ricetta di Maurizio Santin
Le banane non mi piacciono, nella mia lista della spesa non ci sono mai e quando le vedo le snobbo. Ora, non so bene perché per alcune persone sia così difficile rassegnarsi al fatto che altri possano avere gusti, idee, usi e costumi differenti.
Prendiamo mia mamma per esempio, ecco, lei non si rassegna al fatto che a me non piacciano le banane. Non si rassegna all'idea di molte altre cose veramente, soprattutto al fatto che io non faccia sempre esattamente quello che lei vorrebbe e per questo continuo a deluderla da una vita.
Eh mamma, che ci vuoi fare? le cose non sempre vanno come vorremmo. Lo so io che ho qualche anno meno di te, possibile che tu non ti rassegni al fatto che non si può avere il controllo su tutto e su tutti?
Bene, come avrete capito, siamo sepre ai ferri corti, ma proseguiamo col nostro discorso.
Le rare volte che mi viene a trovare mi porta le banane e questo credo dica molto.
La frase che segue è: "ma non ti piacciono le banane? Io ne mangio quattro al giorno!"
Da tempo ormai ho smesso di cercare di spiegarle che i gusti sono gusti e così finisce che le povere banane rimangono nel centro tavola a far bella mostra di sè per lungo tempo, fino a quando, l'allegria di quel giallo vivace non lascia il posto ad un marrone flaccido e un pò grinzoso.
E così dopo un pò, guardandole comincio a pensare che la loro fine è vicina. Sono rimaste li, belle e fresche senza suscitare su di me il benchè minimo interesse invece ora, quando ormai per molti sarebbe troppo tardi, per me arriva il momento giusto, quello perfetto per trasformare due banane decisamente troppo mature in una cake fantastico. Buono e morbidissimo, talmente morbido che si scioglie in bocca e con quel profumo incredibile che solo un dolce alla banana sa sprigionare.
Ecco, alla fine direte voi, anche a me in fin dei conti non è vero che le banane prorio non mi piacciono. Si, forse si, magari basta solo trovare il modo giusto di presentarmele.
D'altra parte quando si fa un regalo qualcuno non si sta forse cercando un modo per farlo felice? Bisognerà solo capire cos'è che gli piace e cosa no e fare un regalo potrebbe diventare un'esperienza piacevole per chi lo fa e per chi lo riceve, provare per credere!
Cake alla banana
Ingredienti
burro: 100 gr morbido
zucchero: 200 gr
lievito: 15 gr
farina 00: 200 gr
banane molto mature: 300 gr
rum: 20 gr
uova: 2
albumi: 150 gr
sale: un pizzico
limone: il succo di mezzo
Procedimento
In un recipiente ampio raccogliere il burro morbido a pezzetti e lavorarlo a pomata. Aggiungere 100 gr di zucchero e contunuare a lavorare ancora. Aggiungere un uovo (intero) alla volta facendolo bene assorbire prima di aggiungere il secondo. Unire poca alla volta la farina setacciata con il lievito e il sale e per ultimo le banane frullate con il rum e un pò di succo di limone.
Montare gli albumi a neve con 100 gr di zucchero e aggiungerli delicatamente al composto mescolando dal basso verso l'alto per non smontarli.
Versare in uno stampo da plumecake e cuocere a 180°C fino a che avrà assunto un bel colore dorato (circa 40 minuti). Fare sempre la prova stecchino prima di estrarlo dal forno.
Alcune annotazioni: la ricetta originale di questo cake alla banana di Maurizio Santin, prevede che venga servito tepido, accompagnato da crema inglese e bavarese ai datteri e mandorle. Io l'ho mangiato semplice ed è buonissimo per una pausa pomeridiana, per una colazione o per un momento goloso in qualsiasi momento della giornata. La prossima volta lo acccompagnerò con una salsa all'ananas, ma anche gustato senza aggiunte è veramente favoloso.
Con questa ricetta vi auguro un buon w.e. Mi raccomando, andate assolutamente a votare, è una grande responsabilità quella che abbiamo stavolta, si tratta del nostro futuro, di quello dei nostri figli, dei nostri nipoti e del nostro paese. Non lasciamo che siano gli altri a decidere per noi.
