Oh come sarebbe bello poter organizzare ancora un bel picnic nei prati. Passare le giornate a decidere cosa metterci dentro, immaginare di mangiare tante prelibatezze seduti sul nostro plaid a quadri contando le margherite. O magari all'ombra di un bel bosco dopo aver tanto faticato per riempire il nostro cestino di mirtilli!
A proprosito di mirtilli, ma ve l'avevo raccontato che quest'estate, partita alla volta di un non ben identificato bosco, sono tornata a casa con un solo mirtillo? Uno!!!!!!!è tutto quello che ho trovato dopo aver controllato ogni angolo più o meno nascosto del bosco! Una tristezza che non vi dico. Erano anni che non andavo in montagna e anni che non raccoglievo mirtilli. Eh, sono lontani i tempi in cui si tornava a casa col cestino pieno, pronte a preparare la crostata più buona del secolo. Mi sa che negli anni si è sparsa troppo la voce e i mirtilli son diventati preziosi come i tartufi.
Vabbè, dicevo, come sarebbe bello poter organizzare ancora qualche bel picnic, magari anche al mare, alla ricerca di telline..... A proprosito, ve l'avevo racontato di come quest'estate partita alla volta del mare sia rimasta in panne con la macchina in autostrada e sia finita col mio cestino a contare invece che le telline, i bulloni in un'officina, sperduta non so nemmeno io dove? E vabbè, è stata un'estate così, di quelle che si ricorderanno, per gli imprevisti per lo meno :-)
Insomma, sarebbe bello partire con un cestino alla volta di qualche luogo ameno, ma ahimè temo che dovremo attendere un pò. Ma siccoma la dolce Imma mi ha invitata al suo picnic, io l'ultimo cestino l'ho preparato proprio in vista di una splendida giornata insieme. Per ora virtuale, ma al primo caldo chissà......lo mangeremo insieme questo cestino? (il contenuto volevo dire.......)
Io ci metto una bella focaccia ai pomodorini, altissima e morbidissima farcita con il labne. L'impasto l'ho preparato con il liquido che ho ricavato dallo yogurt messo a colare. Veramente molto buona. Che dici Imma, partiamo per il nostro picnic insieme?
Ingredienti
farina 00: 250 g
farina manitoba: 250
patate bollite: 100 g
sale: due cucchiaini
zucchero: un cucchiaino
olio: qualche cucchiaio
colatura del labne: 250 g (in alternativa acqua)
acqua: qb
lievito di birra disidratato: 4 g
pomodorini: 500 g
origano: qb
Per il labne
yogurt intero: 500 g
sale: qb
Procedimento
Per preparare il labne, sistemare in un colino una garza pulita e versare 500 gr di yogut intero bianco. Aggiungere un pò di sale, mescolare. Sistemarlo sopra un recipiente, coprirlo con della pellicola e lasciarlo in frigorifero per qualche ora (più lo si lascia più diventa denso. Io di solito lo lascio una notte, ma già dopo quattro ore si è addensato) Ogni tanto girarlo in modo che la parte più densa che si forma intorno alle pareti del colino finisca al centro, e quella più liquida rimanga all'esterno. Alla fine si otterrà uno yogurt spalmabile. Il liquido che si ottiene va benissimo per panificare. Da 500 gr di yogurt si ottengono, dopo otto ore circa, 250 gr di labne e 250 gr di liquido.
Lessare le patate, poi sbucciarle e schiacciarle con una forchetta. Sciogliere il lievito in poca acqua tiepida e con il cucchiaino di zucchero e aspettare che si formi la schiumetta.
Miscelare le due farine, formare la fontana, aggiungere il lievito sciolto nell'acqua, la patata schiacciata e cominciare ad impastare unendo il liquido ottenuto dalla colatura dello yogurt poco alla volta (io ho dovuto aggiungere anche un pò d'acqua per ottenere la consistenza giusta dell'impasto). Impastare bene finchè si forma un panetto morbido, aggiungendo anche un cucchiaio d'olio e il sale. lavorare il panetto sulla spianatoia per almeno dieci minuti finchè sarà liscio.
