Ok, ormai è sotto gli occhi di tutti. Non si può postare della verdura bollita e pensare di farla franca. Perciò devo rassegnarmi all'idea e annunciare pubblicamente che questo post sarà quello che per un pò vedrete su questo blog, mi prendo una piccola pausa.
Dopo la settimana della pizza surgelata, effettivamente c'è stato un picccolo segno di ripresa che ha fatto ben sperare, ma è durato poco. Il frigorifero è ancora vuoto e la mente si rifiuta di elaborare combinazioni di ingredienti troppo complesse e di mettere insieme dei testi decorosi per i post.
Non vorrete mica rischiare di trovarvi la ricetta di pane burro e zucchero, con tanto di spiegazione dettagliata sul come prepararlo e col rischio pure di sbagliare qualcosa.
In questi giorni non sono nemmeno riuscita a passare dai vostri blog. Mi dispiace davvero ma proprio la mia mente si rifiuta di concentrarsi. Non ci credete? Guardate la ricetta di oggi e vi convincerete che sto proprio alla frutta.....anzi alla verdura dovrei dire :-)
Perciò vi saluto per qualche giorno...mi mancherete ma è proprio necessario. A tutte le mie amiche di blog mando un grandissimo abbraccio, ma ci ritroviamo presto...
Ah, però la ricetta della verdura bollita ve la beccate eh. Non penserete mica che l'abbia cucinata e fotografata per niente! Non fosse altro che per segnalare queste erbette rosse di Chioggia.
Certo, niente di ricercato, introvabile o strano! Ve l'ho detto che al momento le mie capacità di elaborazione sono alquanto ridotte...Ma va bene così, io adoro la verdura bollita, fa bene ed è bella! E basta poco per renderla più sfiziosa. Saltata in padella con poco olio d'oliva, cosparsa di arachidi tritate e coriandolo fresco potrebbe essere un'idea e fa già sembrare il piatto tutta un'altra cosa. Provare per credere
Ingredienti
fagiolini: qb
erbette: qb
olio evo: due cucchiai
coriandolo fresco: qb
arachidi tritate: qb
Procedimento
Lavare e spuntare i fagiolini, tagliarli in due o tre pezzi e cuocerli in acqua bollente salata fino a quando sono teneri ( devono essere sodi, non spappolati). Lavare le erbette, pelarle, e lessarle in acqua bollente salata fino a quando sono tenere. Scolare i fagiolini e passarli sotto l'acqua fredda. Scolare le erbette e tagliarle a fette sottili. In una padella antiaderente far saltare le verdure nell'olio per pochi minuti.
Servirle con del coriandolo fresco tritato e se piace con delle arachidi tritate.
Bene, è proprio tutto, i saluti li ho fatti e non mi dilungo, potrebbe venirmi il magone e scendermi pure qualche lacrima.
Dopotutto in poco più di un anno è la prima volta che mi allontano per qualche giorno e fa un certo effetto. Vabbè, bando alle ciance, ora vado davvero.
Baci a tutti, vi penserò.
a presto :)
RispondiEliminaCon pane burro e zucchero mi hai fatto tornare in mente le merende da bambina, il giardino, i cani, mia sorella...insomma se devo dirtela tutta io sarei felice se lo trovassi...comunque...buone "vacanze" ti rileggo al ritorno con un entusiasmo tutto nuovo! un bacione ciao
RispondiEliminaIn fonddo in fondo una bella fetta di pane (quello buono appena sfornato) con burro e zucchero non mi dispiacerebbe proprio. Quante piacevoli merende ha accompaganto da piccola ^__^
RispondiEliminaUn bacione scriciola, mi raccomando ricarica bene le batterie ;) A presto
P.S. mica male l'idea del burro salato e delle arachidi :D!
Allora buon riposo e buone vacanze. Torna presto. E se trovi 2 minuti mi farebbe piacere che tu partecipassi al mio Giveaway.
