Ci sono piatti che pur non appartenendo alla nostra tradizione familiare, regionale o del nostro paese, ad un certo punto entrano a far parte delle nostre consuetudini alimentari.
A me è successo tante volte: per esempio col cous cous di pesce, con l'hummus, col baba ganoush solo per citare alcuni di quelli che vanno per la maggiore non appena il primo caldo si fa sentire. Ma un altro piatto, che senza dubbio merita un posto d'onore sulla mia personalissima tavola, è il purè di fave.
Me ne sono innamorata perdutamente tanti anni fa quando me lo servirono per la prima volta in un ristorantino con vista sul mare di un'isola greca da sogno. Ora, se sia stato il panorama a farmelo sembrare tanto buono, la compagnia, o le bouganville che incorniciavano una scena tanto romantica non so. Fatto sta che da allora l'ho mangiato ancora tante e tante volte. Qualche volta il mare gli faceva da sfondo e qualche volta no. La buganville ogni tanto lasciava il posto alla vite americana o ad un cielo stellato...La compagnia invece fu la stessa per tanto, tanto tempo e il sapore di quel piatto continuava a piacermi.
Ciò che però fugò ogni dubbio fu la volta che, tra le mura domestiche, decisi di metterlo alla prova. E lì, dove il mare era solo un lontano ricordo, la compagnia...beh.....non c'era più e le bouganville non avevano proprio mai pensato di dimorare, scoprii che era buonissimo lo stesso.
Se aveva superato la prova delle nebbie padane, allora il merito era davvero tutto del piatto....
Che poi a dirla tutta, non serviva mica andare fino in Grecia per scoprirlo, bastava spostarsi un pò più a sud, oltre la nebbia, per scoprire per esempio che anche la Puglia celebra le fave in questo piatto che mi piace tanto. Unica differenza l'accompagnamento. Se in Grecia l'ho sempre mangiato nature, o al massimo servito con cipolle rosse affettate sottili, in Puglia può capitare di trovarlo abbinato a cicoria e un pò di limone.
Chissà poi se da qualche parte si serve in qualche altro modo....se avete notizie sono tutta orecchi.....pronta a sperimentare altre varianti.
La ricetta è semplicissima, ci vuole più a scriverla che a provare a farla e mangiarla.
Ingredienti
per 2/3 persone
fave secche spezzate: 200 gr
patata: 1 piccola
cipolla bianca: 1 piccola
sale: qb
cipolla rossa: qb (o cicoria) di accompagnamento
olio evo: qb
Procedimento
La sera prima, mettere in ammollo le fave. Sciacquarle, metterle in una pentola un pò alta, unire la patata e la cipolla ridotte a pezzetti, aggiungere acqua rimanendo di un dito sotto il livello delle verdure, salare e far cuocere a fuoco lento mescolando ogni tanto finchè le fave non siano tenere e l'acqua assorbita (se necessario aggiungerne un pò). Mescolare energicamente per ridurre le fave in purè eventualmente regolare di sale, oppure se si preferisce un purè più liscio, passarle con un frullatore ad immersione.
Servire tiepido o freddo, accompagnato da cipolla rossa affettata sottile e un filo d'olio extravergine. Se si preferisce, sostituire la cipolla cruda con cicoria bollita e ripassata con aglio. A piacere aggiungere qualche goccia di limone.Va bene come contorno, ma anche come antipasto o secondo piatto, insomma, va bene sempre e comunque :-)
Con questa ricetta semplicissima ma con tutto il sapore dell'estate (almeno per me) vi auguro un buon inizio settimana. Un bacio a tutti e al prossimo post
Non amo particolarmente le fave, ma devo dire che i pure' mi piacciono molto, di qualunque cosa, quindi questa ricetta mi intriga parecchio. Io non ne avevo mai sentito parlare, ma comunque l'abbinamento con le cipolle rosse mi ispira molto di piu' :)
RispondiEliminaCiao
Buongiorno cucciola bella ma tu lo sai che il pure di fave mi è nuovo??mai mangiato pero mi fido ciecamente di te quindi devo provarlo assolutamente e poi qui ho il mare davanti quindi sembrerà ancora piu gustoso:D!!!!
RispondiEliminaUn mega bacione e mi raccomando ti aspetto per il contest, non mancare!!!!TVBBBBBBBBBBBBBBB,imma
verissimo!! anche io cucino cose che non fanno parte ne della tradizione familiare ne di quella delle mie regioni (si perchè sono nata in un posto cresciuta in un'altra e trapiantata in un'altra ancora!) quindi concordo con te! non potrò mai mangiare questo purè anche se ha un aspetto davvero invitante perchè io non posso mangiare fave piselli ecc ecc.. ma ti faccio comunque i complimenti e ti auguro una felice settimana
RispondiEliminaAd un purè con le fave non ho mai pensato.. ed invece è proprio una bella idea!!!! smack e buon lunedì :-)
RispondiEliminaBella questa ricetta. Non la conoscevo ma ho intenzione di provare a farla presto.
RispondiEliminaMai assaggiato ma accompagnato dalle cipolle fresche affettate fini, mi ispira un sacco!!
