Rieccomi nella blogsfera finalmente! ma sarà un'apparizione veloce, per due motivi: uno è che oggi non sono per niente ispirata, sarà il tempo, il freddo, la pioggia, Saturno contro, o gli ultimi tragici avvenimenti, non so! due è che finchè son qua a spremermi le meningi pensando a cosa raccontarvi di bello, la corrente a tratti se ne va e la cosa mi infastidisce parecchio, ragion per cui al volo vi lascio questa ricetta facile veloce e sfiziosa.
Da un giorno all'altro le mie piantine di finocchietto hanno deciso di moltiplicarsi a dismisura. Ora, siccome sono tre anni che le ho piantate e non ne erano mai nate altre, cominciavo a pensare di possedere un finocchietto anomalo! Invece con mia grande sorpresa all'improvviso tutto è cambiato.
Ragion per cui ora è tutta una sperimentazione. Oggi vi lascio il primo dei miei piatti, potremmo quasi dire a km 0, dato che il finocchietto proviene direttamente dalla mia aiuola di piante aromatiche. Anzi, non proprio a Km 0 le alghe in effetti non provengono dal Brenta che scorre sotto le mie finestre e gli spaghetti non sono home made. Vabbè, diciamo piuttosto un piatto a chilometraggio limitato che con qualche aggiustamento potrebbe avvicinarsi allo 0. Quello che mi interessa soprattutto è ingrandire il mio piccolo orto-giardino perchè cucinare con le cose autoprodotte mi dà una grande soddisfazione. Anche a voi?
Ora però mi ritrovo con un sacco di finocchietto, ragion per cui mi sa che a breve vi toccherà qualche altra ricetta, perciò spero anche a voi il finocchietto piaccia almeno quanto piace a me!
Ciao Viola, benritrovata!
RispondiEliminaUn bacione e grazie della bella ricetta :-)
non parlarmi di Saturno contro, sei percaso della bilancia???? sono anni che è contro da me e mi è capitato di tutto di più.
RispondiEliminaMi piacciono moltissimo questi spaghetti e me li segno subito, bellissimo anche il piatto.
un bacio
sabina
Sicuramente a vedere questo piatto penso che sia piena estate e per questo ti ringrazio. Anche io ho appena raccolto una piantina di finocchietto e l'ho piantata in balcone, ha un buonissimo profumo e cresce tanto. Ieri l'ho messo nella frittata di asparagi. :-)
RispondiEliminasai che non conosco il finocchietto....mi hai messo la pulce nell'orecchio!
RispondiElimina...anche eprche'in effetti il finocchietto cresce abbastanza velocemernte e si propaga....ottima, saporita e poi veloce.mi piace!...si sto tempo non aiuta di certo ad ispirarsi!
RispondiEliminaWow ma che bel piatto profumato! Si mangia con gli occhi!
RispondiEliminaBuongiorno carissima!!! Stamattina questo piatto mi ispira proprio...Il finocchietto mi piace ma non l' ho mai utilizzato in una pasta ma solo con la carne! Proverò di sicuro, il problema è solo quello di procurarmelo...Nel mio balcone non esiste proprio e già faccio un enorme sforzo per far resistere le mie erbe aromatiche! Non ho il pollice verde ma non demordo di certo...Intanto mi gusto questo bel piattino e aspetto altre ricette a km 0!!! Un bacione!
RispondiEliminaTesoro mi manca non leggerti come prima...ma prima o poi tornerà l'ispirazione:-)...io nn ho il pollice verde, riesco a far morire anche una pianta grassa:-) ma se c'è una cosa che non mi faccio mai mancare sono le mie piantine di basilico indispensabili nella mia cucina ma adoro anche il finocchietto cosi frescoe profumato e questo piatto lo trovo davvero molto molto appetitoso!!!!TVBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBa presto tesoro, Imma
RispondiEliminaChe presentazione magnifica! E anche i sapori devono essere una bontà :) anche io uso spesso il pangrattato così: lo chiamo bottarga povera :)
RispondiEliminaMarco di Una cucina per Chiama
Carissima.. ma che goduria.. un piatto sano così come altrettanto buono.. non sarai ispirata ma, capperi che ricettina! io l'ho adorata subito! beh, la rpesentazione è come sempre stupenda.! brava
RispondiEliminabellissimo piatto, mi piace moltissimo! ciao!
RispondiEliminauhhh un primo davvero delizioso complimenti!! immagino già il sapore! Gnam!!
RispondiEliminaPS: passo anche per invitarti a partecipare al mio contest:
http://www.cucinachetipassa.info/2012/05/arcobaleno-in-cucina-1-contest.html
Spero tanto che vorrai partecipare! ^_^
Ciao VIOLA CHE BEL PIATTO ,bello il tuo blog mi sono unita hai tuoi lettori fissi passa ha trovarmi se ti va io sono ISABELLA ti aspetto smack
RispondiEliminaIl tuo finocchietto selvatico è finito davvero in un bel piatto! Che bonta'!
