Sono assente da tanto tempo, lo so, ma quando decidiamo di cambiare qualcosa della nostra vita, può succedere che invece di cose ne cambino molte. E così, dopo che ho deciso di intraprendere un viaggio moooooolto avventuroso verso la felicità, ho fatto certi incontri.
E a pensarci bene lo scopo del viaggio verso la felicità non è la felicità, che non sappiamo nemmeno bene cosa sia, ma è godersi il percorso fatto di sogni, di speranze, di entusiasmo, di esplorazioni del cuore e dell'anima, di emozioni, e anche di ricordi.
Esplorare cuore e anima è già di per sè un viaggio. E se dovessi raccontarlo in qualche modo direi che è un viaggio in territori in parte conosciuti e in parte inesplorati. Conosciuti magari tempo fa, tanto tempo fa. Che nel frattempo sia cambiato qualcosa?
Potrebbe anche essere che siano i nostri occhi ad essere cambiati, niente di più facile, e che luoghi già conosciuti non sembrino più gli stessi.
Sapere veramente chi siamo, cosa vogliamo e dove vogliamo veramente andare è difficile, spesso diventiamo quello che siamo solo perchè la vita ci ha dato/tolto certe occasioni, che ci hanno reso "altro" da quello che avremmo voluto essere o sognavamo di diventare.
Ma la domanda è: decidiamo noi ciò che vogliamo diventare, o è la vita a decidere per noi? Io penso che i nostri sogni siano nostri, ma che la vita decida il percorso che dobbiamo fare per arrivarci, un pò come quando si parte per una destinazione tanto desiderata, con la macchina appena revisionata, le valigie preparate con cura, la strada da fare imparata a memoria e la voglia di arrivarci presto. Poi capita che un incidente qualsiasi costringa ad un percorso alternativo, e il viaggio è totalmente da riprogrammare, nei modi e nei tempi. Qualche volta si è pure costretti a cambiare meta, qualche volta invece no, comunque sia, noi siamo la meta, e la vita è il viaggio.
Possiamo provare a programmare un viaggio sicuro o avventuroso, pieno ci certezze o improvvisato, sapendo comunque che potrà andare diversamente, e che se non riusciremo a trovare un percorso alternativo potremo rischiare di perderci....
Ma una bussola, a cercare bene, la si trova sempre! Io so qual'è la mia, anche se qualche volta, secondo me, non c'azzecca per niente :-) e voi, sapete qual'è la vostra?
E vabbè però, eccheccavolo, ma non si potrebbe parlare di cucina e basta in 'sto blog? In effetti è quello che ho cercato di fare in questo periodo, coi risultati che sono sotto gli occhi di tutti, cioè 0 post da un mese a questa parte! :-)
Ma che vi devo dire, se la mia mente ultimamente è una specie di calderone pieno di roba, talvolta incomprensibile, che sobbolle? avete un suggerimento, un segreto, una ricetta per tenere a freno i pensieri? Se si, accetto indicazioni. In ogni caso prometto che cercherò di ripigliarmi e che la prossima volta parlerò solo di ricette, sempre che riesca a rimettermi ai fornelli in tempi brevi. Se vi racconto quello che mangio ultimamente mi oscurano il blog, altro che foodblogger. E i commenti, questi sconosciuti, riprenderò a farne? Per dare risposta a questo ed altri interessantissimi quesiti non resta che aspettare. Armatevi di pazienza e intanto tirate fuori dal frigo gli avanzi, oggi ricetta di riciclo.
Beh, la bussola c'è ma come dici anche tu ogni tanto prende cantonate spaventose: che si debba passare al più moderno navigatore ? ;-)
RispondiEliminaAnche una frittata di pasta diventa elegantissima, con il tuo tocco.
Anche tu ci manchi!!!! Io ti aspetto...non mi muovo da qui!!! Non ho ricette magiche, ma mi ritrovo molto nelle tue parole.....chissà, ma il bello come dici tu è proprio il viaggio!!! Un bacio
RispondiEliminaChe bello che tu sia sul cammino della tua felicità, goditelo!!!
