEliminaBravissima Viola
un'abbraccio Anna
Un risotto delizioso e sicuramente molto gustoso.
RispondiEliminaIo i bruscandoli non li ho mai raccolti,ma mi piacerebbe provarne il sapore con un bel risotto come il tuo.Vedo che cosa posso fare,mi hai parecchio incuriosita.
Un bacione e buona giornata.
Ciao,Fausta
Io sono assolutamente affascinata da tutte queste erbe spontanee, ma perchè nessuno ha ancora organizzato un contest? Vedi come tutte ci armeremmo per organizzare la raccolta :-P
RispondiEliminaI bruscandoli mai provati, ma sono assolutamente una principiante in materia, sto studiando. :-)
Mai visto o assaggiato i bruscandoli...c'è sempre da imparare! Ma questo risottino...dev'essere una delizia...sono sempre intrigata dai nuovi profumi e sapori, dalle nuove erbette fresche...
RispondiEliminaBuon inizio settimana, bacio!
Cosa darei per essere in un verde prato adesso tesoro a raccogliere questi bruscandoli che decisamente sono una novità per me ma la visione del piatto mi atira tantissimo e poi tu hai un modo cosi rilassante di scrivere i post che riesco qausi ad immaginarmi le scene:D...questa mattina sono ko tesò mi sono beccata un bel virsu gastro intestinale e nn mi reggo in piedi pero un salutino alla mia dolce amica nn poteva mancare!!!
RispondiEliminaBacioni grandi e tvbbbbbbb,Imma
I lavertin!!!!!!!!!!!!!! che buoni...anche sotto forma di frittelline^_^
RispondiEliminaChe buoni i bruscandoli! Io li ho scoperti tardi, quando mio suocero è andato in visita da alcuni parenti in Veneto ed è tornato con una busta piena di queste cimette, lui ci ha fatto una frittata molto sottile, buonissima! Veramente un bel ricordo culinario! Un bacione buona giornata ciao
RispondiEliminaBuongiorno Piero Angela in gonnella ^___^
RispondiEliminaQua di bruscandoli proprio neanche l'ombra, e neanche mai sentiti nominare e mai visti neppure dal fruttivendolo. La prossima maratona la faccio per venire dalle tue parti a procurarmi questi famigerati bruscandoli ;)
Wow riesci a trovare ancora il luppolo selvatico? Io non ci sono mai riuscito, eppure dalle mie parti la campagna, per fortuna, c'è ancora. Bella l'idea di farci il risotto. Un saluto
RispondiEliminaGran bel risotto...e come sempre le tue ricette...ci conquistano sempre!
RispondiEliminase ti va puoi partecipare al mio contest "150 anni in tavola" con ricette tipiche regionali.
http://farinalievitoefantasia.blogspot.com/2011/03/contest-150-anni-in-tavola.html
adoro questa rubrica, perchè mi piace andare per i campi a raccogliere quello che la natura ci regala.sai che questi non li ho mai raccolti?
RispondiElimina...speriamo che stavolta rimanga il commento...
mai visti nè sentiti sti bruscandoli.. però mi sanno di buono.. e sono convinta che ne escono dei buoni risottini.. come il tuo!!!! baci buon lunedì .-)
RispondiEliminanice blog.. and good article :) succsess for you :)
RispondiEliminavisit our blog at http://uhooi.blogspot.com/
buonooooooooooo, proprio ieri ho fatto la frittata!!!baci!
RispondiEliminaIo invece li conosco bene i bruscandoli, vivendo nel bel mezzo della pianura veneta. Da noi ci sono vere e proprie gare a chi ne raccoglie di più! È come per i funghi, ognuno conosce un posto speciale e non lo svelerebbe nemmeno sotto tortura! Buono il risotto!
RispondiEliminaMai visti e quindi mai assaggiati!!! Dall 'aspetto sembrano asparagi selvatici e sicuramente devono essere deliziosi come questo risottino che ti è venuto una meraviglia!!! C'è un posto a tavola per me?? Un bacione cara e buonissima settimana...
