Qualche volta scegliere i post è facilissimo. Prendiamo oggi per esempio, avete presente quelle giornate: "voglia di far bene saltami addosso?" ecco, oggi è proprio una di quelle. E meno male che mi sono venute in aiuto delle foto che avevo in archivio. Ma la voglia di fare è talmente poca che anche il procedimento da riportare doveva essere semplice, e la lista degli ingredienti la più breve possibile.
Ed ecco che come un'apparizione la pila di pita si impone su tutte. Questo pane buonissimo, l'ho fatto poco tempo fa, forse un paio di settimane, presa da una voglia irrefrenabile di pita e birra, complice una temperatura ancora estiva e la voglia di cenare in giardino. Una mattina mi sono svegliata con quest'idea e mi sono messa all'opera. In men che non si dica le pita erano pronte. Belle e facili, vederle gonfiare dentro al forno è un'esperienza che consiglio! Mangiarle poi ripiene di kefta, tzatziki, pomodori e patatine fritte è un'altra esperienza che consiglio.
Per il procedimento mi sono affidata a due signore che di panificazione se ne intendono, la ricetta infatti è delle sorelle Simili e la riporto tale e quale. Il pane è buonissimo, si mantiene morbido per tutto il giorno, la sera prima di riempirlo si può scaldarlo pochi minuti per farlo diventare un perfetto contenitore per quello che preferite. Io ho optato per il greco, ma mi verrebbero in mente mille altre possibilità, (dall'hummus, ai falafel, alle verdure più varie) e se lo farete sono sicura che ispirerà anche voi! Che vi sembrerebbe spalmato abbondantemente di labne, o di salsa tarator e qualche verdura grigliata? o con delle cotolette di melanzane, o con del baba ghanoush? vabbè, la smetto che sennò questo post da breve che doveva essere diventa eterno e vi lascio la ricetta.
Pita
Ingredienti
per 8 pita
farina 0: 500 gr
acqua: 300 ml
lievito disidratato: 3 g
sale: due cucchiaini
Procedimento
In una ciotola, mettere 1/3 della farina, fare una cavità al centro e aggiungere il lievito sciolto in metà acqua appena tiepida. Lasciare che si formi la schiuma, poi impastare il resto della farina e battere il composto. Aggiungere il sale, poi un altro terzo di farina alternandolo all'acqua, sempre battendo l'impasto (per fare quest'operazione sollevare l'impasto con le mani e batterlo nella ciotola). Terminare con l'ultimo terzo di farina e l'acqua rimanente e lavorare ora l'impasto sulla spianatoia energicamente per 10/15 minuti finchè diventa liscio. Se necessario aggiungere un pò di farina, ma sempre il meno possibile. (In quanto all'acqua, regolarsi aggiungendo l'ultima parte poca alla volta finchè l'impasto avrà la giusta consistenza per essere lavorato sulla spianatoia, deve comunque essere morbido e non appicicoso).
Dividere l'impasto in otto parti (cercare di farle tutte uguali!), formare delle palline chiudendole bene sotto. Coprire le pita e lasciarle lievitare per circa 60/90 minuti. Trascorso il tempo, stendere ogni palina col mattarello fino d ottenere dei dischi di circa 14 cm di diametro. Tenerli coperti con uno straccio appena umido e far lievitare mezz'ora.
Cuocere le pita per dieci minuti in forno preriscaldato a 250°C sistemandole sulla placca del forno calda, o su pietra refrattaria (io le ho cotte tre alla volta). Non devono colorare, devono restare abbastanza bianche, così si mantengono morbide. Appena sfornate chiuderle in un sacchetto di carta (quelli per il pane) chiuso a sua volta in uno di plastica fino a che non saranno fredde. Conservare al riparo dall'aria fino al momento dell'utilizzo, volendo riscaldarle per un paio di minuti.
Alcune annotazioni: le pita in forno si gonfieranno, poi una volta raffreddate si abbasseranno e, se sono riuscite perfettamente, quando le taglierete presenteranno la classica tasca pronta ad essere farcita. Per farle gonfiare bene è necessario che la superficie sia liscia, senza asperità.
Con questa ricetta vi auguro uno splendido inizio settimana. Un bacio a tutti e al prossimo post.
favoloso...farcito con i falafels...ummmmmmmmmmmmmmmm
RispondiEliminaBuoni mi sono scritta la ricetta ma devo ancora farle !
RispondiEliminaQuesta te la copio in diretta! Era un po che cercavo una ricetta vera del pita, non mi piace quando so già che non riuscirà! Per il resto stamattina ci siamo svegliate con lo stesso mood...diciamo svogliato! :)
RispondiEliminaQuel libretto delle Simili deve smettere di fare solo bella mostra nella libreria! E’ da tanto che lo dico ma ancora ci metto mano. Sarà il caso che mi decida perchè questo pane lo adoro. Verrebbe voglia di allungare la mano su quella pila, sono bellissimi ^__^ Baci baci, buona settimana
RispondiEliminache carino!!! anche io ho i famosi giorni di stop! non mi va di scrivere, di sistemare le foto, di postare, pubblicare...ma come te ho foto in archivio e qualche volta uso davvero quelle!
