Beh, che dire di questi spaghetti al
ragù? Per me sono stati una vera rivelazione. Non mi è mai piaciuta
molto la carne, non faccio nessuna fatica a rinunciare a mangiarla,
ma certi piatti sono rimasti nel mio immaginario come i più buoni
del mondo, e ogni tanto il ricordo nostalgico di certi sapori
d'infanzia o giù di lì mi torna alla mente. Uno di questi piatti è
senz'altro la pasta al ragù, ricordo anche di una vita bolognese che
fu...un po' di tempo fa ormai...
Essere riuscita a mangiare un piatto di
spaghetti alla “bolognese” vegani, (i bolognesi mi passino questo
termine senza inorridire” ) mi ha dato un'enorme soddisfazione,
perchè credetemi, sono davvero buoni.
C'è chi sostiene che la cucina vegana
non dovrebbe essere un'imitazione di quella tradizionale, ma che ha
una sua vera e propria identità, fatta di sapori, accostamenti,
ingredienti alternativi, innovazione ecc. Per me sono belle e
stimolanti da sperimentare entrambe le strade, quella
dell'innovazione e quella delle tradizione, fermo restando che non si
potrà mai ricreare un piatto identico ad uno a base di carne, questo
è chiaro. E' sbagliato porsi di fronte a questo tipo di
preparazioni con l'idea che non si debba sentire alcuna differenza
con l'originale, è chiaro che questo non sarà mai possibile, però
si riescono ad ottenere ottimi risultati, molto soddisfacenti in
termini di gusto, piatti veramente saporiti, ricchi che non hanno
nulla da invidiare alla cucina tradizionale. Poi c'è tutta la
sperimentazione possibile ed immaginabile da fare, con tanti
ingredienti nuovi, poco utilizzati ma molto interessanti e versatili,
ne parleremo...
Tornando quindi alla nostra
tradizionalissima pasta al ragù, la ricetta è semplice, niente di
diverso come procedimento da un classico ragù se non per i tempi di
cottura un po' più brevi, e la produzione del muscolo di grano (se
intendete prepararlo da voi la mia ricetta è qui) Se deciderete di
utilizzarne uno già pronto andrà benissimo lo stesso a patto che lo
passiate al tritacarne.
Vi lascio la ricetta, provatela,
rimarrete sorpresi dalla bontà di questo ragù vegano.
Ciao Simo, Buon Anno!! ripresto gli studi e i pasticci culinari?
RispondiEliminaQuesto piatto è davvero invitante. Dalla foto sembra veramente ragù. Secondo te se non lo dici prima uno se ne accorge che non è ragu? in casa regna la diffidenza e se dicessi in anticipo che non è "vero" ragù non me lo assaggerebbero neanche. Ma se non lo sapessero... ^__^
Ciao Ele!!!! buon anno anche a te! no no, se lo fai bene, secondo me non se ne accorgono! E' veramente buonissimo! certamente non posso dire che sia identico, però davvero, se uno non lo sa non capisce che è vegano! sono rimasta veramente sbalordita anch'io! sai che non ti mentirei mai :D Un super bacio :D
EliminaCiao carissima, ma sei diventata vegana? certo, questi spaghetti fanno una voglia immensa, magari le mie allergie mi permettessero di mangiarli!
RispondiEliminaCiao Ariuccia! come stai? che bello ritrovarti qui, sono veramente felice! Dunque, se sono diventata vegana?....diciamo non del tutto, per ora sono vegana un paio di giorni la settimana, per il resto direi vegetariana, Ma di fatto loi sono sempre stata, solo che ora mi sono veramente appassionata alla cucina vegana, è molto stimolante, quindi sto facendo tante ricette vegane, che vannop benissimo anche per i vegetariani ovviamente. La carne proprio non la mangio più...ma direi quasi da sempre. Passo a trovarti prestissimo! così ti leggo un pò :D . Spero le tue allergia vadano meglio. Intanto ti mando un super abbraccio e un bacione
EliminaSmackkk
Io penso che anche la cucina vegana debba avere le sue chances con la cucina tradizionale! E questo ragù ne è la prova!
RispondiEliminail tuo blog mi piace sempre di più.bellissima ricetta!devo dire che io e mia mamma abbiamo ingannato qualcuno anni fa,presentando il ragù fatto di soia disidratata...se non lo dicevamo non si accorgevano.
RispondiEliminaecco un piatto che non farebbe arretrare nessuno neanche i ragu' convinti!ottimo!!
RispondiEliminaCiao Simona, che bella idea questo ragù. Io non sono vegetariana, ma la carne non mi piace molto, se posso la evito, diciamo così! Questo tuo ragù ha un aspetto delizioso e immagino che sia molto gustoso e profumato. Lo proverò sicuramente. A presto!
RispondiEliminaSono d'accordo con te, credo che la cucina vegana includa un po' entrambi gli orientamenti, anche se prima lo facevo più spesso rispetto agli ultimi tempi, mi sono divertita molto a "veganizzare" alcuni piatti che ero solita mangiare, con risultati anche molto sorprendenti. C'è da dire che a volte anche quando io ero molto soddisfatta, chi magari come mia mamma continua a magiar tutto aveva sempre qualche riserva, soffermandosi molto su cosa era diverso o cosa mancava, senza capire che non era quello, per me, l'importante :)
RispondiEliminaera che risvegliasse un ricordo, che mi desse sicurezza, che facesse rivivere un'abitudine o un rituale messi da parte, tutto ciò che sono sicura questo ragù sia riuscito a fare, oltre ovviamente ad essere buonissimo :)
penso che lo proverò, e che mi piacera senz'altro più di quello di soia.
un abbraccio, a presto
fantastico ragù
RispondiEliminaTiene una pinta impresionante. Lo probaré. Un beso,
RispondiElimina