La ricetta di oggi interesserà per lo
più chi ha scelto di adottare un'alimentazione vegetariana o vegana,
ma anche chi, senza aver fatto scelte drastiche, cerca qualche
alimento alternativo alla carne che possa però somigliarle dal punto
di vista nutrizionale e del “gusto”
Parliamo di un alimento che, è considerato il sostitutivo della carne per eccellenza, il seitan, al quale ho aggiunto la farina di lenticchie.
Esiste un prodotto, il muscolo di grano, che è equiparabile a questo per li ingredienti utilizzati, ma la lavorazione è segreta ed il risultato finale è simile alla carne come consistenza. Il “muscolo di grano” è stata per me una vera
rivelazione, e da quando l'ho provato la prima volta, devo dire che
lo preferisco di gran lunga al seitan, sia in termini nutrizionali,
sia nella consistenza, che nel gusto.
Di fatto il “muscolo di grano”
altro non è che glutine di frumento mescolato a farina di
lenticchie, aromatizzato con erbe e bollito in un brodo vegetale.
Molto semplice da preparare a patto di avere a disposizione del
glutine di frumento, si presta poi a moltissime interpretazioni, che
un po' alla volta posterò, prima fra tutte il ragù che mi ha dato
una grandissima soddisfazione in termini di gusto e consistenza (in
effetti le tagliatelle al ragù mi mancavano parecchio! :D)
Dal punto di vista nutrizionale quindi
abbiamo la compresenza di proteine derivanti da legumi e da cereali,
quindi siamo di fronte ad un alimento proteico ad alto valore
biologico (il seitan invece contiene solo proteine di frumento). Non
voglio fare una lezione di nutrizione, ma questo semplice elemento fa
capire che siamo di fronte ad un alimento più completo.
Per quanto riguarda l'origine invece,
vi lascio a tutte le informazioni che potrete facilmente trovare su
internet, per esempioqui, da chi l'ha inventato, a tutte le varie possibili
interpretazioni. Io aggiungo solamente che la farina di legumi che si
mescola insieme al glutine di frumento può essere variata, quindi
dai ceci, alle lenticchie, ai fagioli, alla soia e via dicendo,
otterremo sempre un prodotto con caratteristiche diverse, così come
la proporzione tra gli ingredienti. In questo caso saranno sia il
gusto che la consistenza a cambiare, e a seconda dell'uso che si
dovrà farne. Intanto qui trovate due versioni, la prima è più densa e dura, va bene per preparazioni tipo brasato e in umido, o per il ragù. La seconda, con metà farina di lenticchie rispetto al primo, è più morbido e va bene per piatti freddi (tipo "seitan" tonnato) o per le cotolette.
Ciao Viola, sai che non ne avevo mai sentito parlare? Io non sono vegetariana ma non amo molto la carne, quindi tutte le possibili alternative per mangiare un po' di proteine mi interessano molto. Grazie!
Ma sei una grande!! Ti sei fatta il muscolo di grano in casa, ma io ti stimo a duemila :D pensare che io ancora non ho mai nemmeno autoprodotto il seitan! sono un po' pigrotta, e poi visto che qui lo mangio solo io, farne in quantità industriali non mi alletta, così come mettermi a farne una porzione, capisc'amme. Però so che si può anche congelare, quindi in effetti prima o poi voglio provare e conservare quello che resta così. Aspetto in ogni caso le tue super ricettine per cucinare il muscolo di grano! :) bravissima, anche per averlo fatto conoscere un po' in giro :) un bacione
Ciao Raffaella!. Il mopur è un alimento simile al muscolo di grano, ma non è proprio la stessa cosa. Si ottiene con un procedimento che utilizza la pianta appena germinata per ottenere il glutine, diversi tipi di farine di frumento, farine di legumi, un particolare lievito che fa fermentare il prodotto e diversi altri ingredienti tra i quali aromi. Quindi il prodotto finale, pur essendo sempre chiamato carne vegetale, si ottiene con un procedimento diverso che è stato anche brevettato. Il mopur si trova in varie forme: tipo affettato, spezzatino, filetto...ma è un prodotto già lavorato e pronto per essere cotto e mangiato. Spero di esserti stata d'aiuto...Ciao e piacere di averti conosciuta.
cara Viola,grazie della risposta.io trovo molto buono anche il lupino sotto forma di bistecche.tu che ne pensi?ha buoni valori nutrizionali?p.s.le violette son i miei fiori preferiti.