Un bacio a tutti e al prossimo post
Ossignur sta mamma..ostinata eh?...no, dico..ma dopo un bel tot di anni ormai dovrebbe aver capito che avete gusti differenti...mahhhhh che ci vuoi fare...niente..o meglio, ci hai fatto un cake meraviglioso e buonissimo :)) ne mangerei volentieri una fettina..con il caffè per me ci starebbe proprio bene ..
RispondiEliminaun bacione ^_^
tesoro allora la prossima volta che vengo a trovarti ti porto in regalo due belle banane sfatte :D
RispondiElimina....cosi' tu poi mi prepari questo cake e siamo felici tutte e due ^____^
PS: adoro quella tovaglietta. Te l'ho gia' detto ma te lo ridico
Ecco quel era lo scopo della mamy portandoti sempre “banane”!!! Farti scoprire questo cake che altrimenti sarebbe rimasto un mistero! A me invece le banane mature al punto giusto piacciono e anche tanto. Ma vado a periodi, alternando quelli in cui ne magarei più di una al giorno a quelli di astinenza totale. E ora è giusto il periodo bananoso! Adoro i cake alle banane proverò anche questa versione ^__^ Baciotti otti bimba, buon pomeriggio
RispondiEliminaVioletta, mi sono rispecchiata in tutto quello che hai scritto. Soffermiamoci sulle banane, non mi piacciono. Neanche un po'. Troppo dolci, poco succose. Tra l'altro mi risultano indigeste. Non le ho mai utilizzate per preparare un cake, da me le compra mio marito e le mangia, a lui piacciono, misteri!
RispondiEliminaPerò, Violetta cara, da come hai descritto il cake mi hai incuriosita, mi è venuta voglia di mangiarne una bella fetta, morbidissima. Dal tuo post, credo proprio che quel famoso pranzetto a quattro mani, sarebbe un successone.
Baci Giovanna
Io non amo molto le banane, e non le compro quasi mai.
RispondiEliminaPerò in un dolce così ci farei più di un pensierino...
Ti stimo troppo Viola: io nemmeno amo le banane ( a meno che non siano sotto forma di yogurt o gelato) e le faccio marcire ogni volta...e poi finisce che ci faccio un dolce. Prendo nota!!!
RispondiEliminaIo adoro i cake alle banane, ma la banana in sè la considero alla stregua di un medicinale per rimediare ad affaticamento e crampi... è proprio vero che per -quasi- tutto bisogna solo trovare la forma giusta! Buon week-end e bravissima per l'invito al voto!
RispondiEliminama sai che le banane le acquisto raramente?è un frutto che ci piace poco..però quasi quasi per fare questo delizioso cake le prendo apposta!!!!!!!!!!baci!
RispondiEliminaBellissimo plum ,mi devo decidere a fare un dolce con le banane!!
RispondiEliminabravissima bacioni
Io le compro sempre e solo per i bimbi, poi spero sempre che ne avanzi qualcuna per farci un dolce :-)
RispondiEliminaio sono contraddittoria! mi piacciono ma non le compro! pazza? no! strana! questo cake mi paice un sacco.. quasi quasi lo faccio...
RispondiEliminaInvece a me piacciono molto le banane e moltissimo i dolci preparati con questi frutti! Bellissimo questo plumcake, cercherò di farne maturare qualcuna per poterlo preparare!Baci buon fine settimana anche a te!
RispondiEliminaP.S.Io faccio parte dei 3 milioni e passa che vivono all'estero e hanno già votato..speriamo che lo ritengano valido!
Che buone le banane io le adoro!! Questa tortina mi fa impazzire!!! un bacione
RispondiEliminaHo trovato una soluzione al tuo problema, tesò: la prossima volta di' a tua madre che le banane le porti a me! :-D Ebbene sì: al contrario di te ne vado ghiotta ed evito di comprarle per il motivo opposto (le mangerei tutte! Pensa che il mio soprannome è... SCIMMIA! Ahahahhahahah). Detto questo, va da sé che il tuo cake mi delizia, mi affascina, mi intriga... insomma, lo devo fare al più presto!!! Il problema ora è riuscire a mettere da parte quei 300 grammi di banane... :-D
RispondiEliminama sai che mi ispira molto questo dolce? fortunata ad aver trovato il tuo blog. ti dedico un post.
RispondiEliminaDa provare!! Un bacio Violetta! Copio anche le tortine di riso che sono una meraviglia.
