... due ore dopo i pasti
Certo le cose cambiano in fretta....alcune per lo meno, altre invece purtroppo non cambiano mai....
Vabbè, comunque dicevo, solo l'altro ieri alle 7 di sera ero a fare la spesa in canotta e oggi sono a scrivere questo post con due felpe e una giacca di lana.
Solo qualche giorno fa mi rimpinzavo di graham crakers e oggi ho già un nuovo amore da sgranocchiare.
Beh, nuovo si fa per dire, questi per la verità, sono amori ciclici, vanno e vengono a ritmi sempre nuovi e imprevedibili.
Ogni stagione ha i suoi lati positivi! Ecco, io all'inverno (perchè per me è già inverno!!!!) trovo di buono che si possono mangiare dolci ipercalorici con la scusa che, siccome è freddo, ci servono tante calorie. E poco importa se sverniamo al caldo dei nostri termosifoni, le calorie servono punto e basta! così i sensi di colpa saranno sotto controllo almeno fino alla prossima primavera.
Se poi all'alto potere calorico aggiungiamo anche una buona capacità digestiva, ecco che questi biscotti si ritrovano in men che non si dica in cima alla lista dei cibi indispensabili per affrontare l'inverno. Considerando i menù pesantucci cui andremo incontro, un fine pasto che aiuti a digerire ci serve proprio no? e fortuna vuole che siano proprio degli ottimi biscotti a fare al caso nostro ;-)
Pensate alla soddisfazione di mangiarne 4 o 5 prima di andare a letto, con la scusa di evitare che la cena ci resti sullo stomaco :-)
Vabbè, dai, si capisce che sto scherzando? E' vero che una vecchia credenza riteneva questi biscotti digestivi per la presenza del bicarbonato, ma noi, vogliamo crederci veramemente?
Ma si dai, perchè no? crediamoci! si dice che nelle vecchie credenze popolari ci sia sempre un fondo di verità, non stiamo ad approfondire troppo...Io per non sbagliare, prima di dormire, con un bicchiere di latte, li ho già inseriti nella mia personale dieta invernale. E voi, che ci avete messo di buono?
Digestive
Ingredienti
per circa 32 pezzi
farina 00: 200 gr (oppure 220 se non usate l'avena)
farina integrale: 80 gr
avena: 20 gr (facoltativo)
zucchero: 100 gr ( 50 gr bianco, 50 gr di canna)
burro: 140 gr
bicarbonato: un cucchiaino
sale: una presa abbondante
latte: 3 cucchiai
Procedimento
Ridurre i fiocchi d'avena in maniera grossolana ( non proprio farina, ma nemmeno interi!, una via di mezzo). Non volendo usare i fiocchi d'avena si possono sostituire con 20 gr di farina 00. Io li aggiungo perchè preferisco un biscotto un pò più ruvido.
Setacciare la farina 00 e mescolarla a quella integrale, aggiungere l'avena sminuzzata, i due tipi di zucchero, il bicarbonato e mescolare bene in un mixer. Aggiungere una presa abbondante di sale, il burro freddo a pezzetti e azionare per qualche secondo ad intermittenza fino ad amalgamare il tutto. Aggiungere il latte (a me ne sono serviti tre cucchiai e mezzo) poco alla volta e azionare sempre ad intermittenza finche il composto non starà insieme. A questo punto compattarlo un pò con le mani, avvolgerlo nella pellicola e tenerlo in frigorifero per un'oretta (anche di più volendo!)
Trascorso il tempo, stendere l'impasto a circa tre millimetri di spessore e con un coppapasta ricavare i biscotti. Sistemarli su una teglia ricoperta di carta forno e cuocerli a 180°C per 15 minuti, poi abbassare a 150°C e lasciare altri dieci minuti . Questi biscotti, per per scrocchiare sotto i denti, devono asciugarsi bene, diversamente rimarranno morbidi. Però non devono scurire troppo ai bordi, sennò il sapore ne risentirà. Reglarsi secondo il proprio forno. Se una volta sfornati e fatti raffreddare risultassero morbidi infornarli ancora qualche minuto a 150°C.
