Sapete che sono rimasta molto sorpresa leggendo i vostri commenti all'ultimo post? Non avevo idea che molti non avesero mai provato lo tzatziki! Sarà che a casa mia non manca mai e quindi lo pensavo popolarissimo ovunque, invece con grande sorpresa scopro che non è così.
Allora oggi vediamo come vaq con gli spaghetti di soia piccanti. Piatto che mi piace moltissimo e che anni addietro mangiavo spessissimo. Poi ho smasso di frequentare i ristoranti cinesi e per un pò degli spaghetti di soia non seppi più nulla, fino a quando scoprii che si possono fare anche a casa. Da allora ogni tanto me li preparo. Sono veramente velocissimi e permettono anche di mangiare qualcosa di alternativo alla pasta o al riso. Poi si possono fare mille varianti, seguendo anche la stagionalità degli ingredienti, ma io resto fedele a quelli con peperoni e seitan piccantissimi.
La versione con altre verdure la riservo per gli spaghetti di riso che magari prima o poi posterò.
Intanto vi lascio questi che sono sicurissima conoscerete tutti!Ottimi per un pranzo veloce, ma anche se volete cimentarvi in una cena orientale.
Io non sono frequentatrice di ristoranti cinesi, la mia esperienza si ferma ad una sola volta, mi trovavo a Milano con mio marito e siamo andati. Abbiamo mangiato spaghetti di soia , involtini primavera e pollo alle mandorle. Praticamente ho preso quello che pensavo potesse piacermi ed in effetti è stato così.La tua versione è ottima. Buona settimana.
Tesoro sarò l'unica che nella blogsfera nn ha mi mangiato gli spaghetti di soia???Dalle mie parti è davvero difficile trovarli ma nn sai da quanto tempo vorrei provarli e dopo aver visto questa tua proposta cosi colorata e gustosa mi metterò in cerca davvero come un segugio:-)!!!Hai cambiato vestitino al blog...che bello mi piace tantissimo amica mia!!!bacioni e sai che tvtbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbb???Lo sai lo sai:-)!!! Imma
Io ho un ristorante cinese proprio sotto casa e contrariamente a quanto pensassi anche ai bambini piace molto la cucina cinese, quindi anche noi ci cimentiamo spesso, questi spaghetti sono i loro preferiti! Buonissimi!!! Buon lunedì ciao :)
Li conoscevo, of course, ma mai assaggiati nemmeno questi...Ogni volta che passo da te mi rendo conto di quanto le mie esperienze culinarie siano ancora limitate...Il "condimento" da te utilizzato mi piace moltissimo e i giuro che ora mi hai incuriosita...Questi spaghetti li devo provare...Appena li trovo li compro e tornerò qui per rubarti la ricetta!!! Un bacione e buon lunedì anche a te!
Buono, buono buono! Anche io ogni tanto faccio gli spaghetti di soia a casa, e li mangio sempre con la bacchetta, ormai è come una tradizione :-) Mi piace questa versione piccantissima!!! Te la copierò sicuramente! :)
Io amo il ristorante cinese, e potrei mangiare gli spaghetti di soya piccanti a quintalate! Il mio problema è che al mio ragazzo non piace la cucina cinese. Mangia il riso alla cantonese perché "non sa di cinese" e le classiche nuvolette di drago ma per il resto...help! Però mi sono riproposta di provare a cucinare io qualcosa, oltre al famosissimo riso, e perché non iniziare proprio da questi spaghettini?? Grazie mille, cara!
mai dare nulla per scontato!!!! i ristoranti cinesi li frequentavo pochissimo anche all'università!!! L'idea di prepararli a casa è perfetta...almeno sappiamo cosa mangiamo..sempre idee fantastiche tu . baci
Non gli ho mai mangiati!!! Ma la foto è stupenda e.. molto, molto invitante!!!!! Proverò al più presto, naturalmente con la tua ricetta!!!!!! Un bacione!!!!
