Con tutta probabilità questa sarà l'ultima ricetta dai colori invernali che vedrete su questo blog da qui al prossimo novembre. Non so a voi, ma a me sembra già estate e anche se fa freddo, anche se piove, se c'è la nebbia, se anche disgraziatamente dovesse venire a nevicare ancora, malgrado tutto ciò dicevo, per me l'estate è già qui. E' tutta questione di predisposizione mentale, niente di più. Invece che aspettare che l'inverno finisca, io aspetto che cominci l'estate e credetemi, è tutta un'altra storia. E' una questione di aspettative, di bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.
Per esempio, siccome devo ancora disfare la valigia del mare dell'anno scorso, (quella che preparai per raggiungere l'amica a Lignano quando poi restai in panne con la macchina e mi feci trainare dal carro attrezzi fino ad un paese sperduto dell'entroterra....ricordate? vabbè, passiamo oltre) dicevo, siccome la valigia è rimasta quasi un anno sopra il letto nella camera degli ospiti, ieri rivedendola non mi sono nemmeno sorpresa, mi sembrava nel posto giusto al momento giusto: "tò che fortuna, ho anche la valigia già pronta!"
Ed in effetti a guardarci, dentro c'è tutto quello che potrebbe servirmi in una prossima partenza: il costume, l'asciugamano, l'immancabile minigonna di jeans, la canotta nera. Non c'è bisogno di tanta roba, viaggio leggera, o almeno ci provo, lascio a casa quello che è troppo pesante, tutto il superfluo.
Ricordate quell'isola dove dovevo andare da sola e invece alla fine pareva che ci volessero venire tutti? quella dove dovevamo trovarci tutti quanti a mangiare il cake alle carote dell'ultimo post? l'isola dove "ritrovarsi?" Bene, ora so che c'è. Cioè, lo sapevo anche prima a dire il vero, e so che lo sapete anche voi! e grazie per i commenti che mi avete lasciato, è sempre bellissimo leggere che i miei pensieri sono anche i vostri. Insomma, dopo vari ragionamenti e scambi di pensieri abbiamo appurato che l'isola c'è... e lo sappiamo tutti! Ma c'è un momento per partire, che per restare in tema potremmo chiamare "la stagione giusta". E non sentite anche voi che l'aria è diversa? secondo me è quasi ora, buttiamo maglioni, stivali, cappotti sciarpe e guanti!
Io vi lascio l'ultima ricetta invernale, da oggi guarderò all'estate, al sole, al mare, alla mia isola....ma non posso mica partire senza lasciarvi nulla da mangiare giusto? Che ne dite di un ragù vegetale? buono e semplice. Un bel piatto di tagliatelle o tortiglioni, o quello che vi piace (solo un pò più light) che ci sta ancora bene, e poi promesso, passerò alle ricette leggere, colorate e allegre e anche ai discorsi da ombrellone, che ne dite? Alla faccia del freddo che ancora ci sorprenderà e della pioggia che ci bagnerà, noi abbiamo sempre un'isola dove rifugiarci, la valigia tanto è lì, pronta....e non è un modo di dire eh! parola mia! E se volete arricchire la pasta con verdure di stagione, un ottimo abbinamento è con i pomodorini al forno, io l'adoro, scegliete voi la versione che preferite :)
Ho solo una domanda a questo punto: ma secondo voi, il costume, tornata dal mare, l'avrò lavato almeno? e come si farà a capirlo?
Si accettano consigli/suggerimenti! su dai, tanto lo so che sarà capitato anche a voi almeno una volta nella vita, a me potete dirlo...non siate timidi :-)
Questo ragù con le lenticchie mi piace tantissimo, brava come sempre :)
RispondiEliminaE per quanto riguarda l'arrivo del sole, la penso come te, io ormai sono predisposta alle belle giornate e sulla mia tavola voglio fragole,asparagi,fave e tantissime altre verdure colorate, anche se l'estate io non la amo, diciamo che vivrei di primavera :)
Buon fine settimana cara ^^
Ormai abbiamo tutti voglia di estate, di caldo e di sole. Se posso però trovare un lato positivo all'inverno è proprio il lato culinario della stagione: non mi stancherei mai di mangiare zuppe e minestroni.
