Non sono poetiche le violette candite? Mi sanno tanto di
cose di altri tempi, anche il profumo mi ricorda più che altro qualcosa cui
tornare con la memoria…
Una volta i saponi alla violetta erano tanto di moda,
facevano bella mostra di sé un po’ ovunque,
ora non si trova un sapone alla
violetta manco a pagarlo oro. E ve lo dice una che davvero ne va alla ricerca,
tanto mi piace il profumo. Non dico un “eau
de toilette” o una colonia, che farebbe tanto nonna Abelarda, ma un innocuo
sapone per lavarsi le mani, almeno uno, si potrebbe ancora produrre?
Vabbè, nostalgie di tempi che furono, tornando a noi invece,
oggi parliamo di violette candite come avrete già capito e di come fare a
prepararle. Premetto che il risultato finale cambia un po’ a seconda dei metodi
utilizzati, io vi spiego il mio, con una piccola variante per ottenere due tipi
di violette un po’ diversi tra loro
Non è difficile come procedimento, richiede solo una buona
dose di pazienza. Prima di tutto quella necessaria ad aspettare che le violette
fioriscano, poi quella necessaria a che smetta di piovere per poterle
raccogliere, infine quella che richiede la preparazione
Ingredienti strani solo la gomma arabica (che potete
trovare nelle drogherie molto fornite) e un po’ di colorante alimentare. Per il
resto tutta roba che potete avere in casa. Io posso solo dirvi che preparandole
la cucina è stata pervasa dal profumo per un giorno, non parliamo della
bellezza del colore, tutto poi è svanito piano piano, ma si sa, le cose belle
durano poco…godiamocele più che possiamo finchè ci sono. In foto vedete le violette appena preparate, dopo un pò lo zucchero diventa compatto e uniforme e le violette appaiono più lisce, come quelle dei negozi per intenderci, potete vederle su questa ricetta
E se volete un'altra idea per conservare il profumo e il colore delle vostre violette, guardate anche qui
Il mio colore preferito, con tanto zucchero e la forma che rappresenta da sempre la leggerezza, in modo elegante... la poesia l'hai creata tu e mi piace molto la seconda foto! Adoro le violette, anche ora fioriscono sul balcone... :-)
GRAZIE!!!questa è la mia ricetta preferita. che ho tentato di realizzare molte volte anni fa,seguendo le ricette del libro 'le viole' di ediagricole.poichè non trovavo la gomma arabica ripiegavo sul preparar violette brinate e cercavo in qualche gastronomia o cioccolateria-pasticceria di città le violette già pronte.però sono costosissime. la tua ricetta è la più bella che ho visto fino ad ora! proverò a cercar la gomma arabica(perchè senza proprio non si può). e ti farò sapere. grazie!!!
il mio colore preferito,i miei fiori più amati...sapore d'altri tempi...e a proposito,vecchia belarda a chi?!? io lo uso il profumo alla violetta e non sembro mia nonna! ci sono linee nuovissime e giovanili. al limite mi sento 1donzella giovane e d'altri tempi. per il sapone alla violetta ti consiglio quello liquido antibatterico di spumadishampagna...ma ce ne sono diverse solide.ti dirò lemarche via mail.
@ grazie a tutte ragazze, è bello leggere che anche per voi le violette risvegliano ricordi passati...hanno questo potere! non saremo troppo nostalgiche vero? Un bacio a tutte :) PS: se decidete di usare il profumo alla violetta, io non vi considererò delle vecchie abelarde :) ma delle interessanti e molto originali ragazze romantiche :D ecco, così è come la vedo io :D BACI!
Ciao Simona, ecco a cosa servivano le violette! Hai ragione, le violette candite hanno un'aria retro e molto romantica. Io le trovo perfette per guarnire il cheese cake e una torta con mele e marron glacè. Che soddisfazione farle in casa, sono bellissime! A presto.
oggi volevo raccogliere 1po di violette...invece qui piove a dirotto!!! accidenti.ma vedrai che le faccio di sicuro sto mese le violette candite!ti farò sapere via mail.
@ Raffaella: lo stesso problema l'ho avuto io negli ultimi due anni, non riuscivo mai a raccoglierle!!! quest'anno appena c'è stato un giorno di sole sono uscita a prendere tutte quelle che ho trovato per farle. Ora anche qui piove a dirotto!!! spero di riuscire a prenderne altre nei prossimi giorni che vorrei rifare lo sciroppo...mi hanno parlato di un liquore buonissimo che vorrei provare a fare :D Incrociamo le dita :D Ciao, e buon w.e. fammi sapere... :D
io ho acquistato on-line lo sciroppo della Monin(francese).di solito in marzo faccio i caprini alle violette(con salsa di noci e pistacchi) e la gelatina. speriamo di farli anche quest'anno e in più la tua ricetta delle candite!
Io le adoro....e anche io sto cercando quella fantastica saponetta perduta!! Sai che da piccola nella città dove vivevo aprì una profumeria che si chiamava Zagara e mia mamma mi comprò lì una piccola boccettina di profumo alla violetta...per me è un tuffo nel passato ogni volta che ne annuso una!!
