martedì 27 marzo 2012
Fiori di tarassaco sott'aceto
Rieccomi dopo tanto tanto....troppo tempo! eppure ci provo eh a preparare i post, ma che volete che vi dica? ultimamente non trovo più il tempo. E che starò facendo mai? vi domanderete tutti. Ecco, è proprio questo il punto, quello che dà da pensare pure a me. Perchè la verità è che non è che stia facendo chissà che, niente di diverso da qualche mese fa voglio dire. Ho solo la mente piena di pensieri e di idee. Più pensieri o più idee? beh, se la giocano!
Quindi ora, che faccio? sto a raccontarvi tutte le idee che mi passano per la testa? Per carità, no! Sarò mica l'unica ad averne vi pare? E che starò a raccontarvi tutti i miei pensieri? Non se ne parla nemmeno, che la vita è già abbastanza pesante senza che qualcuno si metta a fare l'elenco dei propri pensieri più o meno rosei in un blog di cucina. Per quanto riguarda le idee, a chi fosse interessato, beh ecco, magari qualcuna si concretizzerà prima o poi, e finalmente potrete scoprire com'è che passo le giornate ultimamente :-) Altre con tutta probabilità rimarranno solo idee, e pazienza! "pace" come si suol dire! Un giorno qualcuno mi ha detto: "avere le idee non basta!" Si certo, siamo d'accordo. Ma se non avessimo nemmeno quelle? Avete mai pensato che ad avere sogni e idee si corre pure il rischio che qualcuno si avveri? E voi che fate? volete rischiare di perdere l'occasione? Io no di sicuro, quindi continuo a sognare e chi vivrà vedrà :-)
Per tornare alla realtà invece, sono molto felice di riprendere la mia rubrica dell'ortogiardino. In questi giorni è tutto un raccogliere erbacce infestanti, cuocerle, bere decotti depurativi e sperimentare nuove ricette. Sapete com'è no? la natura non aspetta, quando decide che è ora, tutto è pronto per essere raccolto e per di più in gran quantità. Insomma, ieri per esempio mi è toccato bere un litro di acqua di cottura di tarassaco! Che se fosse vero quello che dicono, e cioè che è un ottimo rimedio contro la cellulite, io a quest'ora non dovrei averne nemmeno l'ombra e non mi pare che il miracolo sia avvenuto purtroppo, ma mai perdere le speranze! chissà che non sia a lento rilascio. Potrei essere perfetta per la prova costume :-( Vabbè, io voglio crederci! In compenso il mio fegato è depuratissimo!
Oggi invece mi è toccata l' ortica. Avanti di questo passo rischio di diventare verde :-) Però che volete che vi dica? Come si fa a rinunciare al piacere di raccogliere tutte queste erbette fantastiche e che fanno così bene? Quindi armiamoci di un pò di pazienza ed approfittiamo di questi giorni per fare il pieno di vitamine e sali minerali e per di più gratis! Vi piace l'idea? Allora via, tutti a raccogliere il tarassaco. Guardate quante cose ci si possono fare, e quelle di oggi sono solo alcune....Per le altre abbiate solo un pò di pazienza....
Etichette:
antipasti vegan,
autoproduzione,
contorni vegan,
cucina vegan,
cucina vegana,
erbe ortogiardino,
fiori ortogiardino,
ortogiardino,
ricette vegane
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Passo per un saluto e per augurarti di realizzare tutti i sogni che hai per la testa :-)
RispondiEliminaIl tarassaco dalle mie parti lo posso solo sognare...
avessi il tempo, attorno a casa mia ne avrei di erbette favolose da raccogliere? sai qual'è la mia fortuna immensa? dei genitori ceh abitano vicino, che le raccolgono e sono i miei pusher personali di questa roba buona ;-)) .. tra l'altro me la ritrovo già bella che lavata, quindi vedi tu! a me tocca la aprte più bella.. la ricetta! prendo subito la tua mia cara! baci
RispondiEliminaCiaooo cara, bhe lo dici a me che sono la sognatrice per eccellenza?Incrociamo le dita e speriamo che tutti i ns sogni e desideri si avverino!Buonii questi fiori di tarassaco sott'aceto, anch'io lo uso spesso, ci facciamo anche l'insalata qui, però è con il lardo, che si sa, con la cellulite non è che vada poi così d'accordo, quindi la ricetta te la passo la prossima volta!Baci
RispondiEliminauh che meraviglia.... magari ne avessi un po' qui... ma dalle mie parti niente tarassaco :O(
RispondiEliminanon immaginavo neanche che si potessero utilizzare radici foglie e fiori così!!!
Io adoro il tarassaco, i nostri prati ne sono pieni e lo mangio spesso in insalata, bollito. Molto originale i fiori sotto aceto, se li trovo ancora provo! Baci
RispondiEliminaTesoro mio ma quanto mi manchiiiiiiiiiii!!Appena vedo il tuo blog aggiornarsi corro subito da te!!!I pensieri sono davvero un concentrato di idee disordinate anche per me ma spero che le tue idee invece vadano tutte in porto e realizzi ogni tuo sogno!!...Forse con l'arrivo della primavera tutto si amplifica e anche stare dietro ad un blog diventa sempre piu pesante...sto meditando anch'io una sana pausa rigenerante magari inizio dal corpo con i tuoi fiori di tarassaco e poi adoro tutte le erbe primaverili quindi quoto e come la tua meravigliosa rubrica!!Un mega bacione e ti penso sempreeeee!!
