Non che voglia convincere qualcuno che la torta di oggi è eccezionale eh! tipo una di quelle ricette da provare perché non esiste niente di più buono. Capisco che spesso ci si ponga il problema di essere originali. Ormai di cucina e ricette si parla ovunque. I blog sono talmente tanti che mi viene spesso da chiedermi se ci sarà proprio bisogno anche del mio. E la risposta è no, non ce n'è certamente bisogno. Ma personalmente non sento nemmeno il bisogno di leggere ricette assolutamente improbabili, pensate per proporre originalità a tutti i costi, solo per non correre il rischio di sembrare banali. Così come non sento il bisogno di leggere o ascoltare qualcuno che tenti di insegnarmi come fare la pasta al burro più buona del mondo! Insomma, non vi sembra che si stia esagerando in un senso e nell'altro?
E ci sta pure che la pasta al burro più buona del mondo richieda molta tecnica, per carità! può essere pure che io ignori dei principi fondamentali. Personalmente però comincio ad essere stanca di sentir parlare di ricette, tecnica, ingredienti e quant'altro gente che non sa preparare nemmeno un piatto di pasta decente. Un pò di serietà per favore! Interessa ancora a qualcuno?
E se vi pare di sentire un velo d'insofferenza nelle mie parole, beh, sappiate che non è un velo, è mooolto più di un velo! oggi va così, che volete che vi dica....ogni tanto un pò di polemica ci sta no? :-)
Ma a questo punto, dato che siamo giunti come sempre all'immancabile momento della ricetta, per non cadere in contraddizione, non mi resta che lasciarvene una semplice semplice. Forse sembrerò banale? molto probabilmente, ma correrò il rischio. Lascio ad altri l'arduo compito di convincere il mondo che l'aria fritta non può mancare in un menù di tutto rispetto. Io mi godo la semplicità di una torta di casa, su cui c'è poco da dire e credo che non farò fatica a convincere anche voi. La torta di mele è sempre la torta di mele, e se così non fosse, nonna papera non sarebbe riuscita a convincere generazioni e generazioni di nipotini. Almeno a lei, vogliamo continuare a credere? :-)
Anch'io non riesco a leggere ricette improbabili nate con l'intento di essere originali e di stupire a tutti i costi (poi magari è immangiabile!), sarò tra le più mediocri con il mio blog ma tra "lo famo strano" e la semplicità e la tradizione, vado sul quello che può sembrare scontato, ma quanto mi piace, torte di mele comprese.
Questa foto è di una bellezza disarmante...scusa se comincio da questo, ma ci ho messo un po prima di riuscire a scrivere qualcosa che non fosse solo "o mamma che bella " Ricetta copiata!
condivido in pieno il tuo post! a parte che le torte di mele sono la mia passione, a qualcuno risulteranno banali ma a me no e sono quelle torte che non mi deludono mai oltre ad essere buonissime!è vero anche che c'è in giro la smania di realizzare piatti sempre più ricercati, con ingredienti particolari o super fashion e ben vengano le novità a patto che siano realmente mangiabili. Io mi gusto questa delizia di torta :-)
Un pizzico di originalità ci può anche stare bene a volte, ma che sia un pizzico, non rasentare l’assurdo. Per quel che mi riguarda trovo che la semplicità sia sempre il miglior ingrediente, in tutto. Che poi semplice non necessariamente significa “facile e banale” anzi, spesso è proprio nella semplicità che sta il difficile. La torta di mele non tramonterà mai, è e resterà per sempre la mia preferita col suo profumo di casa e di coccole. Un bacione, buona settimana
E invece si , ogni ricetta a il suo perchè e quel tocco di golosità in più!! la torta di mele è un classico che non tramonta mai! Bravissima Un'abbraccio ^_^
Si' che c'e' bisogno anche del tuo blog! Io ne ho bisogno! Cosi' come avevo anche bisogno di questa ricetta di torta di mele da fare con il mio yogurt fatto in casa, che ne ho provate un paio che mi sono venute una schifezza...Quanto al resto, condivido: la virtu' sta nel giusto mezzo.