RispondiEliminaFranci
Non ho mai amato le fave eppure accompagnate con il pecorino è un classico della mia regione. Dovrei provare a purè con le cipolle rosse che adoro, chissà che non possa cambiare idea. Buona settimana a te.
RispondiEliminama che caruccio che è!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminamolto versatile come lo proponi :)
RispondiEliminanon l'ho mai assaggiato ma non è la prima volta che ne sento parlare.. sono proprio curiosa di scoprirne il sapore. bacio
RispondiEliminaio non l'ho mai assaggiato ma già mi piace, la parola veloce è di sicuro molto influente e l'aspetto finale direi davvero gustoso!!!! baci e buona settimana!
RispondiEliminaEcco svelato l’arcano, erano fave secche! Il colore chiaro mi aveva un po’ fuorviato. Non le avevo mai mangiate prima, ho provato le fave secche quest’anno per la prima volta e ne ho un bel sacchetto in dispensa. Sì sì, mi piace proprio l’idea di farne un bel purè, magari da accompagnare con delle belle bruschette. Credo che anche la talpa sarebbe d’accordo :D! Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaUna vera bontà e molto invitante!!!! Bravissima, un bacio e felice giornata
RispondiEliminala mia ex coinquilina nonché amicona mi ha fatto conoscere questo piatto: inutile dire che lei è pugliese! lei lo mangia rigorosamente in abbinata alla cicoria :)
RispondiEliminami hai fatto venir voglia di comprare le fave!
bacione
Questa crema mi piace tantissimo, sia per la ricetta che per i ricordi. Pensare alle isolette greche mi fa venire sempre un sorriso e fa riaffiorare tanti ricordi... e magari il pensiero a tutte le cremine che portano come antipasto! :)
RispondiEliminaSegno la ricetta e prima o poi lo faccio!
un bacione
Lo sai che io ho scoperto questo purè solamente qualche mese fa a Pasqua? Ho provato a rifarlo una volta e mi piace moltissimo spalmarlo sopra i crostini di pane caldo! Non mi ricordo più se avevo messo anche aglio..mah la giovinezza che avanza fa certi scherzi ;-) Comunque m'ispira molto anche accompagnarlo con la cicoria!
RispondiEliminaBuon inizio settimana, baci!
non sai quanto mi piaacerebbe assaggialro ma mio marito è allergico alle fave per cui non entrano neanche in casa.sigh!
RispondiEliminami ricorda la nonnaaaaaaaaaa!!! da buona pugliese vado matta per purè di fave e cicorie!!! complimenti, la ricetta è venuta divinamente! baci!
RispondiEliminaNon l'ho mai assaggiato ma devo dire che le tua ricetta e le varianti mi piacciono moltissimo! Bravissima cara! Un bacione.
RispondiEliminaCiao Viola,sono Marika,piacere di conoscerti!Mi ha indirizzato qui da te una cara amica per la ricetta degli gnocchi di pane...avevo il sacco pieno e cercavo una ricetta garantita...mi ha dato la dritta giusta,perchè i gnocchi sono SUPERLATIVI...e poi ho scoperto il tuo bellissimo blog!Complimentissimi!
RispondiEliminaGrande anche il post di oggi sul purè di fave,anche a me evoca ricordi stupendi infatti l'ho assaggiato 12 anni fa quando il mio ragazzo,ora mio marito,mi ha portato in Puglia la prima volta...da allora lo cucino sempre come una coccola...provare davvero per credere! a presto allora,con simpatia Marika
Come hai ragione...affermo praticamente la stessa cosa nel mio post di oggi :))
RispondiEliminaIl tuo purè di fave è davvero irresistibile, lo volgio provare...
è un vero piacere passare di qui, ogni volta trovo sempre cose buone e sapori nuovi, come questo purè, non l'ho mai provato ma deve essere buonissimo! complimenti davvero ^__^
RispondiEliminaciao, io sono pugliese e le fave fanno parte della nostra alimentazione tradizionale. Da quando la Puglia è diventata meta turistica super gettonata , molti ristoranti offrono le fave come piatto tipico, e sembra un po' strano agli autoctoni, perchè viene considerato un piatto povero.
RispondiEliminaLe fave si possono mangiare anche abbinate alle cipolline sottaceto ( se non vuoi sfiatellare cipolla e perdere le amicizie), oppure ad insalata di romanella, oppure - e questo è il top - se ti avanzano, il giorno dopo fai a quadretti delle fette di pane e falle dorare nell'olio, poi buttaci dentro le fave rimaste e gira per farle amalgamare. Un altro modo di abbinarle che mi viene in mente è con i chicchi d'uva.
ciao ciao
Mai assaggiato e questa è la seconda volta in poco tempo che lo vedo nelle cucine dei bloggers, sto iniziando a diventare curiosa :)
RispondiElimina...mai preparato un purè di fave...però devo dir la verità...la tua ricetta mi fa gola....proverò e ti faccio sapere!