RispondiEliminaOttimo piatto, un classico che sta sempre bene. Salva cena e riciclo spaghetti. Io la faccio ogni tanto. Bella la tua presentazione ;)
tesoro condivido in pieno i tuoi pensieri noi programmiamo la nostra vita in un certo modo poi qualcosa cambia e tutto si stravolge ed è bello vivere anche per questo perche le sorprese belle o brutte che troviamo sulla nostra strada sono comunque una crescita....comunque....tu mi sei mancata tantissimo in questi giorni quindi cerca di farti viva piu spessoo capito:-)!!!!!!!
RispondiEliminaAnche una frittata di pasta fatta da te è un capolavoro!!!!TVBBBBBBBBBB,Imma
prima di mettere mano nel frigo per cercare gli avanzi, mi accodo alla riflessione fatta nel tuo post.. la felicità.. anch'io, in un periodo di totale cambiamento e rivoluzione della mia vita, spesso mi soffermo a pensare se sto andando nella giusta direzione, se è la vera felicità quella che inseguo.. e dopo ragionamenti tra me e me stessa da fondermi la mente, concludo che forse la felicità è proprio adesso, non è l'aspirazione a cui tendere.. e che forse a desiderare sempre qualcosa di più o di meglio, a vivere sempre in una corsa tesa a raggiungere quella felicità, si rischia di perdere il presente..magari la felicità era proprio lì,sotto il nostro naso..in fondo, io credo che per essere felici l'unica via è quella di desiderare ciò che già si ha..!
RispondiEliminabel piattone da riciclo, gustoso e sostanzioso!
buona settimana
Sapere quel è la proprio bussola è già un bel passo avanti e una bella conquista. In bocca al lupo per tutto, ma sono sicura che sarà un’avventura dal lieto fine :)
RispondiEliminaNon ho mai messo la patata nella frittata di pasta. Anzi è proprio tanto che non la faccio. Mi sembra un gustoso suggerimento per rispolverarla. Un bacione
Buongiorno Simo e bentornata con un nuovo post!! La versione di questa frittata di pasta mi piace molto e la voglio proprio provare...io di solito la faccio quando avenzano i bucatini all'Amatriciana e credimi è davvero squisita!! Prenditela comunque pure comoda e quando sarai certa del tuo percorso lo svelerai anche a noi...Un bacio grande!
RispondiEliminaTesoro mi sei mancata tanto!1 che bella ciambella di pasta è favolosa!! anche io come Patrizia la faccio con l'amatriciana ma devo provarla così!
RispondiEliminaUn'abbraccio!!
certo, chiamala pure ricetta di riciclo, ma per me è una delle cose più bbbbuone al mondo! ogni volta che calo la pasta mio marito mi sgrida perchè ne calo troppo....eheh, ma ogni volta si dimentica sa che sotto sotto c'è un piano diabolico! come il tuo! ; )
RispondiEliminaSimo!!!sono felice di rileggerti!!!io segreti trucchi o metodi non ce li ho per cui l'unica maniera in cui gestisco le cose, quando ne ho il potere,è cercando di esser me stessa, senza snaturare la mia personalità nonostante le cose il più delle volte non vadano comeci si aspetta,e questo mi fa avere un pò più di fiducia in me stessa e coraggio...non so se può essere una strada valida anche per te....
RispondiEliminaper ora prendo una fetta di frittata e scappo...bacioni,Marika
Concordo con Fede, aver già trovato la bussola per me è un ottimo risultato! Vai a sapere dov'è la mia...
RispondiEliminaIn attesa di mettere ordine, mi assaggio questa frittata di pasta che fra l'altro non ho mai mangiato :) bacio
Mi piacciono i cambiamenti e le nuove sfide, anche se sono abbastanza fifona e ci metto una vita a prendere decisioni.... quindi non può che entusiasmarmi questa tua avventura!
RispondiEliminaLa frittatona, che te lo dico a fare, è superba!
Dalle nostre parti questa è una "ricetta d'altri tempi", della cucina povera ma buona, e degli ingredienti di "recupero". A farla in teglia però non ci avevo mai pensato... ma sai che è davvero carina con la forma a ciambella?
RispondiEliminaDevo dire che sono sempre stata piuttosto titubante sulla frittata di pasta, non so nemmeno perchè :D
RispondiEliminaFinchè come tutte le cose per cui si è prevenuti non lho assaggiata!
BUONAAA!!
Bella la tua versione per forma e contenuto :)
L'aspetto di questa frittata è molto chic, complimenti!
RispondiEliminaPer il resto Buona Vita :)
Da molto mi dico di voler provare a fare una frittata di pasta, la tua è superlativa!
