La scelta di oggi non è casuale, o meglio, stavo riflettendo su cosa postare, poi qualcuno mi fa i complimenti per aver vinto un contest (grazie Ancutza!), trasalisco per un attimo e poi vado a vedere quale contest e quando vedo la coccarda vicino alla mia cocotte di gnocchi di pane tutto si chiarisce. Intanto vorrei ringrazire Serena, Sara, Martina e Benedetta per aver scelto proprio questa ricetta, un grazie non basta ma non saprei cos'altro aggiungere senza sembrare esagerata. Il fatto è che questo è stato un contest veramente speciale, uno di quelli che significa davvero molto, e averlo vinto mi onora. Che le mie parole siano sembrate giuste quando il tema da affrontare era così complesso mi fa davvero felice. Non sempre è facile riuscire ad esprimere ciò che si pensa. E se stavolta poi sono riuscita ad esprimere un pensiero importante che è stato poi anche condiviso allora si, sono proprio felice.
Ma che c'entra la pasta di oggi col contest in questione? Non è certo a km 0, non avendo io la fortuna di vivere a Pantelleria, nè in altre parti dell' amatissima Sicilia.
In effetti l'unica cosa che lega le due ricette sono la tovaglietta e la forchetta, si insomma, fanno pendant :-)
Si è capito che è proprio una scusa? ma l'importante è avere quest'occasione per ricordare quanto ci tenessi a questo contest e ringraziare coloro che hanno scelto proprio la mia ricetta: grazie ragazze! ;-)
Resta da affrontare la questione del km 0......
Questi capperi favolosi, prodotto di una terra meravigliosa mi sono stati donati da un caro amico siciliano insieme ai pomodorini...E che potevo fare, li rimandavo indietro col rischio di inquinare ancora di più con un altro viaggio? Certo che no, alla fine vedete che tutto torna?
Spaghetti con capperi, pomodorini confit e briciole tostate
Ingredienti
per due persone
spaghetti: 180 gr circa
capperi sotto sale: due cucchiai (io di Pantelleria)
aglio: tre spicchi
olio extravergine di oliva: qb
pomodorini pachino: (o altra qualità ma piccoli) una decina
mollica di pane tostata: qb
origano: qb
Procedimento
Lavare e mondare i pomodorini, tagliarli a metà, svuotarli dei semi e dell'acqua e sistemarli su una placca da forno con la parte tagliata rivolta verso l'alto. Salarli un pò, distribure delle fettine di aglio sui pomodorini, un filo d'olio e a piacere un pò di origano e infornare a 100°C per circa un'ora (si devono asciugare)
In una padella versare un cucchiaio d'olio e tostare il pane grattugiato non troppo finemente. Tenere da parte.
Intanto portare l'acqua ad ebollizione, salarla e cuocere gli spaghetti. Nel frattempo scaldare un pò d'olio in una padella, insaporirlo con uno spicchio d'aglio, poi eliminarlo e far saltare i capperi lavati per qualche istante. Scolare la pasta, condirla con l'olio ai capperi e qualche pomodorino confit e mescolare bene. Cospargere con il pane grattugiato tostato e decorare con qualche altro pomodorino. Servire subito ben calda.
Alcune annotazioni: questa pasta è semplicissima ma veramente buona. L'importante è che gli ingredienti siano di ottima qualità, dagli spaghetti, ai pomodorini ai capperi abbiamo tantissimi prodotti d'eccellenza da poter scegliere, la bontà del piatto è tutta qui, esalta solo il sapore degli ingredienti.
Con questa ricetta vi auguro un buon inizio settimana.Scusate se sono stata assente dai vostri blog in questi giorni ma il w.e è stato molto impegnativo. Ma come sempre cercherò di rimediare. Un bacio a tutti e al prossimo post
Eh no, sacrilegio solo pensare di rimandare indietro pomodorini e capperi!!! Hanno trovato destino decisamente migliore in quel piatto di spaghetti :D! Sono drogata di pomodorini al forno!
RispondiEliminaBaciotti, buona settimana tesoro :-*
Slurposo primo piatto!!
RispondiEliminabravissima
buona giornata ^_^
grazie a te! Che bel piatto estivo, la bottarga l'ho mangiata in Sardegna...ma si trova anche in Sicilia? Buon lunedi' e incrocio le dita per il referendum... ho riempito il blog di SI banner!