Penso che sia un ottimo alimento, buon sostitutivo delle proteine della carne poichè i lupini contengono molte proteine, niente colesterolo, vitamine e minerali. Tra l'altro variare i legumi nella dieta consente di introdurre tutti gli elementi di cui l'organismo ha bisogno. Quindi si, mi piace l'idea. Devo provare con l'autoproduzione perchè io la preferisco all'alimento già pronto, anche per questioni economiche, ma non solo. Quindi caso mai, se vorrai cimentarti anche tu, cercherò di postare la ricetta a breve. Ciao intanto e buona giornata. :D
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
interessantissimo, non ne avevo mai sentito parlare, ma adesso mi metto in moto!
RispondiEliminaCiao Viola, sai che non ne avevo mai sentito parlare? Io non sono vegetariana ma non amo molto la carne, quindi tutte le possibili alternative per mangiare un po' di proteine mi interessano molto. Grazie!
RispondiEliminasai che non ne avevo davvero mai sentito parlare? Molto interessante, si si...
RispondiEliminaun abbraccio e buon anno nuovo mia cara!
Mai sentito, da provare ^^
RispondiEliminaMa sei una grande!! Ti sei fatta il muscolo di grano in casa, ma io ti stimo a duemila :D pensare che io ancora non ho mai nemmeno autoprodotto il seitan! sono un po' pigrotta, e poi visto che qui lo mangio solo io, farne in quantità industriali non mi alletta, così come mettermi a farne una porzione, capisc'amme. Però so che si può anche congelare, quindi in effetti prima o poi voglio provare e conservare quello che resta così. Aspetto in ogni caso le tue super ricettine per cucinare il muscolo di grano! :)
RispondiEliminabravissima, anche per averlo fatto conoscere un po' in giro :)
un bacione
ciao.sono vegetariana.ho comprato qualcosa che si chiama mopur...credo si scriva così...ma lo devo ancora provare. è la stessa cosa? grazie.
RispondiEliminaCiao Raffaella!. Il mopur è un alimento simile al muscolo di grano, ma non è proprio la stessa cosa. Si ottiene con un procedimento che utilizza la pianta appena germinata per ottenere il glutine, diversi tipi di farine di frumento, farine di legumi, un particolare lievito che fa fermentare il prodotto e diversi altri ingredienti tra i quali aromi. Quindi il prodotto finale, pur essendo sempre chiamato carne vegetale, si ottiene con un procedimento diverso che è stato anche brevettato. Il mopur si trova in varie forme: tipo affettato, spezzatino, filetto...ma è un prodotto già lavorato e pronto per essere cotto e mangiato. Spero di esserti stata d'aiuto...Ciao e piacere di averti conosciuta.
EliminaBello scoprire qualcosa di nuovo ed interessante che anche se non sono vegetariana, mi piace ed è una ottima alternativa proteica da provare
RispondiEliminacara Viola,grazie della risposta.io trovo molto buono anche il lupino sotto forma di bistecche.tu che ne pensi?ha buoni valori nutrizionali?p.s.le violette son i miei fiori preferiti.
RispondiEliminaPenso che sia un ottimo alimento, buon sostitutivo delle proteine della carne poichè i lupini contengono molte proteine, niente colesterolo, vitamine e minerali. Tra l'altro variare i legumi nella dieta consente di introdurre tutti gli elementi di cui l'organismo ha bisogno. Quindi si, mi piace l'idea. Devo provare con l'autoproduzione perchè io la preferisco all'alimento già pronto, anche per questioni economiche, ma non solo. Quindi caso mai, se vorrai cimentarti anche tu, cercherò di postare la ricetta a breve. Ciao intanto e buona giornata. :D
RispondiEliminagrazie.
RispondiEliminaNon ne avevo mai sentito parlare e addirittura lo si può autoprodurre... ogni volta qui da te imparo qualcosa di nuovo! Grazie :)
RispondiEliminaUn bacio
Fantastico!! Mi sto avvicinando anche io a questo tipo di ricette!! Copioooooo!!!! Baci
RispondiEliminavedi che impara qualche cosa anche io, oltre al muscolo di grano mi piace anche come hai fatto la foto :-)
RispondiElimina