La pasta al forno per me è da sempre un piatto della domenica. A casa mia non c'è mai stata questa tradizione, ricordo al suo posto tanti gnocchi e lasagne al ragù con cui mia nonna preferiva deliziarci. Quando però capitava una trasferta domenicale in cucine che non fossero quelle delle nonne, la pasta al forno di qualche zia (acquisita per lo più :-) rappresentava almeno per noi bambini uno dei motivi per cui valeva la pena affrontare il lunghissimo viaggio....
Capitava anche a voi da bimbi di vivere come viaggi interminabili quelli che oggi sembrano piccoli tragitti di normale quotidianità? A me si, li ricordo come un momento di grande sofferenza, allietati solo dalla pasta al forno, e dalla possibilità di vedere qualche animale esotico, di solito cavalli o coniglietti. Si beh, non sono proprio esotici a voler essere precisi, ma al tempo per me lo erano di sicuro :-)
Vabbè, tutto questo per dire che malgrado anch'io poi nel tempo non abbia preso l'abitudine di preparare la pasta al forno la domenica, resta però il fatto che la considero un piatto delle feste!
Così, quando la rivista Papagheno me l'ha assegnata come ricetta da interpretare per partecipare al contest "Le ricette di mammà" ne sono stata felice. Avevo l'occasione di preparare un piatto che amo molto ma che non faccio quasi mai. Tra l'altro la richiesta era anche di reinterpretarlo e questo mi è piaciuto ancora di più. Perchè negli anni il mio consumo di carne si è ridotto moltissimo e questo non poteva che suggerirmi un'unica variante: una pasta al forno vegetariana, complice il fatto che le verdure colorate in questo periodo abbondano e le erbe aromatiche ne sono un perfetto complemento.
Colori, profumi....e un anticipo d'estate in un piatto....
Che piatto delizioso tesoro e sai che anche per me la pasta al forno resta ancora adesso il piatto delle feste quello che riunisce tutti intorno al tavola per la felicità di tutti ma la tua variante vegetariana mi piace ancora piu...profumatissima e leggera e con le penne integrali ancora di piu!!TVBBBBBBBBBBBBB,Imma
Le polpettine sono una figata, soprattutto per i bambini che magari non mangiano proprio tutto...si la pasta al forno è la pasta delle feste, io passavo le domeniche in cucina con nonna a fare gli strati :)
che belle queste tortine di pasta al forno vegetariane!anch'io è da un po' di tempo che mangio sempre meno la carne!mi disgusta!però non posso mangiare le verdure perché contengono nichel e neanche i legumi!uffi a volte mi sento davvero esaurita!
Ciao Simooooooo che belle cocottine!!! le lasagne e i cappelletti sono sempre state un classico della domenica a casa mia (che a pensarci adesso non è poi così male). A me è sempre piaciuta di più la pasta al forno ma purtroppo mio padre preferisce le lasagne quindi si finiva sempre a mangiare lasagne anche perchè mio padre è una discreta sola ;-) e pensare che la pasta al forno è anche più veloce da preparare e mia mamma sarebbe stata ben contenta di fare prima...quindi la mia infanzia è stata sempre frustrata con un lasagne/pasta al forno 4 a 1...q domeniche lasagne, 1 pasta al forno...alla fine ogni tanto si doveva pur accontentare anche i cuccioli :) Questa tua rivisitazione verdurosa polpettinosa mi ispira assai. Le polpettine di melanzane poi mi fanno tanto Grecia...ne devo aver mangiate a tonnellate in grecia.
Ti posso dire che sei fantastica?! La ricetta mi ispira tantissimo, il post è delizioso, ha un che di ironico e romantico al tempo stesso, e la foto è....magnifica!!! Sai che poi ieri sera l'ho fatta....come fai tu!! Grazie per la dritta, credo che vengano molto meglio in effetti, quindi proverò ancora!! Un bacione!! P.S. sono qui che penso a chissà che ricetta di recupero hai fatto per maggio...sono curiosa!!!!!!
si sai che anche io per andare dalla nonna facevo una quindicina di kilometri in macchina e mi sembrano interminabili pero'pensavo sempre alle bistecche e patatine che mi aspettavano dopo!
Si, la pasta al forno, a me piace quella sui bordi della teglia, un pò più abbrustolita e purtroppo non la faccio mai, bellissima l'idea di una variante vegetariana un pò più light.
