e fine del silenzio forzato
Grazie al preziosissimo aiuo di un'amica bravissima pare che i problemi con blogger siano risolti. Grazie a tutte per i vostri consigli preziosi e un grazie speciale a lei per essermi venuta in aiuto, a quest'ora io starei ancora brancolando nel buio: "ma come farei senza di te?" :-)
Ma passiamo al post di oggi, premetto che è superveloce, il lavoro arretrato da fare è molto e quindi una ricetta facile facile e veloce.
Si si, so di avervelo già detto, ma probabilmente non mi capacito del fatto che l'ortogiardino mi sommerga di prodotti così, senza preavviso (vabbè, di fa per dire all'improvviso).
Fatto sta che ultimamente mi arrivano grandi quantità di roba e decidere cosa farne su due piedi non è così semplice. Certo, un pò d'organizzazione aiutarebbe, ma io non sono di quelle che si programmano le giornate, l'umore mi condiziona parecchio.
Ma se avete un orto lo saprete meglio di me che se non si ha voglia di fare, bisogna proprio farsela venire. E quando mi son ritrovata sotto il naso tanti bei limoni, piccolini e giallissimi, non ho potuto fare altro che mettermi all'opera. La ricetta ce l'avevo in testa dall'anno scorso. Solo che l'anno scorso non avevo l'ingrediente. Quest'anno invece le piante di limone si sono date un gran da fare e io non ho visto l'ora di metterli sotto sale per farne dei limoni confit.
Ne ho ancora talmente tanti di limoni che mi sa che di ricette ne devo trovare ancora parecchie per poterli usarli tutti.
Ma partiamo con la prima, semplice semplice.
I limoni confit si sono già visti in giro per la blogsfera, ho fatto una ricerca e li ho trovati dalla bravissima Sigrid e anche da Lo Spilucchino. Con questi limoni ci si può aromatizzare la verdura per esempio. o altro secondo la vostra fantasia. Una mia amica marocchina appunto mi ha detto che loro li mangiano anche così, solo col pane....In effetti però lei mi ha dato una versione della ricetta diversa da questa che sperimenterò non appena altri limoni saranno maturi al punto giusto (e soprattutto dopo che avrò fatto fuori le scorte) . Prevede una salamoia al posto del solo sale e probabilmente il prodotto finale è meno salato e si può mangiare anche nature.....Vi farò sapere. Intanto vi lascio questo semplicissimo procedimento.
Ingredienti
limoni
sale grosso: qb
Procedimento
Lavare benissimo i limoni che devono essere assolutamente biologici (meglio se piccoli) spazzolandoli sotto l'acqua.
Asciugarli bene. Tagliarli longitudinalmente a metà senza separare le due parti (fermarsi col taglio a circa un cm). Ruotare il limone di 90° e procedere allo stesso modo con un secondo taglio longitudinale. Ora avrete quattro spicchi uniti ad un'estremità. Procedere così con tutti i limoni. Allargando leggermente gli spicchi, riempire i limoni di sale grosso. Sistemarli uno ad uno all'interno di un vaso precedentemente sterilizzato premendoli bene. Quando avrete riempito il vaso, versate un pò di sale grosso negli spazi rimasti. Chiudere bene e conservare in un luogo asciutto e arieggiato al riparo dalla luce. Lasciarli per venti giorni e poi farli macerare in frigorifero per 3 settimane prima dell'uso. Io li ho lasciati un mese e mezzo e poi li ho usati subito conservandoli però in frigorifero, ma li ho preparati parecchio tempo fa, quando le temperature non erano ancora così elevate.
Alcune annotazioni: un limone confit è sufficiente per aromatizzare un piatto per 6 persone. Al momento di invasarli, a piacere si possono aggiungere una foglia di alloro e qualche grano di pepe Io ho preferito lasciarli nature.