RispondiEliminaAdoro il finocchietto selvatico, pensa che ci ho pure fatto il pesto quest'anno! mi piace molto però anche in questo piatto, ce lo vedo benissimo... proverò! :P baci
RispondiEliminache bella foto...un piatto appetitoso e profumatissimo, che invoglia a infilarci dentro la forchetta ;)!
RispondiEliminaBacioni
sì, direi che il finocchietto mi piace eccome!!! anche io qui tra le erbette aromatiche ho la piantina di cui parli tu, ma sai che l' estate al mare raccolgo i fiorellini del finocchietto, li faccio essiccare e poi ci condisco la carne?? sono buonissimi... un bacione cara!! e ben tornata :O)
RispondiEliminasi può dire che questi siano i miei preferiti in assoluto: il sapore intenso dei spaghetti così non li ha quasi nessun altra preparazione... io li adoro mia nonna me li fa spessissimo, leggermente diversi ma sempre buoni ^_^
RispondiEliminaQuesti spaghetti hanno un aspetto meraviglioso!!! Sicuramente saranno stati buonissimi, belli profumati... a presto!!
RispondiEliminaMa ciao Simo!!! Una veloce apparizione ma con una ricetta strepitosa!!!! baci baci
RispondiEliminaCiao carissima! QUanto tempo...ultimamente ho sempre meno tempo a disposizione per fare il consueto giro dei blog! Per fortuna che sono arrivata in tempo per questo bel piatto di pasta! Curiosa la scelta degli ingredienti...e poi la pasta con la mollica mi picae un sacco! ;-)
RispondiEliminaEcco un altro blog davanti al quale mi sento piccola piccola! Vorrei tanto essere in grado di fare foto così belle e con una bellissima presentazione, ma a quanto pare sono solo in grado di cucinare. Mi unisco ai tuoi lettori fissi e, se ti fa piacere, passa a dare un'occhiata al mio blog e dammi qualche consiglio per migliorare le mie bruttissime foto. A presto!
RispondiEliminaCiao Viola,un bacione di ben trovata ci vuole ;)
RispondiEliminaQuesti spaghetti sono davvero molto molto invitanti con degli ingredienti molto gustosi.
Molto bella anche la foto,brava.
Buona serata cara.
Ohhhh finalmente si vede la classe...una che non fa una microporzioncina di pasta da anoressici ma un bel piatto ricco.
RispondiEliminaEcco cosa fai tutto il tempo...o raccogli erbette o mangi :-))))
Brava fai bene tanto qua e' sempre la solita routine
magari avessi del finocchietto anche io! questo è unod iq uei piatti che mangerei a volontà! il profumo si sente fino a qui!!!!
RispondiEliminaMi annoto l'idea: mi paice molto questo pesto che immagino aromatico ed intenso :D
RispondiEliminaprofumatissimi..un bacio!
RispondiEliminaAnche a me il finocchietto selvatico piace parecchio, ma non so mai dove trovarlo :-( Quasi quasi vengo da te con un furgoncino e faccio il carico, così potrò provare questi spaghetti super stuzzicanti e poi chissà che, aiutandoti con una bella chiacchierata a sgomberare la mente dai cattivi pensieri, non ti faccia ritrovare l'antica ispirazione... ;-) Un abbraccio, Simo bella!
RispondiEliminaCiao Simona,
RispondiEliminami piace questa tua ricetta, anche se molti ingredienti sono delle tue parti sa molto di Sud.
Gli spaghetti sono sempre fantastici e fatti cosi sicuramente uno tira l'altro.
Brava
Ciao Guerino
questo piatto mi ispira un sacco! ci affonderei volentieri la forchetta!
RispondiEliminabuona serata
spery
Honey I`m watching u for a while! I like your blog and I was thinking...maybe we can follow each other! tell me what do you think, kisses :X
RispondiEliminaFashionSpot.ro
Bellissimi!Un'ottima ricetta, molto originale ed estiva :) baci
RispondiEliminaUn plato sencillo hermoso y muy sabroso,abrazos y abrazos.
RispondiEliminaanche io adoro il finocchietto!! poi se è del proprio giardino/balcone, non si sa perchè ma è tutto un altro gusto! bellissima idea, bel piatto, belle foto come sempre..
RispondiEliminail finocchietto è adorabile!! il suo profumo e il suo sapore inconfondibili!! mi piace molto questo piatto!! è molto carino il tuo blog, sono rimasta colpita dal titolo "zucchero e viole", è delicato! ti seguo con piacere! silvia
RispondiElimina