RispondiEliminaUn abcione! :)
Tesoro è tempo di vacanza anche dai fornelli infatti io pubblico di rendita nel senso che ho diverse ricette in archivio e vado avanti con quelle perche la cucina si è ridotta anche a me ai minimi termini però questa insalata anche nella sua semplicià è deliziosa...tesoro mio ti auguro tanto tanto relax e mi mancherai terribilmente!!!!Bacioni e tvb tanto,Imma
RispondiEliminaUn'insalatina fresca di verdure di stagione.. baci e buon w.e. .-)
RispondiEliminaTi stimo sorella....verdure bollite for ever!!!!!!!! e poi con me cadi sul sicuro: vivrei di verdure bollite!!!!!!!!! Non piangere ok??? ti guardiamo noi il blog :)Un bacio e torna presto!!!!!!
RispondiEliminaCome capisco la tua situazione.... sono ormai alla frutta anche io e pensare che mancano ancora 20 giorni per le vacanze.... oddio, non voglio pensarci!
RispondiEliminaGrazie per la spiegazione delle verdure bollite!! :P
un bacione e goditi il riposo!
Be! Intanto complimenti. Anch'io in settimana avevo preparato un'isalata di fagiolini, con tanto di quel qualcosa in più che la completava, ma la foto mi è venuta talmente brutta che non l'ho voluta postare.
RispondiEliminaLA tua invece è davvero bella ed ispira molto a prepararla, che poi verdure bollite o no, lo scopo di un blog di cucina è quello di dare spunti, idee e suggerimenti e questa insalata di fagiolini e barbabietole ha tutto il diritto di stare qui, in questo periodo.
Ti auguro buon riposo e sano relax.
a me non dispiacerà vedere per un po' questa meravigliosa insalata, cara Viola... prenditi tutto il tempo che vuoi per riposare, poi ritorna con tante belle nuove ricette come hai fatto fino ad ora ;) un abbraccio
RispondiEliminaEpure io sono certa che se anche ti saltasse in mente di pubblicare la ricetta di pane burro e zucchero avresti una sfilza di commenti con tanto di complimenti e magari anche qualche "wow" :-D :-D :-D A volte, infatti, leggo di quegli apprezzamenti esagerati sotto un piatto insignificante che mi viene proprio da ridere... Non è il tuo caso, ovviamente: le tue ricette sono tutte di qualità e quando ti rendi conto che c'è il rischio di scadere nel banale ti prendi una pausa di riflessione :-) Buon riposo, tesoro! Ritorna da noi più pimpante che mai, mi raccomando! E complimentoni per queste verdure bollite, sono un piatto pazzescoooooo!!! :-p
RispondiEliminaquesta insalata fa per me.ottima l'idea adel coriandolo
RispondiEliminaEnnò così non vale mica :) questa non è mica ricetta di una che è alla frutta!!! essere alla frutta vuol dire non avere tempo/voglia di andare a fare la spesa, di cuocere le verdure e neanche di fare le foto ^___^
RispondiEliminaSinceramente adesso ci farei la firma per avere quella bella ciotolina qui sul mio tavolo....e non ti dico cosa sto mangiando in questo preciso momento :(((
Vabbè riposati che noi ti aspettiamo qui davanti al PC. E mi raccomando goditi il meritato riposo giocando con i tuoi angeli pelosi ;)
PS: a me piace da matti pane burro e zucchero, da piccola era la mia colazione coccola :)
PPS: non avevo mai visto quelle barbabietole...e neanche mai mangiate. Bisogna proprio che passi dalle tue parti!
Pane, burro e sale, perchè no? Violetta, mi mancherai moltissimo, ma prenditi il tempo che ti serve.
RispondiEliminaSe senti il bisogno di fermarti viviti questo momento.
La tua insalata, mi piace molto.
Ti scrivo!
Baci Giovanna
Ma tesora, ma chissenefrega degli ingredienti strani e introvabili??? Lo sai che la miapolitica è easy :-))
RispondiEliminaFai bene a prenderti una pausa, anche io ho rallentato i ritmi e sto benone così..