RispondiEliminaChe tipino tua madre ;-)!!! E lo sai che anche io non mangio banane?! Come dici tu non è il loro sapore che non mi piace, ma le trovo oltremodo pastose e già al secondo boccone mi disgustano...Forse messe in un cake favoloso come questo(dalla foto si vede che è morbidissimo) potrei mangiarle a occhi chiusi! Mi segno la ricetta e anche l'appunto della salsa d'accompagno: la mia golosità ormai sai bene che non ha limiti! Un bacione e buon we anche a te!
RispondiEliminasaretta - l'appetito vien leggendo (blogger è pazzo e non mi fa commentare con il mio account :-()
Profumato e invitantissimo, ha un aspetto meraviglioso!!!! Bravissima, un bacione
RispondiEliminaa me piacciono le banane,e anche molto ma ho il tuo stesso problema con le ciliegie.bè le mamme in fondo in fondo sono tutte uguali! ;) bellissimo cake!
RispondiEliminaAllora la tua mamma avrà gridato "URRA ce l'ho fatta!!!!
RispondiEliminaSegno la ricetta, mia figlia, al contrario di te, va pazza per le bananre e da poco sta finalmente cominciando ad apprezzare i dolci fatti in casa.
Ecco, io sono una mamma che vuole imporre il suo home made alla figlia!!!
Un bacione.
Questo dolce è interessante...non ho mai usato le banane per fare una torta, quindi devo provare questa ricetta....Viola, mi pare di capire che la tua mamma è una tipa ostinata!!
RispondiEliminaUn bacione!!
Anch'io ero sempre ai ferri corti con mia mamma, in 19 anni non siamo mai riuscite ad andare davvero d'accordo ed ora, nonostante siano già tanti anni che non c'è più, mi dispiace ancora.
RispondiEliminaCmq, quattro banane al giorno sono tantine, non soffre di stiti....a?
Quando mi capitava di avere le banane mature in casa (il moroso le mangia mezze acerbe) ci facevo anch'io una torta. Amo la cucina del riciclo!
Baci,
Veronica
Io adoro le banane e i dolci fatti con esse ancora di più, quindi proverò a fare sicuramente questo cake! Complimenti il tuo è splendido, inoltre mi piace molto anche la tovaglietta!
RispondiEliminaUn abbraccio e buon fine settimana!
buonissimo questo cake!
RispondiEliminaa me le banane piacciono, non le mangio spesso perchè la mia digestione non le tollera molto.
bacioni
Invece a me piacciono le banane poco mature, quasi verdi ma non le mangio per problemi di digestione. Questo cake invece lo mangerei anche a costo di stare male!
RispondiEliminaAnche da me le banane non è che vadano alla grande, oltretutto si anneriscono in un soffio e poi bisogna consumarle malamente.
RispondiEliminaQuesto cake è un'idea ottima...e poi deve essere favoloso, Tu e Santin siete una garanzia, eheheheh
Baci e buon fine settimana allora!
Tua mamma proprio non si rassegna eh?!
RispondiEliminaMa gliel'hai detto che alla fine le banane le hai mangiate, seppur in tortate?!
Non credo proprio che per i tuoi gusti alimentari tu la deluda, ci vuole molto di più, che ne so, odiare la cioccolata, no?!
Non ho mai provato ad usare le banane in un dolce, proverò, visto che tu ti sei sacrificata. ;)
oh io invece adoro le banane, sia acerbe che mature e quindi questo è il dolce che fà per me!!!!! splendido cara mia!!!!!
RispondiEliminaIl cake mi sembra delizioso,nonostante tu queste benedette banane le abbia snobbato fino alla "maturazione"!Il regalo lo hai trasformato a tuo piacimento e alla fine è diventato gradevole,peccato non poterlo fare anche con le persone!Quando si è un "dispettoselle" con gli anni lo si diventa ancora di più..in questo periodo ne so qualcosa!!!
RispondiEliminaUN bacio forte tesò!!
a me piacciono tanto le banane, ma le odio quando diventano nere e metterle in un banana bread è un'ottima soluzione! con la bavarese ai datteri e mandorle sarà ottima la torta, ma diventa 'na mazzata! invece semplice con un tè è perfetta! :) sulle mamme credo non ci sia rimedio, ci trattano sempre come bambine anche da adulte! nn lo fanno apposta, forse sarò così anch'io con le mie future figlie?.. AIUTO!