Sisi, io il tzatziki non l'ho mai fatto nè provato... a parte che non sono una che va tanto di salsine, però... :)Però, c'è un però. C'è che guardando questi spaghetti di soia mi è venuta una fame! Adoro i piatti orientaleggianti in genere, e da quando ho scoperto come cuocere bene gli spaghetti senza farli diventare colla, non mi ferma più nessuno :D
Questi li conosco e mi piacciono anche molto! però non li ho mai prepararti home made... sarà ora di cominciare? PS: bella la nuova grafica, essenziale ed elegante :)
Questa estate a casa mia la cucina cinese è andata fortissimo. Non chiedermi perché, a volte capita di avere delle "fisse". Quindi di spaghetti di soia e varie ne so qualcosa... Che voglia mi hai fatto venire! Le tue bacchette sono qualcosa di eccezionale: da dove vengono?
Lo sai che queste cose mi tentano assai violetta. Gli spaghetti di soia non sono tra i miei ingredienti "cinesi" preferiti, ma quelli di riso e i noodels sai che non mancano mai nella mia dispensa :)))
Noi li adoriamo!!!! Quando andiamo al ristorante cinese ne prendiamo sempre una porzione a testa....e li volevo fare anche a casa ma non li trovo da nessuna parte...ho guardato ovunque, non mi resta che cercarli su internet... E questi che hai fatto sono favolosi....se li vede il mio Alex!! Ti mando un bacetto!!
Da un pò di tempo a questa parte mi sto avvicinando anche io a questo tipo di cibi "etnici" e questi spaghetti li trovo assolutamente dleiziosi! Il sughetto poi...è la fine del mondo! ;-)
Hanno un aspetto delizioso! E accompagnerebbero perfettamente la cena cinese che sto pianificando! Per ora ho postato il pollo in agrodolce, che mi ha dato molta soddisfazione. Ripeterò con il maiale e ti rubo la ricetta degli spaghetti! Stupenda!
Riguardo lo tzatziki, noi di state anche nelle insalate! Invece con questi spaghetti di soia mi cogli abbastanza da sorpresa, li avrò fatti 2, 3 volte? Prendo spunto di questi tuoi, piccanti per mio marito, senza piccante per me!
E' un tipo di cucina con la quale ho difficoltà ad approcciarmi: devo rompere il ghiaccio, dopo di ché so già che qui da te troverò suggerimenti interessanti da mettere in pratica :D
E' da 10 minuti che guardo fissa la foto del post, rapita dai colori e dalla materia. Se non fosse questa tarda ora me li cucinerei all'istante. E' la prima volta che ti leggo ma non sarà l'ultima :-)
Ciao Simona, questo è in assoluto il mio piatto preferito quando mangio dal cinese, non pensavo fosse cosi' facile da preparare. Se ti va passa da me ti ho pensato per una cosa(ok, non sopporto questo tipo di passa da me...ma per una buona volta...:)). Bacione e buona domenica!
oddio mi hai fatto ricordare che ho lo zenzero fresco in frigo!! beh, questa degli spaghetti cinesi è una delle varie valide opzioni per consumarlo. era un po' di giorni che mancavo e vedo che hai cambiato grafica, il logo è molto molto carino! un bacione
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
bUONISSIME!
RispondiEliminaIo non sono frequentatrice di ristoranti cinesi, la mia esperienza si ferma ad una sola volta, mi trovavo a Milano con mio marito e siamo andati. Abbiamo mangiato spaghetti di soia , involtini primavera e pollo alle mandorle. Praticamente ho preso quello che pensavo potesse piacermi ed in effetti è stato così.La tua versione è ottima. Buona settimana.
RispondiEliminama come sei elegante con questo nuovo abitino! :)
RispondiEliminabuongiorno!
Tesoro sarò l'unica che nella blogsfera nn ha mi mangiato gli spaghetti di soia???Dalle mie parti è davvero difficile trovarli ma nn sai da quanto tempo vorrei provarli e dopo aver visto questa tua proposta cosi colorata e gustosa mi metterò in cerca davvero come un segugio:-)!!!Hai cambiato vestitino al blog...che bello mi piace tantissimo amica mia!!!bacioni e sai che tvtbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbb???Lo sai lo sai:-)!!!