Riposati e goditi la vita... dammi retta!!!
Mille baci, noi ci sentiamo anche per altre vie spero!!! :-)
complimenti ;))
RispondiEliminaciao cris
A volte fa bene prendersi una pausa.
RispondiEliminaMa alle mail rispondi, vero?
Baci,
Veronica
ma tata, ma mi fai piangere a me cos'ì...esigo un saluto privato!!!! no, scherzo, tranquilla, riposati, rilassati, divertiti, non pensarci e sappi che mi mancherai...però a me la verdura bollita piace un sacco, quindi con me sappi che la fai franca e che per...la ricetta burro e zucchero la vorrei...il segreto di un buon panino sta nell'usare certi accorgimenti...non è mica da tutti!;-)
RispondiEliminaahhaahah! beh però il guizzo del coriandolo fresco e delle arachidi non è mica da tutti!! io per esempio non l'avrei mai concepito! cara che dirti, ti capiscooo, anche io tabula rasa culinaria, buon riposo allora! baci
RispondiEliminaè una bella ricetta gustosa e leggera, poi per me l'abbianmento è insolito
RispondiEliminaCErto che pane burro e zucchero è una gran bella merenda...oppure pane vino e zucchero!!! In fondo, quando la voglia di cucinare è poca e la gola è tanta ci si "attacca" anche a questi vecchi rimedi della nonna! ;-) Che peccato però non leggerti per un pò...mi mancheranno i tuoi post...anche se a base di verdure bollite!!!!!!!!!!! a presto mia cara...un abbraccione!
RispondiEliminarilassati e torna carica, baci.
RispondiEliminaOh che bello, almento qui qualcuno mi capisce e condivide :) con tutto il bene che vogliamo al nostro blog ci vuole una pausa di tanto in tanto... Buon riposo anche a te allora :)
RispondiEliminaLo ammettiamo, trovare postata una meravigliosa foto di pane, burro e zucchero sarebbe fantastico!!!!
RispondiEliminaBuon riposo, a presto!
Buon riposo tesoro, un bacione!
RispondiEliminammhh!! che freschezza!
RispondiEliminabuona domenica
Lilliviolette
Ciao!Sono Silvia e ti ho scoperta oggi...Ma ti metto subito tra i miei "scrigni preziosi". Io intanto leggiucchio qua e la le tue ricettine moooolto interessanti!
RispondiEliminaBuone vacanze!!!
Silvia
bello blog cucina, ciao del Belgica
RispondiEliminaIo ti aspetto, prenditi tutto il tempo che ti serve...e magari nel mentre provo anche questa accoppiata, perché con la barbabietola non so mai che farci e non la compro mai...
RispondiEliminaBuon relax culinario ;-)
Nooo, non devi farti venire i sensi di colpa. Staccare fa benone, a parte la sindrome da rientro. Goditi una meritata pausa, stacca la spina. Sai quante belle idee avrai al tuo rientro? Un abbraccio, Pat
RispondiEliminaOgni tanto si ha solo bisogno di ricaricare le pile, diciamo così :)
RispondiEliminaTanto siamo tutti qui ad aspettarti. Io sono disposta pure ad un dossier approfondito su come si mondano i fagiolini eh...
Cara, non vedo l'ora di rileggerti....anche io mi sono presa una pausa, il mio computer era "ammalato".....mi ha fatto bene staccare un po'! Vedrai che tornerai in formissima!!! Un bacio e a presto!!
RispondiEliminaP.S. Comunque anche queste verdurine non sono niente male!!!
a presto ^_^
RispondiEliminaintanto mi spalmo del burro sul pane e metto lo zucchero, mi hai fatto venir voglia, come da bambina, che belle merende ^_-!!
Sei simpaticissima. Per me con le insalate, puoi farla franca. Bellissimi colori, invogliano :-)
RispondiEliminaciao cara, sto tornando un po indietro con i tuoi post, avevo proprio bisogno di qualcosa di fresco e veloce stasera.
RispondiEliminabacioni