Conservare in catole di latta ben chiuse, mi raccomando! sennò poi non scrocchiano più.
Alcune annotazioni: per me la bontà di questi biscotti sta nella consistenza, non devono rimanere troppo morbidi. Con questi tempi di cottura ho ottenuto la stessa consistenza di quelli che si trovano in commercio, ma i forni si sa, sono tutti diversi, bisognerà fare delle prove. E tenete d'occhio il colore, mi raccomando, deve risultare uniforme.
Io li faccio con 90 gr di zucchero, ma a me piacciono le cose poco dolci. Cento grammi direi che vanno benissimo.
Con questa ricetta vi auguro un buon lunedì. Un bacio a tutti e al prossimo post.
diciamo che la mente umana trova un sacco di scuse per mangiare dolcini come questi e io in questo periodo poi sono una campionessa a trovarne!!!
RispondiEliminaTesoro io ci credo veramente e fermamente anzi adesso ho davvero una super scusa per mangiarne ancora di piu e visto il largo uso che faccio di questi biscotti per le cheesecake mi sa che è arrivato il momento che li prepari homemade queste maraviglie giusto??Sono una vera visione tesoro e anche qui fa un freddo terribile tutto di un colpo mannaggia mi ha presa completamente di sprovvista sono corsa a dei velocissimi cambi di stagione visto che come te camminavo il canotta fino alla settimana scorsa!!!bacioni grandissimi e buon inizio settimana cucciola!!!!!TVBBBBBBBBBBBBBB,Imma
RispondiEliminaViola cara...me le segno!!!!!!!!!!!!!!!!!! troppo belle...
RispondiEliminaoddio quanto è vero.....è arrivato l'inverno!!:O
RispondiEliminaoggi che mi trovo a L'aquila....le montagne sono innevate e ho visto la prima a cqua e neve!O_O
da non credere!!!
cmq, questi biscottini sembrano davvero deliziosi, poi i digestivi si usano epr tantissime preparazioni,così una volta pronti si conservano! bene, me ne farò una scorta:D
Io non posso dire pubblicamnte quello che sgranocchio prima di andare a dormire, ma sul tuo suggerimento ci farò un pensierino ....
RispondiEliminaChe belle le tue ultime foto :D
Che meraviglia questi biscotti preparati in casa prendo la ricetta!!!Buona giornata!!
RispondiEliminawow i digestive fatti in casa! bravissima!
RispondiEliminache buoni! adoro l'autunno, c'è sempre una scusa buona per accendere il forno!
RispondiEliminaio prendo un quadratino di cioccolata prima di dormire (ma non sempre, eh?!) ;-P
Lasciamo perdere gli scherzi del tempo va, è meglio! Ancora voglio convincermi che l’estate è finita e sono sempre con a giro le magliettine leggere. Mi devo rassegnare al cambio degli armadi ormai! Nelle mie abitudini il bicchiere di latte prima di dormire c’è già. Mancano solo un paio di biscotti sgranocchiai per rendere il tutto ancora più piacevole..con o senza la scusa del bicarbonato :)) Un bacio, buona settimana
RispondiEliminaPer i digestive non servono scuse...l'unica potrebbe essere che sono troppo buoni! Ho anche io una ricetta, ma non ho mai provato perchè mi sembra poco affidabile, mi segno la tua e me li faccio al più presto! Un bacio buona giornata ciao
RispondiEliminasulla confezione dei McVities l'hanno pure scritto "il nome Digestive non sta ad indicare delle proprietà digestive" o qualcosa di simile. Sta di fatto che sono tra i miei biscotti preferiti, trovo che l'avena dia ai biscotti un sapore strepitoso (infatti altro biscotto che adoro è il Frumentino lazzaroni.. provalo e mi dirai!)
RispondiEliminacerto home made come i tuoi non c'è paragone!
baci e buona settimana
Biscotti fantastici, potrei mangiarne a iosa...