RispondiEliminaNella vita ci sono sempre tante novità, tante sfide e strade da prendere, l'importante è farlo sempre con grinta e positività..
Un abbraccio e buona vita tesoro
Ciao cara Simona, buona questa frittata, io la faccio spessissimo perchè è il piatto preferito dai miei scout, anzi l'ho fatta e non l'ho ancora postate... per quanto riguarda la bussola e la meta... io a 42 anni ho capito che è inutile che rincorra chissà che, tutto quello che mi fà stare felice e mi fà gioia nella mia quotidianità è la mia meta.... io voglio solo essere felice e ho capito che posso esserlo non cercando nulla in particolare, ma amando e guardando con occhi diversi tutto quello che mi capita giornalmente, come un grande dono...
RispondiEliminaUn bacione
io adoro la frittata di pasta, ma preferisco quella fatta con gli spaghetti al sugo, per la precisione quella di Mimma e anche tu mi manchi!
RispondiEliminaMahhh ho sempre creduto a questo un po' come al destino: le due cose, cooperano... E a volte vince l'una, a volte l'altra... ma non è sempre detto che chi vince porti dalla parte giusta! Per questo bisogna provare e non aver paura di farlo, perchè forse è anche questo che rende un viaggio ricco e profondo :)
RispondiEliminaIntanto un piatto così appetitoso chi non lo vorrebbe?
un abbraccio!
anche tu ci manchi..ma è bello tornare a leggerti ogni tanto. Hai reso una ricetta semplicissima qualcosa di davvero speciale. E questa è la magia del fare le cose con passione..
RispondiEliminaCiao Simo,finalmente,ti risento,con tanto tanto piacere.Non sempre
RispondiEliminasi riesce a trovare la giusta via,ma gia' avere una qualche indicazione e' tanto.Poi a volte,ci accorgiamo che c'e' solo un po' di fulliggine che non fa' vedere ben chiaro le cose.
Comunque ,passando a cose mangerecce la tua frittata mi ispira tantissimo.Faccio un po ' avanzi e poi la prova.
Un bacione grosso grosso.
Oggi è ufficialmente finito l'abbecedario culinario (<a href="http://muvara.blogspot.com/2012/02/labbecedario-culinariodalla-alla-z.html>http://muvara.blogspot.com/2012/02/labbecedario-culinariodalla-alla-z.html</a>). Passavo di qui per ringraziarti per la partecipazione e per dirti che giovedì annuncio un nuovo progetto che vedrà coinvolti più da vicino i blogger, per cui se vorrai partecipare sarai la benvenuta!!!
RispondiEliminaCiaooooo!
Aiuolik
Ti capisco, a volte anche io abbandono questa mia grande passione che è la cucina perchè mi perdo nei meandri della mia mente incasinatissima...però fa sempre piacere ritrovarti e leggere i tuoi post anche se non sono più molto frequenti! E le tue ricette, smepre molto sfiziose, come quetsa frittata di pasta, presentata molto elegantemente, che mi ha fatto venire l'acquolina in bocca solo a guardarla! ;-) Un abbraccio e...alla prossima!
RispondiEliminama lo sai che non ho mai preparato una frittata di pasta???
RispondiEliminasarà che a casa mia non avanza mai...
dveve essere buonissima e la tua è stupenda!
buona serata
la cuina le ricette è solo un aspetto di una persona, ce ne possono essere di più. Le vita al 50% la decidiamo ma altra 50 è il contesto che lo determina..... intanto ci facciamo questa frittata di pasta che non è niente male
RispondiEliminalímportante e'fare quello che ci piace e allora sareno felici e renderemo felici le persone che ci sono accanto.sono contenta dei tupoi cambiamenti e ho sempre saputo che lo meritavi e non dico per fare sviolinate!complimenti!.questa ricetta e'sfiziosa e io che non ho mai provato a farle cosi'mi segno tuto!
RispondiEliminaBisogna prendersi del tempo per decidere e gratificare se stessi sena dover pensare a quello che potrebbe o piace agli altri..io ti aspetto e anche qs ricette semplici me comunque di un certo carattere mi spingono a rispettare i tuoi tempi e aspettarti con ansia!!besos
RispondiEliminaFai benissimo a trascuraci...ci sono cose mooooolto piu' importanti. E comunque sai come si dice...le vere amicizie sono quelle che anche se ci rivede dopo anni senza essersi neanche parlati e' come se il tempo non fosse mai trascorso e ci si ritrova in piena ffinita' di sentimenti. L'italiano fa un po' schifo ma sono sicura che tu abbia capito il senso :)
RispondiEliminaPero' mi raccomando non trascurare la Befy!!!
anche tu sei mancata a me....