RispondiEliminaAncora complimenti, cara, e non ringraziarci, siamo noi che ringraziamo te per aver centrato così bene la questione! (io personalmente ti ringrazio anche per la ricetta di oggi, perché ho della bottarga e non sapevo come usarla!)
RispondiEliminaComplimenti tesoro vittoria meritatissima e a questo punto nn puoi mancare al mio nuovo contest che parte oggi, mi raccomando ci conto!!Ottimi questi spaghetti e il pomodoro confit lo adoroo!!Bacioni e tvbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbb tantissimo!!!Baci,Imma
RispondiEliminatroppo buona, adoro tutti questi ingredienti in un mix ottimo e goloso
RispondiEliminaComplimenti ricettina stuzzicante ...
RispondiEliminabrava Viola !!!
Un bacione dai viaggiatori golosi ...
Questo piatto è delizioso Viola, i pomodorini con la bottarga si sposano bene perchè le danno una nota di freschezza. E complimenti per aver vinto il contest!
RispondiEliminaViola te lo sei strameritato, e poi come ho scritto da me, non vedo l'ora di provare i tuoi gnocchi! Anche se ora ho lo stomaco chiuso, sono veramente in ansia, so che i risultati di ieri sono soddisfacenti ma finchè non vedo un bel 5 come prima cifra non mi rilasso.. a piu' tardi, speriamo di poter festeggiare! un abbraccio e complimenti ;-)
RispondiEliminabellissimi...e complimenti per il contest!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaComplimenti per la vittoria, me la ricordo la ricetta degli gnocchi di pane, l'ho anche segnata.
RispondiEliminaAnche questa merita tanto, davvero un bel primo piatto.
Bacioni e buon lunedì.
squisiti questi spaghetti!!!!baci!
RispondiEliminaUn primo piatto davvero speciale!! Saporito e buonissimo con quei bei capperi...Complimentissimi per la vittoria del contest davvero meritatissima!! Un bacio e buona settimana!!
RispondiEliminaAdoro gli spaghetti alla bottarga di muggine!! Anche io amo aggiungerci i pomodorini, deliziosi!!
RispondiEliminaChe delizia, mi fai venire una voglia di prepararmeli al volo...come al solito i tuoi scatti parlano da soli! complimenti patrizia
RispondiEliminaQuesta è una di quelle ricette che definiamo estive, che troviamo afrodisiaca e che davvero rappresenta un ottimo inizio di settimana!
RispondiEliminaBacioni e buona settimana
Sabrina&Luca
Amo la bottarga e la infilerei dappertutto.. e con i capperi ci sta benissimo!!!!! smack .-D
RispondiEliminaOK mi hai convinto a venire a trovarti. Per un piatto di pasta come questo attraverserei tutta l'italia :)))
RispondiEliminaSperiamo bene e incrociamo tutto l'incrociabile!!
Sono d'accordo con te, avrei fatto le stesse precisazioni: le ricette semplici sono anche le più gustose se valorizzate da ottimi prodotti!
RispondiElimina=)
Buona giornata!
Francesca di SingerFood & Chiccherie
http://singerfood.blogspot.com/
Bravaaaaaaaa! Complimentissimi per la vittoria! Quegli gnocchi sono golosissimi!!!
RispondiEliminaquesti spaghetti? gnammmmmmm! Meno male che non hai rimandato indietro tutto eh! :P
Violetta cara, aspettiamo! Deliziosi i tuoi spaghetti. Già immagino il profumo dei pomodorini e capperi doc. Tra l'altro i pomodorini confit mi piacciono tantissimo.
RispondiEliminaCosa ne dici di parlarne, sorseggiando un buon tè giapponese?
Bacioni! Buona settimana
Giovanna
Ciao cara!! Le tue ricette sono sempre stupende, semplici ma appetitosissime!! Complimenti, mi segno la tua ricetta!! Un bacione.
RispondiEliminaVittoria meritatissima!!!! Un abbraccio e ancora complimenti
RispondiEliminaChe bontà. Questo piatto è meraviglioso per la semplicità e la bontà degli ingredienti. Solo sapere la provenienza è una garanzia di gusto.
RispondiEliminaComplimenti per la vittoria del contest.