RispondiEliminaTi sono venuti davvero molto meglio dell'originale!
baci e buon inizio settimana
Condivido..le cose cambiano in fretta, troppo in fretta! Anche il tempo che pure qui è diventato autunnale! Ma io sono ancora con le mie ciabattine infradito:-) Adoro questo genere di biscotti, non smetterei mai di sgranocchiarli!
RispondiEliminaBacione buon inizio settimana
Buoniiiiiiiiiii!!!!...hai proprio ragione,d'inverno ci si sente meno in colpa a rimpilzarsi di golosi dolcetti come questi!!!!
RispondiEliminaDaiiiiiii, questi voglio proprio farli!! :))
RispondiEliminaIl mio cuore è democraticamente diviso tra i graham crackers ed i digestive, che fanno a turno per rallegrarmi la colazione.
RispondiEliminaCerto niente maglione da me...ma un the fumante non me lo leva nessuno!
Li provo, magari così smetto di comprarli??? ;-)
Questa me la segno eccome adoro le digestive troppo buone!!
RispondiEliminabravissima un bacione Anna
buonissimi! E poi davvero veloci da fare.. li metto nella lista delle cose da fare :)
RispondiEliminaE benvenuto inverno!!! :)
Splendide! Voglio proprio provarle! Grazie e un bacione!
RispondiEliminaDovrei provare anche io a cimentarmi tra i fornelli... è da un po' che - per una scusa o per un'altra - non preparo dolci... potrei ricomunciare da qui, da questa ottima proposta!
RispondiEliminami piace l'idea, addolcirmi la bocca prima di dormire, ci stà eccome! e direi che se poi fanno anche digerire prendo due piccioni con una fava! un bacione
RispondiEliminaTi seguo a ruota e li metto nel mio menù! Mai fatti ma salvo la ricetta perchè me ne sono innamorata, bacioni
RispondiEliminadavvero sono così semplici???io ho provato gli zaeti e è stato amore!
RispondiEliminabuonissimi! non li ho mai fatti ma dovrò rimediare presto ;)
RispondiEliminabuon inizio settimana, a presto :*
Ne ho giusto polverizzato un pacchetto in 2 giorni, avendo la possibilità di farmeli da me ne mangerò meno. ..sì, sì, l'importante è crederci!
RispondiEliminaPoi col freschino che sta arrivando, mi piacciono un sacco con una bella tazza di te! Mi copio la ricetta, grazie! ;)
Li devo fare!!!Li stradoro(concedimi il termine) mangiati nature a qualsiasi ora del giorno!!!E le prossime cheese cake potrebbero avere una base home made :)))!Per me mai ricetta fu più gradita! Non vedo l'ora di provare a farli! Un bacione e buona settimana!
RispondiEliminaW il freddo solo per i tuoi digestive!!! Sono una bomba (non solo calorica) :) Bacioni
RispondiEliminaE io ci voglio credere e ne preparerò tanti e li conserverò in scatole di latta e li mangerò dopo cena ; )
RispondiEliminaQuesti biscotti preparati in casa devono essere una vera delizia, brava come sempre!
RispondiEliminaUn abbraccio!
Violetta a me i digestive piacciono moltissimo, adesso ho anche la tua ricetta da preparare, quindi per me i digestive non solo sono digestive, ma anche dimagrant!
RispondiEliminaScherzo, ma questi biscotti mi piacciono molto e a te sono venuti benissimo, già immagino quanto debbano essere buoni, indovina con cosa?, sisi, il tè!
Baci e buona settimana
Giovanna
Cavolini se li faccio! Viola cara, possibile che m'innamoro di tutte le tue ricette biscottose??? ;))
RispondiEliminap.s ho freddo :(((
Non so se facciano digerire veramente oppure no, ma immagino che siano superbuoni e ora che anche qui arriva il freschetto, direi che possiamo riprendere ad accendere il forno e a biscottare!!!!
