La ricetta di oggi vi fa un pò ridere? pensavate che non ci fosse bisogno della ricetta dello tzatziki? si beh, forse avete anche ragione, ma c'è un però: ho scoperto che ci sono talmente tante scuole di pensiero su come preparare lo tzatziki che l'argomento più che un post meriterebbe un libro.
Ora, al libro ancora non ho pensato, anche perchè ci sarebbero argomenti che al momento mi interesserebbe di più affrontare se dovessi decidere di scriverne uno, ma un post quello si può fare.
Ovviamente con la solita precisazione: questo è il mio tzatziki, e non chiedetemi in quale zona della Grecia lo preparano così perchè è una domanda cui non saprei rispondere, credo che ogni famiglia greca lo faccia a modo suo, quindi questo, copiato non ricordo più dove e da chi, è quello che insieme a qualche famiglia greca, piace anche me, che greca non sono, ma che in Grecia ho trascorso lunghi periodi e aggiungo bellissimi;) Ma lasciamo stare i ricordi e torniamo a noi.
Allora, gli ingredienti mi sa che li conoscete tutti, ma a scanso di equivoci li riporto tutti qui sotto insieme al procedimento. E se vi sembra una ricetta fuori stagione, beh, stavolta non sono d'accordo. Ogni volta che preparo kefta, burger o polpettine vegetali che siano, lo tzatziki non me lo faccio mai mancare, quindi è una ricetta proprio per tutte le stagioni, poi viene da sè che d'estate venga più voglia di mangiarne che d'inverno, ed è giusto così.
Procedimento
Lavare e pelare il cetriolo, aprirlo in due nel senso della lunghezza, eliminare i semi, poi grattugiarlo con una grattugia a fori larghi. Salare e metere a predere l'acqua in un colino per un'oretta (o anche più).
Trascorso il tempo schiacciare bene il cetriolo con una forchetta per far uscire bene tutta l'acqua, ridurre lo spicchio d'aglio in pasta e mescolare tutti gli ingredienti (tranne l'olio e il pepe) allo yogurt. Conservare in frigorifero fino al momento di servirll. A piacere aggiungere un filo d'olio e del pepe macinato fresco prima di portare in tavola.
Alcune annotazioni: ovviamente la quantità d'aglio è a piacere, decidete in base agli impegni della giornata, se dovete rimanere in casa da soli per i due giorni seguenti potete anche esagerare se vi piace :-)
Scusatemi se in questo periodo non riuscirò a passare molto dai vostri blog, ma sono veramente impegnatissima, cercherò di recuperare con qualche giro serale. Intanto vi auguro uno splendido w.e. Un bacio a tutti.
Io non l'ho mai preparato ed è grave lo so, ma la tua ricetta è uno stimolo per "lanciarmi" e dopo, lo so già, ne diventerò dipendente ....
RispondiEliminaEcco il tzatziki non l'ho proprio mai provato, bisognerebbe proprio! il tuo ha proprio un bell'aspetto (l'orario non è proprio ideale per assaggiarne un pò! ;))
RispondiEliminaMA che bel restyling!!!!
RispondiEliminaE lo tzatziki....lo adoro! In ogni forma e versione! Quando andavo in Grecia ero in grado di finirne un piattino da sola... ora mi tuffo volentieri nel tuo! :)
Bello bello!! sisisi mi piace Simo il nuovo stile, molto mediterraneo...e questa foto ci sta una meraviglia come accostamento di colori. E il nuovo header mi piace proprio tanto.
RispondiEliminaCi credi che non l' ho mai mangiato? Che vergogna eh? Rimedio subito però con il tuo tzatziki che mi sembra molto gustoso ed in più quella foto è davvero stupenda!!! Bellissimo anche il nuovo style del blog!! Un bacione!!
