Che io abbia una passione per la cucina mediorientale non è un segreto. Mi piace molto anche la cucina marocchina, e dato che la bella stagione si avvicina, io comincio ad aver voglia di preparare spesso qualcosa di sfizioso e conviviale da mangiare in compagnia degli amici, magari in giardino. E cosa c’è di più conviviale della cucina marocchina? Tutti intorno ad un tavolo ad assaggiare un po’ qui un po’ li. Salsine, insalate aromatiche, verdure di tutti i tipi, olive, formaggi. Si mangia e si chiacchiera amabilmente.
Oggi voglio lasciarvi la ricetta dei Baghrir, ottimi a colazione, ma anche per accompagnare un brunch. A me piacciono molto, sono belli, e di sicuro difficilmente i vostri ospiti li avranno mangiati spesso. Un modo veloce, facile per riunire tutti intorno ad un tavolo. Voi non faticherete troppo e i vostri amici saranno felici ogni tanto fanno comodo ricette così no? Cosa vi serve per preparare i baghrir? Pochissimi ingredienti, poco tempo e una buona padella antiaderente, il segreto è tutto nella cottura. Io ho usato l’antiaderente Lagostina, se non la conoscete, guardate il sito e scoprirete tanti prodotti interessanti per facilitarvi la vita in cucina, www.lagostina.it
Pentola Antiaderente di Lagostina
Ora vi lascio alla ricetta, provatela, sono sicura che vi piacerà moltissimo!
@Valentina: ecco qui cara Valentina un'informazione che potrà tornare utile a te, a me e ai lettori che passeranno di qua, appresa dalla gentile re dazione di Cucina & Lifestyle Lenius.it che così scrive: la base del pane/pancake etiope la Injera, non è un cereale che cresce in Italia, ahimé, ma il teff cereal che cresce in abbondanza sulle colline etiopi ed eritree. Ovviamente si può forse trovare nei negozi di cibo internazionale, importato. Ringrazio molto la redazione per questa precisazione.
ehiehi ma questi sono pure veg! peccato non saprei davvero quando prepararli, al mattino non ho mai tempo, e nel finesettimana che dormo un po' di più, se non mangio immediatamente appena sveglia rischio poi di non pranzare! magari li terrò presenti per un'eventuale brunch, cosa che in effetti non ho mai fatto! ;) un abbraccio
La padella antiaderente ce l'ho. Gli ingredienti pure. Loro le bolle le avranno sicuramente, mancano solo gli amici, ma…. se questo vuol dire più pancakes per me meglio no?! hihihi Complimentoni comunque. :) a prestooo, ciao ciao ciao
Ciao Simo, sai che queste cose mi attirano come il miele per gli orsi :-) Credo di non averli mai assaggiati, ma ho invece mangiato la Injera in un ristorante africano. Perfetta per accompagnare i loro piatti. Domandina: proprio semola o va bene anche semolino?
ciao Ele! siusa la semola per questi pancakes, direi che è meglio....con il semolino verrà sicuramente più grezzo , se hai semola per me viene meglio! però sai che sperimentare riserva sorprese anche piacevoli qualche volta, quindi caso mai prova, poi mi sai dire :D Un bacione ciaooo
Sai che anche io ho una gran passione per la cucina mediorientale!! Secondo me in una vita precedente vivevo in uno di quei paesi!!! Proverò questi pancakes!! Un bacione!!
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
Ciao Simona, sono sempre molto attratta da questo tipo di ricette (pancake, blini e simili), la proverò sicuramente. Grazie! A presto.
RispondiEliminaanche io sono motlo atratta dalal cucina medio orientale, ottimi questi pancakes!
RispondiEliminama e' la stessa base che usano gli etiopi per servire i loro piatti? la adoro!!!
RispondiElimina@Valentina: ecco qui cara Valentina un'informazione che potrà tornare utile a te, a me e ai lettori che passeranno di qua, appresa dalla gentile re dazione di Cucina & Lifestyle Lenius.it che così scrive:
RispondiEliminala base del pane/pancake etiope la Injera, non è un cereale che cresce in Italia, ahimé, ma il teff cereal che cresce in abbondanza sulle colline etiopi ed eritree. Ovviamente si può forse trovare nei negozi di cibo internazionale, importato. Ringrazio molto la redazione per questa precisazione.
ehiehi ma questi sono pure veg! peccato non saprei davvero quando prepararli, al mattino non ho mai tempo, e nel finesettimana che dormo un po' di più, se non mangio immediatamente appena sveglia rischio poi di non pranzare! magari li terrò presenti per un'eventuale brunch, cosa che in effetti non ho mai fatto! ;)
RispondiEliminaun abbraccio
bella la ricetta dei pancakes marocchini
RispondiEliminaLa padella antiaderente ce l'ho. Gli ingredienti pure. Loro le bolle le avranno sicuramente, mancano solo gli amici, ma…. se questo vuol dire più pancakes per me meglio no?! hihihi Complimentoni comunque. :)
RispondiEliminaa prestooo, ciao ciao ciao
che carini!! Non li conoscevo..
RispondiEliminaGrazie per la ricetta!!
Ti auguro una buona serata.
incoronata
Ciao Simo, sai che queste cose mi attirano come il miele per gli orsi :-)
RispondiEliminaCredo di non averli mai assaggiati, ma ho invece mangiato la Injera in un ristorante africano. Perfetta per accompagnare i loro piatti. Domandina: proprio semola o va bene anche semolino?
ciao Ele! siusa la semola per questi pancakes, direi che è meglio....con il semolino verrà sicuramente più grezzo , se hai semola per me viene meglio! però sai che sperimentare riserva sorprese anche piacevoli qualche volta, quindi caso mai prova, poi mi sai dire :D Un bacione ciaooo
RispondiEliminaSai che anche io ho una gran passione per la cucina mediorientale!! Secondo me in una vita precedente vivevo in uno di quei paesi!!! Proverò questi pancakes!! Un bacione!!
RispondiElimina