Tesoro è vero come ti capisco....si vedono in giro a volte delle ricette che sembrano sculture con una ricerca che va al di la di un buon piatto di pasta che dia le sue belle soddisfazioni quindi pollice su per la tradizione in cucina come questa torta di mele che per me è sempre una visione goduriosa!!!!TVBBBBBBBBBBBBBB,Imma
certo che c'è bisogno anche del tuo...poi chi l'ha detto che se nella ricetta non c'è il frutto sconosciuto di una zona ancor più sconosciuta non è una buona ricetta??? io adoro questa torta!! anzi.. grazie per averla postata.. ne esistono centinaia di versioni tutte ottime e tutte diverse.
Guarda, tesò, con me sfondi una porta aperta: non ne posso proprio più di tutti questi blog sofisticati con la puzza sotto il naso e soprattutto di quei seguaci che esultano ad ogni nuova ricetta a base di tahini e lemongrass senza magari nemmeno sapere di cosa si tratti :-D Viva la cucina VERA, fatta di pastasciutta e torte di mele, viva le blogger che non salgono in cattedra perché non hanno nulla da insegnare a nessuno, ma solo da CONDIVIDERE, con semplicità ed umiltà, ma soprattutto viva quei followers che non si fanno infinocchiare da chi getta tanto fumo negli occhi per mascherare la propria incapacità di cuocere anche solo un uovo al tegamino :-)
ben detto,e basta con queste ricette immangiabili...parliamo di ose serie, o meno serie, ma umane...perchè qiuesto a noi interessa! e allora sì che il blgo di ognuno prende senso...ma dove ti sei cacciata ultimamente??? mi manchi!!!!
Io penso che la semplicità deve essere alla base di ogni cosa. Stupire con piatti dalla presentazione impeccabile e dagli ingredienti ricercati può far rimanere a bocca aperta, ma non serve alla maggior parte delle persone (che non sono blogger) che cercano nuove idee in cucina, gustose e facili da realizzare o che sono anche alla ricerca delle basi (mica tutti "nascono imparati"). Per le torte di mele credo che le ricette non basteranno mai, perchè ognuno ha il suo segreto, ognuno ha la sua ricetta tramandata. E poi è un dolce che non stanca e piace proprio a tutti!!
Parole sante, la cosa che genera in me più insofferenza però è la necessità di darsi un tono anche se si parla di aria fritta... la leggerezza (d'animo) sembra una cosa scomparsa dalle cucine e invece per me è fondamentale. Vuoi mettere la pasta al burro fatta con leggerezza e la pasta al burro studiata a tavolino?! Baciotto
Per mettermi al riparo dall'insofferenza io mi fermo solo su foto e ricette che mi piacciono, lascio magari un saluto a chi mi e' simpatico (talvota a prescindere dal post)e il resto non mi interessa... il blog deve essere un hobby piacevole non deve causarmi gastrite ;) Ad esempio adesso mi piace tanto questa foto, brava ;)
Guarda per me la torta di mele è la torta per eccellenza, perchè il suo profumo mi ricorda tante cose nonna papera compresa e di ricette non ne ho mai abbastanza, come dicevo in un post qualche tempo fa, l'ultima che faccio è sempre la più buona, quindi proverò anche questa che mi sembra golosissima! Baci e buona settimana a te! Ely
Adoro le torte di mele, in ogni modo! E questa la trovo davvero squisita! E poi con l'aggiunta dello yogurt dev'essere così soffice e morbida...una vera bontà!
