venerdì 21 marzo 2014
Plum-cake alla banana e cioccolato
Primo giorno di primavera e io festeggio con una ricetta che potrebbe sembrare invernale, tempismo perfetto, non c’è che dire :D. Però, però, c’è da dire che si forse la foto avrà anche tonalità più invernali che altro, ma il dolce, quello è quattro stagioni, ve lo assicuro! Certo, se dovessi stare a guardare la stagionalità degli ingredienti, come faccio sempre del resto, forse i conti potrebbero non tornare e riflettendo su questo mi sono chiesta: ma qual è la stagione delle banane? Boh, e chi lo sa! che magari non abbiano stagione le banane? D’altra parte è da una vita che siamo abituati a vederle sempre, molto prima che questa storia della stagionalità assumesse l’importanza che ha, insomma, si parla di altri tempi. Forse non ce n’era così bisogno come ora! Certo potrei dire che forse le banane non sono l’alimento che preferisco non tanto per questo, per altri motivi, ma non voglio rovinare la primavera a nessuno incriminando le banane di qualcosa. E per farvi vedere che sono capace di chiudere un occhio, e tante volte anche due, oggi farò un elogio alla banana con questo buonissimo plum-cake. Tra l’altro sono stanca, molto stanca, anzi stanchissima, le vitamine non mi bastano più, così ricorro al cibo, magari un po’ di cioccolata, che dite, farà bene? E se ci aggiungessi proprio due banane mature che casualmente ho in casa? Mi piacciono così tanto che sono diventate tutte nere Meglio nasconderle dentro un dolce, e così ecco qui un cake alle banane con gocce di cioccolato. La ricetta proviene direttamente dalla cucina di Luca Montersino , un dolce che trovo perfetto per una colazione energetica, o per uno spuntino che ridia un po’ di carica. Ho solamente diminuito di parecchio le dosi dello zucchero e sostituito il bicarbonato con il lievito ( eh si, proprio non mi piace il bicarbonato) Per il resto, la ricetta è tutta del maestro e questa è senz’altro una garanzia. E se vi va di sbirciare un altra ricetta simile, di un altro maestro pasticcere, guardate qui
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Mi fa una voglia incredibile la foto!!!e le bamane le hanno sempre in costa rica x esempio!
RispondiEliminaIl plumcake alle banane è una garanzia, con le gocce di cioccolato poi :) Un abbraccio
RispondiEliminadev'essere buonissimo. grazie. per renderlo più primaverile ci metterei le fragole al posto delle banane. e più light:farina integrale e sciroppo di agave(oltre qualche cal in meno han l'indice glicemico basso). se poi come decorazione ci mettiamo le tue stupende violette candite..ecco 1plumcake del primo giorno di primavera! vai così,che sei forte. mi piace il tuo blog!!!!!!
RispondiEliminaStrano, una ricetta di Montersino senza ingredienti strani ;-)
RispondiEliminaIo sono dell'opinione che i cake vadano bene sempre, anche d'estate...sai che delizia se lo accompagni con una bella quantita' di gelato? ^__^
mamma mia con le gocce di cioccolato una goduria unica,bravissima
RispondiEliminaMmmm, sembra buonissimo! Adoro la consistenza data dalle banane nei dolci, mi segno la ricetta. Sai che in questo periodo sto facendo come te? Mi sento sempre stanca e mi rifaccio (purtroppo per la bilancia) sul cibo, in particolare su cioccolata e dolci! Ahimè, tra poco dovrò correre ai ripari...
RispondiEliminaLa banana non è proprio il mio frutto preferito, ma abbinata al cioccolato la trovo strepitosa!!! Corro subito a segnarmi la ricetta, perchè il tuo plumcake sembra davvero delizioso!!! Buona domenica!!!
RispondiEliminaE' da un po' che cerco di fare un dolce con le banane, ma quando le compro i miei figli le mangiano e non me ne lasciano nemmeno una!!!!
RispondiEliminaVisto il cambuio drastico di temperature ci sta alla grande.peccato che a casa mia le banane non si salvino per niente...probabilmente ho un allevamento di scimmie in casa!
RispondiEliminaCiao Simona, sai che stavo proprio cercando una ricetta per fare questo plum cake banana e cioccolato? La tua ricetta capita proprio a proposito, la provo sicuramente. Grazie!!
RispondiEliminaCosa c'è di meglio di questo plumcake per utilizzare le banane mature e il rimasugli (1Kg e mezzo) di cioccolata dell'uovo di Pasqua???
RispondiEliminaGrazie!!!
(sugli ingredienti non c'è il numero delle banane, ma dal post ho intuito che sono 2?? Avrò indovinato? Chi lo sa! Al momento è ancora bollente!!! ;-P )