RispondiEliminaTvb,Imma
L'augurio che i tuoi sogni si avverino tutti è d'obbligo, come lo sono anche i complimenti per tutte queste preparazioni!!!!
RispondiEliminaSono esaltata all'idea dei fiori di tarassaco sott'aceto come anche dal fatto che tutte queste tisane possano far sparire la cellulite....se accade me lo fai sapere vero???? :P
un grande abbraccio!
tantissima curiosità, altro che!!!
RispondiEliminaanch'io carissima ti auguro la realizzazione dei tuoi sogni....non bisogna mai smettere di sognare ^_^
RispondiEliminaanche questa volta sono incuriosita ^_^ un abbraccione
non sono un'esperta di erbe e quindi non mi fido a raccoglierle, meglio che vada direttamente in erboristeria.
RispondiEliminaCara non ti preoccupare se a volte ti sembra di non concludere niente, capita spesso anche a me, passo ore e ore a pensare e a sognare, ma la vita non è fatta solo di praticità e concretezza, io la penso così e quindi andiamo avanti per la nostra strada.
un bacione
sabina
che fortuna poter godere ancora di questi spontanei doni della terra...
RispondiEliminaTi capisco, anche io in questo periodo ho la mente che sembra una centrifuga! ;))
Ti abbraccio
uhm..che buoni...li prepara una mia amica in trentino,lì li chiamano 'denti di cane'...un vera leccornia...da custodire con amore!!!!! baci baci
RispondiEliminaTi abbraccio.
RispondiEliminaUn post pieno zeppo di spunti, gastronomici e non :)
RispondiEliminaHai detto poco!!! raccogliere in luoghi non frequentati e non inquinati...mica facile da queste parti...nel caso migliore ci ha fatto sopra la pipi' un cane :-DD
RispondiEliminaTi sto immaginando a gironzolare in mezzo ai campi del brenta alla ricerca di tarassaco e ortiche ^___^
Mi hai straconvinata!! Qui attorno a casa ce ne sono un mucchio quindi non mi resta che provare...e poi lo sai che il tarassaco piace anche ai coniglietti!? Quando cresce un po' lo assaggerà anche il nostro Ammi!! Ciao, un bacione!!
RispondiEliminaP.S. lo abbiamo trovato sopra il tagliaerba....poverino!!
Uffi, io devo aspettare ancora una settimana prima di fare un salto tra le mie amate montagne bergamasche a raccogliere la natura intera!
RispondiEliminaEccot! Ciao! Che bello rileggerti! Ma lo sai che anche io sto diventando sempre più latitante!? Secondo me è l'arrivo della primavera così precoce...sembra ieri che eravamo ancora riuniti intorno alla tavola per festeggiare il Natale! E invece siamo già a 25gradi...mamma mia! Ad ogni modo noto con piacere che prepari sempre ricettine intriganti e decisamente particolari, come questa, mi ispira! :-)
RispondiEliminaBella la mia Simo!!!! Sempre in linea con i miei, di pensieri, almeno quando si tratta di ricette!!!
RispondiEliminaSpero veramente di vederti presto, mi ero abituata troppo bene dopo il binomio Alajmo-Bottura mi sa!!! ;-)
Baciooooo
Questi fiori sono una gioia per gli occhi e per il corpo, anch'io ne raccolgo quando vado in bici nei campi. Per adesso ho provato solo l'insalata, grazie per gli spunti. Il mio orticello sul terrazzo è tutto da rifare, quest'anno sono sopravissute solo le fragoline di bosco e nessuna delle mie care aromatiche. A presto!
RispondiEliminaconcordo con te, con le erbe non si scherza, bisogna stare attenti sia a quelle inquinate che a quelle tossiche e vagamente simili alle erbe commestibili. Ho visto in giro diverse ricette col tarassaco, ora sono curiosa di leggere le tue.
RispondiEliminain bocca al lupo per tutte le tue attività, di pensiero e non
;)
tesoro, ma insomma, mi manchi tantissimo, e sono contenta che ogi tanto riappari...con queste ricettine poi!!!!un bacio grande grande
RispondiEliminasogni, idee, speranze e... se non avessimo almeno quelli che fine faremo??? ci fanno andare avanti e se qualcuno si concretizza bene altrimenti pazienza l'importante e' averci provato!
RispondiEliminanella tua cucina c'e' sempre da imparare. i miei complimenti.
buon fine settimana
terry
il tarassaco io non lo neanche distinguere però che belle tutte queste cose che prepari :-) e viva i sogni, sempre! baci
RispondiEliminaAh questa poi,le radici non le ho mai utilizzate. Ci devo provare, il giardino di mia madre è pieno di tarassaco. Un saluto affettuoso e auguri per tutti i tuoi sogni, Sabrina
RispondiElimina