Ciao carissima Viola, questa tua rivisitazione della pasta al forno mi piace tantissimo, complimenti per il post, per le foto, per tutto insomma! Un abbraccio!
Anche io odiavo i lunghi viaggi...e ti dico solo che la famiglia di mio padre è abruzzese e quella di mia madre sarda. Io abitavo a Roma, quindi ogni vacanza si doveva decidere dove andare e poi affrontare il viaggio. In estate entrambi! Ma andare da zii e nonni che ti cucinavano il mondo faceva sparire ogni nervosismo e odio verso il viaggio! Ottima la tua pasta al forno!!! Buon weekend! Baci
E così le polpettine son di melanzane,ma che bontà...una pasta al forno vegetariana è veramente una novità e credo non abbia nulla da invidiare a quella classica,superbuona,ma anche tanto pesante!!Sei sempre bravissima cara Viola e a proposito di blogroll,corro ad inserirti,mi sei sfuggita per troppo tempo,mi dispiace!!!Un abbraccione cara!!
ma pensa che anche a casa mia la pasta della domenica sono da sempre i pici (embè..) e i tortelli.. ma questa pasta al forno mai.. eppure a me piace da matti ed ora che non vivo più con i miei genitori me la preparo spessissimo! la tua versione "salutare" piena di verdure si candida per la prossima domenica!!! :O)
Quanto mi piace questa "rivisitazione", Simona cara! Le polpette di melanzana sono un bellissimo ricordo della mia infanzia, mia madre le faceva fritte e poi le passava nella salsa di pomodoro profumata al basilico... Che bontà, gustate ancora bollenti! Già solo per le polpette la tua pasta mi ha conquistato, aggiungici che è un piatto vegetariano, insolito, gustoso, e che l'hai fatto tu... En pleine!!! :-D
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
Che cocottine appetitose mi piace troppo la pasta l forno! brava bacioni e buon W.E.
RispondiEliminaUna pasta al forno vegetariana si ma davvero ricca di verdurine gustose e saporite.
RispondiEliminaBellissima la foto!
A parte la bellissima presentazione, le immagino deliziose!
RispondiEliminama quanto sono buone le polpette di melanzane??? anche il resto dev'essere squisito...
RispondiEliminaDeve essere squisita!
RispondiEliminaComplimenti e in bocca al lupo per il contest! :D
Che piatto delizioso tesoro e sai che anche per me la pasta al forno resta ancora adesso il piatto delle feste quello che riunisce tutti intorno al tavola per la felicità di tutti ma la tua variante vegetariana mi piace ancora piu...profumatissima e leggera e con le penne integrali ancora di piu!!TVBBBBBBBBBBBBB,Imma
RispondiEliminaChe squisitezza! Deve essere buonissimo :o) Complimenti per la fotografia Buon we
RispondiEliminama che ricettina deliziosa!!!
RispondiElimina*_* che meraviglia!!! Sembra deliziosa, mi piace tantissimo!!
RispondiEliminauna foto stupendaaaa! bravissima
bacionii
Le polpettine sono una figata, soprattutto per i bambini che magari non mangiano proprio tutto...si la pasta al forno è la pasta delle feste, io passavo le domeniche in cucina con nonna a fare gli strati :)
RispondiEliminaDeliziosa! anche per me è un piatto della festa, in particolare dei pic.nic... i miei sono meridionali non poteva essere altrimenti! :D
RispondiEliminaSimo, in bocca al lupo !! un bacio :-)
RispondiEliminamio marito è vegetariano, non sai quanto apprezzerà! quelle polpettine, poi...
RispondiEliminache belle queste tortine di pasta al forno vegetariane!anch'io è da un po' di tempo che mangio sempre meno la carne!mi disgusta!però non posso mangiare le verdure perché contengono nichel e neanche i legumi!uffi a volte mi sento davvero esaurita!