E con questa ricetta (finalmente !) vi auguro un buon inizio settimana. Ora posso finalmente passare a trovarvi, quindi: a prestissimo :-)
Baci a tutti e al prossimo post.
Hai proprio ragione, in giardino e nell'orto se non ci si mette di buona lena è un disastro ;) curiosa questa ricetta, quando ho letto il post pensavo fossero dolci, non so perchè. Mi ispira! ciao
RispondiEliminaBellissima idea, non la conoscevo!
RispondiEliminaxoxo
Se vuoi venire da me c'è un Giveaway!
Bentornata,
RispondiEliminaio ancora sono indietrissimo con le cose da recuperare e ancora non rispondo alla tua mail, mea culpa...
Prometto che ti scrivo prestissimo,
una coccola ai tuoi mici e alla microba.
Avete poi scelto il nome?
Baci,
Veronica
Che belli, non li ho mai fatti ma qui in Arabia li vendono ovunque, sono molto usati nei piatti di carne e riso, ma anche da soli come dici tu.
RispondiEliminaE vai con un'altra cosa che posso smettere di comprare ;-)
Ottima me la segno la faccio quando vado giù in Calabria che ci sono dei limoni ottimi ;D
RispondiEliminaottima idea i limoni così ...
RispondiEliminaPs tutti crediamo abbiano qualche problema con blogger :(
un bacione dai viaggiatori golosi ...
Ma che belli! Sai che io ho fatto i kumquat confit proprio qualche giorno fa?
RispondiEliminaPresto pubblicherò anche quelli sul blog, solo vedere quel vasetto mi mette allegria!
Bellissimo quel vasetto, devono essere davvero spettacolari nelle pietanze!!
Rieccoti di nuovo nel vortice di blogger!!! ma sei proprio sicura di aver fatto la cosa giusta a chiedere all'amica di metterti a posto tutto? :))
RispondiEliminaHo una curiosità...tutto quel sughetto lo fanno loro spontaneamente? si può usare?
Fatti dare anche la ricetta della'mica marocchina, io adoro i limoni e li mangio così nature, mi piacerebbe sentire quelli speziati marocchini...devono essere deliziosi.
Ho scoperto da un paio d’anni questi limone e ne sono rimasta subito conquistata. Li faccio spesso e li uso soprattutto per cucinare il pesce al forno. Incredibile ma vero, vanno genio anche al mio babbo, il che la dice molto lunga! Sono contenta che sei risucita a risolvere finalmente. Un bacione tesoro, buona settimana
RispondiEliminaIo in questo monento sono sommersa dalle zucchine...credo che ne invaserò qualcuna anche io...questo confit mi piace moltissimo...devo andare a fare razia nel giardino di mia madre! Buona giornata un bacio ciao
RispondiEliminaChe belli che belli che belli, li ho visti un pò di tempo fa in un film e mi avevano subito catturata, mai avrei pensato di poterli fare ma adesso che ho la ricettina...
RispondiEliminabuon lunedì,
un bacio
Tesorooooooooooo bentornata meno male che con il pc hai risolto...la ricetta è davvero particolare e profumatissima e visto che in casa ho anch'io una scorat di limoni mi metto subito all'opera e se hai bisogno di qualche suggerimento su ricette al limone proprio questa mattina ne ho postata una!!Bacioni,e tvbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbb,Imma
RispondiEliminaBuongiorno cara e bentornata!!! Questi mi mancavano proprio!!! Devono essere deliziosi e davvero utili per tante ricette!!! Un bacione e buona settimana...
RispondiEliminaVedo sempre le ricette con i limoni confit ma ammetto che mi mancava il passaggio iniziale: come fare i limoni confit =D
RispondiEliminache idea geniale!!te la copio al volo!!!
RispondiEliminaidea strepitosa...
RispondiEliminaBentornata,finalmenti.Una tipo di confettura che non conoscevo.Grazie per la dritta,segno.
