Travolta da una borsa di ravanelli gigantesca, dopo un primo momento di sconforto mi son detta che ce la potevo fare. Alcuni li avrei mangiati così, nature. Altri li avrei conservati in qualche modo.
Mentre le foglie sarebbero finite dritte diritte in qualche insalata, in una zuppa (che è poi la ricetta di oggi) e dulcis in fundo, in un pesto.
Ora, l'esperta di zuppe è mia mamma, che avendo il pieno controllo della pentola a pressione vi cuoce in tempi record qualunque verdura. Io ho seguito il suo sistema, ma usando la pentola normale. Si, lo so che la pentola a pressione è una grande alleata in cucina, la uso spesso anc'io soprattutto per le verdure al vapore che cuociono in due minuti preservando gusto e nutrienti, ma stavolta è andata così!
In quanto al metodo, pentola a parte, ho seguito quello di mia mamma. Non che sia chissà che sistema misterioso per preparare le zuppe! Però è molto pratico, veloce e light.
In quanto ad altri usi del simpatico ortaggio vi rimando ad un altro post, salvo che per il pesto, quello l'ho mangiato prima di fargli la foto di rito. Sarà per la prossima volta.
Ingredienti
per due persone
foglie di ravanello: due mazzetti
patate: 2 piccole
cipollotto: 1
olio extravergine: qb
brodo vegetale: qb
yogurt di soia al naturale: due cucchiai
sale: qb
Procedimento
Lavare le foglie dei ravanelli, scegliendo quelle più verdi e fresche e metterle in una pentola insieme al cipollotto affettato e alle patate sbucciate a pezzi. Aggiungere un pò di brodo vegetale e lasciare cuocere le verdure finchè saranno tenere. Frullare il con un frullatore ad immersione, salare ed eventualmente aggiungere un pò di brodo vegetale se si desidera una zuppa più liquida.
Servire la zuppa calda o anche tiepida, decorando con qualche fettina di ravanello. Io aggiungo sempre un cucchiaio di yogurt di soia al naturale
Ma quante delizie ho gettato via finora?? L'unica cosa che mi consola è che avendole comprate non sono genuine come quelle dell'orto! Questa zuppa dev'essere una meraviglia, per non parlare del resto! Copio e incollo ;-) Baci buon inizio settimana!
RispondiEliminaDecisamente invitante!!!
RispondiEliminaPer una che ama alla follia le verdure poi....!!
Sempre brava!!!
Un abbraccio sretto!!!!
Lory B.
http://lorybbistrot.blogspot.com/
Che zuppa particolare tesoro mio per un inizio settimana in green che mette subito allegria e poi con le foglie di ravanello??credimi mi tenta troppo l'idea di provare a scoprire il suo sapore!!!Bacioni grandi e buon settimana,tvbbbbbbb tantissimo,Imma
RispondiEliminaMai fatta, ma sai che mi attira?????? foglie comprese!!!
RispondiEliminaAspetto con ansia anche l'uso del simpaticone...dato che ne ho un bustone pieno in frigo, sono piccoli piccoli...ma mordono! In insalata infatti non riusciamo a mangiarli...sembra di mangiare cren! Questa zuppa però me la faccio sicuro...oggi a pranzo! Buona giornata ciao
RispondiEliminasfiziosissima ...questa me l'appunto proprio ...dev'essere particolarissimo il sapore I <3 zucchero e viole!
RispondiEliminammmmm interessante, e no e chi le butta più. Bellissima la presentazione ^_^
RispondiEliminaRavanello...questo semi sconosciuto...per me! Il primo incontro non è stato dei migliori tanto da farlo restare l’ultimo. Chissà, magari con la zuppetta di foglie potrei ricredermi. Il colore e quel ghirigoro di panna sono molto accattivanti ^__^ Baciotti scriciola, buona settimana
RispondiEliminaE' la parte che si butta.. mai avrei pensato di farci una zuppa.. la rimando pr tempi più freddi.. baci e buon lunedì .-)
RispondiEliminaMa pensa... non sapevo che si potessero mangiare anche le foglie... Grazie a te quest'anno le nostre foglioline non finiranno più nel compostaggio...!!! Grazie da parte loro ;-))
RispondiEliminaUn'invitante e originale proposta!!! Complimenti cara, un bacione
RispondiEliminaUna zuppetta davvero molto particolare!!! la foto è bellissima e accattivante..mette appetito!! Ciao, un bacione!!
RispondiEliminafantastica zuppa! vuoi partecipare al mio contest?
RispondiEliminahttp://www.lacucinadipaolabrunetti.blogspot.com/2011/05/nuovo-contest-ricette-con-il-melone.html
ti aspetto! buona settimana, ciaooo
Violetta, le tue preparazioni con le meraviglie dell'orto mi incantano.
RispondiEliminaLe foto, le descrizioni, la ricetta mi piace tutto.
Complimenti davvero!
Oggi ti scrivo!
Baci e buona settimana
Giovanna
Te le inventi proprio tutte eh!!! Davvero originale e sicuramente deliziosa...un bacione e buona settimana!!
