l'erba del vicino.....
Post velocissimo, ho molte cose da fare in questi giorni e il tempo vola. La ricetta di oggi è veramente semplicissima ma molto carina da servire in tavola. Diciamo che con poco sforzo si ottiene un ottimo risultato. E' una semplicissima insalata, ma resa particolare dall'uso delle foglie del ravanello. L'avevo detto che con l'ortogiardino non mi sarei persa più nemmeno un filo di erbaccia purchè fosse commestibile.
A parte gli scherzi, le foglie di ravanello ormai è risaputo che si mangino e che sono pure buone. Normalmente si fa la zuppa e se vi capita vi consiglio di provarla perchè è davvero ottima (posterò pure la zuppa, non crediate di scamparla). Però in alternativa anche questo piattino è davvero niente male. Non che mi sia venuta la fissa dei ravanelli, ma il mio vicino mi ha gentilmento omaggiato di questi simpatici vegetali con tanto di foglie! Ma mica tre o quattro....proprio una borsa! E ora che ci faccio con tutti questi ravanelli? Pensa e ripensa per prima cosa ci ho fatto quest'insalata. Per le altre idee geniali dovrete aspettare un pò.....
Ora, a onor del vero devo sottolineare il fatto che questi ravanelli non sono proprio del mio orto, però il mio vicino è proprio vicino vicino, i nostri orticelli sono separati solo da un muro, un vecchio muro in mattoni assolato.....Ho deciso di concedermi questa libertà. Anche perchè la bontà di questi ravanelli mi ha convinta a piantarne qualcuno l'anno prossimo. Mica hanno niente a che vedere con quelli comperati. Pizzicano veramente questi! Non è un peccato che non si possa nemmeno più conoscere il sapore vero delle cose che mangiamo?
Vabbè, non ho tempo per un discorso così difficile ed impegnativo, lo rimando (per la vostra gioia) e vi lascio quest'insalata un pò insolita, con qualche possibile variante.
Insalata di patate e ravanelli
Ingredienti
patate: 3 medie
ravanelli: un mazzetto con le foglie
punte di asparagi: qb (cotte ma al dente)
panna acida: qb
sale, pepe: qb
olio evo: qb
Procedimento
Lavare bene le patate, pelarle e tagliarle a pezzi abbastanza regolari di circa 2 cm per lato (solo per dare un'ordine di grandezza!). Cuocerle al vapore finchè saranno tenere ma senza disfarle. In alternativa si possono bollire le patate con la buccia e successivamente pelarle e tagliarle a pezzi. In questo modo le patate quando andrete a mescolarle di disferanno un pò di più ma è buona anche così.
Lavare bene le foglie dei ravanelli, mondarle tenendo quelle più fresche e verdi, asciugarle bene e tritarle. Lavare anche i ravanelli e asciugarli bene.
In una boule, mescolare le patate alle foglie dei ravanelli e condire con un pò d'olio, sale e pepe. Aggiungere qualche cucchiaio di panna acida (secondo i propri gusti) e mescolare bene.
Sistemare in un piatto da portata, aggiungere le punte di asparagi e qualche ravanello intero o se preferite a rondelle sottili se sono grandi (i miei erano piccoli) e servire in tavola.
Più facile di così!
Alcune annotazioni: questa insalata si presta a moltissime varianti, per esempio si può sostituire la panna acida con la maionese, e le foglie di ravanello con della rucola, gli asparagi possono esserci o no. Basta solo un pò di fantasia. Le quantità sono indicative, anche queste vanno a gusto personale. Io vi ho dato solo la mia versione
E con questa ricetta velocissima auguro a tutti un buon w.e. Io sarò fuori, perciò non sarò molto presente nei vostri blog, ma come sempre cercherò di fare il possibile per recuperare....Baci a tutti e al prossimo post
Mi piace assai!!! Vedo che anche qui non si butta via niente!!!
RispondiEliminaBuona giornata
Carlotta
Ottima insalatina ...
RispondiEliminaUn saluto dai viaggiatori golosi ...
Ma guarda guarda! E io mica lo sapevo che si mangiavano le foglie di ravanello? A dire la verità consumo molto poco anche i ravanelli, chissà poi perchè! Adesso la curiosità di provare le foglie me l’hai messa davvero tutta. E pure la tentazione di giocare un bello scherzetto alla cavia. Si accettano scommesse su quello che potrebbe tirare a indovinare :))) Un bacione scriciola, buona giornata
RispondiEliminaP.S. mi sa che quel piatto lo conosco :D!!!
...buona! Primaverile all'ennesima potenza...
RispondiEliminaUn abbraccio!