Non sara' la ricetta piu' originale del mondo, ma con la torta di mele non si sbaglia mai!! E poi con lo yogurt e' una nuova versione!! complimenti, t'e' venuta perfetta!!!
ciao Viola, concordo con te, non si può essere sempre e per forza originali, cucinare vuol dire preparare qualcosa di buono che ci dà soddisfazione e che piaccia ai nostri commensali, non necessariamente stupire con effetti speciali e spesso con ingredienti improbabili, che mai e poi mai andremo a comprare ^_- Questa torta rappresenta il piacere del palato, semplice o banale che tu voglia definirla è comunque una rassicurante delizia!!! bacioni
la torta di mele è il mio dolce preferito, non mi stanco mai di trovare nuove versioni, vorrei provarle tutte quante. la tua è proprio bella! io amo la semplicità in cucina ma devo dire che mi diverte leggere ricette strampalate, fatte di ingredienti mai sentiti, mi incuriosiscono, anche se so che non le rifarò mai. un bacio
Torta di mele forever!!!! Anche io ho appena pubblicato un post su questa torta perchè è buonissima e si mangia sempre super volentieri! Ti do ragione su tutto il tuo discorso iniziale sui blog ... a volte le cose semplici non vengono nemmeno considerate purtroppo! Ciaooo a presto Monique
ahahahahaah! Mitica! Certo che c'è bisogno di uin blog come il tuo: siamo in tante un po' stanchine di leggere pagine patinate, perfette di ricette con foto bellissime (sempre un piacere per gli occhi) ma sprovviste di un qualsiasi briciolo di personalità. A presto ;-)
ciao Simona, era tanto che non passavo da te. come stai?? NOn hai bisogno di convincermi appena ho visto la foto ho pensato che torta fantastica..quindi copio la ricetta . a presto Claudia
Toglietemi tutto ma non la torta di mele!Bel post friend, condivido tutto ciò che hai detto, a me piacciono sia le ricette classiche che quelle ricercate, ma ancora di più mi piace rendere un piatto ricercato utilizzando degli ingredienti classici.Non so se mi sono spiegata :) !Bacissimi
bhe..ricette di torte di mele sono sempre le benvenute! alla fine.. torte spettacolari, mille strati mille gusti, mille ore per farle.. sono ben lontanto dalla mia realtà: costantemnte di fretta e alla ricerca di ricettine sane, senza troppe elaborazioni.. quindi, w la tua torta di mele e la semplicità.. nella vita, in cucina.. ma quella con carattere! baci
La torta di mele e' un comfort food qualcosa che gia' dal suo profumo ti rilassa e ti coccola!Piu' semplice e genuina e' piu' buona diventa:-) eccome se serve il tuo blog anche a ricordarci questo! bacioni
la torta di mele è un dolce sempre buono e sempre diverso, con tutte le versioni che si possono dare non è mai banale, con il tè della colazione è la mia preferita! ciao :-)
Mi piacciono i tuoi post polemici Simo ^___^ anche perche' condivido in pieno, sono romagnola e anche un po' compagnola quindi amo le cose semplici senza troppi fronzoli ma buone. Sara' che ho il palato "grezzo" ma gli accostamenti esotici li lascio ad altri. E ammettiamolo...la torta di mele fa sempre la sua porca figura!!! pero' non vedo cannella...a me piace tanto la cannella con le mele.
Io trovo che le ricette più semplici e tradizionali portano con se non solo il buon sapore, ma anche una valanga di ricordi legati appunto a quei sapori e profumi...quindi una classica torta di mele è un regalo a cui è impossibile dire di no
Come condiviiiiiiidooooooo!!!!!! Pensa che nel mio ultimo post c'è un uovo.... Hai ragione sai, in ogni parola che hai scritto!!! E la torta di mele, beh, è la TORTA per definizione!!!! Un bacio grande e ci sentiamo....non vedo l'ora che esca il nuovo numero della rivista!!
Le ricette improbabili non le leggo, forse molte non le capisco... provo anch'io ogni tanto qualche accostamento non convenzionale ma il tutto si limita lì. Una torta di mele che ricorda il profumo di casa nostra, scalda il cuore e ci rende felici... cosa volere di più? buona serata terry
sai come diceva qualcuno? "Non ti curar di loro ma guarda e passa!" in effetti ultimamente ho notato anch'io un super affollamento di blog che "parlano" di cucina e spesso mi chiedo anch'io se sia necessario il mio. però dai se non ci fosse chi postasse ancora ricette semplici che gusto ci sarebbe? mica siamo tutte grandi chef? anche io odio leggere ricette con ingredienti improbabili e a volte non li commento nemmeno, come non commento chi ha la "presunzione" di credersi chi sa chi, solo perchè ha mille e passa sostenitori procuratasi con lo "stratagemma" di un contest e se voglio professori e giudizi vado a scuola!