RispondiEliminaImma
Io ho un ristorante cinese proprio sotto casa e contrariamente a quanto pensassi anche ai bambini piace molto la cucina cinese, quindi anche noi ci cimentiamo spesso, questi spaghetti sono i loro preferiti! Buonissimi!!! Buon lunedì ciao :)
RispondiEliminaLi conoscevo, of course, ma mai assaggiati nemmeno questi...Ogni volta che passo da te mi rendo conto di quanto le mie esperienze culinarie siano ancora limitate...Il "condimento" da te utilizzato mi piace moltissimo e i giuro che ora mi hai incuriosita...Questi spaghetti li devo provare...Appena li trovo li compro e tornerò qui per rubarti la ricetta!!!
RispondiEliminaUn bacione e buon lunedì anche a te!
tolgo il macinato, ma per il resto mi piace motlo...brava Viola!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaBuono, buono buono! Anche io ogni tanto faccio gli spaghetti di soia a casa, e li mangio sempre con la bacchetta, ormai è come una tradizione :-)
RispondiEliminaMi piace questa versione piccantissima!!! Te la copierò sicuramente! :)
che buoni questi spaghettini.. devo decidermi a prenderli e provarli a casa, ma.. le bacchette proprio no!? non ce la faccio.. imbranata totale!
RispondiEliminabuoni!!! ...e che colori splendidi ^__^
RispondiEliminaIo amo il ristorante cinese, e potrei mangiare gli spaghetti di soya piccanti a quintalate! Il mio problema è che al mio ragazzo non piace la cucina cinese. Mangia il riso alla cantonese perché "non sa di cinese" e le classiche nuvolette di drago ma per il resto...help!
RispondiEliminaPerò mi sono riproposta di provare a cucinare io qualcosa, oltre al famosissimo riso, e perché non iniziare proprio da questi spaghettini??
Grazie mille, cara!
su questi invece mi trovi più a mio agio, soprattutto poi se cucinati in casa...e da TE!!!
RispondiEliminamai dare nulla per scontato!!!! i ristoranti cinesi li frequentavo pochissimo anche all'università!!! L'idea di prepararli a casa è perfetta...almeno sappiamo cosa mangiamo..sempre idee fantastiche tu . baci
RispondiEliminaIo ho fatto i noodle di riso ma gli spaghetti di soia mi piacciono molto ma non li ho ancora fatti ! Devo rimediare:-) baci
RispondiEliminaUltimamente anch'io sto mettendo in atto un revival dell'etnico e delle spezie: è un ottimo modo per mangiare sano facendo salvo il gusto!
RispondiEliminaCuriosi questi spaghetti sono trasparenti!!
RispondiEliminabella presentazione!!
brava un bacione ^:^
questi li adoro!!!!!!
RispondiEliminaNon gli ho mai mangiati!!! Ma la foto è stupenda e.. molto, molto invitante!!!!!
RispondiEliminaProverò al più presto, naturalmente con la tua ricetta!!!!!!
Un bacione!!!!
Io li adorooooo!! La tua ricetta mi piace moltissimo!! Complimenti cara! Un bacione.
RispondiEliminaSisi, io il tzatziki non l'ho mai fatto nè provato... a parte che non sono una che va tanto di salsine, però... :)Però, c'è un però. C'è che guardando questi spaghetti di soia mi è venuta una fame! Adoro i piatti orientaleggianti in genere, e da quando ho scoperto come cuocere bene gli spaghetti senza farli diventare colla, non mi ferma più nessuno :D
RispondiEliminaQuesti li conosco e mi piacciono anche molto! però non li ho mai prepararti home made... sarà ora di cominciare?
RispondiEliminaPS: bella la nuova grafica, essenziale ed elegante :)
Super buoni!Adoro la cucina etnica!!!
RispondiEliminali adoroooo,li tengo in lista per una cenetta tete a tete con mio marito!!!
RispondiElimina;-)...buona serata cara,Marika
Non li ho mai mangiati ma il tuo piatto dai colori meravigliosi fa venire voglia di provarli!
RispondiEliminaViola sei bravissima!
Un abbraccio!
Li faccio spessi molto simili a questi, non ho mai aggiunto però i peperoni, una splendida variante! un bacione
RispondiEliminaQuesta estate a casa mia la cucina cinese è andata fortissimo. Non chiedermi perché, a volte capita di avere delle "fisse". Quindi di spaghetti di soia e varie ne so qualcosa... Che voglia mi hai fatto venire!