RispondiEliminaUn bacione e buon inizio settimana.
gran bella ricetta danno un sapore increidbiel specie alle carni o nelle quiche con il pesce, un ottima preparazione
RispondiEliminaMhhh interessante...mi piacerebbe davvero provare!!! Grazie dell'idea, un abbraccio!!
RispondiEliminaSono felice di rileggerti!!
Violetta che bello sei riuscita a postare! Fantastici i tuoi limoni confit. Le ricette mediorientali mi piacciono molto e i limoni preparati in questo modo, rendono speciale ogni piatto.
RispondiEliminaBaci e buona settimana
Giovanna
Anch'io da tanto guardo a queste ricette, li vedo in giro e sempre mi dico: "Stavolta la faccio!"...Passa tempo, me la dimentico...Adesso la vedo da te:) Bellissima foto;)
RispondiEliminaBacione
Maddai! a guardare l'ora di questo post direi che io stavo mangiando il pollo con olive e limoni confit mentre tu lo scrivevi ah ah ah e come si chiama questa cosa se non sincronicita`? Buonissimo, aspetto la tua ricetta ma gia` ti dico che la mia e` d'autore! Questi limoni li fanno anche in India con il lime ovviamente uguali uguali e sono molto popolari ma io non li ho mai fatti perche` dove li trovo quelli bio? dovrei avere casa con giardino. Bentornata.
RispondiEliminaMai fatti i limoni confit! Ti salvo subito nella mia blogroll così tengo d'occhio le tue creazioni coi limoni! Sono tornata da un week end in Liguria con la macchina piena di limoni! Il mio nonnino adottivo me li dà ogni volta che andiamo lì al mare! Li ho distribuiti ai vicini, ai parenti, ma a casa ne ho ancora un cestone pieno! ;-)))
RispondiEliminache bella idea!!
RispondiEliminaoh, finalmente una tua ricetta che non mi piace!!!!!che poi, a dir la verità la ricetta è stupenda, solo che io odio il limone!!!! è proprio una brutta settimana, Viola e se avrò tempo ti scriverò bene per spiegarti, altrimenti spero che le vacanze (prossima settimana) mi facciano bene in modo da poter tornare un pò più riogenerata e positiva! tiu voglio bene, eh???? tanti baci!
RispondiEliminaOlá, adorei suas receitas, são muito bem preparadas e devem ser muito saborosas também. Um abraço, Marta. Venha me visitar também, será muito benvinda.
RispondiEliminaNon li conoscevo i limoni conservati così. Io ne ho tanti bio ma tutti super giganti e mi sa che non vanno bene.
RispondiEliminaCmq la segno lo stesso, grazie e buon lunedì.
sommersa dai limoni,produco limoncello in quantità industriali,e con la polpa faccio insalate tutti i giorni!!Odio il giallo,ma ho paura di assumere le sembianze di un limone,quindi cara Viola grazie per questa ricettinamla sperimento volentieri e vediamo come va!!
RispondiEliminaUn bacio Cara e bentornata!!!
limoni confit! Per me è una ricetta totalmente nuova!
RispondiEliminaI conoscevo solo i pomodori:(
p.s. Non preoccuparti del tempo che scarseggia....mal comune, mezzo....:)
Baci
Questa ricetta mi ha sempre molto attirato...
RispondiEliminaAppena avrò dei limoni biologici come dico io...ci farò sicuramente un pensierino!
Ora ti auguro un buon lunedì, e finalmente pare che i problemi di blogger siano finiti anche da me...era ora!
Ottima idea per utilizzare dei buoni limoni, devono essere deliziosi. Buona settimana.
RispondiEliminaChe bella idea. Mai fatti, ma dovrò provare.
RispondiEliminaComplimenti!
non li avevo mai visti, devono essere molto utili e poi sono sanissimi!!!!
RispondiEliminacomplimenti!!!
a presto,
ciaoooooooooooooo
Ciao cara Viola, finalmente riesco a commentarti! Grazie per questa ricetta! Un bacione grande e buona settimana!!