Come sono contenta che tu abbia vinto il contest con quegli gnocchi meravigliosi!!! i miei preferiti, grazie per averceli fatti conoscere e ancora complimenti per la meritata vittoria!!!!!<3
RispondiEliminaInnanzitutto complimenti per la vittoria del contest! Che dire di questo piatto,mi ha fatto venire fame solo a guardarlo, nonostante l'ora! Bravissima come sempre!
RispondiEliminaUn abbraccio!
oh mamma, mi hai fatto venire tantissima voglia di bottarga e come faccio adesso? Mi sa che ci metto meno a venire da te che ad andare a pantelleria, quindi aggiungi un posto a tavola che c'è una blogger in più!
RispondiEliminaComplimenti per il tuo successo....oggi è una giornata di successo per tutti direi!
RispondiEliminaLa bottarga è strepitosa, anche da noi in Liguria, nella zona di Alassio sono celebri i cosiddetti salumi di mare, quindi bottarga e mosciame....veri gioielli che chiedono poche intromissioni per lasciare spazio ad un sapore assolutamente ben definito.
Un saluto
Fabi
Uno splendido piatto particolarmente gustoso!!! Bravissima, baci e buona serata
RispondiEliminabuona buona buona! vien voglia di mettersi a prepararla nonostante siano quasi le 22!
RispondiEliminabellissimo questo piatto!!!!!!!!!!! brava.
RispondiEliminaUn plato delicioso, liviano, sano, me encanta.
RispondiEliminaSaludos
complimenti, degli spaghetti meraviglosi, proprio come piacciono a me! bacioni!
RispondiEliminama che appetitosi questi spaghettini!!! Bravissima Viola....mi sembra di sentirne il profumo..un abbraccio
RispondiEliminaAffonderei la forchetta anche a quest'ora. Deliziosi. bravissima!
RispondiEliminaVolevi per caso non usare capperi e pomodori arrivati dalla sicilia? E' un vero privilegio poter utilizzare ingredienti simili... io muoio dall'invidia :) (pensa che questa sera io e mio marito dicevamo come sarebbe bello mangiare un buon Parma o Sandaniele con mozzarella di bufala o burrata. Insomma, cose cosi'semplici per noi expats son diventate da svenimento :)
RispondiEliminaNon potevi trovare una ricetta migliore per valorizzare pomodorini e capperi! Meraviglioso abbinamento e, sono certa, eccellente sapore!
RispondiEliminaSempre bravissima tu! Baci e buona giornata
Ciao cara, ma quale rimandare indietro scherzi?? Un dono come questo non si può proprio rifiutare, e tu hai saputo trarne il meglio ;-)
RispondiEliminaUn bacione!
Una ricetta che esalta profumi e sapori, che meraviglia!!! Complimenti sul serio!
RispondiEliminaChe magnifico piattino Viola, sempre fantasiosa e bravissima!!!!!
RispondiEliminaè una bella idea che mi capita di proposito mi hanno regalato della bottarga ma non so cosa farne :-))tra l'altro al ricetta mi piace molto
RispondiEliminaAdoro i pomodori confit e la bottarga e trovo che insieme siano perfetti. Questo piatto è un colpo di fulmine ! Un abbraccio di evviva per i risultati tanto attesi !!!
RispondiEliminala bottarga è proprio uno di wuegli elementi semplici ma che se non è di qualità (e in giro ci sono tante imitazioni) non rende.ricetta che approvo in pieno, semplice e gustosa!
RispondiEliminaio la bottarga non l'ho mai assaggiata ma vedere queste ricette mi incuriosisce parecchio!!complimenti!
RispondiEliminaChe tu sia bravissima ai fornelli ormai è cosa risaputa, quindi la tua vittoria a me non stupisce affatto :-) Complimenti, Viola! Ed ora veniamo al piatto del giorno: è vero che è una pastasciutta semplicissima, come dici tu, ma la combinazione degli ingredienti, pochi ma importanti, come la bottarga e i capperi di Pantelleria, la rendono speciale ed invitantissima. Conclusione? Viva la semplicità e viva tu! :-)
RispondiEliminaSai che in questo post specie nelle tua annotazioni finali sull'eccellenza delle materie prime mi sono vista passare avanti di nuovo tutto il mio week end?! Buonissimo questo semplice ma ricco piatto di pasta!Come sono chic la tovaglietta e il piatto e complimentoni per la vittoria del contest! Un bacione
RispondiEliminaVista l'ora farebbero proprio al caso mio!!! :)
RispondiElimina