martedì 14 febbraio 2012
Saor di zucca, Taste&Match e prosecco colfòndo Bele Casel
Metti 8 foodbloggers venete fianco a fianco in quattro isole del gusto a presentare 8 piatti ispirati alla tradizione veneta. Aggiungi per ogni piatto un vino di diversa provenienza, e scopri come certi accostamenti sappiano dar vita a connubi sorprendenti. Metti un organizzatore, per la precisione Wine Explorer che abbia scelto come cornice ad un bellissimo evento una villa veneta del 700 lungo la Riviera del Brenta alle porte di Venezia. Metti tanti amici che abbiano voglia di scoprire la cucina della tradizione ma con un pizzico d'innovazione, che abbiano voglia di conoscere e scoprire vini d'eccezione, e che abbiano voglia di divertirsi, conoscere, gustare e trascorrere una serata diversa.
Sto parlando della terza edizione di Taste e Match, il 25 febbraio a Villa Alberti. Volete vedere che è successo a Milano? guardate qui! Per saper che succederà a Venezia invece non vi resta che raggiungerci.......
Chi saranno le mie compagne di avventura? Allora, alla postazione degli antipasti insieme a me, Elisabetta Tiveron, di Panemiele, poi seguiranno i primi piatti, i secondi e i dessert, con rispettivamente: La cucina di QB, Gustosamente insieme, La casetta delle pesche, Di tv e Tv, Aroma di casa e Dolci e salate tentazioni.
Se avete voglia di partecipare noi vi aspettiamo e non vediamo l'ora di conoscervi. Troverete tutti i dettagli nel sito di Wine Explorer, anche per la prenotazione. Io invece vi lascio con la ricetta di oggi, il mio saor di zucca! Poteva mai mancare il saor in una serata in cui si parla di tradizione veneta? Vi lascio la ricetta, e vi invito a venirlo a gustare insieme a noi, vi aspettiamo!!!!!!
Volete sapere qual'è il vino che ha ispirato questo piatto? Un favoloso prosecco colfòndo dell'azienda Bele Casel! Se siete curiosi, per gli approfondimenti leggete qui, io intanto comincio a scrivere....
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ero partita un po’ prevenuta perche in genere il saor prevede una frittura prima e invece con mia piacevolissima sorpresa...non c’è ^_^ Alla prossima zucca...buona però...ci do sotto. L’agrodolce lo adoro e con tutte quelle spezie non posso davvero tirarmi indietro. Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaPeccato la lontananza tesoro mio altrimenti ci sarei venuta di corsa a conoscerti...che bella avventura davvero cara sono felice per te!!Il piatto poi ne vogliamo parlare??E' davvero splendido e gustoso,ricco e come sempre presentato magnificamente!!TVBBBBBBBBBBBBBBBBB,Imma
RispondiEliminaMa che bello Viola!!!!! E' stata una esperienza bellissima per me e sono felice che anche tu la viva.... dà tanta soddisfazione :-)))
RispondiEliminaLa zucca in soar... mi hai dato una bella idea per usare una zucca che giace sul balcone da un po'!!
interessantissima ricetta anche se dal titolo mi vergogno a dirlo non avevo capito nulla!bacioni!
RispondiEliminaCaspita!!!! questa di Wine explorer non me la avevi mica detta!! oramai sei proprio introdotta nel mondo del food. Aspetta che devo controllare la mia agenda super-piena per veder se riesco a trovare un buchino per il 25 ^____^
RispondiEliminaComplimenti! Che bella ricetta. Ti seguo subito!
RispondiEliminaHo sentito dei commenti entusiastici sull'evento di Milano, non vedo l'ora di vedere cosa combinerete voi :) io adoro il saor e questo di zucce è veramente interessante, bellissimi contrasti!
RispondiEliminaMi piacerebbe un sacco!!! Ma come faccio?! Non riesco mai a muovermi! Va beh, mi consolo con la tua ricetta!!!
RispondiEliminaSmack!!!! Ciao
Ciao! che bello questo evento! e complimenti a voi per essere tra i partecipanti chef! sarebbe davvero interessante vedervi alla prova!
RispondiEliminavediamo se riusciamo a venire allora!
complimenti intanto per questo piatto: una rivisitazione molto originale e dolcina!
un bacione
Certo che dev'essere bellissimo questo evento! Come lo e' la tua zucca in saor! Ogni volta che vedo la ricetta mi dico che dovrei provarla e oggi piu' che mai perche' la tua foto e' come una calamita!Baci carissima
RispondiEliminaMa oramai sei una diva cara Simona!!!!! Lo dimostra la ricetta e la presentazione!!!! Baciiiii
RispondiEliminache piatto curioso e chic!!
RispondiEliminammmm... buono!
Peccato la distanza e gli impegni già presi, ma vi seguirò leggendo il racconto sui vostri blog.
RispondiEliminaTu per me sei una certezza e meno male che ogni tanto riappari.
Bacio
Kika
davvero originale...per una che la zucca ma metterebbe ovunque!1galattico questo evento...chissà magari un giorno...un abbraccio cara,Marika
RispondiEliminaSlurp! Che bontà e che bell'evento di aspetta.
RispondiEliminaVi terrò d'occhio da Roma :)
che delizia golosa hai realizzato, complimenti! Un bacio :)
RispondiEliminacaspita, sei troppo avanti per me! mi ero già persa quando ho letto il titolo della ricetta, figuriamoci per il resto... : (
RispondiEliminaCaspita solo il titolo fa pensare alla presentazione di un noto arciduca!Io adoro il saor ma sarde a parte non avevo mai pensato alle sue varianti!Complimenti!Laura
RispondiEliminaMa quanto sei brava!!!!!!
RispondiEliminaBellissima questa ricetta!! Non sarei mai arrivata alla zucca!!!
Un bacione e tantissimi complimenti!!!!!
uan gran bella iniiziativa e ocmplimenti per la ricetta molto originale ma sopratutto si abbina molto bene con il prosecco
RispondiEliminaCiao Viola, come sempre le tue ricette sono fantastiche! tantissimi complimenti per tutto :)
RispondiEliminaNon vedo l'ora di assaggiarla :)
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminanon cono sco il saor ma lo prendo... questo piatto è così inviante che potrebbe essere veleno ed io ci affonderei la forchetta comunque...
RispondiEliminaciao "viola",a presto!
peccato non aver saputo prima di questo evento! da dolese di adozione, mi avrebbe fatto molto piacere partecipare! comunque il saor di zucca lo provo di sicuro, visto che adoro il saor!
RispondiEliminabuona serata
spery di "babà che bontà"