Forse non tutti sanno che, anche se non
sono dichiaratamente vegetariana, sono fortemente simpatizzante, e se
non fosse che la carne qualche volta sono costretta a prepararla (per
fortuna molto raramente!) potrei diventare vegetariana a tutti gli
effetti, ma ci sto lavorando, ho dei progetti! Ancor di più da
quando ho aderito ai mercoledì vegani. Sapete di che si tratta? beh, magari se l'argomento vi interessa leggete qui.
Comunque, non so come dire, ma da
quando sono veganailmercoledì, anche gli altri giorni ormai alcune
cose fatico a mangiarle, almeno senza essermi posta una serie di
domande. Se prima un dolce mi pareva qualcosa di assolutamente
innocuo, ora lo guardo con più sospetto, se le uova mi parevano
assolutamente concesse, ora anche no, e potrei continuare con un
lungo elenco.
Chiarisco che non sono una fanatica, né
un'estremista, ho una particolare simpatia per chi fa scelte etiche
sacrificando il proprio piacere personale, ma rispetto anche chi, a
determinate cose non vuole rinunciare. Quello su cui rifletterei
invece è il modo in cui certi alimenti vengono consumati.
La carne per esempio, ormai lo sanno
tutti, costa moltissimo in termini di risorse. E senza dover chiedere
a qualcuno che non ne vuole sapere, di rinunciare definitivamente
alla bistecca, gli proporrei di ridurne il consumo facendogli capire
che anche solo questo piccolo sacrificio innescherebbe una serie di
reazioni positive.
Se poi questo piccolo sacrificio lo
facessimo in molti, i benefici sarebbero enormi, risparmieremmo
molte risorse a livello ambientale, risparmieremmo le vite di tanti
animali cui forse potrebbe anche essere concessa la possibilità di
condurre un'esistenza migliore, e non ultimo, ne guadagneremmo in
salute. Vorrei spendere qualche parola per ricordare che scegliere
consapevolmente le uova è importantissimo! Non orientiamoci solo in
base al prezzo. In tempi di crisi, assumere un comportamento etico,
può fare veramente risparmiare. La decisione non è così difficile
da prendere, basta rifletterci un po' e darsi delle motivazioni, alla
fine , il risultato finale è sempre fare del bene a noi stessi! E se
a qualcuno tutto il resto non interessasse, il proprio bene non è
abbastanza forte come motivazione?
Lo so, la consapevolezza non è sempre
facile da gestire, ma vivere in modo etico fa sentire meglio in tutti
i sensi. Provare per credere...
E per convincervi definitivamente, ecco
la ricetta dello spezzatino più etico che c'è:
Tesoro sono d`accordo con te su molti punti e credimi, penso che gli italiani siano diventati vegetariani non per scelta ultimamente ma per necessità perché la carne costa tanto ma la frutta e la verdura non sono da meno!! Non credo di riuscire ad entrare nel mondo dei vegetariani meno ancora dei vegani perché sono scelte toste e fatte con motivazioni vere e sincere che in questo momento non sento mie ma amo sperimentare in cucina quindi perché non provare questo spezzatino alternativo??? Dalla foto sembra proprio delizioso,cosa molto difficile da trovare e per una abituata ai sapori intensi sarebbe una bella sperimentazione:-D!!! Un bacione grande tesoro e tvbbbbbbb,
RispondiEliminaImma
io non ho mai provato la soia ma devo inizare!!!!
RispondiEliminaio adoro la carne ma capisco anche le motivazioni di vegani e vegetariani per cui ven vengano le ricette per loro!
RispondiEliminami hai messo voglia di provare...
RispondiEliminaOh cara.. che idea meravigliosa. E io per il piccante impazzisco! Anche io non mangio molta carne, sebbene per questioni di salute (non posso integrare con altro causa allergie) sia costretta a mangiarla qualche volta. Peccato che la mia allergia riguardi anche la soia.. e questo mi dispiace molto perchè prima la adoravo. Beh, ciò non toglie che è un piatto fenomenale :D Un bacione e buona settimana!
RispondiEliminati stimo!
RispondiEliminaio non sono vegetariana, ma mi definisco (rubando la definizione a Foer) "onnivora consapevole". ciò significa che mangio carne e/o derivati SOLO ed ESCLUSIVAMENTE se provenienti da animali allevati all'aperto, in modo rispettoso della loro vita (e della loro morte). questa scelta, che porto avanti da anni, mi porta a mangiare carne e derivati MOLTO raramente: una volta al mese forse? qualcosa del genere. spendo più di prima? decisamente no. sto meglio? assolutamente sì. sono felice? moltissimo. mi pesa? niente affatto, anzi: non sarei proprio in grado di tornare indietro. e ti dirò di più: pur rispettando chi mangia qualunque cosa a cuor leggero, provo lo stesso un senso di rabbia, poiché se molte più persone facessero una scelta simile, avremmo a disposizione cibo MIGLIORE per TUTTI.
un abbraccio e complimenti per le tue sempre meravigliose ricette :)
Ah, che buonoooo! Io la soia disidratata la uso spesso ed a casa mia si fa anche un ragù notevole. Ottimo anche per le lasagne veg. Su tutto il resto, hai perfettamente ragione. Oggi anche io ho postato vegan!