RispondiEliminaassolutamente buonissima!sai che anche l'idea del pesto mi ispira moltissimo?!brava mi piacciono le ricette green
RispondiEliminaMa quanto mi piacerà questa foto, davvero bellissima. Anche il contenuto mi incuriosisce ma la presentazine la trovo davvero deliziosa ! Mi sto facendo una cultura sul ravanello :-) Thanks!
RispondiEliminafoglie di ravanello?? ma dai!! io le butto sempre!! vedi che sprecona! grazie per la dritta!! sei un genio!
RispondiEliminaUltimamente avevamo trovato in giro una interessante ricetta preparata con le foglie di ravanello, la tua è la seconda in cui ci imbattiamo e allora andremo a fare scorta di ravanelli, a Luca tra l'altro piacciono tanto, idem a me. Ci ispira tanto la tua zuppa coccolosa!
RispondiEliminaBacioni e ti invitiamo a partecipare al nostro contest
Sabrina&Luca
Non avrei mai pensato di utilizzare le foglie di ravanello. Ora grazie a te ci penserò.
RispondiEliminaBuona settimana.
Sei proprio fantasiosa,
RispondiEliminaun bacione
Vero
Questa non l'avevo mai sentita, e mi piaceeeee!!!Io adoro le zuppette!
RispondiEliminabuonissima!!!
RispondiEliminaNon sapevo si potessero cucinare le foglie dei ravanelli, ma non si finisce mai di imparare....Adoro le zuppe e questa la proverò di sicuro, complimenti!
RispondiEliminaUn abbraccio!
...mai buttare nulla!
RispondiEliminaMa questa delle foglie di ravanello proprio non la sapevo...
E che merviglia di colore e cremosità!
Buon inizio settimana, un bacione
Bellissima zuppa , da provare anche questa!
RispondiEliminaUn'abbraccio Anna
Da provare assolutamente! Mi piace già quel suo colore così verde, chissà che buona!
RispondiEliminasei una vera artista della tavola, che altro aggiungere?
RispondiEliminala devo provare! anche i cuoricini sulla zuppa!
RispondiEliminaMi piace fatta con le foglie di ravanello!! Devo proprio provarla a casa i ravanelli spopalano! Un abbraccio e buona settimana
RispondiEliminaContinuiamo con la pratica "non butto via niente", sei proprio il mio mito!
RispondiEliminaEvviva le zuppe, anche se è quasi estate, io sto preparando la zuppa di ceci :-P
Che bella questa zuppa così verde e fresca...ed è pure un ottimo modo per riciclare le foglie di ravanello! Sei troppo forte mia cara...ne sai una in più del diavolo! ;-)
RispondiEliminaCiao cara!! Le tue ricette sono sempre sane e originali, questa zuppetta mi va proprio a genio!! Bravissima cara!! Un bacione e buona serata.^_^
RispondiEliminachic come sempre.....baci.
RispondiEliminala zuppa coi ravanelli proprio mi mancava!!! me la segno e chissà se anche nell'orto del mio papà cresceranno dei ravanelli sani e forti ^_-!!! baci
RispondiEliminaOttima questa zuppa!
RispondiEliminaAnche io amo utilizzare le loro foglie, per la serie "Qui non si butta via nulla", anche perchè sono buonissime! ;)
Con quei decori sulla superficie sembra un quadro :D
Che bell'idea!!!!....dev'essere ottima!!!
RispondiEliminalo confesso maldestramente ho sempre buttato via le foglie dei ravanelli, oggi so che posso usarle anche diversamente e in modo anche gourmand
RispondiEliminaAnche io ignoravo il fatto che le foglie di ravanello potessero avere così tanti utilizzi :O
RispondiEliminaE' una scoperta sensazionale. La prossima volta che li acquisto al mercato starò bene attenta anche alle loro foglioline! Grazie per la ricetta, un bacio.
per me è una novità, sembra veramente buona!
RispondiEliminagrazie per l'idea
Non le ho mai mangiate e son curiosa... tuttavia davanti ad una zuppa invitante come la tua non mi farei tante domande.
RispondiEliminaE poi quanto mi piace non buttar via nulla... brava! A presto, K
Io le foglie le metto sempre nell'insalata, ma visto il clima di questi giorni una zuppetta calda non sarebbe affatto male ;D
RispondiEliminaBuona giornata!
wow!che originale ricetta ci hai presentato,complimenti cara, buona serata!
RispondiEliminaDa provare sicuramente,mai fatta.La presentazione poi splendida.
RispondiEliminaBravissima.
Un bacione.
buonissima e bellissima la presentazione(come al tuo solito), adoro le presentazioni colorati, sempplici ma creative e al 100% naturali.
RispondiEliminaDeve essere davvero buona e profumata.
RispondiEliminaSono curiosa di leggere la ricetta del pesto.
Baci.
Non si butta via nulla, bravissima Viola!!!!
RispondiEliminamolto ma molto interessante questa zuppa Viola cara, mi piace, insolita e perfetta per la mia dieta! un bacione
RispondiEliminaBellissima e molto delicata questa zuppa!! Te la copio sicuramente!
RispondiEliminama non si può commentare...è uno spettacolo!!
RispondiEliminace la fai a proporre qualche tua idea l mio contest?? ci terrei!!
http://archcook.blogspot.com/2011/05/lets-brunch-il-mio-primo-contest.html
a presto
ti seguo