Ottima la torta di mele, eccellente! un abbraccio e buon w.e.
Complimenti! Il tuo blog è davvero bellissimo!! Le mele, le adoro..quindi non posso che impazzire per questa torta! Apprezzo molto la fotografia, è una delle mie più care passioni, e le tue foto sono stupende, complimentissimi! davvero brava! Se ti va di passare a trovarmi, mi farebbe piacere! mi trovi qui: www.dolcebenessere.com. Ciao a presto..
Sai che hai ragione, a volte vedo in giro ricette improbabili e bisogno di stupire a tutti i costi! La tua torta mi ispira voglia di casa e semplicità. E' sempre bello passare a trovarti :-)
Ciao, volevo invitarti alla mia raccolta di dolci che si preparano in tutto il mondo per il periodo pasquale. Mi piacerebbe tanto vederti tra le partecipanti :)
sai che mi faccio spesso questa domanda? "che ci sto a fare" mi gira intesta dopo che faccio un po' di giri...ed è vero che passo da un estremo all'altro: quando troppo e quando niente! Io mi accontento del semplice ma buono e le torte di mele in genere sono sempre fra i primi posti della lista!! bella Viola, davvero!
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
mi piace molto il tuo post! e w la torta di mele! un bacione
RispondiEliminaAnch'io non riesco a leggere ricette improbabili nate con l'intento di essere originali e di stupire a tutti i costi (poi magari è immangiabile!), sarò tra le più mediocri con il mio blog ma tra "lo famo strano" e la semplicità e la tradizione, vado sul quello che può sembrare scontato, ma quanto mi piace, torte di mele comprese.
RispondiEliminaHai scritto cose sacrosante! :o)
RispondiEliminaQuesta foto è di una bellezza disarmante...scusa se comincio da questo, ma ci ho messo un po prima di riuscire a scrivere qualcosa che non fosse solo "o mamma che bella " Ricetta copiata!
RispondiEliminacondivido in pieno il tuo post! a parte che le torte di mele sono la mia passione, a qualcuno risulteranno banali ma a me no e sono quelle torte che non mi deludono mai oltre ad essere buonissime!è vero anche che c'è in giro la smania di realizzare piatti sempre più ricercati, con ingredienti particolari o super fashion e ben vengano le novità a patto che siano realmente mangiabili.
RispondiEliminaIo mi gusto questa delizia di torta :-)
Un pizzico di originalità ci può anche stare bene a volte, ma che sia un pizzico, non rasentare l’assurdo. Per quel che mi riguarda trovo che la semplicità sia sempre il miglior ingrediente, in tutto. Che poi semplice non necessariamente significa “facile e banale” anzi, spesso è proprio nella semplicità che sta il difficile. La torta di mele non tramonterà mai, è e resterà per sempre la mia preferita col suo profumo di casa e di coccole. Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaE invece si , ogni ricetta a il suo perchè e quel tocco di golosità in più!! la torta di mele è un classico che non tramonta mai!
RispondiEliminaBravissima
Un'abbraccio ^_^
Si' che c'e' bisogno anche del tuo blog! Io ne ho bisogno! Cosi' come avevo anche bisogno di questa ricetta di torta di mele da fare con il mio yogurt fatto in casa, che ne ho provate un paio che mi sono venute una schifezza...Quanto al resto, condivido: la virtu' sta nel giusto mezzo.
RispondiEliminaTesoro è vero come ti capisco....si vedono in giro a volte delle ricette che sembrano sculture con una ricerca che va al di la di un buon piatto di pasta che dia le sue belle soddisfazioni quindi pollice su per la tradizione in cucina come questa torta di mele che per me è sempre una visione goduriosa!!!!TVBBBBBBBBBBBBBB,Imma
RispondiEliminacerto che c'è bisogno anche del tuo...poi chi l'ha detto che se nella ricetta non c'è il frutto sconosciuto di una zona ancor più sconosciuta non è una buona ricetta??? io adoro questa torta!! anzi.. grazie per averla postata.. ne esistono centinaia di versioni tutte ottime e tutte diverse.