RispondiEliminaBaci
Elli
Ciao Viola, non ho mai assaggiato la soia, ma anche io non amo la carne e questa tua ricetta mi attira moltissimo. La proverò! Grazie e buona settimana.
RispondiEliminaAh, come ti capisco... pensa che io ho un marito che vuole carne a pranzo e cena. E non c'è modo di portarlo su altre strade, nemmeno il medico ci riesce. Uff... proverò questa ricetta, magari gli piace ^^
RispondiEliminaBellissima e appetitosa ricetta! Come te non sono vegetariana dichiarata, ma la carne non la mangio...adoro tutti gli animali! Ti seguirò volentieri per rifare qualche ricetta! Un bacio
RispondiEliminaBellissima e appetitosa ricetta! Come te non sono vegetariana dichiarata, ma la carne non la mangio...adoro tutti gli animali! Ti seguirò volentieri per rifare qualche ricetta! Un bacio
RispondiEliminaNon sono vegetariana per scelta ma certo considerando la esigua quantità di carne che mangio io, credo che il mio impatto sulle risorse sia davvero trascurabile. Però non potrei rinunciare al pesce, quello mi piace. Che non faccio uno spezzatino credo siano anni, anche perchè non mi è mai piaciuto troppo. Chissà, magari con la soia mi piacerebbe di più.
RispondiEliminaPS: foto davvero super stupenda. Ha una luce davvero particolare.
Che buoni e saporiti!!
RispondiEliminacomplimenti un abcio1
Condivido ogni parola ed è anche il mio impegno quotidiano ormai...anche se forse vegetariana non la diventerò mai, ho eliminato parecchio la carne e anche noi scegliamo spesso alimenti alternativi!! La mia amica e vicina di casa è vegetariana e mi ha fatto conoscere il ragù e lo spezzatino di soia!! Proverò anche la tua versione!!!! Un bacio grande grande!!!
RispondiEliminaP.S. Ti aspetto per il mio contest?!
Non sai quanto mi fa piacere sentire queste parole! Spero che un giorno riuscirai ad avere quel briciolo di coraggio per intraprendere questa meravigliosa via di compassione e serenità completamente, ti assicuro che è molto più difficile a dirsi che a farsi. Io l'ho fatto a diciannove anni, quando avrei potuto fregarmene, pensare a divertirmi senza ponderare le uscite in base a ciò che avrei potuto o non potuto mangiare, a divorarmi il panino del Mac, a fare le grigliate di ferragosto, senza dover dare spiegazioni e giustificazioni a chiunque, senza prendermi offese, prese di giro, parole sarcastiche varie. Io non sono stata costretta a rinunciare a tutto questo, io l'ho SCELTO. E non me ne sono proprio mai pentita. E ne ho guadagnato tanto, sia per il corpo che per l'anima.
RispondiEliminaIntanto mi fa piacere vedere questo spezzatino felice :)
ti abbraccio, a presto.
Non sono vegetariana,ma consumo pochissima carne,quindi questo spezzatino"etico"è assolutamente da provare,magari mi regalerà una gustosa sorpresa insieme ad un pò più di consapevolezza!
RispondiEliminaCarissima un abbraccione e buona settimana!!
anche un giorno alla settimana può aiutare, non male non male la ricetta :-)
RispondiEliminaCiao mi chiamo Tiziana trovo questo tuo blog molto interessante ed ricco di consigli utili in cucina e al tempo stesso molto simpatico. Da oggi tua follower +g. Mi farebbe piacere se anche tu passassi da me per diventare mia lettrice fissa e regalarmi qualche consiglio per questa mia nuova avventura nel web. Ciao http://lacucinadipitichella.blogspot.it
RispondiEliminaCiao mi chiamo Tiziana trovo questo tuo blog molto interessante ed ricco di consigli utili in cucina e al tempo stesso molto simpatico. Da oggi tua follower +g. Mi farebbe piacere se anche tu passassi da me per diventare mia lettrice fissa e regalarmi qualche consiglio per questa mia nuova avventura nel web. Ciao http://lacucinadipitichella.blogspot.it
RispondiEliminaCiao cara, ricetta davvero particolare! Proverò di sicuro! Se hai tempo passa da me per partecipare al Link Party "Back to Autumn" su Fragola e Cannella! Mi farebbe molto piacere!
RispondiEliminaUn abbraccio
Nina
Grazie per la condivisione!
RispondiEliminahttp://restaau.it/Search/City/ristoranti-bergamo.html