Peccato non disporre di ravanelli così buoni, ma mi adopererò per reperirli, perchè mi hai incuriosita (sarei tentata di optare per la maionese, ma è meglio ripiegare sullo yogurt) :D
RispondiEliminaA presto!
che bella questa insalatina...!proprio un'idea da scopiazzare
RispondiEliminaMa che bella insalata.. mi fa già pensare all'estate!!!! baci :-)
RispondiElimina..sarà risaputo ma io proprio non lo sapevo che si potessero mangiare anche le foglie del ravanello ;) ...ehhhhh c'è sempre da imparare!
RispondiEliminaPero' mi ispira molto questa insalata con tanto di creme fraiche..si si si...
baci..baciii
Carina questa insalatina, con quei ravanellini a dare il tocco di colore. Io che sono rustica ho sempre usato le foglie direttamente in insalata, non sapevo neanche si potesse farci la zuppa...non osare neanche pensare di non postarla perche' adesso voglio vedere questa zuppa!!
RispondiEliminaBellissima la foto con lo sfondo nero, per non parlare del piatto....moooooolto chiccoso. Bisogna proprio che tu mi facci un corso accelerato di "ambientazione foto"
è vero sai quello che dici delle foglie di ravanello sono sempre bistrattate e scartate, almeno le più grandi. io le piccole le mangio con il ravanello!!. però questa insalata mi da proprio di fresco e la voglio provare.
RispondiEliminabuon w.e. e buon lavoro
permesso...permesso...aspettamiiiiiiii è troppo buona!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaps: io porto il gelato!!!!!baci!!!!
Non sapevo che si mangiassero le foglie dei ravanelli!!! Io le ho sempre buttate via...pensa che spreco!! le proverò di certo...questa insalata è molto interessante, gli accostamenti mi piacciono molto!!
RispondiEliminaUn bacione!!
P.S. sai che c'è una raccolta sulle insalate?
ti lascio il link:
http://burro-e-miele.blogspot.com/2011/04/insalata-di-riso-e-lenticchie-con.html
Davvero ottima.Complimenti.
RispondiEliminaUn abbraccio e buona giornata.
Fausta
le foglie non le ho mai mangiate, i ravanelli invece mi piacciono ma sempre mischiati a qualcosa. quest'insalata è da farsi.
RispondiEliminaciao
Buonissima e molto invitante!!! Un abbraccio e buona serata
RispondiEliminaPosso togliere i ravanelli Viola???? proprio non mi vanno giù :-((( Per il resto...wow!!!!!!!!!
RispondiEliminaVioletta la tua insalata è deliziosa. Adoro i ravanelli, come te, consumo anche le foglie, ma, ahimè, i miei ravanelli non pizzicano. Ma mica posso trasformare tutti i miei balconi in un orticello? O si?
RispondiEliminaBaci Giovanna
I ravanelli sono una verdura così carina...colorati e freschi! ANche io li uso sempre per fare delle insalate alternative, ma questa è decisamente meglio delle mie! Veramente golosa!
RispondiEliminaAdoro i ravanelli e la tua insalata è perfetta! Bravissima come sempre!
RispondiEliminaBella colorata la tua insalata, nemmeno io sapevo si mangiassero le foglie dei ravanelli. Di certo ho avuto un tuffo al cuore vedendoli, in questa stagione mio nonno li comprava e stavano sempre in bellavista nella fruttiera al centro del tavolo in cucina...prima o dopo pranzo ne mangiava sempre un paio...dolcissimo ricordo!
RispondiEliminauna foto meravigliosa e la ricetta nella sua semplicità son sicura che è ttima!
RispondiEliminaun'insalata proprio ricca, mai provata, ma rimedierò
RispondiEliminaBella l'insalatina... devo dire che è il mio piatto forte in questo ulktimo periodo visto che sono sempre fuori per lavoro.... baciiiiii
RispondiEliminaMa sai che fino ad ora mi sono persa le foglie di ravanello!!!!Mai assaggiate!!!!!!
RispondiEliminaAdesso però..non vedo l'ora di provare!!!!!!
Grazie grazie per le tue idee originali e sempre interessantissime!!!!!!!
Un bacione!!!!!!!!
Mio papà (anzi, il mio babbo, come lo chiamo io) ama il pinzimonio, ricorderò per sempre il movimento che fa quando arrotola le foglie attorno al ravanello poi puccia tutto nell'olio buono e via! Bella la ricetta!!! Un bacione!
RispondiEliminaCiao, questa meraviglia di insalata sarebbe perfetta per partecipare al nostro contest I LOVE INSALATA... se ti va passa a trovarci!
RispondiEliminaEcco il link al post:
http://aboutfoodrecepies.blogspot.com/2011/05/2-contest-i-love-insalata.htm
ottima ricetta...io amante delle verdure questa di sicuro la copio.buon week!
RispondiEliminaBella e fresca questa insalata!!! bacioni cara, buon we ^_^
RispondiEliminaInnanzitutto complimenti per l'insalata sfiziosissima.Ti straquoto per quanto riguarda il fatto che non ci e' concesso piu' avere il sapore originale di tanti cibi.
