Eccomi qua, di ritorno dalla Grecia e
con un pensierino per voi. E che vi potevo mai portare se non una
bella ricetta? In realtà sarebbe una ricetta turca, ma in certe zone
della Grecia questo piatto si mangia ovunque...soliti scambi tra
vicini direi. Comunque, a me l'imam Baiyldi piace tanto, è uno di
quei piatti che si devono mangiare senza troppi sensi di colpa, in
fin dei conti dopo una lunga giornata al mare, un giro in motorino,
nuotate e tuffi, bagni di sole e birra al tramonto, a fine giornata
ce lo saremo pur meritato un piatto sostanzioso no? :)
Vabbè, ognuno gestisca i sensi di
colpa a modo suo, il mio metodo è quello di convincermi che, il
giorno dopo, è quello decisivo per diventare una maratoneta
convinta, poi succede sempre qualcosa e quel giorno ancora deve
arrivare, ma so che prima o poi correrò tanto da consumare tutte le
calorie superflue accumulate negli anni :D Mi ci vedete a ottant'anni
a correre come una forsennata? Sento che andrà così.
Che posso raccontare della Grecia?
Posti incantevoli, atmosfera da sogno, cibo fantastico, mare
insuperabile...manca qualcosa? Ah ecco, l'unica cosa che proprio mi
fa soffrire sono tanti gatti troppo magri e affamati...anzi, ne
approfitto per lanciare un appello a voi gestori delle centinaia di
taverne greche: ma non gli potete dare qualcosa da mangiare a 'sti
poveri gatti quando chiudete la cucina?????? Uff...sono uno strazio
da vedere per me. Se non fosse per questo, la Grecia
sarebbe il paradiso :D
Ma torniamo all'imam bayildi! Fonti più
autorevoli di me potranno confermare o smentire, ma dalle interviste
raccolte negli anni, sono arrivata a capire che ognuno ha
la sua ricetta (che scoop!) in ogni caso, a parte il ripieno, le melanzane si possono
trattare in diversi modi, o bollendole qualche minuto in acqua, o friggendole pochi minuti o rosolandole in padella, facendo poi sempre seguire il passaggio in forno. Quindi! ognuno scelga il metodo che preferisce.
Quello che ho scelto io? Beh, fritte ovviamente! per una volta che le
faccio non voglio togliere nulla a questo piatto. Tanto domani vado a
correre ;)
Che sintonia :-) Anche io oggi parlo di Grecia! Come ricordo bene i gatti...però me li ricordo belli ciccioni! Un anno ne avevo praticamente adottato uno.... è stato il mio amico per tutte le vacanze! In un isolotto in cui c'era solo un ristorante, ehmmm... trattoria-bettola, c'era un gatto sempre sul retro, il proprietario prendeva i piatti dai tavoli e li metteva per terra sul retro in modo che il gatto potesse pulirli.... no comment! :P Questa ricetta mi piace da matti.... ovviamente fritta, non si può fare diversamente....magari poi vengo a correre con te! :P
Mi sa che dobbiamo andare a correre insieme mia cara!!Bentornata tesoroooooooooooo..la grecia che meraviglia, terra incantevole e fatata con il mare che è tutt'uno con il cielo...che ricordi!!!! Le melanzane imbottite sono buone in tutte le salse ma questa versione mi piace particolarmente quindi mi metto subito a lavoro ne ho giusto un paio in frigo che aspettano di essere usate!!Un bacione cara e lo sia sempre che tvbbbbbbbb vero:D??!! Imma
io sono stata solo nella grecia continentale (..e in gita, per giunta), niente mare, e ne sono rimasta un po delusa, a dir la verità. l'unica cosa che invece mi stupì in positivo è stato come vengono trattati i cani randagi invece, che diventano "cani della città", girano per le strade e si fanno accarezzare, e le persone del posto portano loro da mangiare. ..certo erano davvero tanti, quello sì. per questo mi sembrava strano quel che dicevi dei gatti! :( la ricettina mi piace tantissimo, probabilmente sarà ancora riprodotta in grecia dopo tutto il tempo che è stata sotto il dominio turco! peperone, aglio e cipolla: mi ci vorranno tre giorni per digerirla ma i sapori forti non mi spaventano! :D un abbraccio ,a presto
Una ricetta davvero curiosa, che non conoscevo prima! :) Però, la cucina greca non è niente male!! ;D Che delizia, quelle melanzane..mmhh! Troppo buone! Meglio che chiudo la pagina, prima che sbavo!!!! :D Un grande abbraccio e complimenti *_* Incoronata.
