Tutti abbiamo dei piatti preferiti, piatti che continuiamo a
preparare con regolarità malgrado ci piaccia comunque sperimentare cose sempre
nuove. Alcuni, pur piacendomi molto non
riesco a prepararli spesso, o perché un
po’ lunghi da fare, o perché magari tutti gli ingredienti a disposizione non ce
li ho nel momento in cui mi servirebbero...e l'organizzazione si sa, è tutto in cucina :D Fatto sta che verso alcuni piatti non dimostro la passione che invece ho
indiscussa per la zuppa di miso.
Adoro la zuppa di miso, è diventata il piatto fisso (o quasi
) del lunedì sera. Si fa presto a
prepararla, se manca un’ ingrediente viene buona lo stesso, è semplice da fare e per una cena tarda è perfetta. Meglio di così!
E’ un piatto poi che si presta a varie interpretazioni, le verdure da
utilizzare possono essere tutte quelle che vi mostro oggi, ma viene buona anche
con sole carote e porri, o magari funghi e bieta, o bok choy se l’avete ( ma
qui so di andare sul difficile, ma niente paura, andrà bene anche la bieta!).
Insomma, un po’ di libera interpretazione non rovinerà il piatto.
Fondamentale ovviamente è il miso, dato che è quello che dà
al piatto il sapore caratteristico. Ma cos’è il miso? Praticamente è soia a cui
viene aggiunto un cereale tipo orzo o riso, cui viene aggiunto un fungo,
l’Aspergillus oryzae, il tutto poi viene fatto fermentare per diversi mesi, e
alla fine si ottiene il prodotto che conosciamo, questo in estrema
sintesi. Esistono diversi tipi di miso,
in oriente in verità ne esistono moltissimi, qui da noi l’offerta è senz’altro
ridotta, ma comunque quando è il momento di sceglierli tra gli scaffali qualche
dubbio ci viene. Non vi resta che provarli, altro non si può fare. Alcuni hanno
un gusto più forte, altri un po’ meno. Io solitamente uso quello di riso o di
orzo, per la zuppa vanno bene entrambi.
Il miso è un condimento, non un alimento, e come tale va
consumato. Ha moltissime proprietà benefiche per l’organismo, in poche parole
fa molto bene. Vi lascio unlinkse magari desiderate leggere qualcosa in più.
L’unica accortezza è quella di non cuocerlo, altrimenti buona parte di queste
proprietà se ne andrà per l’eccessivo calore. Aggiungerlo solo alla fine, fuori
dal fuoco. Per altri usi del miso vi proporrò qualche altra ricetta, intanto
provate questa zuppa, finchè la stagione ancora lo consente, sono certa che vi
piacerà.
Ciao Simona, com'è invitante la tua zuppa! Non ho mai provato ad utilizzare il miso, vicino a dove abito c'è un negozio di prodotti biologici che vende anche cibo orientale (non è natura si di cui parli tu, ma del tutto simile), ma non ho mai avuto il coraggio di acquistare niente perchè non sapevo come utilizzarli. Proverò la tua ricetta. Grazie e .. buone violette!
c'è un'epidemia di miso qui in giro! ho visto anche quella di Patty e devo confessarti che mi avete fatto proprio venire voglia di zuppetta orientaleggiante. ho anche i noodles in dispensa che dimentico sempre, il miso d'orzo in frigo (quello di riso lo devo ancora assaggiare) e del tofu affumicato. credo che abbiano tutti le ore contate ;) un abbraccio e a presto
bella la tua zuppa japan!...anch'io sto per andar a caccia di violette nel mio giardino e quello della nonna o in altri posti,come ogni anno...per ora mi son limitata a osservarle compiaciuta.ma farò presto i caprini alle violette,la gelatina ecc...ma anche bei mazzetti. attendo con ansia i tuoi post violettosi!