Metterlo a lievitare in una ciotola leggermente unta d'olio e chiusa con pellicola. Lasciare fino al raddoppio de volume, ci vorranno tre/quattro ore, a seconda della temperatura ( io lo tengo nel forno chiuso con solo la lucina accesa)
Nel frattempo lavare e tagliare in due i pomodori. Salarli e lasciarli a perdere l'acqua in un colino. Quando la pasta sarà lievitata, sistemarla in una teglia leggermente oliata e distenderla senza sgonfiarla troppo. Sistemare sulla superficie i pomodorini con il lato tagliato rivolto verso l'alto, un filo d'olio e dell'origano a piacere e lasciare lievitare per un'altra mezz'ora. Trascorso il tempo cuocere a 180°C per circa 35/40 minuti. Sfornare e far raffreddare. Una volta fredda dividerla in due come un panino e farcirla a piacere. Io ho scelto del labne, poi tagliarla a pezzi e servirla
Con questa ricetta partecipo al contest della mitica e dolcissima Imma, "Take Away"
Bene, anche per oggi è tutto. Vi auguro uno splendido w.e Un bacio a tutti e al prossimo post.
Non so resistere alla vista di pizze e focacce! la tua è così sofficiosa che la mangerei subito!
RispondiEliminaQuesta focaccia è meravigliosa!!!
RispondiEliminaPosso partecipare anch'io al picnic!?!?
Bravissima!!!
Un grande bacio!!!
che bella alta e morbida. Viola, mi sa che questa sarà l'ennesima ricetta che ti copio. un bacione
RispondiEliminaChe celestiale visione ... una focaccia succulenta, morbidissima e profumata, che meraviglia!Bravissima smack
RispondiEliminaViola, quanto pesa la tua bustina di lievito?, io qui lo compro in pacchetto grande...
RispondiEliminagrazie!
@Eleonora: pesa 7 grammi Ele, eventualmente puoi sostituirla con un cubetto di lievito fresco. Smack
RispondiEliminaTesoroooooooooooooooo ma che bella questa focaccia!!Colori meravigliosi e il gusto???Posso solo immaginarlo ma sai che mi sembra sentirne il profumo da qui??Una favola e grzie per aver partecipato al contest!!!!!!!!!!Bacionissimi e tvbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbb,Imma
RispondiEliminaA me è successo un sacco di anni fa con i funghi! Andati a caccia di funghi tornammo a casa con un solo porcino striminzito. Però fortuna volle che ci imbattemmo in un campo di mirtilli e di quelli ne riempimmo due cesti. Forse a quel tempo non erano ancora così preziosi e gettonati!
RispondiEliminaA patto ci sia pizza o focaccia il pic nic mi va bene anche nel salotto di casa...con un po’ di fantasia :) Un baciotto, buon week end
Che bella focaccia!!! L'idea della farcitura mi sembra davvero sfiziosa, complimenti. Un bacio
RispondiEliminaquesta focaccia è da urlo, mi aggiungerei al tuo pic nic...per quanto riguarda il mirtillo...deve essere sato molto frustante!
RispondiEliminawowwwwwwwwwwwwww che libidine questa focaccia!!!!!grande Viola!!!
RispondiEliminaEcco l'ennesima ricetta che mi tocca copiare..ehhhhh si cara Viola, questa è troppo buona per non provare a farla :))) voglio farla proprio uguale alla tua perchè non ho mai provato il labne...si troppo bravaaaaa!!!
RispondiEliminaun bacione ^_^
dire che l'adoro è dire poco! Ti è riuscita perfettamente, te lo dice una pugliese doc! Complimenti! Un bacione :)
RispondiEliminammmh che meraviglia! Pensi che potrei sostituire il labne che non so dove trovare con siero di latte o latticello?
RispondiEliminaVioletta è perfetta! Alta alta come piace a me. Se invece della bustina di lievito utilizzo il panetto quanto devo metterne?
RispondiEliminaVoglio proprio rifarla, labne compreso.
Lo vorrei fare davvero un bel picnic, anche in questa stagione, anche se non ci sono più le margheritine, può essere piacevole.
Bacioni!
Vengo io a fare un picnic con te!!!!!!! Anche se fa freddo...accendiamo un fuocherello no??? :P
RispondiEliminaPerò posso avere un pezzo di focaccia'??
E' bellissima!!!!!!!!!!!!!!