RispondiEliminaBella e rustica come piace a me! Alla fine si sa, le ricette semplici sono sempre quelle che preferiamo! :)
RispondiEliminauna gran bella torta di mele, gli ingredienti quasi come la via ma cosi bella a me non riesce mai ....
RispondiEliminaGuarda, tesò, con me sfondi una porta aperta: non ne posso proprio più di tutti questi blog sofisticati con la puzza sotto il naso e soprattutto di quei seguaci che esultano ad ogni nuova ricetta a base di tahini e lemongrass senza magari nemmeno sapere di cosa si tratti :-D Viva la cucina VERA, fatta di pastasciutta e torte di mele, viva le blogger che non salgono in cattedra perché non hanno nulla da insegnare a nessuno, ma solo da CONDIVIDERE, con semplicità ed umiltà, ma soprattutto viva quei followers che non si fanno infinocchiare da chi getta tanto fumo negli occhi per mascherare la propria incapacità di cuocere anche solo un uovo al tegamino :-)
RispondiEliminaAdoro le mele e questa tua versione è meravigliosa!!!
RispondiEliminaBuonissima la torta di mele, quando la si porta in tavola è sempre una festa! Bellissima la tua!
RispondiEliminaUn abbraccio!
ben detto,e basta con queste ricette immangiabili...parliamo di ose serie, o meno serie, ma umane...perchè qiuesto a noi interessa! e allora sì che il blgo di ognuno prende senso...ma dove ti sei cacciata ultimamente??? mi manchi!!!!
RispondiEliminaIo penso che la semplicità deve essere alla base di ogni cosa. Stupire con piatti dalla presentazione impeccabile e dagli ingredienti ricercati può far rimanere a bocca aperta, ma non serve alla maggior parte delle persone (che non sono blogger) che cercano nuove idee in cucina, gustose e facili da realizzare o che sono anche alla ricerca delle basi (mica tutti "nascono imparati").
RispondiEliminaPer le torte di mele credo che le ricette non basteranno mai, perchè ognuno ha il suo segreto, ognuno ha la sua ricetta tramandata. E poi è un dolce che non stanca e piace proprio a tutti!!
Parole sante, la cosa che genera in me più insofferenza però è la necessità di darsi un tono anche se si parla di aria fritta... la leggerezza (d'animo) sembra una cosa scomparsa dalle cucine e invece per me è fondamentale. Vuoi mettere la pasta al burro fatta con leggerezza e la pasta al burro studiata a tavolino?! Baciotto
RispondiEliminaPer mettermi al riparo dall'insofferenza io mi fermo solo su foto e ricette che mi piacciono, lascio magari un saluto a chi mi e' simpatico (talvota a prescindere dal post)e il resto non mi interessa... il blog deve essere un hobby piacevole non deve causarmi gastrite ;)
RispondiEliminaAd esempio adesso mi piace tanto questa foto, brava ;)
Ormai siamo in milioni ,a voler proporre
RispondiEliminaqualche ricetta con un qualcosa in più.....
la tua torta è davvero buonissima.
un bacio
amo le torte di mele..posso una fetta?
RispondiEliminaeggià, come si fa a non dar ragione a nonna papera! Bella questa torta di mele, sprizza "nonnapaperosità" da tutti i pori!
RispondiEliminaciao Viola!
RispondiEliminaacc... è la seconda o terza torta di mele del giorno. un segno???
;)
Guarda per me la torta di mele è la torta per eccellenza, perchè il suo profumo mi ricorda tante cose nonna papera compresa e di ricette non ne ho mai abbastanza, come dicevo in un post qualche tempo fa, l'ultima che faccio è sempre la più buona, quindi proverò anche questa che mi sembra golosissima! Baci e buona settimana a te!