RispondiEliminae' da tanto che ci voglio provare! sto aspettando di andare dal mare dal contadino giusto per trovare i limoni perfetti da conservare così.non sai quanto mi ispira!
RispondiEliminaNon conoscevo questo modo di conservare i limoni, ma come sai c'è sempre da imparare, grazie per la ricetta!
RispondiEliminaUn abbraccio!
Un'idea veramente fantastica, tesoro, prendo nota, complimenti!!! Un bacione
RispondiEliminaAnch'io ho avuto parecchi problemi!!!
RispondiEliminaRisolti finalmente!!!!
Che bella quest'idea!!!!!
Sempre originalissima!!!!!!!
Un bacione e finalmente a presto!!!!!
Anche io ho tuttora problemi con blogger, accidenti... spero di risolverli.
RispondiEliminaI tuoi limoni confit mi piacciono moltissimo... e come vorrei avere anche io un ortogiardino con limoni non trattati :)
da quanto non ti leggevo......è un piacere...bacio.
RispondiElimina...non ho mai visto questa ricetta...Complimenti per il blog. A presto.
RispondiEliminaChiara78
Che meraviglia!!! Adoro i limoni confit! Ho due belle piante di limoni davanti a casa ma, devo dirti la verità, non oso staccare i frutti dalla pianta: mi piace troppo guardarli! Bacioniiiiii
RispondiEliminaviola, ogni volta riesci a stupirmi senza effetti speciali, ma con ricette sane e genuine!!! complimenti....un bacio grande
RispondiEliminaBentornata ! Ti capisco per l'organizzazione e ti invidio i bei limoni. Non ho mai provato a farli in casa, mi dai voglia. Come te, ho visto spesso ricette con i sale ma adesso che me lo dici in effetti qui lo vendono nella salamoia e una mia amica (marocchina anche lei) dice la stessa cosa della tua ;-)
RispondiEliminaChe affinità hai visto? Un abbraccio e buona serata
Li ho visti spesso e non li ho mai fatti.
RispondiEliminaQuesta è la volta buona!
Bellissima foto come sempre!!
Ma che bella idea, grazie! Ho sempre tantissimi limoni a disposizione me la salvo subito! Sono contenta che hai risolto con il blog! Baci buona giornata
RispondiEliminasplendidi questi micro lemons!!! che darei per avere un ortogiardino! ma per il momento mi accontento di qualche pianta di rosmarino e basilico!!
RispondiEliminaChe bello rivederti!!!! E rileggerti! E questi limoni sono super! Mi invitano a farli al più presto!!! baci!
RispondiEliminaUh Viola, io proprio non li conoscevo questi limoni confit! Da fare, no che dico... li faccio!! Baci e buona settimana anche a te,
RispondiEliminaTì
Bentornata! Questa ricetta è da segnare, spesso incontro i limoni confit anche tra gli ingredienti di qualche ricetta d'oltralpe ma non sapevo nemmeno che forma avessero :D
RispondiEliminaOra devo solo trovare dei buoni limoni da sottoporre al trattamento. :)
Per me questi limoni confit sono una piacevole novità! Aspetto di vedere la ricetta del pollo!
RispondiEliminaHai sempre delle bellissimi ed utilissime idee! Bravissima! ;)
Anch'io sto avendo parecchi problemi con blogger! Spero si risolvano... belli i limoni confit! Un abbraccio
RispondiEliminaSon ingnorante lo ammetto.. mai sentito nominare limoni confit.. son buoni???? bè che domanda scema.. se li hai fatti lo saranno che si!!!! :-Dbaci e buona giornata :-)
RispondiEliminaQuesta la copio subito, mi ispira un sacco, grazie Viola!!!!!!
RispondiEliminaio di problemi ne ho ancora è la 5 volta che scrivo questo messaggio.... dicevo che è un'idea fantastica, anche perchè così è un ottimo modo per avere dei limoni sotto mano! baciii
RispondiEliminaTi vorrei invitare al mio primo contest....