RispondiEliminaMa certo che fanno digerire!!! almeno io mi sento molto meglio se vado a letto dopo aver mangiato i digestive :))
RispondiEliminaDopo una bella corsetta poi sono proprio una vera manna ^____^
io ADOOOORO le giacche di lana, quindi:) Ora sonoproprio curiosa di provare anche la tua ricetta di digestives: i miei sembravano un po' più rustici e poco uguali a quelli veri (anche se buonissimi e croccanti come piacciono a me), i tuoi invece sono perfetti!
RispondiEliminagià li adoro. anche perchè non mancano mai nella mia dispensa, ma home made.... mi mancano!
RispondiElimina;)
b
Hai fatto i digestive!? Certo che una ne pensi e cento ne fai eh?! E, dimmi, sono quei biscottini che avevi fotografato insieme alla gelatina di ribes?! Lo sapevo! Non vedevo l'ora di leggerne la ricetta...Adoro i Digestive e poterli fare in casa...oh, è una festa! ;-) un abbraccio!
RispondiEliminacon piacere scopro che elaboriamo tutte le stesse "scuse" per sgranocchiare dolci ipercalorici ma strabuoni e poi più sono calorici e più sono rassicuranti....più se ne mangiamo e il freddo sembra diminuire!!!
RispondiEliminanon ho mai pensato a rifare i digestive, li segno per l'inverno!!! kiss
geniale, io che non li ho mai provate potrei cominciare da qui.
RispondiEliminaquesti li devo assolutamente provare!!! adoro sgranocchiarli! grazie della ricetta, buona settimana
RispondiEliminama sai che non ho mai pensato di farli??? e ora che ho riacceso il forno me li segno come un "must have" di quest'inverno. grazie per la ricetta ..certo tu ne puoi mangiare quanti ne vuoi io magari devo starci attenta se non voglio lievitare..bacioni
RispondiEliminai biscotti mi piace tanto mangiarli ma sono un pò pigra a preparali...ma questi tuoi m'ispirano davvero tanto. Eh si' come fa freddo, barr, meno male che c'è Michi:)-la mia cagnolina- a farmi da sciarpina:). Bacione e buona settimana!
RispondiEliminaChe beeeeelllii!
RispondiEliminaBaci,
Vero
Strepitose queste digestive!!! Non le ho mai fatte ma solo a vederle mi viene voglia di provare oltre che di mangiarle in quest'istante!!! Buonissime!! Un bacione...
RispondiEliminaMa sono geniali! Io amo l'idea di riprodurre i tipici cibi industriali in casa. Lo trovo divertente e stimolante, una sfida che poi, dopo svariati e svariati e molto svariati - nel mio caso - tentativi, porta a grende soddisfazioni. Questi sono miei. Ricetta copiata e non mi darò pace finchè non avrò le letterine per scriverci pure sopra il loro nome!
RispondiEliminaMeraviglioso post
Mari
questa ricetta mi stuzzica parecchio, ho sempre comprato i famosi digestive industriali, invece deve essere bello farli in casa!
RispondiEliminagrazie per il suggerimento... buona giornata
Viola mi segno questa tua bellissima ricetta, ciao
RispondiEliminaNo Viola, ma sono bellissimiiiiiiii!!!!!!!!!! Mi segno la ricetta perchè voglio farli assolutissimamente!!!!!!!!!! Bravissima!
RispondiEliminaNon saprei cosa dire...un weekend di freddo assurdo (anche sull'Etna è caduta la prima neve!!).....poi puf..la neve non c'è più e io sono di nuovo in maniche corte e calzoncini!!!!!
RispondiEliminaPerò onestamente questi Digestive...li mangerei con qualsiasi clima!!! buon pomeriggio, ciao Flavia
Adoro i digestive ma non avevo mai pensato di farli in casa...questa tua ricetta invece mi cambierà la vita!!! La proverò prestissimo :-)
RispondiEliminaPerfettamente riprodotti!!!
RispondiEliminaBravissima!!!! Copio la ricetta!!
