La settimana
scorsa ho preparato la pasta sfoglia, se vi interessa il procedimento andate a vederequi. Così, per forza di cose, da qualche
giorno eccedo con i grassi, ma che dico eccedo, esagero proprio. D’altra parte
una volta che ci si mette a fare la pasta sfoglia si prepara un po’ di tutto
no? Così, dal dolce al salato, è stato
un susseguirsi di aperitivi a base di
pizzette, come queste tanto per darvi un'idea
e merende a base di pasticcini di sfoglia, come questi, mancano solo le torte salate
perché a me proprio non piacciono.Ma non
è finita qui, ho ancora un paio di cose in cantiere, intanto però oggi ho deciso di deliziarvi con
delle sfogliatine glassate.
Avete
presente? Si beh, credo sia impossibile che qualcuno non le conosca, che si tratti di produzione industriale o
artigianale, le sfogliatine glassate si trovano un po’ ovunque. A me sono sempre
piaciute tanto, perciò perché non prepararne qualcuna? Non sarà mica tanto
difficile dico io! Una volta che si ha la pasta sfoglia a disposizione infatti
sono abbastanza semplici, a patto di
fare attenzione ai passaggi fondamentali, o rischiate di buttare tutto
nel secchio come è successo a me la prima volta che le ho fatte :)
Quindi,
seguite bene il procedimento e non fatevi distrarre da niente e da nessuno,
risultato avrete delle bellissime e
buonissime sfogliatine glassate, home made! Più soddisfazione di così! :)
Le sfogliatine glassate le adoro!!! Non avevo mai pensato di farle prima di leggerti, ecco, mi hai dato il da fare per questo pomeriggio! Già mi immagino il loro sapore croccante e friabile!
ciao...seguo il tuo blog gia da un bel po...io sono l amministratrice del blog: http://cottoespazzolato.blogspot.it/ da poco ho dovuto cambiare l url al blog quindi sicuramente non riceverai i miei post nella bacheca...se ti fa piacere riceverli cancellati dal mio sito e riiscriverti...per cancellarti basta che vai sul riquadro dei miei lettori fissi e accedi al mio blog con il tuo username e password...poi sempre dal riquadro dei miei lettori fissi clicchi su la freccia vicini opzioni,poi su impostazioni sito e poi su "non seguire questo blog". dopo di che ti dovresti riiscriverti al mio blog...ne sarei molto onorata...grazie mille...
Ma sono bellissime Simoooooooo!!! io le adoravo e da piccola ne mangiavo a tonnellate, le rubavo sempre dalla credenza di mia nonna. E io che mi ero fatta l'idea che la griglia si dovesse fare con uno spiedo arroventato appoggiato sulla crosticina... Sono davvero super! ma le fai anche per il b&b? perchè se è così vengo a farmi qulche giorno da te ^_^
Ciao Simona, non ho mai provato a fare la sfoglia in casa, mi sembra un lavoro difficilissimo. Le tue sfogliatine sono golosissime e perfett! A presto.
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
adoro fare la pasta sfoglia ma non ho mai provato la glassa!!! devo rimediare!
RispondiEliminaLe sfogliatine glassate le adoro!!! Non avevo mai pensato di farle prima di leggerti, ecco, mi hai dato il da fare per questo pomeriggio! Già mi immagino il loro sapore croccante e friabile!
RispondiEliminacomplimenti!! io non mi sono ancora cimentata nella preparazione della sfoglia ma queste sfogliatine hanno un aspetto fantastico!!
RispondiEliminaWooo, adoro le sfogliatine.. queste le proverò di sicuro : sembrano buonissime!! sono perfette, complimenti davvero, ottime :)
RispondiEliminabacio!
Silvia
le sfogliatine glassate sono decisamente super!!
RispondiEliminaciao...seguo il tuo blog gia da un bel po...io sono l amministratrice del blog:
RispondiEliminahttp://cottoespazzolato.blogspot.it/
da poco ho dovuto cambiare l url al blog quindi sicuramente non riceverai i miei post nella bacheca...se ti fa piacere riceverli cancellati dal mio sito e riiscriverti...per cancellarti basta che vai sul riquadro dei miei lettori fissi e accedi al mio blog con il tuo username e password...poi sempre dal riquadro dei miei lettori fissi clicchi su la freccia vicini opzioni,poi su impostazioni sito e poi su "non seguire questo blog". dopo di che ti dovresti riiscriverti al mio blog...ne sarei molto onorata...grazie mille...
Ma sono bellissime Simoooooooo!!! io le adoravo e da piccola ne mangiavo a tonnellate, le rubavo sempre dalla credenza di mia nonna. E io che mi ero fatta l'idea che la griglia si dovesse fare con uno spiedo arroventato appoggiato sulla crosticina...
RispondiEliminaSono davvero super! ma le fai anche per il b&b? perchè se è così vengo a farmi qulche giorno da te ^_^
Che bello fare le sfogliatine in casa, quanto lavoro pero' fare la sfoglia! Sono perfette, complimenti! Ciao
RispondiEliminaCiao Simona, non ho mai provato a fare la sfoglia in casa, mi sembra un lavoro difficilissimo. Le tue sfogliatine sono golosissime e perfett! A presto.
RispondiEliminanon ho mai provato a fare la sfoglia a casa, ma se il risultato è questo vale la pena di tentare!!! grandeeee
RispondiEliminale sfogliatine glassate mi ricordano le merende quand'ero piccola. Che buone! Un bacio e a presto
RispondiEliminapurtroppo le sfogliatine non le compriamo sempre perchè mangiamo anche la scatola ^_^, che tentazione anche le tue
RispondiEliminaOttime per un coffee time!
RispondiEliminaChe buone che sono le sfogline!
RispondiEliminaSono finita nel tuo blog per caso!! Mi unisco con piacere ai tuoi lettori!
Se ti va passa da me!
Ciao :)