RispondiElimina:D
Sono settimane che voglio preparare le pita e rimando sempre, mi sa che è ora di procedere !!!
RispondiEliminaLe tue sono bellissime !!
Buone! Devo provarle con questa ricetta che è una garanzia.
RispondiEliminaLo sai che anch'io tesoro sto vivendo dell'archio:D in questo periodo ho davvero pochissima voglia di fare anche se c'è il desiderio ma manca la forza forse...:D!!questo pane però mi ha catturata mi stuzzica troppo per nn segnare la ricetta e provarla quanto prima!!!!!!!!!TVBBBBBBBBBBBBBBBBBB,e buon inizio settimana,Imma
RispondiEliminaSono gonfissime e bellissime =)
RispondiEliminache buone le pita... riempite poi di verdurine, carne, salsine, tzatziki e chi più ne ha più ne metta diventano un divertente gioco... ottimo per una cena all'aperto magari con gli amici! finché si può. un bacione e buon lunedì, io lo passo a casa che ho un po' di influenza, sob!
RispondiEliminaVa be... ma sono perfette! Mmm non penso che a me riuscirebbero proprio nello stesso modo! Adesso però mi hai davvero messo voglia di provare subito a farle. Una domanda, tra i due tipi di lievito previsti, tu quale hai usato? Di che marca?
RispondiEliminaComplimentissimi e grazie per l'idea
A presto
Mari
Ma lo sai che li cercavo??!! mio figlio un giorno me li ha portati un paio !! da fare grazie bravissima!!
RispondiEliminabaci
Ciao Viola. Non avevo risposto al tuo commento e quindi passo a salutarti qui. Bellisimo questo pane pita, poi le sorelle simili sono una garanzia... come te! buona settimana allora...
RispondiEliminaQueste le voglio proprio provare!!! Così invitanti per ogni condimento e secondo me buonissime anche da sole!!! Bellissime e brava! Un bacio e buona settimana...
RispondiEliminaLE fai sembrare davvero facili da fare che quasi quasi mi verrebbe da dire "Ci provo anch'io!"
RispondiEliminaChissà, si potranno anche surgelare o secondo te perdono di consistenza e di gusto?
Grazie dell'idea! Buona giornata!
davvero è cosi facile? Dalle foto così belle non si direbbe! scommetto che non mi verranno belle uguali, ma l'importante è che mi vengano buone! le proverò di sicuro, mi ispirano da matti!
RispondiEliminaSimo lo sai che ti volgio tanto bene....ma se mi tenti con una sfilarata cosi' di dieci righe di meraviglie con cui potrei gustare questi deliziosi "cuscinetti" mi fai sentire male!!!
RispondiEliminaMamma mia mi sembra di sentire il profumo da qua!! adesso avrei tanta voglia di riempirne uno fino all'inverosimile di stacchino e rucola...sai quelle cose un po' luride in cui ti esce il formaggio da tutte le parti e tu lotti per non sprecarne neanche un grammo?!??? si vede che ho fame vero? ^____^
Ma sai che la storia dei sacchetti non la sapevo? La prossima volta seguo le tue indicazioni. A questo punto sono lieta che oggi non avessi voglia di fare nulla ;-) Baci
RispondiEliminacome sono gonfie...fanno venire l'acquolina!
RispondiEliminafavolose, morbide e da copiare! buona settimana! baci
RispondiEliminaE devo dire che le foto dell'archivio hanno dato vita ad un ottimo post...Questi pani sembrano deliziosi e già il sottotitolo del titolo del post è una ulteriore garanzia...Leggere e sfiziose le mangerei volentieri alla greca come hai fatto tu o con delle verdure grigliate :)! La tasca ripiena di tante verdurine dev'essere divina! Un bacione e buona settimana anche a te!
RispondiEliminaTI ADORO!!! Non sai quanto io abbia cercato la ricetta della pita!!!! Alla mia prossima cena greca lo farò di sicuro :) bacioni
RispondiEliminaOgni volta che leggo in un blog una ricetta tratta dal libro delle sorelle Simili mi sento in "colpa": è più di due anni che l'ho acquistato e non ho mai, dico mai, realizzato una ricetta.
RispondiEliminaCara Violetta, dopo aver visto le tue splendide pite e la tua descrizione circa le possibili farciture, non ho più scuse: devo spolverare il libro, rimboccarmi le maniche e prepararle!
Baci e buona settimana
Giovanna
E' sempre utile avere qualche foto in archivio, perchè i periodi "no" li abbiamo tutti! Queste pite sono bellissime e sembrano anche facili da realizzare, mi sa che devo provarci:-)
RispondiEliminaUn abbraccio!
