Oggi un post veloce, come la ricetta
che vi propongo. Vi consiglio vivamente di provarla, anche chi vegano
non è, potrebbe trarne diversi vantaggi. Quali?
Primo: potrebbe decidere di diventarlo,
folgorato dalla bontà della maionese senza uova e ve lo dice una che
si è appassionata da poco, come facevo prima a non mangiarla?
Boh...misteri inspiegabili
Secondo: se qualcuno fosse intollerante
alle uova potrebbe trovare così un'ottima soluzione all'astinenza
forzata da maionese.
Terzo: meno colesterolo per tutti
(vegani e non vegani)
Quarto: facilità nella preparazione.
La maionese vegana non impazzisce, è facile da fare e potete dosare
l'olio a vostro piacimento (però un po' ce ne va!)
Quinto: si conserva più a lungo di una
maionese con le uova fatta in casa.
Vi ho convinti? Spero di si, perchè ne
vale davvero la pena. Vi lascio la ricetta
Io sono già convinta, perchè l'ho assaggiata ed è buonissima, poi mio figlio non può mangiare uova crude, è allergico, quindi!!!! Ti mando un bacione, e la prossima settimana ti chiamo...così ti racconto questo lungo periodo....
Ciao Viola, io non sono vegana ma non mi piace mangiare le uova crude e questa tua maionese mi attira moltissimo perchè ha un aspetto meraviglioso. Grazie della ricetta!
ciao Federica, il motivo più probabile è che tu abbia utilizzato un latte di soia non abbastanza ricco di grassi. Devi leggere sulla confezione la percentuale che deve essere minimo 2, meglio se un pò di più, 2,1 o 2,2 ecc. Il latte deve essere freddo e al naturale, senza zucchero o aromi. Io aceto e limone li metto a metà. Prima monto poco il latte da solo con la senape, dopo dieci secondi comincio ad aggiungere l'olio un pò alla volta. Quando è un pò addensata mi fermo e aggiungo limone aceto sale e continuo ad aggiungere olio montando sempre fino alla consistenza desiderata. Tieni conto che una volta in frigorifero si addensa un pò, regolati per la quantità d'olio. Riprova, vedrai che ti verrà benissimo, è veramente facile da fare ma le prime volte anch'io ho dovuto capire il sistema migliore :) fammi sapere!
Ciao Simona! Grazie per avermi risposto! Hai ragione, ho controllato e la percentuale di grassi del latte che ho usato è proprio bassa (0,8). Ho provato a lasciarla in frigo ma non si è addensata, anzi, l'olio si è depositato sul fondo "staccandosi" completamente dal latte. Non posso più farci niente? Devo buttarla o c'è un modo per recuperarla?
mah Dederica, secondo me non riesci più a montarla. Potresti utilizzarla per qualcos'altro, magari mescolata ad un pò di yogurt ed usarla per condire un'insalata aggiungendo qualche erba aromatica. Però la maionese ti conviene farla da zero così sei sicura che ti viene bene. Vedrai che una volta che trovi il tuo latte ideale poi è facilissima da fare. Io uso sempre lo stesso, al massimo due tipi che sono ormai collaudatissimi! Fammi sapere e se hai bisogno chiedi pure. Puoi anche scrivermi un mp su fb così è più veloce :) ciao a presto
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
ha un aspetto troppo invitante davvero! e pur non essendo vegana la voglio fare!!!
RispondiEliminaIo sono già convinta, perchè l'ho assaggiata ed è buonissima, poi mio figlio non può mangiare uova crude, è allergico, quindi!!!! Ti mando un bacione, e la prossima settimana ti chiamo...così ti racconto questo lungo periodo....
RispondiEliminatrovo la ricetta molto interessante anche per chi non è vegano così come volevo provare la crema pasticcera senza uova
RispondiEliminaCiao Viola, io non sono vegana ma non mi piace mangiare le uova crude e questa tua maionese mi attira moltissimo perchè ha un aspetto meraviglioso. Grazie della ricetta!
RispondiEliminaquante belle immagini, belle veramente belle le salse vegetali
RispondiEliminaCiao! Ho provato a fare questa maionese ma non si è addensata! Perché? Forse ho sbagliato a mettere l'aceto prima?
RispondiEliminaciao Federica, il motivo più probabile è che tu abbia utilizzato un latte di soia non abbastanza ricco di grassi. Devi leggere sulla confezione la percentuale che deve essere minimo 2, meglio se un pò di più, 2,1 o 2,2 ecc. Il latte deve essere freddo e al naturale, senza zucchero o aromi. Io aceto e limone li metto a metà. Prima monto poco il latte da solo con la senape, dopo dieci secondi comincio ad aggiungere l'olio un pò alla volta. Quando è un pò addensata mi fermo e aggiungo limone aceto sale e continuo ad aggiungere olio montando sempre fino alla consistenza desiderata. Tieni conto che una volta in frigorifero si addensa un pò, regolati per la quantità d'olio. Riprova, vedrai che ti verrà benissimo, è veramente facile da fare ma le prime volte anch'io ho dovuto capire il sistema migliore :) fammi sapere!
EliminaPS: io per esempio mi trovo bene con il latte di soia della coop
EliminaCiao Simona! Grazie per avermi risposto! Hai ragione, ho controllato e la percentuale di grassi del latte che ho usato è proprio bassa (0,8). Ho provato a lasciarla in frigo ma non si è addensata, anzi, l'olio si è depositato sul fondo "staccandosi" completamente dal latte. Non posso più farci niente? Devo buttarla o c'è un modo per recuperarla?
Eliminamah Dederica, secondo me non riesci più a montarla. Potresti utilizzarla per qualcos'altro, magari mescolata ad un pò di yogurt ed usarla per condire un'insalata aggiungendo qualche erba aromatica. Però la maionese ti conviene farla da zero così sei sicura che ti viene bene. Vedrai che una volta che trovi il tuo latte ideale poi è facilissima da fare. Io uso sempre lo stesso, al massimo due tipi che sono ormai collaudatissimi! Fammi sapere e se hai bisogno chiedi pure. Puoi anche scrivermi un mp su fb così è più veloce :) ciao a presto
Elimina