Oggi non vi racconterò di come mi sono innamorata del Gazpacho durante uno dei miei viaggi in Spagna, nè di come abbia poi cercato di riprodurlo pari pari una volta a casa.
La ricetta di oggi infatti l'ho proprio copiata.
Sono andata dall' Arabafelice e dopo notti insonni per non saper quale ricetta riprodurre tra le tante che avrei voluto provare, alla fine ho scelto questo piatto che sapevo per certo mi sarebbe piaciuto moltissimo. Ed infatti è assolutamente nelle mie corde. Il sapore dei pomodori d'estate per me non ha eguali e me ne sono innamorata all'istante. Mi sono solo pentita di averne fatto poco.
Ho ingenuamente pensato che la dose per quattro persone mi sarebbe bastata. Dopotutto ero da sola! E invece no, meglio farne di più per non rimanere delusi quando si comincia ad intravedere il fondo del piatto, la prossima voltà sarò previdente.
E siccome come ho già raccontato in un altro post l'indole non si cambia, avendo io una certa propensione per la vita spericolata, partecipo al Giveaway di Stefania sperando di vincere il cannello da pasticceria.....L'idea di maneggiare una specie di fiamma ossidrica in miniatura fa tanto Flashdance non vi sembra? Con lei che fa la saldatrice prima di sfondare come ballerina.....
Si si, mi piace l'idea! Ok, ballerina non diventerò e questo è certo, ma non mettiamo limiti alla provvidenza!
La ricetta l'ho presa pari pari e la riporto così, senza nessuna variazione, l'ho trovata perfetta!
Ingredienti
pomodori maturi: 800 gr
cetrioli: 1
pane: due fette, oppure un panino
aceto bianco: 3 cucchiai circa
cipollotto: uno, (o cipolla bianca)
peperone rosso: mezzo
olio extravergine: 5 cucchiai circa
acqua fredda: qb
sale, pepe: qb
Procedimento
Tagliare il pane in pezzi, bagnarlo con poco aceto bianco e lasciarlo da parte.
Tuffare i pomodori in acqua bollente per un minuto.
Scolarli subito e spellarli. Aprirli in due, togliere i semi, e tagliarli in pezzi grossolani.
Nel bicchiere del frullatore versare i pomodori, il pane, il cetriolo sbucciato, mezzo peperone crudo, un cipollotto o un pezzetto di cipolla, sale, pepe e fare andare alla massima velocità fino ad ottenere un composto perfettamente liscio.
Aggiungere tanta acqua freddissima quanto basta per raggiungere la consistenza desiderata. Aggiungere 5 o 6 cucchiai di olio extravergine d'oliva, aggiustare di sale e tenere in frigo.
Servire freddissimo, dopo almeno un paio d'ore di riposo in frigo, arricchito da cetrioli a cubetti o semplici crostini, o accompagnato da tante ciotoline con anche peperoni tagliati piccolissimi, dadini di pomodoro, o di cipolla, di cui ciascuno si servirà a piacere.
Volendo, il gazpacho può essere passato ad un colino a maglie non troppo fitte, per ottenere una crema perfetta. Come anche Stefania, anch'io lo preferisco più grossolano e abbastanza denso.
Fatelo perchè è veramente buonissimo. E' finito dritto dritto tra i miei piatti preferiti per l'estate. Ma Stefania si sa, è una garanzia, perciò non avevo dubbi.
Con il Gazpacho partecipo al giveaway di Stefania del blog Arabafelice in cucina
A tutti auguro un buon lunedì. Baci e al prossimo post.
So che la visione immaginaria della ballerina con il cannello mi perseguiterà tutto il giorno...
RispondiEliminaGrazie ed in bocca al lupo!
Il cannello da pasticceria sarebbe una vera arma impropria nelle mie mani, ho paura che ne farei un uso molto poco canonico! Forse è meglio che mi dia al minipimer e magari riesco a provare il gazpacho che non ho mai fatto. Un bacio, buona settimana
RispondiEliminaChe aspetto delizioso e rinfrescante! Sembra di essere in Andalusia. Non l'ho mai fatto sai?? Urge un rimedio, lo provo subito! Un bacione!