RispondiEliminaIn questo periodo sto seriamente pensando di convertirmi ad una dieta vegetariana, la tua ricetta arriva a puntino! La segno, così nel week end mi dedico a ragù vegetariani e non.... ciao
è vero sempra già primavera, anche se su banchi del mercato è ancora pieno di verdura e frutta invernale...credo ci vorrà ancora un po perchè i colori cambino, intanto questo ragù me lo godo tutto! Buon fine settimana ciao
RispondiEliminaTesoro di sicuro quell'isola c'è basta trovare il tempo mentale per andarci, io sono già pronta sento al primavera nell'aria e spero che porti con se solo pensieri positivi!!!
RispondiEliminaQuesto ragù secondo me è talmente delizioso che lo trovo perfetto tutto l'anno è davvero un concentrato di gusto e sapore!!!
Bacioni grandiiiiiiiiiiiiiiiiii e tvb tanto tanto!!!
Imma
Tesoro, ti assicuro che se tu avessi lasciato un costume da bagno non lavato chiuso in valigia per un anno, non avresti bisogno di chiedere come fare a capire se l'hai lavato o no...e probabilmente i tuoi vicini avrebbero chiamato i pompieri...
RispondiEliminaCambiando argomento, proprio stamattina pensavo di cercare ricette di ragu' vegetali da proporre alla mia nipotina vegetariana e questo tuo lo trovo davvero invitante.
P.S.: buon viaggio verso l'isola, allora...
Si presenta in modo strepitoso.
RispondiEliminaPS anche per me ormai è primavera ;o)
Buono!!! Adoro il ragù vegetale!!!!
RispondiEliminaLa mia voglia di sole e d’estate credo duri per 365 giorni l’anno. Lo dico sottovoce ma ho continuato a portare in tavola qualche piatto più propriamente estivo anche in pieno inverno, pena la mia sanità mentale già a dura prova! Il ragù, quello classico, è uno dei mie spettri, ma se parliamo di lenticchie...beh, allora cambia tutto e quello che definisci un piatto invernale lo potresti ritrovare sulla mia tavola di ferragosto :)) Un bacione, buon we
RispondiEliminaio ho ancora qualche titubanza a togliere tutto!sara'che troco scuse per non affrontare il casino dell armadio!anche se amo la primavera!mi piace moltissimo questo ragu. dafare!
RispondiEliminaMi piace moltissimo!Ha un aspetto mooolto invitante
RispondiEliminaEd allora eccomi qui a godermi la tua ultima ricetta dai colori invernali *_*
RispondiEliminaAnche a me sembra già di poter respirare la primavera nell'aria... ma sono pur sempre isolana :)
Baci e buon fine settimana,
Tiziana
ne andrei pazza... buonissimo!
RispondiEliminaMa che meraviglioso piatto dai colori autunnali ma anche tanto allegro!!!Un abbraccio!!
RispondiEliminaIo farei già il cambio di stagione negli armadi, ma si sa, una rondine non fa primavera! tant'è che mi sono beccata raffreddore con congiuntivite acuta! :)
RispondiElimina... ma questo non mi abbatte affatto!:)
quindi mi becco questo buonissimo ragù vegetale pregustandomi i prossimi piatti primaverili....
p.s. immagino avrai anche già la sabbia in valigia! :D
Adoro i cambi di stagione. Tutti! Oggi ho passato l'intera giornata fuori con mia figlia ed è bello rivedere il risvegliarsi della natura... per me è già primavera e come ogni anno mi sento piena di energie.
RispondiEliminaIo per il momento mi coccolo ancora con le ricette tutte invernali e questo ragù è davvero delizioso.
Buon w.e.
lo trovo un intingolo perfetto anche per inzupparci delle belle fettazze di pane casereccio...che bontà!
RispondiEliminaAnche io non ne posso più dei colori spenti e invernali...evviva il sole!
bacioni e buon fine settimana
hai ragione ma questo ragù fa voglia anche in primavera!!
RispondiEliminaApparte che adoriamo le lenticchie, ma l'idea che dai di utilizzarle per condire riso o tagliatelle, é fantastica! Buon weekend Giorgia & Cyril
RispondiEliminanon amo le lenticchie ma questo ragù ha un aspetto così invitante...e poi sono sicura che piacerebbe un sacco al mio ragazzo, lui va matto per le lenticchie, ma io non so mai cosa inventarmi per cucinargliele! QUesta ricetta invece è perfetta! Lo stenderò! :-)
RispondiEliminaLa foto è strepitosa, e ora che ho il portatile nuovo mi pare esca dallo schermo!!! Adoro le lenticchie e quest'ultimo piatto invernele mi ispira moltissimo!!! Anche io sto "cambiando pelle", siamo in sintonia....mi svesto dal grigiore dell'inverno e mi vesto dei colori della bella stagione!! evviva!! un bacione e a presto!!