RispondiEliminadire che amo lo tzatziki è dire poco! è divinoooooooo!!! complimenti, un bacio! :)
RispondiEliminaA me serve, non ho mai provato a farla. Grazie e mai dare niente per scontato... :-)
RispondiEliminaquesta è una delle specialità greche che preferisco e la tua ricetta sembra davvero fedele!!
RispondiEliminapersonalmente l'ho trovato in tutte le isole greche in cui sono stata...non so dirti nell'interno...
era un pò che cercavo la ricetta: ora provo la tua che ha l'aria di essere vincente!
hai fatto proprio bene...ci voleva e visto che è il tuo vado a colpo sicuro...promosso a pieni voti!!!bacione,Marika
RispondiEliminaTesoro non ho mai provato a fare il tzatziki quindi per me questo post è piu che utile e tra l'altro adoro come te al Grecia mi da energia e carica solo pensare a questo paese incantevole!La foto è bellissima!!!TVBBBBBBBBBBBBBBBBB,Imma
RispondiEliminaSegno anche la tua versione di sicuro successo!!!!
RispondiEliminaUn bacio grande e felice we anche a te!!!!!!!
che particolare, mai provata, baci....
RispondiEliminama...hai cambiato blog o sbaglio??? look intendo! mi piace tanto...come lo tzatziki!!!!!
RispondiEliminapensa che ho un amico greco che me la fa sempre e a me non piace!!!!!
RispondiEliminache bello!!!
RispondiEliminaLa nuova grafica mi piace molto. E anche questa ricetta;)
RispondiEliminaMolto luminoso, arioso, pulito. Bello bello. E ricorda un po' il Tzatziki, che hai presentato ottimamente :))
RispondiEliminama che foto stupenda Viola! meravigliosa! (pure la ricetta eh!)
RispondiEliminaa me non piace... colpa del cetriolo! però mi fermo a lasciarti un commento perchè è davvero bello questo nuovo vestitino ;)
RispondiEliminaNon conosco molto bene questa preparazione ma la tua è talmente golosa che proverò sicuramente a rifarla! Bravissima cara! Un bacione.
RispondiEliminaBello la nuova veste del blog! ^-^ Lo Tzatziki mi piace molto e le ricette non sono mai superflue.
RispondiEliminaArrivo con qualche crostino di pane?
Bacioni!
non m'ispira, non l'ho mai provato e penso che mai lo proverò...l'odore di aglio mi nausea!!!però la tua foto è veramente bellissima, come sempre, sei mitica Viola!
RispondiEliminaps: mi piace anche il blog!!!!!anche ui ho cambiato d'abito!!!
RispondiEliminalo adoro... lo metterei ovunque!
RispondiEliminaBellissimo il nuovo look del blog, in quanto alla ricetta, già il nome mi incuriosisce molto e sarei proprio curiosa di assaggiarlo!
RispondiEliminaUn abbraccio!
Una salsa sempre verde e così versatile! Hai fatto benissimo a postare la tua versione...Io sono ancora alla ricerca di quella perfetta per me :-(! E che bello il tuo nuovo look ;-)! Un bacione e buon we anche a te!
RispondiEliminaPer me invece la ricetta è utilissima perché non l'ho mai fatto!
RispondiEliminaNon la conoscevo mi piace e te la copio!!
RispondiEliminabravissima baciottoli
MMMM che meraviglia! Lo adoro! Però non l'ho mai fatto! Devo assolutamente rimediare! Cosa darei per affondarci un quintale di pane pita!
RispondiEliminaDa brava figlia di una donna Greca io con lo tzatziki, pane e olive ci camperei ... è davvero troppo buonooooo! Io ci aggiungo anche un po' di menta ;) baci
RispondiEliminaCiao Viola!!!! Come stai?? Io benino!! Concordo sai, anche secondo me questa ricetta non ha stagione...ottima sempre!! Un bacio grande!!