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
Il mio colore preferito, con tanto zucchero e la forma che rappresenta da sempre la leggerezza, in modo elegante... la poesia l'hai creata tu e mi piace molto la seconda foto! Adoro le violette, anche ora fioriscono sul balcone... :-)
RispondiEliminaEleganza. Freschezza. Primavera.
RispondiEliminaRiesco a pensare solo a questo. Bravissima.
Son bellissime..
A presto.. ciaooo!
GRAZIE!!!questa è la mia ricetta preferita. che ho tentato di realizzare molte volte anni fa,seguendo le ricette del libro 'le viole' di ediagricole.poichè non trovavo la gomma arabica ripiegavo sul preparar violette brinate e cercavo in qualche gastronomia o cioccolateria-pasticceria di città le violette già pronte.però sono costosissime. la tua ricetta è la più bella che ho visto fino ad ora! proverò a cercar la gomma arabica(perchè senza proprio non si può). e ti farò sapere. grazie!!!
RispondiEliminail mio colore preferito,i miei fiori più amati...sapore d'altri tempi...e a proposito,vecchia belarda a chi?!? io lo uso il profumo alla violetta e non sembro mia nonna! ci sono linee nuovissime e giovanili. al limite mi sento 1donzella giovane e d'altri tempi. per il sapone alla violetta ti consiglio quello liquido antibatterico di spumadishampagna...ma ce ne sono diverse solide.ti dirò lemarche via mail.
RispondiEliminasono molto poetiche e le violette mi ricordanomio nonno che le amava moltissimo e le raccoglieva sempre per la nonna!
RispondiElimina@ grazie a tutte ragazze, è bello leggere che anche per voi le violette risvegliano ricordi passati...hanno questo potere! non saremo troppo nostalgiche vero? Un bacio a tutte :)
RispondiEliminaPS: se decidete di usare il profumo alla violetta, io non vi considererò delle vecchie abelarde :) ma delle interessanti e molto originali ragazze romantiche :D ecco, così è come la vedo io :D BACI!
Ciao Simona, ecco a cosa servivano le violette! Hai ragione, le violette candite hanno un'aria retro e molto romantica. Io le trovo perfette per guarnire il cheese cake e una torta con mele e marron glacè. Che soddisfazione farle in casa, sono bellissime! A presto.
RispondiEliminaChe bella idea!
RispondiEliminaSarebbero perfette su una torta di panna candida... me le immagino lì!
a presto..
speriamo di riuscire a trovare la gomma arabica perchè sono fantastiche,complimenti
RispondiEliminain tutta la loro semplicità queste violette sono così belle!!!
RispondiEliminaPROPONGO il mont blanc con decorazione di marron glacè e violette candite.
RispondiEliminaciao, mi sono aggiunta ai tuoi lettori fissi, ricambieresti?
RispondiEliminaSe per te va bene questo è il mio blog:
http://golosedelizie.blogspot.it/
ti aspetto ^_^
oggi volevo raccogliere 1po di violette...invece qui piove a dirotto!!! accidenti.ma vedrai che le faccio di sicuro sto mese le violette candite!ti farò sapere via mail.
RispondiElimina@ Raffaella: lo stesso problema l'ho avuto io negli ultimi due anni, non riuscivo mai a raccoglierle!!! quest'anno appena c'è stato un giorno di sole sono uscita a prendere tutte quelle che ho trovato per farle. Ora anche qui piove a dirotto!!! spero di riuscire a prenderne altre nei prossimi giorni che vorrei rifare lo sciroppo...mi hanno parlato di un liquore buonissimo che vorrei provare a fare :D Incrociamo le dita :D Ciao, e buon w.e. fammi sapere... :D
RispondiEliminaio ho acquistato on-line lo sciroppo della Monin(francese).di solito in marzo faccio i caprini alle violette(con salsa di noci e pistacchi) e la gelatina. speriamo di farli anche quest'anno e in più la tua ricetta delle candite!
RispondiEliminaMa che belle!!! Di solito le compro da Ladurèe, come mi piacerebbe potermele fare...
RispondiEliminaIo le adoro....e anche io sto cercando quella fantastica saponetta perduta!! Sai che da piccola nella città dove vivevo aprì una profumeria che si chiamava Zagara e mia mamma mi comprò lì una piccola boccettina di profumo alla violetta...per me è un tuffo nel passato ogni volta che ne annuso una!!
RispondiEliminaNon ce la potrei mai fare...è un lavorino troppo di precisione per me...ma sono davvero belle da morire. Chissà che profumo in casa
RispondiEliminada zucchero e viole non poteva aspettarmi che delle viole candite cosi bene
RispondiEliminaho trovato la gomma arabica. la vendono i negozi con 1buona fornitura di prodotti per cake design
RispondiEliminaSplendide le tue violette. sono proprio intenzionata a farle, ti farò sapere ! Grazie della ricetta !! Complimenti !
RispondiElimina