RispondiEliminaInfatti questo è un must della cucina pugliese :-) Non sapevo che fosse di casa anche in Grecia! Con te si impara sempre qualcosa di nuovo, cara Viola...ad esempio che se mangi il purè di fave in dolce compagnia te ne innamori e non lo molli più! No, non quello della dolce compagnia... il purè! :-D
RispondiEliminaMa sai che una mia collega pugliese porta spesso questo piatto per pranzo? Mi avete incuriosito molto, dev'essere buonissimo!
RispondiEliminaAnche a me piace molto hummus e baba ganoush e aggiungo pure i falafel....mia mamma fa un passato di fave con cipolla fresca julienne che adoro....:=) forse i nostri gusti sono molto simili:)
RispondiEliminaDa bimba ho mangiato delle quantità di fave incredibili...anche crude!!! Ma il purè mai....quindi ti ringrazio di cuore per questa idea....da provare!!! Un grande bacio!!
RispondiEliminaEh si, a volte finiamo con l'amare di più i piatti esteri o esotici di quelli tradizionali...questo purè di fave ad esempio per me è una vera novità, lo trovo delizioso con quelle rondelline di cipolla fresche!
RispondiEliminaSemplice e sempre gustoso :D io lo adoro
RispondiEliminaAh, ecco, sono fave secche! che bell'idea questo purè, io non l'ho mai amngiate così sai? mai sentito dire! ma in che isola eri? non sono mai stata in Grecia ma vorrei andare l'anno prossimo, attendo tuoi suggerimenti!
RispondiEliminaCiao!!!!!
RispondiEliminaPer me una novità assoluta!!!
Mi attrae particolarmente però!!!!Proverò!!!!
Bravissima!!!
Un bacione!!!!!
Lory B.
http://lorybbistrot.blogspot.com/
In liguria le fave vanno per la maggiore ed il mio orto(come tanti) ne è stato fino a poche settimane fa strapieno!
RispondiEliminaQui si usa il maccò di fave, partendo dal vegetale fresco si battono a coltello fino a ridurle in purea, sale fino, poco limone e poi la crema si spalma su crostini o si abbina a scaglie di fiore sardo.
Naturalmente partendo dal prodotto fresco il colore risulta molto più vivido, la tua versione certamente consente un utilizzo anche fuori stagione....il che non è poco, anzi!!!!
Un abbraccio
Fabi
non conoscevo questo purè...molto interessante, mi intriga!!!
RispondiEliminabacioni e buona settimana
io lo adoro... voglio provarlo con le cipolle la prossima volta! un bacione.
RispondiEliminaNon avrei mai pensato ad un purè fatto con le fave! Dev'essere molto delicato e mi piace la versione con la cicoria, anche se sono certa che liscio ha il suo perchè! Sarebbe da assaggiare e perchè no proprio in Grecia con il mare che a fare da sfondo!!!Un bacio e grazie perchè con questo post mi hai portata per un pò in vacanza :-)!
RispondiEliminaNon l'ho assaggiato la prima volta in un ristorantino greco con vista sul mare e bouganville a rendere tutto romantico...mi sono toccate le nebbie padane ;) comunque mi ha conquistato alla prima forchettata...ed ero anche un "pochetto" prevenuta.
RispondiEliminaSarà stato merito della cuoca che me lo ha preparato? ^____^
Ciao! le fave si prestano davvero bene per questo tipo di utilizzo! semplice e delicato!
RispondiEliminabacioni
buonissimo, ne ho mangiato proprio in Puglia, con sopra del pesce..
RispondiEliminaQuanto mi piace Viola, semplice, ma deliziosissimo, brava!!!!!
RispondiEliminaDa buona pugliese confermo, il purè di fave si serve con la cicoria e con i peperoni fritti, sicuramente non molto leggeri ma buonissimi!! Se devo essere sincera non amo il purè di fave, però lo presenti in un modo davvero invitante!! Mi piace il tuo blog, mi aggiungo ai tuoi sostenitori!! A presto!!
RispondiEliminaPensa che io le fave le congelo per potermele pappare tutto l'anno...che bontà!
RispondiEliminaUn abbraccio
Non ho mai mangiato il purè di fave in purezza, ma ci ho sempre condito la pasta! Ma come si dice, non si finisce mai di imparare, bravissima!
RispondiEliminaUn abbraccio!
Ciao viola,grazie per essere passata "da me"...sono proprio contenta se ogni tanto verrai a dare un occhiatina perchè in cucina mi sembri proprio andare forte e visto che è anche una mia grandissima passione,i suggerimenti e gli scambi di idee sono sempre i benvenuti...a presto Marika
RispondiEliminaHo provato a fare una sorta di purè di fave una volta ed è stato buonissimo.
RispondiEliminaNOn ricordo se la mia era simile alla tua ricetta, devo controllare, certo è che me ne hai fatto venire una voglia.
Lo trovo sano e niutriente oltre che appetitoso.
Non ho mai provato a prepararlo nelle nebbie padane!!! Grazie per la ricetta, mi hai fatto venire un desiderio di preparare una valigia e andare a vedere un po' di mare...
RispondiEliminaMi consolo con il tuo purè di fave.
Un bacione
semplicemente deliziosa
RispondiElimina