@Antonella: ciao Antonella! il liquido di colatura dello yogurt si ottiene facilmente facendo colare dello yogurt intero per qualche ora. Io ho sempre usato questo per impastare. Con il latticello non ho mai provato a fare la focaccia, di solito ci faccio i dolci. Comunque bisogna usare qualcosa che idrati bene la farina, quindi un liquido. Va benissimo l'acqua, io quando non ho il labne uso tranquillamente l'acqua come in una normalissima focaccia. Baci
RispondiElimina@Giovanna: cara Giovanna, un cubetto di lievito va bene. Se vuoi puoi metterne anche un pò meno e magari lasciare lievitare un pò di più. MA un cubetto sarebbe la dose prevista. tanti baci
RispondiEliminaChe buona! e poi condita con il labne ancor di piu'! Mi piace da matti anche la foto :-).
RispondiEliminaCiao
Alessandra
Ahhh, ma allora posso fare il mio yogurt impiccato (quello che appendi in frigo in una garzetta). Ottengo così il formaggino yogurtoso per il ripieno e invece di buttare il siero che si raccoglie lo uso per impastare. Che ideona! Grazie cara, un bacio soddisfatto a te!
RispondiEliminaè stupenda questa focaccia!s.t.u.p.e.n.d.a.!
RispondiEliminaMa sono proprio scema! Ne hai descritto esattamente la procedura e io non avevo letto fino in fondo!! Ecco allora che lo yogurt impiccato ha un nome!! ;-)
RispondiEliminap.s. tesoro quel picnic si deve fare mi raccomando....nn vedo l'ora di conoscerti da vicinoooooooooooo....io porto il dolce tu pensa al salato ok???baccccccccccccciiiiiiiiiiiii
RispondiElimina@Antonella: ahahaha, si si, è proprio lo yogurt impiccato! :D Invece di buttare il liquido lo usi per la focaccia, poi se non basta aggiungi un pò d'acqua per ottenere la giusta consistenza. Così si ricicla tutto ;-)
RispondiEliminaPerò yogurt impiccato è più bello come nome...da oggi li chiamerò così. Vedi che scambi che nascono sul web? :D Tanti baci
@Tutti: grazie!!!!.....sono contenta che la focaccia vi piaccia! Io ne ho fatte tre tutte lo stesso giorno :-) In effetti è molto buona. Baci
RispondiEliminainserire le patate nell'impasto deve renderla la focaccia più buona della Terra. MMhhh, che fame. Sono in ufficio e la mia pancia brontola davanti a questa tu astupenda foto!
RispondiEliminaun pic nic lo farei volentieri:-) poi se c'e' questa "sofficiosa" focaccia ancota meglio... baci
RispondiEliminaHai trovato proprio quell'uno di quando si dice: "Non ne ho trovato neanche uno!"
RispondiEliminaSia trovarne uno che non trovarne affatto fa comunque rimanere male! Si vede che vanno a ruba! L'importante è che non spariscano, io li ho "scoperti" solo da quest'anno! urca, pittosto che avere problemi all'auto in autostrada preferirei andare dal dentista per 7 giorni di fila! ..che agitazione! L'importante è che tu non ti sia fatta nulla e fosse rimediabile!
Meravigliosa questa focaccia, sembra una nuvola! Com'è bella soffice e stuzzicante! urge provarla! ;)
davvero morbidosa! la pasta è come la fa la mia mamma (io vorrei farla uguale, ma poi mi scoccio a far bollire la patata e non la metto), il labne nn l'ho mai assaggiato.. devo rimediare!
RispondiEliminaUna focaccia da sogno ^_^
RispondiEliminafotografia che ne racconta in modo perfetto il gusto: mi piaceeeee!
Tiziana
Buonissima! e che alta!interessante con le patate!
RispondiEliminama sai che il pic nic si può fare anche a -10 grandi, con una tovaglia quadri sul tappeto della sala, camino acceso ed un bel rosso per accompagnare questa splendida focaccia! baci
RispondiEliminaSiiiii dai organizziamo un picnic!!! io porto i biscotti...i TUOI e tu porti la focaccia (sempre la tua)...che ne dici?!??? a me sembra proprio una bella idea!!! :)))
RispondiEliminapicnic in officina...secondo me avrebbe un successo pazzesco :DDD
Foto spettacolo, viene voglia di addentare lo schermo da quanto è bella...e da quanto deve essere fantastica questa focaccia. Non ho mai sperimentato il lievito secco (io sono una da birra :D) ma prima o poi mi cimenterò.
se organizzi e prepari questa delizia, corro!!!!!!!!bacio.