RispondiEliminaQuesto cake è delizioso e golosissimo!! Grazie per i tuoi commenti sempre molto carini e... votare questa volta è importantissimo!!! Un bacione cara e buona serata!^_^
RispondiEliminadecisamente anche per me la banana non è il mio frutto preferito ma ti assicuro che questo dolce lo divorerei subito!
RispondiEliminaio adoro le banane, in casa mia non mancano mai....questo cake è perfetto per me!!! grazie Viola ^_^
RispondiEliminaTesoro mio un po in ritardo ma non potevo nn passare a salutarti...purtroppo mio marito è in ospedale per una polmonite abbastanza pesante quindi sono rientrata da poco sfinita...ho preparato la cena ho messo i bimbi a letto ed eccomi qui per un saluto e per godermi una fetta di questo tuo delizioso plumcake e sai che ti dico,la penso come te forse anche quello che non ci piace se presentato in un altra veste puo attirarci!!!!Bacioni e tvbbbbbbbbbbbbb tanto,Imma
RispondiEliminaVedi che in fondo aveva ragione mamy!!!!
RispondiEliminaPrendo nota!!! Mi hai convinta e a dir la verità a casa mia le banane fanno la stessa fine!!!!!
Un bacione!!!!
neanch'io le amo particolarmente, il tuo cake sembra splendido...
RispondiEliminaMi piacciono le banane...ma nei dolci non sempre.
RispondiEliminacomplimenti questo cake è molto invitante.
ciao
Beh il fatto che la tua mamma ti porti le banane quando viene a trovarti in effetti e' curioso :) ma tu da ragazza sveglia quale sei hai trasformato questa antipatia in un favoloso cake, ammirevole!
RispondiEliminaComunque 4 banane al giorno a me stenderebbero, tu resisti! :)
A presto, K
Da me le banane non mancano mai, quanto ci piacciono!!!! Proverò questo golosos cake, grazie cara Viola!
RispondiEliminae dopo una sana risata che mi hai fatto fare al commento del mio post, me ne vado a letto, i love GREEN! good night! baci
RispondiEliminaforse cosi possono essere un modo accettabile :-)) in genere le mamme pensano che quello che piace a loro, piace anche ai loro figli, non osano neanche pensare che un qualcosa che loro pensano non possa piacere, non si pongono questo problema. Difficile accettare che i figli sono diversi da noi, credo almeno penso :-))
RispondiEliminabuono e morbidoso,come piace a me!!
RispondiEliminaMi sembra proprio che questo cake sia un compromesso delizioso, tutto do gustare, fossero tutti così ! Un bacione
RispondiEliminaGrazie per questa splendida ricetta! Ovviamente ho preso nota! Un bacione e buon week end! ;-D
RispondiEliminaCi voleva il magico Santin per trovarti la soluzione! Sai che in Brasile con la polpa di banana ci fanno la base per il ketchup?
RispondiEliminaNeanche a me fanno impazzire, in una macedonia però...
Buon fine settimana e... incrociamo le dita per domenica!!
Ahahha. Credo che tutte le mamme siano così, in fin dei conti. La mia si ostina a chiedermi se mi piace la cicoria ogni volta che la prepara. E la risposta è sempre: No, mamma, è amara -.-
RispondiEliminaP.s. prova le banane anche nei pancake! :)
Pensa che io invece adoro le banane ma non le ho mai utilizzate per fare un dolce!!! Credo che sia arrivato proprio il momento di provarci perchè vedendo questo tuo cake mi è venuta proprio voglia!!! Un bacione e buon fine settimana!!
RispondiEliminaavevo in mente di farlo giusto oggi!
RispondiEliminaQuesta tua frase "Ora, non so bene perché per alcune persone sia così difficile rassegnarsi al fatto che altri possano avere gusti, idee, usi e costumi differenti." mi appartiene più che mai! Mi rivedo bene in ciò che dici e mi piace molto la forma che hai dato ad un cibo a te sgradito per poterlo, forse, apprezzare. Bel cake e belle riflessioni,
RispondiEliminaTì
a me invece piacciono le banane ma non ho mai apprezzato i dolci alla banana! devo provare con questo!!
