La frutta non è la mia passione, e questa è la premessa. Però con qualche eccezione, anzi, diciamo pure più di qualche.....
In ogni caso non sono un'estimatrice delle macedonie a pezzetti piccoli, più che altro del frutto mangiato nature direi! Ma ormai si sa che l'MT ci mette davanti a difficili sfide e stavolta è toccata la macedonia :-) Era tanto che un piatto non mi rendeva la vita così complicata. Sembra assurdo dirlo, in fin dei conti si tratta di una macedonia, che ci vorrà mai ad improvvisarne una? direte voi! Il problema è che se una cosa non mi piace, non riesco nè a prepararla nè a fotografarla e nè tanto meno a mangiarla (in maniera degna voglio dire!).
Ma siccome una soluzione andava trovata e al più presto, ho dovuto mettere insieme qualcosa che mi piacesse veramente, pena il fallimento totale dell'esperimento.
E così, seguendo il sentimento, mi sono orientata verso quei luoghi che da sempre mi sono familiari, i cui sapori e i cui colori mi sono entrati nel cuore tanti anni fa, e lì, da allora, sono rimasti. Ho trovato dei bellissimi fichi d'India rossi e gialli. Ho aggiunto dell'uva nera e un melone bianco per una macedonia che sa di Sicilia. Poi ho pensato a come certi connubi diano vita a piatti eccezionali, basti pensare alla semola e al pesce siciliano per visualizzare la meraviglia di un cous cous alla trapanese. Così mi sono detta che era il caso di riprovare, chissà che magari il connubio Sicilia-Marocco non potesse dar vita ad un' altra felicissima invenzione. Solo che stavolta lo sposalizio è stato tra la frutta siciliana e l'acqua di rose delle valli del Dadès. Il risultato è stato una macedonia favolosa, insolita e profumata. A me è piaciuta moltissimo, è stata davvero una sorpresa. La terrò a mente per tutte le volte che avrò bisogno di un fine pasto leggero e insolito, per esempio, per qualche cena mediorientale la trovo indicatissima. Possibili varianti che mi interesserebbe sperimentare sono l'aggiunta dei datteri freschi, il tutto accompagnato da gelato al mascarpone...insomma, le possibilità sono diverse, non mi resta che sperimentarle, intanto vi lascio questa versione, assolutamente da provare.....
Macedonia mediterranea
Ingredienti
(per 2 persone)
fichi d'india: 3 (misti rossi e gialli)
melone bianco: 1/4
uva nera: un grappolo piccolo
zucchero di canna chiaro: 4 cucchiai
acqua di rose: 2 cucchiaini
gelato di soia alla vaniglia: qb
Procedimento
In una casseruola preparare uno sciroppo sciogliendo lo zucchero in quattro cucchiai d'acqua. Lasciare raffreddare poi aggiungere i due cucchiaini di acqua di rose (l'importante è non esagerare, il sapore non deve sovrastare. Provare aggiungendo di volta in volta piccole quantità, fino a trovare la giusta concentrazione). Facendo molta attenzione (indossando i guanti) sbucciare i fichi d'India e tagliarli a rondelle, poi dividerne alcune a metà. Tagliare il melone a fette e da queste ricavare delle fettine più sottili, dividerle in due. Sistemare la frutta su una ciotola, aggiungere gli acini dell'uva (se sono grandi tagliateli a metà), versare su tutto lo sciroppo all'acqua di rose e servire accompagnato da una pallina di gelato al fior di latte.
Certo l'arte di intagliare la frutta non ce l'ho, ma la cara Fabiana capirà....(almeno spero ;-) Con questa ricetta partecipo all'MT Challenge :-)
Vorrei inoltre segnalare un'interessante iniziativa, se qualcuno di voi fosse interessato e venerdì si trovasse a passare da queste parti :
L’AUTUNNO DI CENA DI NOTE
VERDI, IL RISORGIMENTO, LA CUCINA LOMBARDA E UNO
CHEF TOSCANO AL RELAIS MONACO DI PONZANO VENETO(TV)
VENERDÌ 23 SETTEMBRE
Rassegna enogastronomica promossa dal "Corriere del Veneto" – nata dall’ idea del direttore d'orchestra veneziano Alessandro Tortato - e organizzata dalla rivista Papageno. per i dettagli leggete qui.