RispondiEliminaEly
Adoro le torte di mele, in ogni modo! E questa la trovo davvero squisita! E poi con l'aggiunta dello yogurt dev'essere così soffice e morbida...una vera bontà!
RispondiEliminaviva le semplici ricette della tradizione, che sanno di casa, di buono, di famiglia...w la torta di mele!!
RispondiEliminaUn abbraccione
Non sara' la ricetta piu' originale del mondo, ma con la torta di mele non si sbaglia mai!! E poi con lo yogurt e' una nuova versione!!
RispondiEliminacomplimenti, t'e' venuta perfetta!!!
ciao Viola, concordo con te, non si può essere sempre e per forza originali, cucinare vuol dire preparare qualcosa di buono che ci dà soddisfazione e che piaccia ai nostri commensali, non necessariamente stupire con effetti speciali e spesso con ingredienti improbabili, che mai e poi mai andremo a comprare ^_-
RispondiEliminaQuesta torta rappresenta il piacere del palato, semplice o banale che tu voglia definirla è comunque una rassicurante delizia!!! bacioni
buona e semplice come piace a me!
RispondiEliminala torta di mele è il mio dolce preferito, non mi stanco mai di trovare nuove versioni, vorrei provarle tutte quante.
RispondiEliminala tua è proprio bella!
io amo la semplicità in cucina ma devo dire che mi diverte leggere ricette strampalate, fatte di ingredienti mai sentiti, mi incuriosiscono, anche se so che non le rifarò mai.
un bacio
Torta di mele forever!!!!
RispondiEliminaAnche io ho appena pubblicato un post su questa torta perchè è buonissima e si mangia sempre super volentieri!
Ti do ragione su tutto il tuo discorso iniziale sui blog ... a volte le cose semplici non vengono nemmeno considerate purtroppo!
Ciaooo a presto
Monique
Questa torta e' bella come te, e hai voglia se c'e' bisogno del tuo blog! Un abbraccio grande
RispondiEliminaahahahahaah! Mitica! Certo che c'è bisogno di uin blog come il tuo: siamo in tante un po' stanchine di leggere pagine patinate, perfette di ricette con foto bellissime (sempre un piacere per gli occhi) ma sprovviste di un qualsiasi briciolo di personalità. A presto ;-)
RispondiEliminaciao Simona, era tanto che non passavo da te. come stai?? NOn hai bisogno di convincermi appena ho visto la foto ho pensato che torta fantastica..quindi copio la ricetta . a presto Claudia
RispondiEliminaToglietemi tutto ma non la torta di mele!Bel post friend, condivido tutto ciò che hai detto, a me piacciono sia le ricette classiche che quelle ricercate, ma ancora di più mi piace rendere un piatto ricercato utilizzando degli ingredienti classici.Non so se mi sono spiegata :) !Bacissimi
RispondiEliminabhe..ricette di torte di mele sono sempre le benvenute! alla fine.. torte spettacolari, mille strati mille gusti, mille ore per farle.. sono ben lontanto dalla mia realtà: costantemnte di fretta e alla ricerca di ricettine sane, senza troppe elaborazioni.. quindi, w la tua torta di mele e la semplicità.. nella vita, in cucina.. ma quella con carattere! baci
RispondiEliminaLa torta di mele e' un comfort food qualcosa che gia' dal suo profumo ti rilassa e ti coccola!Piu' semplice e genuina e' piu' buona diventa:-) eccome se serve il tuo blog anche a ricordarci questo! bacioni
RispondiEliminala torta di mele è un dolce sempre buono e sempre diverso, con tutte le versioni che si possono dare non è mai banale, con il tè della colazione è la mia preferita! ciao :-)
RispondiEliminaMi piacciono i tuoi post polemici Simo ^___^
RispondiEliminaanche perche' condivido in pieno, sono romagnola e anche un po' compagnola quindi amo le cose semplici senza troppi fronzoli ma buone. Sara' che ho il palato "grezzo" ma gli accostamenti esotici li lascio ad altri.
E ammettiamolo...la torta di mele fa sempre la sua porca figura!!! pero' non vedo cannella...a me piace tanto la cannella con le mele.