RispondiEliminahttp://lacucinadigianni.blogspot.com/2011/05/il-mio-primo-contestcucina-prova-di.html
Baci
grazie della tua visita, almeno ti ho conosciuta anche io è delizioso il tuo blog. Buona serata:))
RispondiEliminaMa quante cose mi fai imparare? Non li avevo mai sentiti, ma se trovo i limoni giusti magari ci provo. Baci
RispondiEliminaIl mio albero di limoni (aka Pino) è carico carico...questa ricetta cade giusto a fagiuolo ;-)
RispondiEliminali ho preparati un paio di anni fa e sono molto buoni ed utili..li avevo dimenticati , grazie li faccio di nuovo ciao
RispondiEliminaMa io questo sito me lo sono davvero perso! Bravissima sia per le ricette che per le foto.
RispondiEliminaecco una cosa che io da foodblogger ammiro tantissimo è la capacità, l'estro e l'impegno di chi prepara confetture, marmellate, salse, specialità sotto vetro come queste..
RispondiEliminacomplimenti..
una bellissima preparazione! li ho fatti anche io qualche tempo fà.. utilizzali nel pesce prima di cuocerlo in forno!! sono perfetti! ^_^
RispondiEliminaFacilissima si!!
RispondiEliminaAverceli tutti quei bei limoni giallissimi che hai tu!! Forse l'anno prossimo riuscirò a piantarne una piantina??!! Mah, speriamo va!!
Bacioni cara...
che meraviglia. ci dobbiamo cimentare anche noi..
RispondiEliminaj'ai un tout petit citronnier dans mon jardin
RispondiEliminaje garderai ta recette sous le coude mercie beaucoup
bonne soirée
mi sei mancataaaa! ma che belli questi limoni confit! sembra facile, potrei anche farli, a trovare i limoni giusti! un bacione
RispondiEliminaChe belli , sono veramente una gioia per la vista. Mi segno la ricetta, sai che non la conoscevo e aspetto anche il tuo pollo :-). Un bacio
RispondiEliminanon ho mai assaggiato i limoni preparati cosi', sono molto invitanti. Tra poco mi porteranno dei profumatissimi limoni di Sorrento...non vedo l'ora di mettermi all'opera! Buona festa!
RispondiEliminaMolto originale. Grazie mille. E ci sono molti limoni al Sud Italia.
RispondiEliminahttp://calogeromiracucinaericette.wordpress.com
www.twitter.com/CMRicette
www.friendfeed.com/CalogeroMira
www.facebook.com/CalogeroMira
per fortuna sei passata a trovarmi.... mi sono aggiunta subito subito ai tuoi sostenitori!!! favoloso il tuo blog... mi piace davvero un sacco. ho già visto qualcosa di moooooooolto stuzzicante!
RispondiEliminaun abbraccio e a presto!
Cara Viola, sono alle prese con i miei limoni confit, ormai pronti, che ho preparato seguendo in parte la tua e in parte altre ricette.
RispondiEliminaGirovagando su vari blog alla ricerca di ricette su come utilizzarli, capito su uno che aveva una foto che mi diceva qualcosa...eh ci credo!!! Era la tua!!!
Non mi sembra che tu sia stata citata in alcun modo, anzi il tuo marchio è stato cancellato alla veloce!
Visto che anch'io ho un blog, magari non con foto così belle, ma di cui sono ugualmente gelosa, ho pensato subito al plagio..
Il link del blog dove si trova la tua immagine è questo: http://maggiordomus.blogspot.it/2011/09/limoni-confit.html
Spero che la segnalazione sia stata utile!!
un abbraccio!
E vabbè. Arte!!!! Sei grande e meriti che questa ricetta vada nella raccolta di ricette dell'Expo. Grande!!!!
RispondiElimina