RispondiEliminaIo spero che i prossimi giorni siano soleggiati.. perché con tutta la neve che ha fatto ieri e l'altro ieri sopra le montagne che circondano Atene, la primavera mi sembrava proprio un miraggio!! E che freddo!! Il tempo giusto per un ragù speciale come questo! Baci e secondo me il costume profuma ancora di acqua di mare ;-)
RispondiEliminaOk viaggiare leggera e senza il superfluo, ma mi raccomando non penserai mica di lasciare l'angelo peloso a casa vero? no perchè se no poi me la prendo!!! ma tanto lo so che non lo faresti mai :DD
RispondiEliminaLe amiche runner fanno parte del superfluo o ci sarebbe un posticino nella valigia sul letto degli ospiti? Comunque betata te che hai un letto degli ospiti...io la lascio direttamente per terra...e non pulisco mai sotto ^____^
Simo io questo ragu me lo mangerei direttamente come zuppa, non credo che riuscirei a non farlo fuori prima di condirci un bel piatto di pasta.
Sono d'accordo con Simo evviva il pane casereccio inondato da questo fantastico ragù.
RispondiEliminaIl sale del mare macchia, dovresti trovare aloni biancastri... a prescindere una lavata gliela darei lo stesso :-P
Questa ricetta sarebbe perfetta per la mia raccolta sulla Cucina di Magro. Ho letto in alcune riviste "d'epoca" che le lenticchie erano un piatto preparato spesso in quaresima.
RispondiEliminaLa raccolta la trovi qui, se ti va.
Un saluto!
http://melazenzero.blogspot.com/2012/02/raccolta-la-cucina-di-magro-i-piatti.html
oddio, tu devi ancora disfare la valigia dell'estate scorsa, io giro in macchina ancora con le sedie a sdraio del mare dell'anno scorso.
RispondiEliminaFigurati che indosso già le ballerine senza calze.....che meraviglia.
per quanto riguarda il cibo per me non esistono stagioni e mangio sempre quello che mi fa voglia, rispettando però sempre la frutta e la verdura di stagione. Ad esempio l'anno scorso a ferragosto ho fatto i biscottini al cocco che normalmente si fanno a Natale.
un bacione e buona domenica.
p.s. dimenticavo....la tua zuppa ha un aspetto molto invitante.
Che bello il tuo post!!!Anche per me vale la stessa cosa!appena vedo una spelndida giornata di sole per me inzia la primavera...mi proietto psicologicamente verso l'estate perchè amo il sole...d'altronde sono pure una calabrese!
RispondiEliminaAccetto la tua ultima ricetta invernale!!!!Ottimo come saluto!
Se al posto del costume,trovi uno "stoccafisso",allora di sicuro non l'avrai lavato..l'acqua di mare non perdona!!Ma fa niente,l'importante è che la valigia sia sempre pronta,leggera ma piena di sogni!!Voglio venire anch'io su quell'isola,giuro che non do fastiddio me ne sto buona buona a patto che mi passi ddù tagliatelle!!Saranno un pò pesanti al mare,ma che m'importa...un bacio cara Viola!!
RispondiEliminaHa un ottimo aspetto questo ragù vegetale...lo proverò senz'altro!!!!!!!!!!!!Buona giornata!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaUn ragu da premio.Buonissimo,davvero molto invitante,viene da prendere il cucchiaio e darci dentro.
RispondiEliminaUn bacione e buona serata cara.
Una magnifico ragù, finalmente lenticchie non solo a capodanno un ottima esempio
RispondiEliminaVoto anche io per costume stoccafisso e righine bianche di sale = non lo hai lavato...
RispondiEliminaMa capita a tutti..solo che non lo vuole ammettere nessuno!
Piacere di conoscerti, ora hai una nuova follower!
Baci Sara
mi:) complimenti splendide ricette e ti seguo con molto piacere passa nel mio blog anche se sono alle prima armi se ti va ciao :)
RispondiEliminapiace le tuoi ricette
bellissima ricetta! la proverò sicuramente. Cecilia
RispondiEliminama le lenticchie che utilizzi sono secche o gia cotte? graziee ;)
RispondiEliminaCiao Elisa, le lenticchie sono crude. Le metti da crude nel battuto di cipolla sedano e carote, aggiungi gli altri ingredienti come descritto e poi le fai cuocere a fuoco dolce finchè sono cotte come facessi un normale ragù. Se hai bisogno sono qui :) Ciao a presto e buon lavoro ;)
Elimina