RispondiEliminatesoro ma questo sei una fata sembra una nuvola di panna il tuo tzatziki!!! e che delizioso il nuovo logo del blog!!!bacioni
RispondiEliminaMa hai cambiato il look del blog!? Wow che bello! Semplice ma decisamente elegante...mi piace! Ora veniamo alla ricetta...lo Tzaziki...sembra fatto apposta per me! Lo sapevi vero che io ne vado matta!? Nooo...beh, ecco ora lo sai, quindi spero non ti dispiaccia se provo questa tua golosissima versione perchè non vedo l'ora di affondare il cucchiaino dentro quella deliziosa salsina! ;-) Un abbraccio
RispondiEliminaMi piace da pazzi lo tzaziki, anche io ho postato la mia versione, stabilita dopo mille tentativi e ricerche varie. Era la consistenza del cetriolo a mettere in difficoltà la mia fantasia, non riuscivo mai ad ottenere lo stesso risultato di quella crema saporita e perfetta mangiata in Grecia (e al Mikonos di Milano, se potete, provate questa perla di ristorantino, qualità/prezzo senza paragoni). Proverò anche la tua versione, con l'olio versato a filo sembra davvero l'ultima che ho assaggiato a Santorini...mmmm!
RispondiEliminae' vero ci sono tante ricette diverse per fare una crema! comunque credo che seguiro' il tuo consiglio visto che mi piace l' aglio me la faccio quando sono sola soletta:-) bacioni
RispondiEliminaguarda devo essere sincera..non ne vado matta ma tutto quanto mi può ricordare la grecia ben venga, visto che l'adoro!
RispondiEliminaQualunque sia la scuola di pensiero che hai seguito, Viola, il tuo tzatziki merita un inchino ^_*
RispondiEliminaTiziana
Mai mangiato in vita mia, perchè alla base ci sono due ingredienti che non amo molto: l'aceto e lo yogurt greco/bianco (lo yogurt lo mangio solo alla frutta, lo so sono strana...), ma sono sicura che se avessi davanti a me il tuo tzaziki sono sicura, che lo assaggerei, è così invitante!!!
RispondiEliminaUn bacione
Non l'ho mai fatto ne assaggiato perchè non amo lo yogurt, però x curiosità lo devo provare! Buona domenica.
RispondiEliminaInteressantissimo post cara Viola, e questa salsina la adoro!!!!! Baci!
RispondiEliminaCiao, hai ragione le ricette più sono classiche più c'è bisogno di postarle, perchè ogni casa praticamente ha la sua ricetta...Grazie anche a me hai fatto pensare a dolci momenti vissuti in grecia...
RispondiEliminaChe malinconia!
Un bacione
Buona Domenica
Fermo restando che le tue foto mi fanno sognare ed in questo caso mi hanno risucchiato in una tavernetta della Plaka , io non ho sufficiente coraggio per affrontare lo tzatziki, che e' l'unica cosa che non ho assaggiato in Grecia a causa ...dell'aglio. Mi scuso ma e' più forte di me! Che bello il tuo blog. Un bacio e ti aspetto presto. Pat
RispondiEliminaIo, che per metà sono greca, non ho la ricetta dello tzatziki, gravissimo lo so:). Buona domenica.
RispondiEliminaé vero. anche io ho scoperto molte ricette diverse, ma quel buon sapore di aglio scaccia vampiri che lascia, è ottimo in qualunque modo tu lo faccia!!!
RispondiEliminaun paio di volte l'ho preparato, abbinato alla pita e alla carne grigliata è ottimo
RispondiEliminaciao, che piacere essere inciampata nel tuo blog.. ci sono arrivata attraverso quello della tati, attirata dal tuo nome (è quello che ho scelto per mia figlia!!)e.. non lo lascio più. complimenti per le ricette, la presentazione e le fotografie.
RispondiEliminabrava, davvero brava!!!
ciao, se vuoi passare a trovarmi conoscerai la tua omonima....