RispondiEliminaLe tue bacchette sono qualcosa di eccezionale: da dove vengono?
Lo sai che queste cose mi tentano assai violetta. Gli spaghetti di soia non sono tra i miei ingredienti "cinesi" preferiti, ma quelli di riso e i noodels sai che non mancano mai nella mia dispensa :)))
RispondiEliminaNoi li adoriamo!!!! Quando andiamo al ristorante cinese ne prendiamo sempre una porzione a testa....e li volevo fare anche a casa ma non li trovo da nessuna parte...ho guardato ovunque, non mi resta che cercarli su internet...
RispondiEliminaE questi che hai fatto sono favolosi....se li vede il mio Alex!!
Ti mando un bacetto!!
ma che buoni hanno un aspetto favoloso!!!!complimenti!li sperimenterò per lamia dolce metà!
RispondiEliminaDa un pò di tempo a questa parte mi sto avvicinando anche io a questo tipo di cibi "etnici" e questi spaghetti li trovo assolutamente dleiziosi! Il sughetto poi...è la fine del mondo! ;-)
RispondiEliminache colore e sapore questo piatto...non faccio mai quel tipo di spaghetti,ma mi hai tentata...
RispondiEliminaUn abbraccio
Io li adoro!!
RispondiEliminache foto stupenda!!! bravissima Viola una interessante ricetta!
un bacio, buona settimana ^_^
WOW! Che bontà!!
RispondiEliminaBacio grande Simo ♥
Bravissima anche la presentazione oriental style in ogni cosa :D mi piace davvero tanto!
RispondiEliminaUna vera delizia questi spaghetti di soia che mai ho preparato in casa!!! Devo rimediare subito e salvo subito la tua ricetta...Un bacione!!
RispondiEliminaHanno un aspetto delizioso! E accompagnerebbero perfettamente la cena cinese che sto pianificando! Per ora ho postato il pollo in agrodolce, che mi ha dato molta soddisfazione. Ripeterò con il maiale e ti rubo la ricetta degli spaghetti! Stupenda!
RispondiEliminaRiguardo lo tzatziki, noi di state anche nelle insalate! Invece con questi spaghetti di soia mi cogli abbastanza da sorpresa, li avrò fatti 2, 3 volte? Prendo spunto di questi tuoi, piccanti per mio marito, senza piccante per me!
RispondiEliminaBesos
E' un tipo di cucina con la quale ho difficoltà ad approcciarmi: devo rompere il ghiaccio, dopo di ché so già che qui da te troverò suggerimenti interessanti da mettere in pratica :D
RispondiEliminaBuonissimi, li adoro anch'io. Quei pezzetti di peperone sono super invitanti :-)
RispondiEliminahai ragione: li mangio sempre quando esco, ma non li ho mai cucinati io. e invece leggere questa ricetta sembra così facile... devo provare!
RispondiEliminaUna bella ricetta
RispondiEliminaciao
Che meraviglia la tua foto! Sono capitata per caso sul tuo blog e a primo impatto sembra davvero stupendo! Complimenti :)
RispondiEliminaDevo dire che non ho mai assaggiato gli spaghetti di soia ma devo rimediare visto che ho la tua bella ricetta!!
RispondiEliminaE' da 10 minuti che guardo fissa la foto del post, rapita dai colori e dalla materia. Se non fosse questa tarda ora me li cucinerei all'istante. E' la prima volta che ti leggo ma non sarà l'ultima :-)
RispondiEliminaCiao Simona, questo è in assoluto il mio piatto preferito quando mangio dal cinese, non pensavo fosse cosi' facile da preparare. Se ti va passa da me ti ho pensato per una cosa(ok, non sopporto questo tipo di passa da me...ma per una buona volta...:)). Bacione e buona domenica!
RispondiEliminaoddio mi hai fatto ricordare che ho lo zenzero fresco in frigo!! beh, questa degli spaghetti cinesi è una delle varie valide opzioni per consumarlo. era un po' di giorni che mancavo e vedo che hai cambiato grafica, il logo è molto molto carino! un bacione
RispondiElimina