RispondiEliminaE io tifo per te!!!! Il cannello è un'arma che non può mancare in cucina! :D
RispondiEliminaBuonissimo il gazpacho, per questo periodo è l'ideale!
il colore rosso brillante di questo gazpacho mi attira da morire è deliziosamente estivo e saporitissimooooooooo!!Un mega bacione e tvb,Imma
RispondiEliminamai provato questo piatto non so neanche che sapore ha, ottima la presentazione.
RispondiEliminaPer me meriti di vincere perchè la citazione di flashdance è geniale =D
RispondiEliminaSai che con la storia di Flashdance mi hai folgorato?? Immagino la scena...bellissima! Il tuo gazpacho ha un colore bellissimo, devo provare la ricetta! Buona giornata ciao
RispondiEliminaGrazieee..il Gazpacho,l'ho sempre visto..ma non ho mai avuto la propensione a provarlo...ma dato che fin'ora le tue ricette non mi hanno deluso,vado sul sicuro...e visto che i pomodori ce li abbiamo in abbondanza e di più nell'orto,credo sia arrivato il momento...un abbraccio...
RispondiEliminaquando fa caldo è una manna da cielo....brava!!!!!!!!!!
RispondiEliminaL'ho sempre sentito.. mai assaggiato... mi incuriosisce.. e sembra facile.. baci :-)
RispondiEliminaMa sai che non l'ho mai preparato nemmeno io??? Basta, quest'anno lo provo è deciso.
RispondiEliminaDevo solo aspettare che i miei pomodori siano belli rossi ^_^ mica sono buoni quelli del supermercato!!!
Baciotti mia cara.
Cara Simo, rieccomi! Ho letto le varie ricettine che mi sono persa in questi giorni. Tutte stuzzicanti, anche il gazpacho di oggi, che purtroppo, per me è off limits, poichè il peperone mi risulta indigesto.
RispondiEliminaMi ha commossa il biscotto dedicato a Zeus, sei stata tenerissima.
Ti scrivo!!!
Bacioni e buona settimana
Giovanna
ma quanto tempo è che non vengo a trovarti!!!! Stamattina mio marito ch eadoro il gazpacho mi ha chiesto se glielo faccio per stasera ..ed ecco che mi appare il tuo!!! che bei ricordi quelli di Flashdance mi ricordo quella scena...io amavo quel film.baci e buon lunedì
RispondiEliminabuonissimo,ed eseguito alla grande!!!
RispondiEliminaottimo, bravissima!!
RispondiEliminache bello questo gaspacho!! invita all'assaggio.. no anzi. all'abbuffata!:-) hai fatto bene a replicare la ricetta di Arabafelice.. :-))
RispondiEliminaAhaha, che ridere mi hai fatto! questo piatto non so perchè, non l'ho mai fatto, non mi convinco mai, non è nelle mie corde al contrario di quel che dici...anche se amo molto il pomodoro, cipollotti, peperoni e cetrioli non sono graditi al mio debole stomachino...ma questa foto è veramente bella...se non sapessi cosa c'è dentro certo gli affonderei il cucchiaio! Ciao ballerina, un abbraccio grandissimo!
RispondiEliminaLo scandalo dei cetrioli, un mesetto fa, mi ha dissuasa dal preparare gazpachos, panzanelle et similia, quest'anno... un vero peccato, mi sa che devo farmi coraggio e provvedere!
RispondiEliminaMai fatto! Ma deve essere delizioso!
RispondiEliminaSai che non l'ho mai preparato? A mio marito non piace:-( ma se mi dici che te ne sei mangiata quattro porzioni allora sarò presto fatto!! Baci
RispondiEliminaeccolooooo! Io non l'ho mai mai fatto, devo decidermi anche perchè queste cosucce fredde e sane mi piacciono sempre molto :) a presto
RispondiEliminaNon ho mai mangiato il gazpacho, ma dalla foto si direbbe che è molto buono! Complimenti e bacioni!