Finchè scrivo questo post mi fa compagnia il rumore della pioggia, forse l'estate volge al termine? Nell'attesa di vedere se e quanto ancora durerà, vi saluto e vi auguro un buon lunedì. Un bacio a tutti e al prossimo post.
favolosa!
RispondiEliminaTesoro una macedonia colorata e goduriosa un mix di due terre magiche come te dolcissima Simona
RispondiElimina!!!Tesò ho indetto un nuovo bellissimo contest e ci terrei tantissimo se tu partecipassi mi raccomando ti aspetto e per tutti i dettagli passa dal mio blog!!TVBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB ed ho visto al tua foto sei uno splendore!!Bacioni,Imma
ma lo sai che ieri ho fatto anche io una composta di frutta dove questo tuo sciroppo ci sarebbe stato benissimo...da tener presente!
RispondiEliminabaci e in bocca al lupo
Una macedonia per la par condicio ehehe :-))) dev'essere deliziosa!!!!!!!!!!
RispondiEliminaBuongiorno Viola cara :)
RispondiEliminaIo invece non potrei vivere senza frutta!
Che tocco delicato l'aggiunta dell'acqua di rose...certo che frutta e gelato, un accostamento sublime!
Bacioni e buon inizio settimana
ammazza la foto è talmente bella che mi mangerei lo schermo!!!baci!
RispondiEliminache meraviglia questa macedonia, anche la foto è splendida !!!
RispondiEliminainvece la frutta a casa nostra si mangia a quintali e anche sam ne va matto per fortuna, per cui molto gradita questa macedonia a casa Lucy!
RispondiElimina....tanto io ce lo sapevo che non avevo speranze!!!! :D ...io al contrario tuo adoro la frutta..quindi mangerei tutte le macedonie proposte fino ad ora per l'MTC!! buona settimana, ciao Flavia
RispondiEliminaI colori sono a dir poco spettacolari *___*
RispondiEliminaBuongiorno Viola!!! Bellissima questa tua versione della macedonia: assolutamente da provare!! mi piace l'accostamento dei colori che mette allegria ...delicatissimo il fiordilatte all'acqua di rose...devo iniziare a pensare a qualcosa anche io!! Buona settimana cara.
RispondiEliminaMa che colori! Bellissima e perfetta questa macedonia ideale per salutare l'estate anche qui... un abbraccio
RispondiEliminaQuesta macedonia è proprio invitante e diversa dalle solite!!! Un' idea deliziosa e le foto spettacolari! Un bacio e buona settimana...
RispondiEliminala tua macedonia incontra sicuramente il mio gusto, per i fichi d'india e anche, e soprattutto, per lo sciroppo all'acqua di rose!!!
RispondiEliminaciao loredana
ma che originalità questa macedonia...e che colori strepitosi!
RispondiEliminaBuon inizio settimana, un abbraccio
miravamo proprio a questi risultati, Viola e non sai che piacere mi abbia fatto leggere il tuo post. Perchè è proprio questo, uno dei tanti scopi dell'mtc: mettersi a ragionare su ingredienti che non ci ispirano troppo- e scoprire alla fine di aver inventato un piatto favoloso, che mai ci sarebbe venuto in mente senza il pungolo giusto :-)
RispondiEliminaPer inciso, son come te: non impazzisco per la frutta. Però, sono consapevole che può risolvere un sacco di occasioni: confesso che nella scelta della ricetta di questo mese c'è anche il mio zampino, proprio per questo motivo. E a quanto vedo, sono sempre più soddisfatta.
Complimenti per la ricetta, la foto, tutto, insomma
e grazie per la tua partecipazione
ale
Davvero bella!
RispondiEliminanei paesi arabi si adopera molto l'acqau di rose nei dolci anche nella macedonia è molto particolare e gradevolissima
RispondiEliminaCiao cara!! Quando passo da te trovo sempre delle leccornie molto originali e super golose!! Bravissima! Un baciotto.