RispondiEliminaDa noi si chiamano Luertin (in piemontese, in italiano non lo so proprio) me li ha fatti conoscere un amico, lui ne raccoglie così tanti che poi li congela!!E poi gli vengono delle prelibatezze!!!
RispondiEliminaBuoniii!! Anche io me li vado a cercare (da noi si chiamano asparagine selvatiche). Se a Milano dovessi chiederli al fruttivendolo, mi sa che dovrei ipotecarmi la casa... meglio trovarseli ;)
RispondiEliminaBacioni
Lo voglio provare! Mi incuriosisce troppo! Ma si trova anche in città? :D
RispondiEliminache voglia di assaggiarli! non so se li ho mai visti, mangiati no di sicuro, ma a me piacciono le erbe selvatiche e non ho dubbi che ne farei una scorpacciata anche di questi. Bacione e grazie per avermeli fatti conoscere.
RispondiEliminaChe poesia: andare per i prati a raccogliere le erbe :) Il risotto è davvero sfizioso! bravaaaaa
RispondiEliminaSiiiii li conosco benissimo..dove vivevo prima crescono ancora spontaneamente e qualche volta li ho raccolti..buonissimi..li chiamavo "ruertiss"..li cucinavo in una bella frittata o anche da soli conditi con un filo d'olio..ahhhhhh ricordi...
RispondiEliminaun bacio e buona settimana ^_^
Violetta hai fatto bene a calarti nei panni di Piero Angela, io dei bruscandoli sapevo poco e niente. Più niente che poco...
RispondiEliminaAdesso ne so di più, e so anche che il tuo risottino, sempre che non me lo prepari tu, rimarrà un sogno.
Dove li prendo i bruscandoli a Milano????
L'aspetto è veramente delizioso!
Baci e buona settimana!!!!
Giovanna
complimenti per questa meravigliosa ricetta! bacioni
RispondiEliminaComplimenti un risottino che ci ingolosisce ...
RispondiEliminaUn bacione dai viaggiatori golosi ...
Deve avere un sapore molto delicato questo risotto con germogli di luppolo! Complimenti!
RispondiEliminaadoro il risotto di bruscandoli, l'hanno scorso l'ho fatto e postato anche io! smack e buona settimana!
RispondiEliminaOgni volta che passo di qua, imparo qualcosa di nuovo, i bruscandoli, proprio non li avevo mai sentiti!
RispondiEliminaMa nonostante non sappia minimamente che sapore abbiano, il tuo risotto mi ispira proprio!
Un bacio e buona inizio settimana!
davvero un gran bel risotto!!
RispondiEliminaNon li ho mai fatti ma credo che me ne abbia parlato mia nonna (che non a caso era veneta!) Sono sicura che questo risotto mi piacerebbe molto perchè adoro tutto ciò che è erbettoso :-)
RispondiEliminabaci
Ciao cara!! Meno male che hai scritto che cos'è!!! Questo risottino mi sa proprio di favoloso!! Bravissima! Un bacione.
RispondiEliminaIl tuo risotto è davvero interessante ma pensiamo che non sarà tanto facile reperire i bruscandoli, visto che non ne abbiamo mai nè visti nè assaggiati! Cmq complimenti!
RispondiEliminaUn abbraccio!
io adoooro i bruscandoli!!! Li mangio spessissimo in questo periodo... ho preparato anch'io il risotto e le polpettine vegetariane mmmmm mamma come mi piacciono :D
RispondiEliminaUn piatto particolarmente gustoso e invitante!!! Complimenti cara, un bacione
RispondiEliminaCiao cara, tranquilla commento arrivato :)...questo risotto è semplice e primaverile, mi ci vuole proprio per cominciare la settimana nel migliore dei modi...un abbraccio :)
RispondiEliminaAhhhhh, le vitappieeee, quante volte le ho mangiate in frittata e sono squisite....non avevo mai pensato di farle in risotto ma sicuramente la tua idea è strepitosa, al palato mi ricordano vagamente gli asparagi selvatici ma con un amarognolo in più, più schietti e maschi sicuramente. Qui da noi si trovano con facilità sulle siepi, lungo i viali, in campagna...devo proprio andare a prenderli presto. Bello il tuo blog. Un saluto, Pat
RispondiEliminammmmm i bruscandoli li adoro!!!