ecco ci sentiamo ignoranti perchè il miso non lo conosciamo proprio ma di certo la tua ricetta è un'idea appetitosa per preparare verdure. buonadomenica
Mi ha sempre incuriosita un sacco ma ancora non mi sono azzardata a provarci....devo rimediare eh!!!! Grazie mille per l'idea e le indicazioni!!! un bacio
Sento spesso ormai parlare del miso, anche da un'amica che lo ha provato da poco... manco solo io, devo assaggiarlo! Le ciotole piene di ingredienti diversi mi piacciono, così come tutti i cibi che mi fanno viaggiare e mi portano lontano coi sapori... almeno due volte al mese organizzo una cenetta internazionale, sai? :-) Ho sempre un pacco di noodles o spaghettini di riso in dispensa!
quando vado in ristoranti orientali prendo sempre la zuppa di miso. la adoro..eppur non mi son mai messa a farmela in casa. segno la tua ricetta e s'ha da fare! brava baci
Mai sentito... anzi credevo avessi fatto un errore di digitazione nel titolo: Miso invece Riso!!! Ahahahah! E vedo che sono pure rimasta tra le poche che non lo conoscono! Ma sai quante figuracce farei se non ti seguissi??!! :D Baciiiii
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
finalmente so cos'e' il miso!!! grazie!!!
RispondiEliminaCiao Simona, com'è invitante la tua zuppa! Non ho mai provato ad utilizzare il miso, vicino a dove abito c'è un negozio di prodotti biologici che vende anche cibo orientale (non è natura si di cui parli tu, ma del tutto simile), ma non ho mai avuto il coraggio di acquistare niente perchè non sapevo come utilizzarli. Proverò la tua ricetta. Grazie e .. buone violette!
RispondiEliminac'è un'epidemia di miso qui in giro! ho visto anche quella di Patty e devo confessarti che mi avete fatto proprio venire voglia di zuppetta orientaleggiante. ho anche i noodles in dispensa che dimentico sempre, il miso d'orzo in frigo (quello di riso lo devo ancora assaggiare) e del tofu affumicato. credo che abbiano tutti le ore contate ;)
RispondiEliminaun abbraccio e a presto
Ma lo sai che non ho mai provato a farla? Fra l'altro non avevo idea di cosa fosse il muso in verità. Mi hai aperto un mondo, grazie ^^
RispondiEliminaPiatto da chef!
RispondiEliminaBravissima..
Prendo appunti!
Buon week end
mio marito ne fa una molto simile..la prox volta gli preparo questa! un bacio
RispondiEliminabella la tua zuppa japan!...anch'io sto per andar a caccia di violette nel mio giardino e quello della nonna o in altri posti,come ogni anno...per ora mi son limitata a osservarle compiaciuta.ma farò presto i caprini alle violette,la gelatina ecc...ma anche bei mazzetti. attendo con ansia i tuoi post violettosi!
RispondiEliminaecco ci sentiamo ignoranti perchè il miso non lo conosciamo proprio ma di certo la tua ricetta è un'idea appetitosa per preparare verdure. buonadomenica
RispondiEliminaMi ha sempre incuriosita un sacco ma ancora non mi sono azzardata a provarci....devo rimediare eh!!!! Grazie mille per l'idea e le indicazioni!!! un bacio
RispondiEliminaSento spesso ormai parlare del miso, anche da un'amica che lo ha provato da poco... manco solo io, devo assaggiarlo! Le ciotole piene di ingredienti diversi mi piacciono, così come tutti i cibi che mi fanno viaggiare e mi portano lontano coi sapori... almeno due volte al mese organizzo una cenetta internazionale, sai? :-) Ho sempre un pacco di noodles o spaghettini di riso in dispensa!
RispondiEliminaquando vado in ristoranti orientali prendo sempre la zuppa di miso. la adoro..eppur non mi son mai messa a farmela in casa. segno la tua ricetta e s'ha da fare!
RispondiEliminabrava
baci
Mai sentito... anzi credevo avessi fatto un errore di digitazione nel titolo: Miso invece Riso!!! Ahahahah! E vedo che sono pure rimasta tra le poche che non lo conoscono! Ma sai quante figuracce farei se non ti seguissi??!! :D
RispondiEliminaBaciiiii