RispondiEliminaIo a casa col cestino non tornoooo ahhahahah me magno tutto strada facendo ;)))
RispondiEliminaADORO le focacce!
Che bella foto Viola mia tesora!
Bacioni
Posso autoinvitarmi al vostro picnic?! Prometto che non recherò il più minimo disturbo e che starò sempre a bocca chiusa(masticando ovviamente ;))!!! Meravigliosa questa focaccia!
RispondiEliminaRiguardo la tua estate invece mi vien da dire che è stata moooolto movimentata! E per la storia del mirtillo hai tutta la mia solidarietà! Un bacione e buona serata!
un sapore di casa, buonissima!
RispondiEliminama come fai a fare sempre delle prelibatezze simili! tesoro, al picnic voglio venirci pure io!!!!!anche se sono allergica ai mirtilli...mi piacciono così tanto che mi va bene anche cercarli pur di farvi compagnia con questa focaccia!
RispondiEliminasecondo me, a parte la versione classica, quella con i pomodorini è fantastica!!!!
RispondiEliminaSembra davvero sofficissima! E poi che bella!
RispondiEliminaMi piace molto il tuo sito tant'è che sono diventata sostenitrice! :D
Passa da me se ti va! ;)
la foto è strepitosa e il sapore di questa focaccia è sicuramente fantastico...perfetta per un picnic ma anche davanti alla tivvù...vabbè allora io è inutile che partecipo!!!! Bravissima
RispondiEliminaChe spettacolo, Viola, è bella morbida, alta, e poi le patate nell'impasto la rendono perfetta!
RispondiEliminaUn abbraccio!
Posso autoinvitarmi anche io a questo picnic?! Se i tuoi pic nic son tutti così golosi... Mamma mia, questa focaccia alta morbida e farcita è una vera golosità! Da mangiare con gli occhi insomma!!!!
RispondiEliminapeccato che sono lontano altrimenti chissà che cose buone ic sarebbero in questo pic nic, complimenti per la focaccia
RispondiEliminaPure farcita????...ma che deliziosa bontà..complimenti! Baci
RispondiEliminaMa si! VIsto come si sta mettendo il tempo, pizze e focacce sono una bella consolazione. Ultimamente le sto preparando per il pranzo!!!!
RispondiEliminaAlmeno tu un mirtillo lo hai trovato, io neanche l'ombra.
ciao tesorino...rieccomi finalmente....questa idea del labne la trovo da giù di testa...la devo provare subitissimo....bello bello bello!la focaccia l'ho fatta proprio l'altro giorno,sai con maritino pugliese doc,ogni tanto ce vò...anzi magari ci faccio un post,prima o poi...la focaccia se lo merita sempre un post-icino d'onore,o no?
RispondiEliminati mando un bacione,Marika
deliziosa e sofficiosa... troppo buona!!!
RispondiEliminabuona serata
con una foccacia cosi' come esca al picnic ci vanno tutti,anche i più pigri e brontoloni(ne conosco). è golosissima e molto invitante, poi il termine labne per me è una novità.
RispondiEliminabuon fine settimana ( e ps. non è che mangio solo dolci però sul mio blog metto solo le ricette dolci:)). Bacione anche da Michi la mia cagnolina:)
Oddio che squisitezza..... mi ci tufferei da quant'è sofficiosa! Complimenti!!!!
RispondiEliminaGolosa e da l'idea di morbidezza...bellissima!
RispondiEliminaDirei fragrante, prima di tutto. E poi: come la vorrei qui :)
RispondiEliminaGrazie per la ricetta, ma sopra ogni cosa per la descrizione dettagliata del procedimento, sarà facile replicare, anche se dubito che la mia produzione personale sarà ben lievitata ed invitante come la tua...
Quanto ai pic-nic, devo ammettere che non mi ricordo quando sia stato l'ultimo, ma ne avrei molto, molto bisogno!
A presto.
Mari
Piacere di conoscerti!!!
RispondiEliminaBellissime foto e le ricette sono veramente ben spiegate!Complimenti per il tuo blog!
Ti seguirò molto volentieri!
Se vuoi passa a trovarmi su Arnalda Gourmet! ; )
Un abbraccio!
Questa focaccia e' meravigliosa! Complimenti!
RispondiEliminaNon vedo l'ora di provare questa deliziosa focaccia! Complimenti per il bellissimo blog! Passa a trovarmi! Bacioni!
RispondiElimina