RispondiEliminache delizia il tuo risottino, io mi sa che me lo sogno...nn saprei proprio dove trovare i bruscandoli!!!
RispondiEliminacomplimenti per il risotto e il tuo blog, sempre molto accogliente ;-)
Brava Viola, un'ottima idea! da noi li mettiamo nella frittata.
RispondiEliminabaciotti e buon inizio settimana
mi incuriosiscono sempre le erbe selatiche e ti sembro troppo ignorante se ti dico che non sapevo cos'erano i bruscandoli? e che non ho mai visto da vicino il luppolo? mi sembra che nel risotto stia benissimo
RispondiEliminale bruscandoli je ne connais pas le riz a l'air délicieux
RispondiEliminabonne soirée
Se ne parlava giorni fa su fb, definendo "bruscandoli" gli asparagi selvatici ed io lì a ribadire che sono due specie diverse ....
RispondiEliminaPurtroppo non li ho mai assaggiati, ma mi piacerebbe tanto :D
..i bruscandoli!!!!!! Magnifici!!!!!
RispondiEliminaIn piemontese "luvertin"..qui si fanno delle buonissime "frità aij luvertin"!!!!
Io preferisco il risotto...più delicato, permette di godere di più del gusto di questa erbetta spontanea!!!!!
Bravissima!!!!!!!
Un bacio enorme!!!!!
Ogni cosa che fai è incantevole!
RispondiEliminaBravissima e buona settimana!
bacissimi
Je ne connais cette herbe. Ce risotto me semble délicieux.
RispondiEliminaA très bientôt.
MMMMMm che buono!!!! :) Quand'ero piccola andavo spesso a raccoglierli con la nonna... che poi mi faceva una buonissima frittata! :) che nostalgia!
RispondiEliminabisogna approfittare di quello che la natura da in ogni momento dell'anno, come adesso i bruscandoli :-)
RispondiEliminaUna romantica ricetta, ciao
RispondiEliminaBruscandoli questi sconosciuti... Non so proprio di cosa tu stia parlando, se capito da quelle parti preparami un piatto di questo risotto così almeno recupero il tempo perso!
RispondiEliminaQuesta mi mancava, che splendida e originale ricetta, li voglio provare questi "bruscandoli"!!!! Grazie Viola!!!
RispondiEliminaIo ammetto che avevo bisogno che ti travestissi per un giorno da Piero Angela, perchè non li ho mai visti e figurarsi poi, se li ho assaggiati!
RispondiEliminaGrazie:) Barbara
Non conoscevo questa piantina...come sempre da te si imparano tante cose...e tante ricette sempre sfiziose e golose! QUesto risotto mi ispira tantissimo!
RispondiEliminaUh, che buoni!
RispondiEliminaDa noi si chiamano luvertìn.
L'anno scorso li ho raccolti per la prima volta e ancora porto i segni della dermatita che mi hanno causato...
Però quest'anno guantini di lattice da maniaco... e via!
Noi si fa le frittate o lo frittelline.
Deve essere buono il risotto.... :9
I love veneto too... e pure i bruscandoli, che tr al'altro ho per le mani, se credo una parte li risotterò pure io... poi vedrò!:)
RispondiEliminaun abbraccio!!!
SIIIIIII!!!! evviva i "bruscandoi"!!!! e il veneto! bella rubrica! ;)
RispondiEliminaOttimo blog!
RispondiEliminahttp://www.ricette-dolci-ricette.com
http://www.le-ricette.it
Moisturizer Puffs: Exactly how regarding you're sure. Kind of are going to be interest in this technology of course to start printed in some Fourties. It truly is thrilling toaster. Way too, who's
RispondiEliminaenjoys all your venues.
Also visit my website: Westinghouse toaster Oven