E' tempo di erbe, di erbette e di fiori
da portare in tavola. E' vero che danno un gran da fare, ma per la
soddisfazione, ne vale certamente la pena. Oltretutto riscoprire il
valore di cose quasi dimenticate ci fa essere più rispettosi verso ciò che ci sta intorno, partendo anche dalle piccole
cose, quelle apparentemente senza valore.
E' vero che non tutti hanno la fortuna
di avere appena fuori dalla porta di casa prati incolti, boschi e
radure, ma ci sono piante spontanee che sono facilmente reperibili,
basta una passeggiata nella campagna vicina e sarà facilissimo
imbattersi in qualche arbusto di sambuco.
Sapete quello con quei fiori bianchi ad
ombrella che poi si trasformano in bacche piccole e color inchiostro?
Non avete mai fatto la gara con le cerbottane da piccoli?
Vabbè, lasciamo stare...comunque, il
sambuco è una pianta veramente molto comune, e in cucina dà grandi
soddisfazioni. I fiori si possono utilizzare per preparare un ottimo
sciroppo che sarà perfetto per una bibita rinfrescante quest'estate.
Oppure si possono fare fritti, con la pastella. Con le bacche invece
si fa una particolarissima marmellata che vale la pena provare.
Oggi vi lascio la ricetta dello
sciroppo, facile, veloce e davvero molto buono. Una volta aperto si
conserva in frigorifero per un po', il tempo di finire la bottiglia
insomma...
Vivendo al centro di Napoli è davvero difficile imbattersi in alberi e piante cosi meravigliose come il sambuco tesoro quindi non mi resta che aspettare di organizzare un bel picnic per provare questo delizioso sciroppo!!Un bacio grande e che bello rileggerti cara, tvbbbbbbb,Imma
Io ho la fortuna di avere una mini casetta in montagna vicina ad una stradina piena di sambuco. Questo fine settimana dovrei andare a prenderlo, e spero di trovarne abbastanza per la marmellata e per provare il tuo sciroppo! :) Buon inizio settimana...
Simoooooo non ho il piacere di avere il sambuco fuori casa, al posto del sambuco ho una bella strada due corsie... però posso venire da te a godere nel tuo bel patio di questa delizia rinfrescante magari facendo anche due coccole alla tua amichetta pelosa :)
sai che il sambuco son sicnera non l ho mai raccolto ma adoro anche io girar per prati alal ricerca di preziose risorse...non per niente oggi sono andata di finocchietto selvatico!
La parola d'ordine di questo periodo per me è: fiori! Da mangiare, da mettere in infusione, da provare in tante ricette, anche salate... :-) Quindi apprezzo e sorrido quello che vedo qui, mi incoraggia a continuare con questa passione/mania... :-)
Ciao, da trentina non posso che amare il sambuco...mi ricorda proprio il periodo della mia infanzia quando andavo a passeggio con mia nonna o mio papà per i boschi a raccogliere questi fiorellino...ottimo il tuo sciroppo!! Sono nuova qui e mi unisco volentieri ai tuoi lettori! Un bacio
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
Con i fiori si fa anche una torta molto rustica, ma profumata, tipica della mia zona: il pan meino.
RispondiEliminaClaudette
Vivendo al centro di Napoli è davvero difficile imbattersi in alberi e piante cosi meravigliose come il sambuco tesoro quindi non mi resta che aspettare di organizzare un bel picnic per provare questo delizioso sciroppo!!Un bacio grande e che bello rileggerti cara,
RispondiEliminatvbbbbbbb,Imma
deve essere buonissimo!!!!
RispondiEliminache buono deve essere...io di solito ci faccio le frittelline col sambuco!
RispondiEliminaUn abbraccio e buon lunedì
Io ho la fortuna di avere una mini casetta in montagna vicina ad una stradina piena di sambuco.
RispondiEliminaQuesto fine settimana dovrei andare a prenderlo, e spero di trovarne abbastanza per la marmellata e per provare il tuo sciroppo! :)
Buon inizio settimana...
Alice
Simoooooo non ho il piacere di avere il sambuco fuori casa, al posto del sambuco ho una bella strada due corsie...
RispondiEliminaperò posso venire da te a godere nel tuo bel patio di questa delizia rinfrescante magari facendo anche due coccole alla tua amichetta pelosa :)
Mi incuriosisce molto, complimenti.
RispondiEliminasai che il sambuco son sicnera non l ho mai raccolto ma adoro anche io girar per prati alal ricerca di preziose risorse...non per niente oggi sono andata di finocchietto selvatico!
RispondiEliminaLa parola d'ordine di questo periodo per me è: fiori! Da mangiare, da mettere in infusione, da provare in tante ricette, anche salate... :-) Quindi apprezzo e sorrido quello che vedo qui, mi incoraggia a continuare con questa passione/mania... :-)
RispondiEliminacomplimenti questa ricetta mi piace e mi incuriosisce molto . il sambuco non l'ho mai usato....un abbraccio.
RispondiEliminaCiao, da trentina non posso che amare il sambuco...mi ricorda proprio il periodo della mia infanzia quando andavo a passeggio con mia nonna o mio papà per i boschi a raccogliere questi fiorellino...ottimo il tuo sciroppo!!
RispondiEliminaSono nuova qui e mi unisco volentieri ai tuoi lettori! Un bacio
ma che bella idea da provare baci veronica
RispondiEliminalo sciroppo di sambuco è una delle cose che mi piace di più, da tenere per tutta l'estate come dissetante
RispondiEliminaViolaaaaaaaaa, deve essere buonissimo, vengo ad assaggiarlo da te!
RispondiEliminaUn abbraccio!
Simo tornaaaaaaa!!!!!!
RispondiElimina