Forse molti penseranno che il cous cous è un piatto lungo e complicato da preparare. Ed in effetti se non disponessimo di un cous cous precotto il procedimento sarebbe in effetti un po’ complesso. Ma dato che abbiamo anche un’alternativa, ecco che preparare un cous cous saporito, leggero e colorato, diventa semplice e abbastanza veloce. Io l’ho preparato per cena e in un’oretta ho fatto tutto! Quindi potete farcela anche voi e farete un’ottima figura, soprattutto se lo servirete in qualche bella cocotte monoporzione come ho fatto io, che ho scelto Le Creuset.
Cos’è fondamentale per un buon cous cous? Beh, oltre alla scelta del condimento, è indispensabile sgranarlo perfettamente, io detesto quando mi servono il cous cous troppo umido e a grumi, ma spesso succede. Quindi l’unica attenzione da porre è questa. Io non ho un vero e proprio segreto.Non esagero mai con il brodo e con pazienza lo sgrano con l’aiuto di una forchetta mettendo da parte quello che via via si separa e procedo fino al fondo della pentola. Poi se resta qualche parte un po’ impaccata con l’aiuto di una grattugia separo i granelli che rimasti sotto si sono troppo appicicati ed il gioco è fatto, vi verrà un cous cous perfettamente sgranato pronto per essere condito.
Ovviamente potete aggiungere altre verdure secondo la stagione, come per esempio i peperoni, o i legumi al posto dei pinoli, insomma, le varianti sono infinite, ma questa è molto saporita e ben equilibrata.
Con le quantità di verdure io vado ad occhio, quindi ho dato dei pesi indicativi, non si può sempre stare a pesare tutto al grammo in cucina no?
Ciao Simona, a me il cous cousa piace moltissimo, trovo che sia molto versatile e tanto buono. Mi piace il modo in cui lo hai condito, molto fantasioso. Non so se qui riuscirò a trovare le alghe, ma ci provo. Grazie e a presto!
Infatti hai ragione ^^ E anche a me piace il cous cous bello sgranato, peccato che non tutti la pensano così. Buonissima questa tua versione, dai colori decisamente primaverili!
Bel piattino!!!M'iscrivo tra i tuoi lettori fissi e vorrei invitarti a partecipare alla mia 1° raccolta di ricette "che torta di compleanno sai preparare??" . Ti aspetto ciao Sabrina
già, effettivamente quello che siamo solite preparare e mangiare si discosta parecchio dal vero cous cous, ma questo è buonissimo, bello da vedere e freschissimo! Anche a noi piace aggiungere della frutta secca come pinoli, ma a volte anche mandorle, al cous cous :-) a presto
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
Ciao Simona, a me il cous cousa piace moltissimo, trovo che sia molto versatile e tanto buono. Mi piace il modo in cui lo hai condito, molto fantasioso. Non so se qui riuscirò a trovare le alghe, ma ci provo. Grazie e a presto!
RispondiEliminaInfatti hai ragione ^^
RispondiEliminaE anche a me piace il cous cous bello sgranato, peccato che non tutti la pensano così. Buonissima questa tua versione, dai colori decisamente primaverili!
effettivamente l'originale non ha niente a che fare con questo che mangiamo noi, però devo dire che io amo molto anche questa versione! un bacio
RispondiEliminami piace molto il cous cous soprattutto nella bella stagione e l'abbinamento con le verdure è proprio azzeccato!!
RispondiEliminabella da vedere!
RispondiEliminaBel piattino!!!M'iscrivo tra i tuoi lettori fissi e vorrei invitarti a partecipare alla mia 1° raccolta di ricette "che torta di compleanno sai preparare??" . Ti aspetto ciao Sabrina
RispondiEliminagià, effettivamente quello che siamo solite preparare e mangiare si discosta parecchio dal vero cous cous, ma questo è buonissimo, bello da vedere e freschissimo! Anche a noi piace aggiungere della frutta secca come pinoli, ma a volte anche mandorle, al cous cous :-) a presto
RispondiElimina