Ma che meravigliaaa!! Ti è riuscito alla grande!! Bravissima cara! Un bacione.
RispondiEliminaSorelle Simili,un nome una garanzia!!!O le adoro quelle due signore lì...
RispondiEliminaLe pita saranno anche semplici,ma quanto sono appetitose???mi hai fatto venir voglia di farne una scorta e magari congelarne un pò,tu che dici?come salva cena....grazie,come sempre hai delle idee da conservare,Marika
Se ti arrivano due miei commenti è perchè non so il primo che fine ha fatto.
RispondiEliminaTi dicevo che copio di sicuro la tua ricetta perchè super collaudata. Dei ripieni che hai nominato non li ho mai provati nè saprei dove trovarli. Se le faccio le farcirò con qualcosa di più "comune"!!! Quella tasca da riempire mi attira troppo.
Che buoneeeee!Già me le immagino riempire di ogni ben di dio, dalle cose etniche a quelle locali, gnam!Bravissima!Baci
RispondiEliminaArchivio o non archivio questi pani sono da sogno, perfetti per essere farciti con... io contro tutti ci metto del buon prosciutto crudo! Merci
RispondiEliminaassolutamente perfetto....mi piace moltissimo, e anche io lo preparo spesso!!!
RispondiEliminaBuono, assomiglia tantissimo al nostro pane carasau!!!
RispondiElimina:)
uh mi piacerebbe tantissimo provarlo! Dev'essere unico.
RispondiEliminaBuonissime....le immagino belle farcite!! Ideali per uno spuntino all'aperto, ma anche per cena!!
RispondiEliminaCiao!! Un bacione
il profumo mi ha portato fin qui!!!ottimo questo pane!!sempre bravissima!baci!
RispondiEliminaanch'io ho i periodi no per la cucina...tipo questo mese. Inizio lavoro dopo le vacanze, trasloco, visite varie per problemi di salute e cucino sempre poco!Uffi
RispondiEliminaqueste pitte comunque sono perfette!
Mi delizio all'idea di quelle "tasche" traboccanti di gyros succulento, grondante di sugo traslucido.. e scusa la scarsa poeticità dell'immagine, ma oggi ho veramente fame!!!
RispondiEliminaMa sai che non l'ho mai fatta?? Eppure mi piace tanto mangiarla :) Ti è venuta benissimo, brava!
RispondiEliminacomplimenti davvero! ho annotato la ricetta e la rifarò presto! un bacione :)
RispondiEliminama quanto buone sono?!?!? io voto assolutamente per la spalmata con il baba ganoush.. le melanzane sono sempre stupende!! brava.. anch'io ogni tanto lo faccio.. buono anche da solo caspita!!
RispondiEliminaIo-ti-adoro!
RispondiEliminaMa sai che l'altra sera ho scoperto che quella della panificazione, e della cucina in generale, si chiama arte bianca? E non lo sapeva nemmeno lui <3
Sai che non credo di averlo ai assaggiato?? forse è il caso che provi la tua ricetta...baci, Flavia
RispondiEliminaHo preso anch'io diverse ricette per prepararla..deliziosa ciao
RispondiEliminaBellissima idea .. mi farei un giro pita!
RispondiEliminaQuesta me la segno voglio proprio farle, molto piu' buone di un semplice panino!!!
RispondiEliminabuoneee... voglio provare a farle!!!
RispondiEliminache fame :P
bacioni
sai che non ho mai preparato il pane? arriva il periodo perfetto per i lievitati, intanto te ne prendo una pita...niente è meglio di un buon pane. Bacione e a presto.
RispondiEliminanon riesco a commentare ....mi dice che solo i membri di questo blog.....ma sono un membro!!
RispondiEliminache belle che sono, io le adoro, mi sembrano difficiline da fare ma posso provarci. Un bacione
RispondiEliminadiciamo che non tutti i giorni sono uguali, qualche volta si è più motivati qualche volta meno, Io per esempio oggi se trovassi una bella pita cosi me langerei in un solo boccone
RispondiEliminacara Simo..anche io ho i periodi no blog ...l'archivio invece è sempre pieno di foto fatte e mai pubblicate che all'occorrenza però risolvono.. Voglio provarlo questo pane che ho sempre mangiato un bacione e buon weekend
RispondiEliminaDa provare ,fatto in casa e' tutta un'altra cosa.
RispondiEliminaI tuoi ti sono venuti perfetti.
Un bacione e buona serata.
... a chi lo dici, e poi il mio archivio fotografico si stà spandendo e il tempo per postare si accorccia, come mai, mi chiedo?
RispondiEliminaQueste pite sono un sogno, le immagino già sul mio tavolo con tanto di quel "Hummus"!!!!! Mi segno la ricetta!
besos
che voglia di affondarci i denti! Complimenti per il blog!
RispondiElimina