RispondiEliminaio la bussola non l'ho mai avuta, o forse non funzionava, e non sapevo mai da che parte andare...
ma da tre anni e mezzo eccola lì, la mia bussola, che mi indica sempre la direzione giusta, che, con un mezzo o con un altro, raggiungerò sempre, ogni giorno, fino a che avrò testa e gambe....
senza nulla togliere alle tue ricette, io leggo più che volentieri anche i tuoi pensieri..
sono contenta che tu sia tornata, spero che il viaggio ti porti in un bel posto....
Non so perchè, ma pensare uova nella pasta non mi fa molta gola... poi vedo la tua foto e ... ho proprio voglia di provare la ricetta!!
RispondiEliminavolevo anche invitarti a partecipare al 1° food contest di Donna In Sfizia&Delizia. In palio ci sono ricchi premi e il tema è molto libero e divertente!!!
Ti aspettiamo!
http://www.donna-in.com/2012/02/1-food-contest-di-donna-in-sfizia-delizia/
... Il grande Ivano Fossati dice che siamo "viaggiatori viaggianti da salvare"... continua così, la ricerca della felicità non può portare che cose belle sopratutto da vivere tutte d'un fiato! Buona vita Viola... V.
RispondiEliminaBello, bello, bello, bello, bello, bello!!
RispondiEliminaE buona.
Ti bacio
La ricetta e super, ma il post ancora di più! Che bello il viaggio verso la felicità, verso quella splendida avventura che è la vita!
RispondiEliminaCamy
Ciao Simo!!! Se qualcuno ti svela il segreto o la ricetta per tenere a freno i pensieri, poi me la passi??? :D
RispondiEliminaIntanto ti mando un bacio grande
A presto!
Ma è bellissima!non avevo mai visto una frittata di pasta così presentata!complimenti!Laura
RispondiEliminabella la tua frittatona, ma soprattutto bello il tuo discorso sulla vita come viaggio e il cambio di programma.. io la bussola forse non ce l'ho, infatti anche la mia testa è sempre affollata di idee e sogni e voglia di cambiare e fare tante cose.. ma poi difficilmente ho il coraggio - o la perseveranza- di trasformarli in realtà. un abbraccio e prenditi il tempo che ti serve!
RispondiEliminaIl tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.
RispondiEliminaSaremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.
Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del
Web. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef per
farsi conoscere.
Per effettuare l'iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su
http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su
http://it.petitchef.com e cliccare su "Inserisci il tuo blog - sito"
nella barra in alto.
Ti inviamo i nostri migliori saluti
Vincent
Petitchef.com
io penso che la bussola della nostra esistenza sia il cuore! una volta che si impara ad ascoltarlo, la felicità è belle e raggiunta! Grande idea di riciclo quella della frittata di pasta! Ben fatto!
RispondiEliminaspery di "babà che bontà"
ciao, mi piace moltissimo il tuo blog, ti ho letta molto volentieri e ho riflettuto......non che non lo faccia già abbastanza....specialmente negli ultimi anni.
RispondiEliminaBellissime anche le ricette e le foto.
da oggi ti seguo
sabina
vi invito http://www.prezzemolino.com/2012/01/contest-vinci-uno-sparabiscotti.html
RispondiEliminaCiao Viola, questa frittata di pasta è spettacolare!
RispondiEliminaUn abbraccio!
Ciao Simo!! Ti volevo lasciare un salutino!! Avevo pensato di chiamarti, ma guarda che ora è già.....A presto!!
RispondiEliminama quanto è buona questa frittata!!baci!
RispondiElimina...ma chi l'ha detto che in "un blog di cibo", ci deve essere solo e sempre cibo?
RispondiEliminaE chi l'ha detto che se c'è "altro" questo altro sia noioso?
In fondo, tutto assultamente tutto, nutre le nostra ispirazione e le nostre passioni.
Anche i nostri dubbi, sì cara Simo.
E poi a me questo post è piaciuto proprio tanto. perché è "vero".