Io trovo che le ricette più semplici e tradizionali portano con se non solo il buon sapore, ma anche una valanga di ricordi legati appunto a quei sapori e profumi...quindi una classica torta di mele è un regalo a cui è impossibile dire di no
RispondiEliminaCome condiviiiiiiidooooooo!!!!!! Pensa che nel mio ultimo post c'è un uovo.... Hai ragione sai, in ogni parola che hai scritto!!! E la torta di mele, beh, è la TORTA per definizione!!!! Un bacio grande e ci sentiamo....non vedo l'ora che esca il nuovo numero della rivista!!
RispondiEliminatorta di mele= always the best. sottoscrivo. bacioni!
RispondiEliminaLe ricette improbabili non le leggo, forse molte non le capisco... provo anch'io ogni tanto qualche accostamento non convenzionale ma il tutto si limita lì. Una torta di mele che ricorda il profumo di casa nostra, scalda il cuore e ci rende felici... cosa volere di più?
RispondiEliminabuona serata
terry
ok, mi hai convinta con il tuo post: questa torta la salvo subito!
RispondiEliminache meraviglia, complimenti! un bacio :)
RispondiEliminafatta! buonissima! grazie ancora di essere intervenuta al corso che si è tenuto lunedì (con anche Elisabetta)!
RispondiEliminasai come diceva qualcuno? "Non ti curar di loro ma guarda e passa!"
RispondiEliminain effetti ultimamente ho notato anch'io un super affollamento di blog che "parlano" di cucina e spesso mi chiedo anch'io se sia necessario il mio.
però dai se non ci fosse chi postasse ancora ricette semplici che gusto ci sarebbe? mica siamo tutte grandi chef? anche io odio leggere ricette con ingredienti improbabili e a volte non li commento nemmeno, come non commento chi ha la "presunzione" di credersi chi sa chi, solo perchè ha mille e passa sostenitori procuratasi con lo "stratagemma" di un contest e se voglio professori e giudizi vado a scuola!
Ottima la torta di mele, eccellente!
un abbraccio e buon w.e.
Complimenti! Il tuo blog è davvero bellissimo!!
RispondiEliminaLe mele, le adoro..quindi non posso che impazzire per questa torta!
Apprezzo molto la fotografia, è una delle mie più care passioni, e le tue foto sono stupende, complimentissimi! davvero brava!
Se ti va di passare a trovarmi, mi farebbe piacere! mi trovi qui:
www.dolcebenessere.com.
Ciao a presto..
Sai che hai ragione, a volte vedo in giro ricette improbabili e bisogno di stupire a tutti i costi! La tua torta mi ispira voglia di casa e semplicità. E' sempre bello passare a trovarti :-)
RispondiEliminaA me mi (anche se non si dice) convinta, eccome!!! L'ultima fettina me la tengo in serbo per la colazione di domani!! Buonissima!!!
RispondiEliminaCiao, volevo invitarti alla mia raccolta di dolci che si preparano in tutto il mondo per il periodo pasquale. Mi piacerebbe tanto vederti tra le partecipanti :)
RispondiEliminaa presto
fairieskitchen.blogspot.it/2012/03/tutta-la-dolce-pasqua-del-mondo-il-mio.html
sai che mi faccio spesso questa domanda? "che ci sto a fare" mi gira intesta dopo che faccio un po' di giri...ed è vero che passo da un estremo all'altro: quando troppo e quando niente! Io mi accontento del semplice ma buono e le torte di mele in genere sono sempre fra i primi posti della lista!! bella Viola, davvero!
RispondiEliminabellissima nella sua semplicità ed eleganza.
RispondiEliminami è piaciuto leggerti, ironica e pungente!
ciao "viola", a presto
bella ho preso spunto
RispondiEliminauff, mi sa che mi sono persa qualche tuo post...e anche questa torta di mele :-((( Bella!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaLa torta di mele è uno dei dolci che preferisco. Veramente ottima, peccato che dura poco.
RispondiEliminaGrazie
Fabio