Certo dovrei proporre qualcosa di
natalizio, il tempo ormai stringe e le idee strabilianti servirebbero
ora! Però non sono in vena di ricette per le feste. D'altra parte
non è un segreto che a me il Natale non piaccia, quindi in
controtendenza, rischiando anche di andare fuori tema, vi propongo
una ricetta che per me è una “Fondamentale” una di quelle che
non manca mai nel mio menù settimanale. In fin dei conti, Natale o
no, intanto che arriva bisognerà pur continuare a mangiare no?
Mi riesce anche difficile dare delle
dosi, faccio sempre tutto ad occhio, ma cercherò almeno di dare
un'idea di massima delle proporzioni tra i vari ingredienti, giusto
perchè non vi esca proprio qualcos'altro.
Che dire di questa minestra? È buona,
facile, nutriente, perfetta per vegetariani e anche per vegani. E se
siete in vena, e volete osare qualcosa di appena un po' più esotico,
aggiungete anche un pizzico (proprio pochissima mi raccomando!) di
cannella. Un piatto caldo e confortante, con una fetta di pane
tostato è una vera delizia.
Che poi a pensarci bene non sono poi
così fuori tema, tutto sommato le lenticchie sono anche di buon
auspicio per l'anno nuovo che sta arrivando, e chissà a me quali
meraviglie riserverà il 2014 con tutte le lenticchie che ho mangiato
durante quest'anno anno! Non smetterò certo ora che siamo alla resa
dei conti! Chi invece è stato distratto da altre passioni culinarie,
ha ancora il tempo per recuperare! Non che sia scaramantica, per
carità, ma sempre meglio non essere troppo certi di quel che può
accadere :-)
in casa adoriamo le zuppe e minestre e per fortuna anche i miei bimbi li mangiano volentieri.le lenticchie sono decisamente tra le più apprezzate!
RispondiEliminabuonissima, non avevo mai pensato alla cannella ma adesso devo provare!
RispondiEliminaSi, alla fine natale o no si deve pur sempre mangiare ^^
RispondiEliminacalda e confortante...scalda cuore e stomaco!
RispondiEliminaBaci
Ciao Viola, che buona la minestra di lenticchie. Io la faccio, ma non ho mai pensato di utlizzare tutti questi aromi, nè tanto meno la cannella. L'idea mi attira moltissimo e la proverò di sicuro. Grazie!
RispondiEliminaLe zuppe vanno sempre bene!
RispondiEliminaCi siamo unite ai tuoi lettori con GFC, ti va di ricambiare?
www.sevacolazione.blogspot.it
V
Io arrivo come sempre in ritardo, sono imperdonabile. Ma gli ultimi giorni sono stati un po "frenetici". Volevo comunque farti gli auguri di buone feste.
RispondiEliminabeh visto le lenticchie sarà un anno in salita per tutto, auguri di buone feste e buon anno
RispondiEliminaIo ho sempre messo solo il rosmarino e il peperoncino... devo assolutamente provare ad aggiungere salvia, timo, alloro e la cannella (io la uso solo nei dolci!!!).
RispondiEliminaGrazie per l'ispirazione, mi sa che oggi la provo subito ;)
Un bacione
Buone feste!!!!!
Ottima zuppa! che bel blog con foto stupende, lo scopro solo ora. Vedo che siamo in sintonia per la prevalenza orto.erbe.& C.
RispondiEliminati seguo
ciao Su