RispondiEliminaCara Violetta, la tua è una macedonia in grande stile. Veramente originale e particolare. Mi ha conquistata al primo sguardo.
RispondiEliminaBaci e buona settimana
Giovanna
bellissima, cos'altro aggiungere?
RispondiEliminaciao
Valeria
Anche da me stanotte ha diluviato :( e ora è freschino...Però guardando la tua macedonia con questi meravigliosi colori intensi mi sono riscaldata e mi è venuta voglia di frutta! E' proprio vero comunque che quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare...Tu non ami la macedonia e ne hai ideata una favolosa :)! Un bacione
RispondiEliminaDevo provare anch'io con l'acqua di rose..ora non vedo l'ora di procurarmela..
RispondiEliminaWow!!!
RispondiEliminaSai quando si hanno così tante cose nella testa che dirle diventa un pasticcio tremendo??
Ecco, quello è il mio caso!
Il tuo piatto è oltre la definizione di interessante, è un percorso dal "non mi piace" al " vediamo se davvero non mi piace"!
E' una costruzione intelligente, ricca, senza frontiere, che avvicina a luoghi lontani!!
Frutti ai quali rivolgersi con rispetto, acqua di rose delicata ed intensa.....mi piace, mi piace moltissimo.
Posso finire come avevo cominciato.....wow!!!
Un mare di grazie per esserti così dedicata!!!!
quel tocco di acqua di rose, gli dà quel che...di raffinato, alla zucchero e viole. la foto è superba...ma non dirmi che non ti piace la frutta...che io ne vado mattae non posso mangiarla!!!!!!
RispondiEliminaIo invece senza frutta, intera, a pezzettoni o a pezzettini, proprio non potrei vivere. Sopratutto non riuscirei a rinunciare a quella estiva che offre solo l’imbarazzo della scelta. I fichi d’India però non li ho ancora mai assaggiati, i pochi ancora sconosciuti. Il colore è decisamente tentatore ^__^ Un baciotto, buona settimana
RispondiEliminaIo vivo per la frutta!!!
RispondiEliminaNonostante tu non la ami tanto, sei riuscita a creare questa macedonia davvero superba: un capolavoro!!!!!!!
P.S i fichi d'India sono la mia passione...
Non solo una macedonia, questo è un dessert squisitissimo, ricchissimo e salutare, ci piace da impazzire, possiamo allora non copiartela? Impossibile!
RispondiEliminaUn baciotto da Sabrina&Luca
P.S. Ci piacerebbe se tu partecipassi anche alla sezione autunnale del nostro contest!!!
splendore!
RispondiEliminaViola hai avuta un'idea stupenda! e quel gelato, messo nel bicchiere per il thé, mi piace un sacco. bello l'insieme dei colori e stupendo l'insieme dei sapori. Di fichi d'india me ne sto facendo una scorpacciata da quando sono qui...
:)
Carissima, hai preparato una macedonia spettacolare e sicuramente buonissima!Bravissima come sempre!
RispondiEliminaUn abbraccio!
che meraviglia, dio mio!!! sei migliorata tantissimo, fai delle foto spettacolari! un bacione :)
RispondiEliminaA te la frutta non piacera' ma come tu ben sai a me invece piace assai...la frutta estiva da pazzi....e con i fichi d'india siamo al top!! se poi non li devo raccgoliere io e riempirmi le mani/braccia di spini ancora meglio ;)
RispondiEliminaPero' sei stata un po' egoista...la prossima volta che sperimenti per trovare una macedonia che ti piaccia fammi un fischio che vengo a mangiare le tue prove scartate :)))
Avrai sudato sette camicie ma cavoli ti e' venuta fuori una foto che e' un vero spettacolo, una luminosita' e una nitidezza davvero favolose
viola ha dei colori da togliere il fiato!! davvero! incredibile!
RispondiEliminami sono innamorata della tua macedonia...spero di recuperare i fichi d'india..pensare che giù in puglia mio suocero ne raccoglie delle casse piene!!!!