RispondiEliminaCiao Simooooooo che belle cocottine!!! le lasagne e i cappelletti sono sempre state un classico della domenica a casa mia (che a pensarci adesso non è poi così male). A me è sempre piaciuta di più la pasta al forno ma purtroppo mio padre preferisce le lasagne quindi si finiva sempre a mangiare lasagne anche perchè mio padre è una discreta sola ;-)
RispondiEliminae pensare che la pasta al forno è anche più veloce da preparare e mia mamma sarebbe stata ben contenta di fare prima...quindi la mia infanzia è stata sempre frustrata con un lasagne/pasta al forno 4 a 1...q domeniche lasagne, 1 pasta al forno...alla fine ogni tanto si doveva pur accontentare anche i cuccioli :)
Questa tua rivisitazione verdurosa polpettinosa mi ispira assai. Le polpettine di melanzane poi mi fanno tanto Grecia...ne devo aver mangiate a tonnellate in grecia.
Ti posso dire che sei fantastica?! La ricetta mi ispira tantissimo, il post è delizioso, ha un che di ironico e romantico al tempo stesso, e la foto è....magnifica!!! Sai che poi ieri sera l'ho fatta....come fai tu!! Grazie per la dritta, credo che vengano molto meglio in effetti, quindi proverò ancora!! Un bacione!!
RispondiEliminaP.S. sono qui che penso a chissà che ricetta di recupero hai fatto per maggio...sono curiosa!!!!!!
già mi immagino il profumo in casa....
RispondiEliminasi sai che anche io per andare dalla nonna facevo una quindicina di kilometri in macchina e mi sembrano interminabili pero'pensavo sempre alle bistecche e patatine che mi aspettavano dopo!
RispondiEliminaBellissima e golosissima questa pasta al forno!!!!
RispondiEliminaSimo che splendore questa pasta!!!! C'è tutto ed è un piatto unico io però di cocottine me ne faccio due :-))) baci
RispondiEliminaSi, la pasta al forno, a me piace quella sui bordi della teglia, un pò più abbrustolita e purtroppo non la faccio mai, bellissima l'idea di una variante vegetariana un pò più light.
RispondiEliminaCiao carissima Viola, questa tua rivisitazione della pasta al forno mi piace tantissimo, complimenti per il post, per le foto, per tutto insomma!
RispondiEliminaUn abbraccio!
molto, molto graziose, invitanti e seducenti :)
RispondiEliminaciao viola!
Anche io odiavo i lunghi viaggi...e ti dico solo che la famiglia di mio padre è abruzzese e quella di mia madre sarda. Io abitavo a Roma, quindi ogni vacanza si doveva decidere dove andare e poi affrontare il viaggio. In estate entrambi!
RispondiEliminaMa andare da zii e nonni che ti cucinavano il mondo faceva sparire ogni nervosismo e odio verso il viaggio!
Ottima la tua pasta al forno!!!
Buon weekend! Baci
E così le polpettine son di melanzane,ma che bontà...una pasta al forno vegetariana è veramente una novità e credo non abbia nulla da invidiare a quella classica,superbuona,ma anche tanto pesante!!Sei sempre bravissima cara Viola e a proposito di blogroll,corro ad inserirti,mi sei sfuggita per troppo tempo,mi dispiace!!!Un abbraccione cara!!
RispondiEliminaWow, ricchissima di verdure!!!! E di erbette come piace a me! Brava come sempre! Bacioni"
RispondiEliminama pensa che anche a casa mia la pasta della domenica sono da sempre i pici (embè..) e i tortelli.. ma questa pasta al forno mai.. eppure a me piace da matti ed ora che non vivo più con i miei genitori me la preparo spessissimo! la tua versione "salutare" piena di verdure si candida per la prossima domenica!!! :O)
RispondiEliminaChicca le polpettine di melanzane!! Buonissima questa pasta.. Ricca, ma sana!!! Baci
RispondiEliminaQuanto mi piace questa "rivisitazione", Simona cara! Le polpette di melanzana sono un bellissimo ricordo della mia infanzia, mia madre le faceva fritte e poi le passava nella salsa di pomodoro profumata al basilico... Che bontà, gustate ancora bollenti! Già solo per le polpette la tua pasta mi ha conquistato, aggiungici che è un piatto vegetariano, insolito, gustoso, e che l'hai fatto tu... En pleine!!! :-D
RispondiEliminama questa ricetta è bellissima! complimenti...sarà anche vegetariana ma è golosa come quella "normale" :DDD
RispondiEliminaQuesta tua pasta al forno è una visione paradisiaca... che fame mi hai fatto venire! Ottima ricetta! Complimenti!
RispondiElimina