RispondiEliminaIo non amo tantissimo la banana come frutto.. però non so magari messa in un docle... tempo fa infatti ci provai e non m'era dispiaciuto il risultato! smackk buon w.e. :-D
RispondiEliminaal contrario di te a me piacciono molto le banane ma arrivare a mangiarne 4 in un giorno sarebbe davvero troppo se non fosse per gli inevitabili effetti collaterali :)
RispondiEliminami sembra davvero ottimo questo cake, da provare... sempre che arrivino a diventare belle mature le banane :-P
baci e buon w.e.
ahahhahaha dai fa un pò tenerezza la tua mami, di sicuro lo fa per il tuo bene e cmq meglio così banane gratis per ritrovarti questo splendido cake ;)
RispondiEliminaCiao cara,
RispondiEliminaho postato la foto del libro che mi hai suggerito linkandoti, sia sul post sia su Flickr:
http://dolcifusa.blogspot.com/2011/06/book-alcoholic.html
Grazie ancora
adesso non resta che sperimentarlo per bene ;)
Baci,
Veronica
Nemmeno a me piacicono più di tanto le banane, troco che siano un frutto poco dissetante e troppo pesante...ma nei dolci ci stanno benissimo! Li rendono così golosi...anche un semplice cake arricchito con le banane diventa tutt'un altra cosa! E questo è golosissimo!
RispondiEliminaNon ho ancora fatto un dolce usando le banane, potrei cominciare con questo che sembra delizioso! A presto
RispondiEliminaa me le banane fresche piaciono molto(adoro la frutta fresca...tutta) però non mi piaciono nei dolci da forno, ho provato a fare lo studel e i muffins alle banane e sono finiti(purtroppo, non capita quasi mai) dritti nella pattumiera. Questa tua ricetta m'ispira tanto, me la segno e la preparo...se non mi paiciono neanche cosi' ho chiuso con le banane nei dolci da forno. Eh si' de gustibus...Buon weekend e 4 SI'!
RispondiEliminache bello iniziare la giornata con questo profumatissimo cake!
RispondiEliminaTadààààà!!! eccomi tornata e subito dalla mia Violetta a cui ho comunque pensato durante le vacanze! mi chiedevo: cosa mi pubblicherà di buono? e cosa scopro??? che non ti piacciono le banane! io le adoro, tesò!!!! e quindi questo cake non me lo faccio scappare! non mi hai scordata vero??? tanti, tanti baci!
RispondiEliminaA me le banane piacciono, ma in effetti non le compro mai, perché le faccio sempre diventare nere!eheh...questo cake ha un'aria davvero invitante!
RispondiEliminaBuona domenica cara!
ciao viola! le mie 2 bestioline mi hano dato un sacco di lavoro ma ora credo che ci sia un po' di equilibrio tra di loro.... almeno spero. La tua cake di banane la provero' sicuramente perche' una volta avevo provato una ricetta inglese di cake con le banane ma era troppo speziata ma la tua mi sembra ottima ! un bacio
RispondiEliminaCiao Viola,la tua cake e' davvero molto molto invitante.Bravissima.
RispondiEliminaUn bacione e buona Domenica.
Hey, How are you?
RispondiEliminaYour blog is really charming!!
I am definitely following!!
Could you follow me too?
Kisses kisses
Alice Dias!!
PS: PLEASE, DON'T FOLLOW MY OTHER BLOG Just For Girls!! It'll be deleted!!!
http://thecutepearl.blogspot.com
Ciao Viola,
RispondiEliminaoggi blogger fa i capricci ed è la seconda volta che provo a scriverti un commento. Questo post mi ha fatto ridere perchè ho lo stesso problema con mia madre che crede io debba mangiare carne due volte al giorno. Non riesce proprio ad accettare che io sia quasi vegetariana!Ma credo sia un problema comune a molti, bisogna farci l'abitudine :D La torta è deliziosa ;)
Oh Viola, quanto mi sei mancata! leggerti e guardare le tue foto e tu sai quanto mi piacciono.
RispondiEliminasono stata così incasinata in questo periodo... mannaggia....
volevo anche dirti una cosa, stiamo lavorando ad un progetto per un magazine di cucina e mi piacerebbe coinvolgerti! se ti va e se puoi...:)
Un bacio, B.