Frescolino anche da me!!!!
Un bacio grande!!!!!
La ricetta non ce l'ho e quindi te la copio. Amo questi biscotti! L'autunno tutto sommato ha i suoi lati positivi,no :-)?
RispondiEliminacomplimenti! ottima ricetta.. da provare subito!
RispondiEliminavisita il mio blog:
mennula.blogspot.com
Che buoni da provare...
RispondiEliminabaci
Io capisco che il tempo è cambiato quando mi scatta il raptus cioccolatesco, o per qualsiasi cosa che ne contenga almeno una buona dose. Ti giuro che d'estate non mangio neanche il gelato al cioccolato (l'unica eccezione la fa la Nutella, che mangio a colazione con il pane fresco in terrazza!), ma fino a che la temperatura non comincia a gironzolare intorno ai 15 gradi, io sto tranquilla. Poi accade. Un giorno mi sveglio e devo andare a fare scorta. E la sera dopo cena, eccolo lì, il quadratino nero, lucido e infido, che si stacca con uno scrocchio e finisce direttamente in bocca. Altra cosa che mi procura massima libidine prima di andare a letto, sono i Krumiri. Soli, sgranocchiati o addirittura succhiati sotto il palato per sentire meglio l'aroma del burro. Sono malata? Un bacio, Pat
RispondiEliminaEccerto che sono digestivi,come si farebbe a dormire tranquilli senza?Al posto del bicarbonato ci spariamo cinque digestive,ed ecco risolto il piccolo problemino per l'acidità di stomaco!!Mi piacciono tanto,e vorrei fosse veramente così,e magari non come "dopo cena",ma per la prima colazione li trovo ottimi!!
RispondiEliminaGrazie per la ricettina Viola,un bacio!
p.s io ho inserito castagne,noci e uva...ahahah!
Li adoro e li farò al più presto! Complimenti davvero! Dopo la stranissima chiusura di Naso da Tartufo mi sono trasferita su www.lavitasegretadelletorte.com, piano piano sto cercando di ricreare i post e la sfida :) Rimaniamo in contatto! bacio!
RispondiEliminahai proprio ragione, per me in questo periodo stanno cambiando tante cose ... speriamo bene! Faro' sicuramente le digestive anche perche' mi piacciono molto con la farina integrale:-) bacioni
RispondiEliminaSi possono fare in casa??? Ma non lo sapevo!!
RispondiEliminaIo questi biscotti li adoro!
Prima o poi dovrò provare a farli ^___^
Meglio non elencare cosa sgranocchio prima di andare a dormire... posso solo dire che mangiare solo 4 o 5 di queste delizie sarebbe già una vera conquista!
Ti mando un bacio
ciao complimenti per il bellissimo blog :-) io con tutti questi sbalzi di temperatura ho già beccato il primo raffreddore di stagione e sono anche senza voce! e questi biscotti devo assolutamente farli così non li compro più :-)
RispondiEliminaAnch'io ne mangio volentieri un paio prima di andare a letto, con un bicchiere di latte caldo o una camomilla... grazie!
RispondiEliminaNon è vero ma ci credo :-D Quindi, da ora fino a primavera, la mia zuppetta serale di latte e "digestivi" made in Viola non me la toglie nessuno!
RispondiEliminaDavvero favolosi .Bravissima.Mi segno la ricetta,visto che qui da te non si riesce mai a provare nulla :)
RispondiEliminaUn bacione e buona serata.
cavolo questa ricetta mi era sfuggita...GRAVISSIMO!!! adoro questi biscotti e a te sono venuti perfetti! brava!
RispondiEliminaRoberta
Buongiorno Viola, ho rifatto questi biscotti e sono davvero meravigliosi! Grazie per la ricetta, se vuoi vederli sono qui:
RispondiEliminahttp://latartemaison.blogspot.com/2011/11/biscotti-digestive.html
Grazie ancora e buona giornata!
scopro il tuo blog grazie a marina e non lo mollo più!!1
RispondiElimina