La torta di mele, per me come per molti
credo, è uno di quei cibi che rassicurano, che riportano
immediatamente al ricordo della nonna, della famiglia, della casa.
Qualunque nonna degna di questo nome
deve aver fatto almeno una torta di mele in vita sua! :D perfino
nonna papera aveva un debole per le torte di mele! E chi c'è di più
autorevole di lei in fatto di dolci?
Io, quando voglio essere sicura di non
sbagliare, preparo una torta di mele!. E' vero che inspiegabilmente
esiste anche qualcuno a cui non piace! e secondo me in questo,
qualche nonna ha una grossa parte di responsabilità! (d'altra parte
mica tutte le nonne sono brave ai fornelli!)
Comunque, a parte qualche eccezione, la
torta di mele secondo me è la torta con la t maiuscola!
Ora lo so che sarà facile cadere nella
banalità di dire che quella che posto oggi è la torta di mele più
buona che abbia mai mangiato! Istintivamente lo direi, se non fosse
che ad ogni torta di mele si tende a ribadire questo stesso concetto!
Allora la metto così: questa è la torta di mele che, dalla prima
volta che ho provato, ho continuato poi a fare senza che mi venisse
voglia di provarne un'altra! Ecco, questa è la pura e semplice
verità!
Tra l'altro la ricetta non è nemmeno
di quelle tramandate da qualche avo, prozia, bisnonna, nonna e via
dicendo, ma è una ricetta trovata su Sale e Pepe, non ricordo di
quale mese né di quale anno, comunque io l'adoro! E sono certa che
se la proverete l'adorerete anche voi.
Tra l'altro questo post cade proprio a
fagiuolo come si suol dire, perchè restando in tema di comfort food,
vorrei segnalare una bellissima ed interessantissima mostra alla cui presentazione ho avuto il piacere di essere stata invitata:
Il tema trattato non è certamente
leggero, ma un'occasione di riflessione su un importante tema sociale
come' è la pena di morte. In mostra infatti tredici scatti che
raccontano l'ultimo pasto di altrettanti condannati alla pena di
morte.
Bellissime le foto scattate in studio,
dall'artista-fotografo Henry Hargreaves, che ha potuto comporre i set
grazie alla documentazione che è riuscito a reperire. Molto bello e
interessante il percorso pensato dal curatore in collaborazione con
diversi professionisti provenienti da ambiti differenti, che racconta
questa mostra e il suo significato.
Consiglio a tutti coloro che hanno
occasione di essere a Venezia in questi giorni e fino al 24 novembre
2013 di visitarla al Museo della follia all'isola di San Servolo.
E ora passiamo alla ricetta:
E ora passiamo alla ricetta:
La torta di mele, la dolce e coccolosa torta di mele e insieme alla crostata, il dolce della mia infanzia amica mia!! Come stai tesoro? Che bello leggerti, sono felicissima quando compari nel mio blog roll e poi so per certo di trovare una ricetta deliziosa e la tua torta di mele voglio provarla perché mi piace sperimentarle tutte!!! Un bacione grande e tvbbbbbbbbb sempre!!!
RispondiEliminaImma
P.s. tesoro quella posata che hai usato é magnifica...quanto mi piacciono!!!
anche x me La Torta e' di mele! faró questa tua versione
RispondiEliminaLa torta delle torte in assoluto. In effetti tutte quelle che provo mi piacciono, sarà proprio merito della mela che le conferisce quel sapore di buono e genuino!!
RispondiEliminaBacioni e buonissima giornata.
sulla torta di mele, inutile ognuno ha la sua versione ma alla fine sono quelle che preferisco, un dolce abbraccio confortante.sulla mostra ho presente, avevo letto anche un libro a proposito.
RispondiEliminala pena di morte, ci sarebbe tutto un dibattito da fare su questo argomento troppo scottante, che pesa sul collo di ognuno di noi e non sempre ce ne rendiamo conto,è vero ognuno di noi ha le sue sicurezze e passando ad un argomento meno molto meno impegnativo mi chiedevo perchè la torta di mele è rassicurante, è un dolce che rafforza, ognuno ha la sua ricetta, ognuno ha il suo modo di farla, non saprei rispondere in questo momento,la tua è venuta molto bene, sperando di non essere stata sconclusionata
RispondiEliminaLa torta di mele è il dolce per eccellenza: quello che profuma d'amore, che riempie l'anima, che appaga e accarezza i sensi in un abbraccio soffice e voluttuoso! <3 Può mancarmi la tua versione?? Giammai! ;D Mi metto all'opera. E stupenda deve essere anche quell'interessante mostra: facci sapere, mi raccomando :) TVB!
RispondiEliminaLa torta di mele è la torta delle merende, delle colazioni, delle scampagnate, dei pomeriggi piovosi...e come hai detto tu, delle nonne! Mille versioni che non stancano, appunto anche la tua, un abbraccio!
RispondiEliminaEcco, la mia era una nonna che non preparava torte di mele ma montagne di canederli :D La tua sembra deliziosa! :)
RispondiEliminaGrazie per le info sulla mostra, davvero interessante. Se dovessi capitare a Venezia non me la farò scappare :) Baci!
La torta di mele ti rimette in pace con il mondo!
RispondiEliminaadoro le torte di mele, in qualsiasi variante mi piacciono sempre così tanto.....
RispondiEliminaUn abbraccio
Buonissima la torta di mele, uno dei miei dolci preferiti in assoluto!
RispondiEliminaEccomi puntuale dal ritorno delle vacanze e alle prese con il trasloco per farti i miei complimenti! Questa ricetta si può fare anche con mezza cucina inscatolata, vero? ;-)
RispondiEliminaadoro la torta di mele!da bambina storcevo invece un po' il naso.. Di sale&pepe ho uno speciale sulle mele di qualche anno fa.. guai a chi lo tocca! baci
RispondiEliminaAlla torta di mele non so mai dire di no... mi tocca provare anche questa! ;-)
RispondiEliminaLe torte che sono come un abbraccio... che si rinnova col tempo. La torta di mele è così. Presente nei ricordi di tutte noi, una certezza morbida...
RispondiEliminaBella la foto, con quel set in blu...
Mia nonna invece era una fan sfegatata della ciambella con i semi di anice...sinceramente non mi ricordo che abbia mai fatto una torta di mele. Le mele invece finivano spessissimo in forno nella versione mele cotte.
RispondiEliminaIo invece sono di bocca buona, non credo di aver mai mangiato una torta di mele che non mi sia piaciuta. Più umide, meno umide, mi piacciono tutte...fa molto fogna? :-DD
Neanche mia nonna l'ha mai fatta,ma la penso esattamente come te!Sarà quel profumino che si spande per casa ad evocare un clima rassicurante e caldo,non so,ma quella è la magia della torta di mele!E son certa che la tua è eccezionale,perchè cambiare?Un abbraccio cara e benritrovata!
RispondiEliminaViolaaaaaaaaaaa io adoro la torta di mele, è l'unico dolce che mia madre faceva sempre! Io metto alla fine prima di infornarla una spolverata di cannella! La tua ha un aspetto molto invitante gnam gnam!
RispondiEliminaUn abbraccio! Alda