RispondiEliminaIo l'ho conosciuto in Spagna, quando la mia amica Begonya, che mi ospitava da lei al mare, lo comprava al supermercato già fatto, nel tetrapak, e se lo beveva a canna direttamente dal frigo quando rientravamo dalla spiaggia.... :) cmq sia, all'inizio nn mi piaceva, ma ora mi ha conquistato. è proprio fresco ed estivo, peccato per l'alito ma chissene. :) baci
RispondiEliminaUna ricetta perfetta, fresca e colorata!!! Non ho mai provato quindi devo rimediare!!!!
RispondiEliminaUn mega bacio!!
ahahahah! tu mi sa che sei pericolosa col cannello!!
RispondiElimina:)
il gazpacho è bellissimo, la tua foto mi piace un sacco, però non lo digerisco.... :(
bacio
ciao cara!! D'estate è una delle mie ricette preferite!!! Mi segno la tua ricetta!! Bravissima e un bacione.
RispondiEliminaChe bello questo gazpacho, colorato, fresco ed estivo...ma lo sai che non l'ho mai fatto?! Che vergogna... il tuo è fantastico! L'avevo visto anche il dall'Araba! Un abbraccio
RispondiEliminaPiace moltissimo anche a me perche' e' fresco e leggero, davvero tante qualita' senza controindicazioni! ottima idea quella di riproporlo, brava :)
RispondiEliminaDa quant'è che non passavo a trovarti? Troppo tempo mi sa! Prometto che questo mese mi dò nuovamente da fare e passo nella tua cucina un po' più spesso :-) Per ora mi prendo un po' del tuo gazpacho che io adoroooo e vado a sbirciare il contest di Araba.
RispondiEliminaCiaooooooo!!!!
Io invece ho delle memorie favolose di viaggi in Spagna...ma il bello della cucina è poter viaggiare, assaporando nuovi sapori, stando comodamente a casa!
RispondiEliminaUn abbraccio!
ah ah! io ce l'ho il cannello ma la ballerina di flash dance non mi era mai venuta in mente!!! :-D
RispondiEliminaDevo proprio provarlo, ne ho sempre sentito parlare tanto...volevo provarlo ad aprile a Madrid ma poi tra una cosa e l'altra me la sono scordato, quindi prendo spunto. Bacione e buona settimana!
RispondiEliminati è venuto proprio bene... è troppo invitante!
RispondiEliminabacioni
Fichissima l'immagine di Flashdance col cannello!
RispondiEliminaPuoi sempre saltellare mentre "bruli" la crema o accendi qualche falò qua e là.
..e dire che il gazpacho non l'ho assaggiato nè a Madrid che a Barcellona. Me ne fai pentire.
Dovrò provare questa gettonata versione.
Sono un po' scettica, ma sembra ghiottissimo.
Ci penserò! In bocca al lupo x il cannello!
Non l'ho mai fatto ma a vedere la bellissima foto mi hai fatto venire proprio voglia di provare anche perchè è un piatto che mi piace molto!! Un bacione e buona giornata...
RispondiEliminahahahah ti vorrei vedere con una fiamma ossidrica...non oso immaginare cosa potresti farci :)))))
RispondiEliminaVoglio farlo anch'io!!! Segno! Un abbraccio
RispondiEliminaI am not into cold soups, but you have encouraged me to try again.
RispondiEliminaIo non l'ho mai assaggiato ma mi attiara moltissimo lo voglio fare :D
RispondiEliminaAdoro questa preparazione, perfetta per la stagione!!!! Baci Viola!
RispondiEliminabrava!!
RispondiElimina...perchè togli i semini dai pomodori?'Sono ricchissimi di vitamina C, tanto se frulli tutto i semini non si sentono....
RispondiEliminaio metto anche uno spicchietto di aglio piccolissimo, e più peperone. E' una preparazione che reintegra i sali persi con il caldo magari dopo una giornata al mare....ottimo, quasi curativo