RispondiEliminaUno dei drink piu' popolari dalle mie parti e' il Ribena,una bevanda al ribes.Ma ti assicuro che quando i ragazzini assaggiano il vero ribes lo sputano subito,perche' ormai si aspettano qualcosa di dolcissimo (e finto).
Scusa per lo sfogo,un bacione!
La tua ricetta è veramente eccellente!!! Baci e buon we
RispondiEliminaSuper la tua ricetta Viola, coloratissima e fresca, baci cara!!!!
RispondiEliminaBuonissima idea quest' insalata!!! Ottima e fresca per queste prime giornate di caldo!!! Un bacione e buon w.e.!!
RispondiEliminaCiao, ti ho trovata tramite il contest di aboutfood, buonissima questa insalata; l'altro giorno una mia amica mi ha regalato un vasetto di panna acida che io non riesco a trovare, provo subito questa ricetta, oggi sarà il mio pranzo. A presto, ciao.
RispondiEliminaDavvero molto sfiziosa e molto bella da presentare in tavola.
RispondiEliminaUn abbraccio e buon fine settimana.
Ciao,Fausta
Che buona dev essere quest insalata!
RispondiEliminache bel piatto..sembra di altri tempi con quei ravanelli in bella vista ^_^
RispondiEliminaMi piace, la voglio provare
è un peccato davvero, infatti l'orto rimane davvero un privilegio da custodire con amore e gelosia! brava Viola, tu hai sempre delle ricettine sfiziose ed insolite che io non potrei nemmeno sognare...ma copiare si, quello mi viene benissimo! besos, besos, besos, e un abbraccio stretto stretto dalla tua streghetta!
RispondiEliminaIo le foglie dei ravanelli non le ho mai mangiate...a sto punto non resta che provare. Tu però posta tutte le ricettine a tema che ti vengono in mente ;-)
RispondiEliminaIo amo le tue foto.Vogliamo parlarne? Ti giuro, sono una cosa fantastica.Oh bhè anche la ricetta!
RispondiEliminama quanto sei brava???
Bhe, è veloce pratica e gustosa questa insalata :)
RispondiEliminaChe buono! Hai usato anche le foglie. Provo volentieri questa insalata :)
RispondiEliminaIn insalata io le foglie non le ho mai mangiate...buona idea assolutamente da provare!
RispondiEliminaMa anche io faccio una crema tiepida ...di nascosto da mio marito :)))
La gattina ? Posta altre foto!!!!!!
Bacio
bella insalata, mi sa un po' di piatto montano con la panna acida e le patate.. da provare, così come le varianti che suggerisci! baci!
RispondiEliminaUna bella insalata e fresca con questo condimento
RispondiEliminafelice settimana ciao
tesoro scusami se passo solo ora ma ormai sono l'infermiera privata di mio amrito quindi il tempo è sempre pochissimo ma nn potevo nn passare da te per un saluto e gustarmi questa ricetta deliziosa veloce colorata e gustosissima con i ravanelli che adoro!!Bacioni e tvbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbb,Imma
RispondiEliminache bella insalata! mi ero persa il post della tua micina, bellissima! anche il mio secondo gatto non doveva rimanere.. l'avevo raccolto dalla strada per evitare facesse una brutta fine in attesa di trovagli un padrone.. che non ho mai cercato!un bacione
RispondiEliminabuoniiiiiiiiiiiiiii! i ravanelli dell'orto li adoravo!!!! hai ragione quelli pizzicano sul serio, da quando il mio papà non può più fare l'orto non li ho più mangiati! che voglia, con le patate in insalata saranno strepitosi! baci cara
RispondiEliminaE' davvero una bella idea.
RispondiEliminaDell'uso in cucina delle foglie di ravanello, ammetto, non lo sapevo.
Grazie della preziosa info, non mancherò di sperimentare.
Bacioni.
complimenti per il blog e per la gustosa e colorata insalata! ciao ^__^
RispondiEliminaCi credi che non mangio mai i ravanelli?...
RispondiEliminaOra ne ne hai fatto venir voglia..
E ottima questa idea sfiziosa e gustosa!!
Baci
Buona e ideale per le giornate estive!
RispondiEliminaSembra di tuffare la testa nell'orto! Mi piace l'idea, la consistenza e sicuramente il sapore :-)
RispondiEliminamolto fresca ,leggera e meravigliosa! bacioni ciao!!
RispondiEliminaje viens d'acheter des radis et cette salade est parfaite pour les déguster
RispondiEliminabonne soirée
Ci hai conquistata con questa insalata, soprattutto con la salsina che l'accompagna, Luca va matto per le insalate di patate e adesso ne ho trovata una nuova da proporgli!
RispondiEliminaBacioni da Sabrina&Luca