Sono stata in Grecia ormai dieci anni fa, rivedrei così volentieri tutti quei paesini bianchi con le finestre azzurre e so che ora farei molta attenzione anche al cibo... :-) Quanto mi piace vedere le melanzane piene di ingredienti, sono un'ottima base per creare e accogliere unioni!
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
guarda adoro la grecia, tutto, la gente, i posti il mare, la cucina.si sente decisamente tutto il mediterraneo in questa ricetta.buon ritorno!
RispondiEliminatroppo buono questo piatto! anche io adoro la Grecia!
RispondiEliminaCi mettiamo in due a correre verso gli 80!!!
RispondiEliminaChe sintonia :-) Anche io oggi parlo di Grecia!
RispondiEliminaCome ricordo bene i gatti...però me li ricordo belli ciccioni! Un anno ne avevo praticamente adottato uno.... è stato il mio amico per tutte le vacanze! In un isolotto in cui c'era solo un ristorante, ehmmm... trattoria-bettola, c'era un gatto sempre sul retro, il proprietario prendeva i piatti dai tavoli e li metteva per terra sul retro in modo che il gatto potesse pulirli.... no comment! :P
Questa ricetta mi piace da matti.... ovviamente fritta, non si può fare diversamente....magari poi vengo a correre con te! :P
Mi sa che dobbiamo andare a correre insieme mia cara!!Bentornata tesoroooooooooooo..la grecia che meraviglia, terra incantevole e fatata con il mare che è tutt'uno con il cielo...che ricordi!!!!
RispondiEliminaLe melanzane imbottite sono buone in tutte le salse ma questa versione mi piace particolarmente quindi mi metto subito a lavoro ne ho giusto un paio in frigo che aspettano di essere usate!!Un bacione cara e lo sia sempre che tvbbbbbbbb vero:D??!!
Imma
io sono stata solo nella grecia continentale (..e in gita, per giunta), niente mare, e ne sono rimasta un po delusa, a dir la verità. l'unica cosa che invece mi stupì in positivo è stato come vengono trattati i cani randagi invece, che diventano "cani della città", girano per le strade e si fanno accarezzare, e le persone del posto portano loro da mangiare. ..certo erano davvero tanti, quello sì. per questo mi sembrava strano quel che dicevi dei gatti! :(
RispondiEliminala ricettina mi piace tantissimo, probabilmente sarà ancora riprodotta in grecia dopo tutto il tempo che è stata sotto il dominio turco! peperone, aglio e cipolla: mi ci vorranno tre giorni per digerirla ma i sapori forti non mi spaventano! :D un abbraccio ,a presto
Una ricetta davvero curiosa, che non conoscevo prima! :)
RispondiEliminaPerò, la cucina greca non è niente male!! ;D
Che delizia, quelle melanzane..mmhh! Troppo buone!
Meglio che chiudo la pagina, prima che sbavo!!!! :D
Un grande abbraccio e complimenti *_*
Incoronata.
Sono stata in Grecia ormai dieci anni fa, rivedrei così volentieri tutti quei paesini bianchi con le finestre azzurre e so che ora farei molta attenzione anche al cibo... :-)
RispondiEliminaQuanto mi piace vedere le melanzane piene di ingredienti, sono un'ottima base per creare e accogliere unioni!
Ho gia' l'acquolina!!
RispondiEliminaQuesto week end le preparo a mio marito che è un amante delle melanzane!!! Un bacio!!
RispondiEliminache profumino emana da quelle melenzane! e bentornata simona, qui da te si sta sempre bene!
RispondiEliminagrazie, sempra bene!
RispondiElimina