RispondiEliminala foto è da rivista poi ,i colori meravigliosi!
a volte le cose che possono sembrare banali lasciano invece a bocca spalancata,
Marika
..e a chi non verrebbe voglia di mangiarla una macedonia così bella e colorata?!
RispondiEliminaOttimo mix, assolutamente da provare! Secondo me è già spaziale così, poi che cosa dev'essere se ci si aggiunge anche il gelato! Uber!!! :P Bravissima!
io invece, se non finisco un pasto con un frutto, mi sembra di averlo finito a metà! e questa macedonia mi sembra ottima e rinfrescante. Perfetta e coloratissima :)
RispondiEliminaBeh, di fronte a questa macedonia così colorata e gustosa non posso che farti un grosso in bocca al lupo!...e meno male ke la frutta non è la tua passione! Hai creato una macedonia perfetta e originale!!!! Un bacione!!!!
RispondiEliminami sa che l'estate è finita davvero e non solo perchè mercoledì inizia ufficialmente l'autunno, visto il freddo di oggi, ma la tua macedonia fresca e colorata mi fa mettere un pò indietro le lancette e ritardare il momento
RispondiEliminaViola la presentazione e' una favola e credo che il gusto sia una bonta'! baci
RispondiEliminaSe è buona come è bella!
RispondiEliminasono senza parole, se ti piaceva la frutta cosa facevi?
piacere di essere passata a trovarti
un abbraccio!
Una macedonia meravigliosa, un sogno nel quale mi tufferei all istante! Bravissima!!
RispondiEliminaIo adoro la frutta, tutta, la mangio a quintali cosi' fresca e anche nei dolci...quindi la tua macedonia mi fa venire l'acqualina in bocca. Buona serata!
RispondiEliminaTi faccio tanti complimenti per il contest. Non puoi che vincere, l'immagine ha dei colori incredibili! Un misto di alba e tramonto marocchini e siciliani direi... ossia i due luoghi dove, nella mia vita, io abbia potuto apprezzare la più meravigliosa alba e incantevole tramonto! Ho una foto, delle gole del Dadés, che mi aiuterà a non scordarle mai. La tua macedonia me le ricorda :)
RispondiEliminaGrazie per il ricordo che mi hai regalato dunque.
Un abbraccio
Mari
colori stupendi per questa macedonia, e devo sopperire a una grossa mia lacuna, mi vergogno a dirlo ma non ho mai mangiato un fico d'india in vita mia...ok, ok, mi fustigo da sola!!
RispondiEliminala frutta non sarà la tua passione ma la macedonia ti è venuta un capolavoro!
RispondiEliminaha dei colori stupendi ^__^
mi hai conquistata con melone bianco e fichi d'india....
RispondiEliminasplendida e coloratissima, che attirosa, complimenti e in bocca al lupo per il contest! Giorgia & Cyril
RispondiEliminaChe bei colori, Viola, più che frutta sembrano gemme rubate dalla vetrina di un gioielliere!
RispondiEliminaUna macedonia davvero deliziosa, colorata e profumata!!! Adoro i fichi d'india!! Un bacio!!
RispondiEliminaHa dei colori meravigliosi: wooow :)
RispondiEliminaLa foto finale del mio post che uscirà domani mattina cade proprio a fagiolo, anzi a fico d'india :-)
RispondiEliminaA me la frutta piace ma ancor di più piace la macedonia, in qualsiasi sua variante, per cui questa versione mediterranea me la mangerei anche ora!
Splendida... me la mangerei adesso...
RispondiEliminaLo sai, o forse no, io camperei a frutta, senza frutta potrei morì, quindi mi inviti a nozze!E così non muoio ;-) Fantastica!
RispondiEliminacon l'acqua di rose? che tocco chic! bellissima foto! :) Io adoro la frutta e proverei volentieri questa macedonia speciale!
RispondiEliminaBenritrovata cara Viola con questa meraviglia di macedonia!!!!! Buonissima, baci cara!!!
RispondiEliminaProfumi e frutti proprio raffinati, molto originale e personale questa versione. dove trovi l'acqua di rose?
RispondiEliminaQuesta ricetta mi ha commosso
RispondiElimina:-)
:-)
:-)
Vitto