Certo avrei potuto presentarvelo in
versione bruschetta, o forse sarebbe meglio dire crostone per
prendere in prestito un termine più toscano che veneto. D'altra
parte da li ho attinto l'ispirazione per questo piatto, un po'
ispirato e un po' inventato.
Avete mai assaggiato il cavolo nero?
Fatelo, e capirete cosa voglio dire! ve lo consiglio vivamente! Forse
da noi non è molto utilizzato, ma è talmente buono che vale la pena
farsi venire un po' di curiosità. Sono sicura che diventerebbe anche
per voi, così come lo è diventato per me un protagonista
indiscusso della tavola d'inverno.
Dicevo, avrei potuto presentarvelo in
versione crostone, anche una semplice fetta di pane casereccio
tostata, con verdura stufata e un filo d'olio può diventare un
piatto sublime. Esagero? Dipende dai gusti, date un'occhiata qui
Ma oggi vi lascio un'altra ricetta, in
vista del lungo inverno che ci aspetta ho pensato che una zuppa può
fare comodo, soprattutto se è così buona da volerla fare e rifare.
Tanto tra le righe vi ho lasciato anche quella del crostone o fett'unta per chiamarlo col suo vero nome come mi ha suggerito la cara Antonella :-) ...con un
po' di fantasia sono sicura che riuscirete preparavelo, nel link c'è per esempio una versione con i cannellini.
Per la zuppa invece solo un po' di
lavoro in più, niente di che, tutto facile ed affrontabile, e
soprattutto credetemi: ne vale davvero la pena. Provare per credere.
Io amo il cavolo nero, ha un sapore deciso e una consistenza carnosa che mi piace! A volte nella zuppa aggiungo anche una patata e in un attimo mi scaldo, l'autunno non graffia e mi sento al sicuro... :-)
Ciao Viola io sono toscana e a me il cavolo nero piace moltissimo. I 'crostoni' che tu hai descritto così bene a Siena si chaimano 'fett'unte' il termine non è bello, ma come dici tu sono buonissimi. Questa zuppa è molto attraente e adattissima a questa stagione. Non ho mai provato cavolo nero e ceci, e l'idea mi piace moltissimo. A presto!
Grazie mille Antonella per la precisazione! è vero, non lo ricordavo, ma in realtà lo sapevo perchè l' ho mangiato diverse volte. E' giusto dirlo, quindi ora che lo sappiamo ordiniamo fett'unta per tutti :-) ne vale proprio la pena ;-) Un abbraccio e a presto
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
Io amo il cavolo nero, ha un sapore deciso e una consistenza carnosa che mi piace! A volte nella zuppa aggiungo anche una patata e in un attimo mi scaldo, l'autunno non graffia e mi sento al sicuro... :-)
RispondiEliminaAcabei de conhecer o seu blog,achei maravilhoso.Visite-me:http://algodaotaodoce.blogspot.com.br/
RispondiEliminaSiga-me e pegue o meu selinho!!!
Obrigada.
Beijos Marie.
Ciao Viola io sono toscana e a me il cavolo nero piace moltissimo. I 'crostoni' che tu hai descritto così bene a Siena si chaimano 'fett'unte' il termine non è bello, ma come dici tu sono buonissimi. Questa zuppa è molto attraente e adattissima a questa stagione. Non ho mai provato cavolo nero e ceci, e l'idea mi piace moltissimo. A presto!
RispondiEliminaGrazie mille Antonella per la precisazione! è vero, non lo ricordavo, ma in realtà lo sapevo perchè l' ho mangiato diverse volte. E' giusto dirlo, quindi ora che lo sappiamo ordiniamo fett'unta per tutti :-) ne vale proprio la pena ;-)
RispondiEliminaUn abbraccio e a presto
E' una specie della zuppa di ceci in zimino genovese. Mmmm la versione crostone mi intriga quasi di più, così ci mangi dietro più pane :-D
RispondiEliminami piacciono i ceci, di solito li mangio con la pasta, trovare il cavolo nero qui da me non è semplice...
RispondiEliminabrava!
buona serata.